IRÉNE BJÖRKEROTH ha scritto:
Fråga till mönstret Siri: under Mättips skriver ni att längdmått på kantstyckena görs "längs den kortaste sidan" . Den är ju böjd, ska jag låta måttbandet följa böjningen eller ska jag lägga en linjal rak från stickan ner till uppläggningskanten? Tack för svar.
05.02.2024 - 11:24DROPS Design ha risposto:
Hei Irene. Ville ha latt måttbandet följa böjningen. mvh DROPS Design
12.02.2024 - 13:59
Esther Klijnsma ha scritto:
Extra clarification to my questions : it is the sewing together of parts E that i am struggling with, how to get that right in grafting stitch
23.05.2023 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Klijnsma, you can sew cast-on edges together using this technique; we also have another video showing 2 techniques on how to work garster stitch edges together; see it here. Happy assembly!
24.05.2023 - 08:12
Esther ha scritto:
I've finished knitting and want to start sewing together. But i can't find any tutorial on how to sew together grafting stitches when it is the top or the bottom in this case: the only instruction videos are for kitchener (which are for stocking stitch, and leaves a big flat part in the middle if i do that) or for sewing together the side parts in grafting stitch, which is not the case here. Help would be appreciated, don't like how messy it ends up with what i've tried so far.
23.05.2023 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Hi Esther, Here is a link to a tutorial using grafting stitches for a seam. https://www.garnstudio.com/video.php?id=1737&lang=en Happy crafting!
24.05.2023 - 06:56
Helle Andersen ha scritto:
Hej. Jeg vil rigtig gerne strikke denne lækre bolero. Men jeg vil gerne gøre den 10 cm længere bagpå, men kan desværre ikke gennemskue hvor det er jeg skal tillægge de 10 cm. Håber I kan hjælpe mig
28.12.2019 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Hej Helle, da skal du eventuelt slå flere masker op i kanten, vi kan desværre ikke hjælpe dig med at regne den om. God fornøjelse!
31.01.2020 - 11:35
Mona Ting ha scritto:
" AT THE SAME TIME dec as follows in size M/L- XL- XXL/XXXL (no dec in size S/M): 1-1-1 st at the beg of every 4th-2nd-2nd row in the right side (from RS) a total of 2-6-10 times = 42-44-48-50 sts. " Can you tell me which side is the right side?
10.11.2019 - 06:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ting, the right side of the piece is the side where you worked the very first row after casting on= the side where you started to work the first row in Pattern-1 and -2, and this is also the side where you increased earlier (increased started when piece measures 10 cm). Happy knitting!
11.11.2019 - 10:45
Coraline ha scritto:
Merci . C’est la 1ere fois que je travaille cette laine et pour faire un noeud quand je change de pelote je n’arrive pas à appliquer les mêmes méthodes que pour les autres laines car celle ci se déchire en plein de fibres .. comment est ce que je peux changer de pelote avec une telle laine sans risque que tout se défasse ?
20.06.2019 - 19:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Coraline, il existe différentes techniques pour changer de pelote, comme par exemple: le joint russe, en joignant les deux extrémités , en faisant un double noeud, entre autres. Bon tricot!
21.06.2019 - 06:52
Coraline ha scritto:
Merci . Est ce qu’il faudra tricoter un échantillon en jersey + un échantillon en point mousse ? Ou c’est l’un ou l’autre ? Merci beaucoup
20.06.2019 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Coraline, comme on donne les deux pour ce modèle, vous pouvez tricoter les 2, le nombre de mailles reste le même, mais le nombre de rangs sera différent. Bon tricot!
20.06.2019 - 14:15
Coraline ha scritto:
Bonjour , si la taille S/M est trop grande pour moi est ce que je peux utiliser des aiguilles numéro 4 et respecter le modèle ensuite ? Merci beaucoup
19.06.2019 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Coraline, si vous n'avez pas l'échantillon et adaptez les aiguilles pour un échantillon différent, la texture risque également d'être différente, plus "dense" - demandez plutôt conseil à votre magasin (même par mail ou téléphone) pour adapter un modèle ou bien essayez de trouver un modèle plus facilement adaptable à votre taille. Bon tricot!
20.06.2019 - 08:25Helen Ace ha scritto:
Hello, I have a ball of your yarn - Drops Big Delight 100% wool Colour 14 Dyelot 1115 - that I bought a couple of years ago. I would like to buy more of the yarn and knit this pattern. Do you still stock this wool and can I purchase it on-line? I have done some knitting in the past but not for some time - is this pattern suitable for a rusty and not very experienced knitter? Thank you for your help Helen Ace
13.10.2017 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ace, you will find here the list of DROPS retailer (change your country if necessary) where you can still get this yarn in this colour. Read thoroughly the pattern, and should you have any question, feel free to ask them here. For any individual assistance, your DROPS store will help you, even per mail or telephone. Happy knitting!
