Fanny ha scritto:
Ich finde die Jacke auch sehr schön bin dabei sie nachzuhäkeln aber irgendwie verstehe ich nicht wo ich die armlöcher abk soll
27.08.2014 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben! :-)
01.09.2014 - 13:43
Corinne Van Balen ha scritto:
Ik wil u bedanken voor de uitleg die u mij hebt geprobeerd te geven. Elk patroon die ik van drops heb gemaakt ben ik uitgekomen, maar deze wil me niet lukken. Wat ik probeer, op een gegeven moment verschuiven de stokjes toch iets t.o.v. elkaar. Ik ga over op een ander patroon...
28.03.2014 - 10:03
Corinne Van Balen ha scritto:
Toch nog een vraagje: de bedoeling is dus dat de v en de st moeten dus zó gehaakt worden als in jullie instr. video van dstk? Dan komen ze (redelijk) recht boven elkaar?
18.03.2014 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Corinne. Haak je de v of stk in de stk/v van de vorige toer, dan komen ze boven elkaar.
19.03.2014 - 11:42
Corinne Van Balen ha scritto:
Laat u maar! Excuses! Ben er al uit
11.03.2014 - 17:06
Corinne Van Balen ha scritto:
Het zal ongetwijfeld heel logisch zijn, maar is er nog een andere manier om het uit te leggen. Ik haak zowel vasten als stokjes in de steek (zoals bij instr. video dubb. stokjes) maar de stokjes komen niet aanrecht boven elkaar...
11.03.2014 - 15:28
Corinne Van Balen ha scritto:
Ik begrijp de extra zin bij uitleg structuurpatroon niet... haak in de vorige vaste/stokje en niet ertussen. Kan dat misschien nog iets meer uitgelegd worden? Alvast hartelijk dank!
07.03.2014 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Corinne. Het betekent dat je steeds IN de vaste of het stokje van de vorige toer moet haken - en niet ertussen - de v/stk moeten recht boven elkaar komen.
07.03.2014 - 16:21
Lily ha scritto:
Ammmmmmmazing
16.01.2014 - 21:56
Barbara ha scritto:
Love this one. Will be on my to do list this year!
25.06.2013 - 12:59
Joolie ha scritto:
J'ai voté pour celui ci.Il me plait beaucoup
18.06.2013 - 12:07
Hedwig ha scritto:
Sehr schöne Jacke.
10.06.2013 - 10:45
Otus#otuscardigan |
||||||||||
|
||||||||||
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto con bordi con motivo a ventaglio in "Nepal". Taglie: S - XXXL.
DROPS 151-26 |
||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a m.b. iniziare con 1 cat, poi lavorare 1 m.b. nella 1° m. prima di continuare con 1 m.b. in ogni m. (la cat. NON conta come 1 m.). Finire la riga con 1 m.b. nella 4° cat. dall’inizio della riga precedente. All’inizio di ogni riga a m.a.d. iniziare con 4 cat. nella 1° m., poi lavorare 1 m.a.d. in ogni m. (4 cat. = 1° m.a.d.). Finire la riga con 1 m.a.d. nella 1° m.b. dall’inizio della riga precedente. RIGHE A PUNTO FANTASIA: * 1 riga a m.a.d., 1 riga a m.b. *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro - NOTA: lavorare in ogni m.b./m.a.d. della riga precedente e non tra le m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (applicato alle maniche) e A.2 (applicato al bordo). ---------------------------------------------------------- GIACCHINO: Avviare 139-151-163-179-196-213 cat. con l’uncinetto n° 5 mm con Nepal. Lavorare la 1° riga come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, * 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, saltare 1 cat. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-1-1-1-2-3 cat. e finire con 1 m.b. in ognuna delle ultime cat. = 104-113-122-134-147-160 m.b., girare il lavoro. LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare le RIGHE A PUNTO FANTASIA verso l’alto – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 45-46-47-48-49-50 cm, dividerlo per gli scalfi e finire ogni parte in modo separato come segue: DAVANTI: Continuare con le righe a punto fantasia avanti e indietro sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne in un lato del lavoro (= davanti). Quando