Olga ha scritto:
Růžový amulet
25.12.2012 - 22:43
Happy ha scritto:
Ein must have für mein Bad, gerne auch größer. Die Kollektion ist ganz toll, man kann sich gar nicht entscheiden.
24.12.2012 - 22:31
Anneke ha scritto:
Echt iets voor mijn dochters nieuwe huisje!
23.12.2012 - 09:12Domna Palamoutaki ha scritto:
Very beautiful!
18.12.2012 - 13:30
Daniela Massari ha scritto:
In bagno in cucina molto simpatico j like
16.12.2012 - 19:39
Silvia ha scritto:
Sehr schön.
16.12.2012 - 14:27
Marika ha scritto:
Jewel
16.12.2012 - 05:12Marlene ha scritto:
Absolutely stunning-what an asset for your bedroom
15.12.2012 - 16:34
Coleen ha scritto:
Pretty at your feet!
15.12.2012 - 15:42Annie ha scritto:
Precioso para mi habitación.
14.12.2012 - 20:05
Edith#edithrug |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Tappeto tondo DROPS all’uncinetto, con 3 capi "Paris".
DROPS 147-16 |
||||||||||||||||
SUGGERIMENTO: Il tappeto può essere realizzato della misura desiderata. Noi ne abbiamo lavorato uno piccolo di ca. 83 cm di diametro e uno grande di ca. 125 cm di diametro. Per il tappeto piccolo, occorrono ca. 700 g del filato Paris come indicato sopra; per il tappeto più grande, occorrono ca. 1300 gr del filato Paris. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro (vedere le spiegazioni diverse per il MOTIVO A.1 e A.2). MOTIVO A.1 (il n° delle m deve essere divisibile per 4): Il motivo è formato da 4 giri. Il diagramma A.1 mostra i giri 5 e 6. Lavorare come segue: GIRO 5: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), saltare 1 m.a, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 7 cat + 1 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, lavorare poi seguendo il diagramma A.1 come segue: * 1 cat, saltare 1 m.a, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 7 cat + 1 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a **, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* ma l’ultima volta finire in corrispondenza di **, lavorare ora 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 6: Lavorare seguendo il diagramma A.1: * Lavorare 7 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella 1° m.a dall’inizio del giro = 12 gruppi di m.a. GIRO 7: Lavorare 1 m.bss in ognuna delle 2 m.a successive, 1 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a, * 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a successivo *, ripetere da *-* 11 volte in tutto, finire con 7 cat e 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro = 12 archi di cat e 96 m in tutto. GIRO 8: 3 cat (= 1 m.a), * 1 cat, saltare 1 m, 1 m.a nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 48 m.a con 1 cat tra ogni m.a (=in tutto 96 m). MOTIVO A.2 (il n° delle m deve essere divisibile per 6): Il motivo è formato da 4 giri. Il diagramma A.2 mostra i giri 14 e 15. Lavorare come segue: GIRO 14: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), saltare 2 m.a, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 7 cat + 1 m.a, 1 cat, saltare 2 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, lavorare ora seguendo il diagramma A.2: * 1 cat, saltare 2 m.a, nella m.a successiva lavorare 1 m.a + 7 cat + 1 m.a, 1 cat, saltare 2 m.a **, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* ma l’ultima volta finire in corrispondenza di **, lavorare poi 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 15: Lavorare seguendo il diagramma A.2: * Lavorare 7 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella 1° m.a dall’inizio del giro = 26 gruppi di m.a. GIRO 16: Lavorare 1 m.bss in ognuna delle 2 m.a successive, 1 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a, * 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a. successivo, 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a.successivo, 6 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a successivo, 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a. successivo, 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a successivo, 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a successivo, 7 cat e 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro = 26 archi di cat e 204 m in tutto. GIRO 17: 3 cat (= 1 m.a), * 1 cat, saltare 1 m, 1 m.a nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 102 m.a con 1 cat tra ogni m.a (=in tutto 204 m). -------------------------------------------------------- TAPPETO: Con l’uncinetto n° 8 e 3 capi del filato Paris, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: Vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare 12 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare 2 m.a in ogni m.a = 24 m.a. GIRO 3: * 2 m.a nella 1° m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m.a. GIRO 4: * 2 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 48 m.a. GIRI 5-8: Lavorare il MOTIVO A.1 - vedere le spiegazioni sopra. GIRO 9: Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Lavorare * 2 m.a nella 1° m, 1 m.a in ognuna delle 7 m successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 108 m.a. GIRO 10: * 2 m.a nella 1° m, 1 m.a in ognuna delle 8 m successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 120 m.a. GIRI 11-13: proseguire aumentando come indicato per i giri 9 e 10 (quindi ad ogni giro, si lavora 1 m.a in più ogni volta tra 2 m.a lavorate nelle stessa m = 12 m aumenti nel giro). Dopo il giro 13 ci sono 156 m.a. GIRI 14-17: Lavorare il MOTIVO A.2 - vedere le spiegazioni sopra. GIRO 18: * 2 m.a nella 1° m, 1 m.a in ognuna delle 16 m successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 216 m.a. Tagliare e fermare il filo. TAPPETO PIÙ GRANDE: Se si desidera un tappeto più grande, proseguire dopo il giro 18 del tappeto come segue: Proseguire aumentando come indicato per il giro 18, quindi, ad ogni giro, si aumenta 1 m.a in più tra 2 m.a lavorate nella stessa m = 12 aumenti nel giro. Quando il lavoro ha raggiunto le misure desiderate, lavorare seguendo il diagramma A.2 (= 2 giri). Terminato il diagramma A.2 lavorare gli ultimi 3 giri del tappeto come segue: GIRO 1: Lavorare 1 m.bss in ognuna delle 2 m.a successive, 1 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di m.a, * 7 cat, 1 m.b nella 4a m.a del gruppo di cat successivo *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 7 cat e 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro. GIRO 2: 3 cat (= 1° m.a), * 1 cat, saltare 1 m, 1 m.a nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 3 cat, lavorare ora 1 m.a in ogni m su tutto il giro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12 m.a in modo uniforme (aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m). Tagliare e fermare i fili. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #edithrug o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 147-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.