16.10.2017 - 08:58
Isabelle ha scritto:
Merci pour votre réponse! Je vais faire cela
20.02.2016 - 13:48
Siri#siribolero |
|
![]() |
![]() |
Bolero DROPS ai ferri, a punto legaccio, con trafori e ferri accorciati, in "Big Delight".
DROPS 148-38 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO 1: Ferri 1-13: lavorare tutte le m a dir sul diritto del lavoro, a dir sul rovescio del lavoro. Ferro 14: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ferro 15: 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. Ferro 16: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ripetere questi 16 ferri. MOTIVO 2 – FERRI ACCORCIATI: Ferro 1: lavorare tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Ferro 2: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ferro 3: 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. Ferro 4: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ferro 5: lavorare tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Ferro 6: lavorare tutte le m a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare ora a ferri accorciati e a punto legaccio come segue: Ferri: 7-8: lavorare le prime 8-9-10-12 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 9-10: lavorare le prime 16-18-21-24 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 11-12: lavorare le prime 24-27-32-36 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 13-14: lavorare le prime 33-36-43-48 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 15-16: lavorare tutte le m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ripetere questi 16 ferri. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Prendere tutte le misure lungo il lato più corto. -------------------------------------------------------- Il bolero viene lavorato in 3 parti. Le 2 parti per il bordo vengono lavorate partendo dal centro, sul dietro e risalendo fino al centro del collo, sul dietro. Vengono poi unite insieme in un cerchio e cuciti al dietro - vedere il diagramma X.1. DIETRO: Avviare 57-63-69-75 m sui ferri n° 5 con il filato Big Delight. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 16 cm = 61-67-73-79 m. Quando il lavoro misura 22-22-24-24 cm, intrecciare le 23-25-27-31 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per il collo = per ogni spalla rimangono 18-20-22-23 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 24-24-26-26 cm. BORDO DESTRO: Avviare 39-41-43-46 m sui ferri n° 5 con il filato Big Delight. Lavorare seguendo il MOTIVO 1. Quando il lavoro misura 10 cm, lavorare 2 m nella prima m sul diritto del lavoro. Ripetere questi aumenti ogni 4-4-2-2 ferri altre 2-4-10-13 volte (3-5-11-14 aumenti in tutto) = 42-46-54-60 m. Quando il lavoro misura 17-19-21-22 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia il ferro 13 del motivo 1), lavorare seguendo il MOTIVO 2, iniziando sul diritto del lavoro. Proseguire seguendo il MOTIVO 2 e a FERRI ACCORCIATI finché il lavoro non misura 29-32-35-37 cm – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE; finire dopo una intera ripetizione di ferri accorciati. Lavorare poi su tutte le m e seguendo il MOTIVO 1. ALLO STESSO TEMPO, diminuire come segue per le taglie M/L- XL- XXL/XXXL (non diminuire per le taglie S/M): 1-1-1 m ogni 4-2-2 ferri, all’inizio del ferro sulla destra (sul diritto del lavoro) per 2-6-10 volte = 42-44-48-50 m. Quando il lavoro misura 45-48-51-53 cm, intrecciare le 18-20-22-23 m a sinistra per la spalla (intrecciare all’inizio del ferro sul rovescio del lavoro; lavorare le restanti m sul ferro) = per il collo rimangono 24-24-26-27 m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue, iniziando sul diritto del lavoro: * 2 ferri avanti e indietro sulle prime 12-12-11-11 m, 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-*. Intrecciare le m quando il bordo misura 8-8-9-10 cm (misurare sul lato più corto). BORDO SINISTRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il bordo destro, ma a specchio. Lavorare a ferri accorciati come segue (1° ferro = sul rovescio del lavoro): Ferro 1: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ferro 2: 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. Ferro 3: lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro. Ferro 4: lavorare tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Ferro 5: lavorare tutte le m a dir sul rovescio del lavoro. Ferro 6: lavorare tutte le m a dir sul diritto del lavoro. Lavorare a ferri accorciati e a punto legaccio come segue: Ferri 7-8: lavorare le prime 8-9-10-12 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 9-10: lavorare le prime 16-18-21-24 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 11-12: lavorare le prime 24-27-32-36 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 13-14: lavorare le prime 33-36-43-48 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Ferri 15-16: lavorare tutte le m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 40-40-44-48 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 5 con il filato Big Delight. Lavorare a punto legaccio per 3 cm, proseguire poi a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 2,5 cm altre 17-17-18-16 volte (18-18-19-17 volte in tutto) = 76-76-82-82 m. Quando il lavoro misura 54 cm per tutte le taglie, intrecciare 3 m all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, finché la manica non misura 57 cm. Intrecciare le restanti m. CONFEZIONE: Vedere il diagramma X.1. Cucire i due bordi insieme lungo la parte inferiore (E con E) e cucire le estremità del collo insieme (D con D). Cucire le spalle (C e C); cucire i bordi alla parte inferiore del dietro (F ed F) e alla parte corrispondente al collo (G e G). Cucire sotto le maniche all’interno di 1 m vivagno; cucire le maniche. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #siribolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.