il lavoro misura circa 62-64-66-68-70-72 cm – finire dopo 1 riga a m.b., tagliare il filo. Ripetere sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne dall’altro lato del lavoro. DIETRO: Continuare con le righe a punto fantasia avanti e indietro sulle 60-65-70-76-83-90 m. del dietro fino a quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm – aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia una riga a m.b. Ora lavorare 1 riga a punto fantasia (cioè 1 riga a m.a.d. + 1 riga a m.b.) avanti e indietro sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne sulla spalla. Tagliare il filo e ripetere sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne sull’altro lato (cioè non lavorare sulle 16-17-18-18-19-20 m. centrali = scollatura sul dietro del collo). Chiudere. MANICA: Avviare 35-37-37-40-40-43 cat. con l’uncinetto n° 5 mm con Nepal. Lavorare la 1° riga come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, * 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, saltare 1 cat. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-3-3-2-2-1 cat. e finire con 1 m.b. in ognuna delle ultime cat. = 26-28-28-30-30-32 m.b., girare il lavoro. Poi lavorare le righe a punto fantasia avanti e indietro. LEGGERE IL RESTO DELLA SPIEGAZIONE DELLA MANICA PRIMA DI CONTINUARE! ALLO STESSO TEMPO sulla 5° riga (cioè sulla 3° riga a m.a.d.), inserire 1 segnapunti al centro del lavoro. Lavorare a m.a.d. come prima fino a quando rimangono 2 m. prima del segnapunti, lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 sulle 4 m. successive, cioè lavorare come segue: saltare 1 m., 1 m.a.d. nella m. successiva, 2 cat., 1 m.a.d. nella m. successiva, saltare 1 m. e continuare il resto della riga a m.a.d. come prima. Continuare il motivo come mostrato in A.1 (la freccia al centro di A.1 indica il segnapunti). ALLO STESSO TEMPO sulla 4°-4°-4°-4°-3°-3° riga a m.a.d. (il lavoro misura circa 9-9-9-9-6-6 cm), aumentare 1 m.a.d. a ogni lato lavorando 2 m.a.d. nella 2° e nella penultima m.a.d. a ogni lato. Ripetere gli aumenti a righe a m.a.d. alterne altre 6-4-3-3-2-1 volte (= 7-5-4-4-3-2 aumenti in totale a ogni lato) e poi su ogni riga a m.a.d. 0-3-5-5-7-8 volte in totale = 40-44-46-48-50-52 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-45-43-41 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), tagliare il filo. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i bordi delle maniche margine a margine nel filo davanti delle m. più esterne. Attaccare le maniche agli scalfi con piccoli punti ordinati – assicurarsi di evitare una cucitura stretta. BORDO: Iniziare dal diritto del lavoro in basso sul davanti destro e lavorare come mostrato nel diagramma A.2, cioè lavorare come segue: RIGA 1: 1 m.b. nella 1° m., 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), nella 1° m.a.d. lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. + 2 cat., * saltare 1 m.a.d., nella m.a.d. successiva lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. + 2 cat. *, ripetere *-* lungo il davanti destro, lungo la scollatura, sul dietro del collo e giù lungo il davanti sinistro. Girare il lavoro. RIGA 2: 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), poi lavorare come segue in ogni spazio di cat. al centro di ogni gruppo di m.a.d.: 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d., 2 cat. Ripetere la 2° riga fino a quando sono state lavorate un totale di 4-4-5-5-5-5 righe. Lavorare l’ultima riga come segue: 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), poi lavorare come segue in ogni spazio di cat. al centro di ogni gruppo di m.a.d.: 3 m.a.d. + 2 cat. + 3 m.a.d. + 2 cat. Quando la riga è finita, tagliare il filo. Affrancare tutti i fili. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #otuscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.