Heidi ha scritto:
Ein richtig süsser Marienkäfer. Einfach zu häkeln, allerdings habe ich fürs zusammen nähen fast genauso lange gebraucht.
17.01.2014 - 18:41
Lisa ha scritto:
Jeg det står der, men der står også at man ikke skal tage jævnt ud, og når man følger de anvisninger, hænger det ikke sammen mere.... SÅ er det bare at jeg gerne vil vide om jeg skal tage de maske jævnt ud eller om det skal tages bestemt ud for at få en form på mariehønen?? :)
12.10.2013 - 09:02DROPS Design ha risposto:
Nej du behøver ikke tænke på formen, du tager dem bare ud så "jævnt" du kan. God fornøjelse!
14.10.2013 - 12:06
Lisa ha scritto:
Hej Jeg er igang med mariehønen og jeg kan bare ikke få det til at passe med masker ved omgang 11.. Jeg har lavet det om flere gange og hvis jeg følger anvisningen kommer jeg op på 118 fm og så kan jeg ikke blive indenfor omgangen... ??
09.10.2013 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Efter 11.omgang skal du have 64 m hvilket betyder at du skal tage 8 m ud i løbet af omgangen. God fornøjelse!
10.10.2013 - 07:57
An Meylemans ha scritto:
Ik zou een poef willen maken voor in de kleuterklas. Zou ik dit beestje met het zpagetti garen van Hoooked kunnen doen? Krijg ik dan een soort poef? Hoeveel garen zou ik dan nodig hebben?
05.03.2013 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Het beestje is ca 14 cm in diameter. Wil je hem groter maken, kan je een dikker garen/naald kiezen zoals de Eskimo. Test de stekenverhouding om te zien hoe groot die dan wordt. Kies je een alternatief product zoals Hooked Zpagetti, dan kan je beter contact opnemen met hun of met een winkel die dit product verkopen.
07.03.2013 - 16:32Julia ha scritto:
This ladybug looks really lovely! I think it could be a nice present for little kids and for our loved ones as well.
21.02.2013 - 11:58
Béatrice ha scritto:
Un petit modèle ludique et mignon, j'adore !
28.01.2013 - 21:54
Francis |
|
![]() |
![]() |
Coccinella DROPS all’uncinetto in "Cotton Light".
DROPS Extra 0-890 |
|
CERCHIO MAGICO: Quando il lavoro viene lavorato in tondo, iniziare con questa tecnica per evitare buchi al centro (invece dell’anello di catenelle). Tenere l’estremità del filato e arrotolarlo una volta attorno al dito indice per fare un occhiello. Tenere l’occhiello con il pollice e il medio della mano sinistra, mettere il filo sul dito indice sinistro. Inserire l’uncinetto nell’occhiello, fare un gettato e far passare il filo attraverso l’occhiello, lavorare 1 catenella, poi lavorare a m.b. attorno all’occhiello. Quando è stato raggiunto il n° di m.b. desiderato, far passare l’estremità del filo per stringere l’occhiello. Affrancare l’estremità del filo sul dietro. Continuare a lavorare in tondo. LAVORARE IN TONDO A CERCHIO: Dopo l’ultima m.b. sul giro, continuare fino al giro successivo con 1 m.b. nella m.b. successiva che è la 1° m.b. del giro precedente. NOTA: Inserire un segnapunti all’inizio del giro tra l’ultima e la 1° m.b. sul giro, spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme come segue: * Inserire l’uncinetto nella m. successiva, prendere il filo *, ripetere *-* un’altra volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. CAMBIO DI COLORE: Per ottenere un cambio di colore ordinato, lavorare l’ultima m.b. sul giro come segue: Inserire l’uncinetto nell’ultima m.b., prendere il filo, fare un gettato con il nuovo colore e farlo passare attraverso tutte le m. sull’uncinetto. Continuare sul giro successivo con il nuovo colore. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.b. con 1 cat. che sostituisce la 1° m.b. sul giro. -------------------------------------------------------- LATO SUPERIORE DELLA COCCINELLA: Lavorato in tondo a cerchio dal centro sulla cima della parte superiore del corpo con il rosso con l’uncinetto n° 3,5 mm. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra. GIRO 1: lavorare 8 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORO IN TONDO A CERCHIO – Inserire un segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m. = 16 m.b. GIRO 3: * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRO 4: *1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 32 m.b. GIRO 5: *1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 40 m.b. GIRO 6: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 7: *1 m.b. in ognuna delle 4 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 48 m.b. GIRO 8: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 9: *1 m.b. in ognuna delle 5 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 56 m.b. GIRO 10: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 11: * 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 11 m.b. successive. ** lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva **, 1 m.b. in ognuna delle 7 m.b. successive, ripetere **-** un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 11 m.b. successive, ripetere **-** un’altra volta, 1 m.b. in ognuna delle ultime 4 m.b. sul giro = 64 m. (= 8 aumenti). GIRO 12: Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 13: 1 m.b. in ognuna delle prime 4 m.b., lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 15 m.b. successive, * lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, 1 m.b. in ognuna delle 7 m.b. successive, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 15 m.b. successive, ripetere *-* un’altra volta, 1 m.b. in ognuna delle ultime 3 m.b. sul giro = 72 m. (= 8 aumenti). GIRI 14-18: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. Mettere il lavoro da parte – non tagliare il filo. PALLINI DELLA COCCINELLA: Lavorare 6 pallini piccoli (fermarsi dopo il secondo giro) e 4 pallini grandi (fermarsi dopo il terzo giro) con il nero come segue: Lavorare 5 cat. e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Giro 1: 8 m.b. nell’anello di cat., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Giro 2: 2 m.b. in ogni m.b. = 16 m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Giro 3 (per i pallini grandi): * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. Chiudere. Affrancare i pallini sul lato superiore. Lavorare una riga di cat. di 24-28 cm con il nero. Affrancare la riga giù lungo il centro del lato superiore. LATO INFERIORE DELLA COCCINELLA: Lavorare come per il lato superiore ma con il nero fino al tredicesimo giro, chiudere. Ora mettere il lato inferiore e superiore uno contro l’altro e unirli con un giro di m.b. in rosso attraverso entrambi gli strati e allo stesso tempo riempire la coccinella con l’imbottitura di cotone. Affrancare. GAMBA: Lavorare 16 cat. con il nero. Girare il lavoro e tornare indietro come segue: iniziare nella seconda m. dall’uncinetto e lavorare 1 m.b. in ognuna delle 6 cat. successive, poi lavorare 2 cat., lavorare 1 m.b. in ognuna delle 9 cat. successive. Tagliare il filo – questo è usato per affrancare la gamba alla parte inferiore del corpo. Lavorare 6 gambe in totale e affrancarle in modo uniforme a ogni lato. ANTENNE: Lavorate in tondo a cerchio. Lavorare 4 cat. con il nero, formare un anello lavorando 1 m.bss. nella 1° cat., poi 1 m.b. in ogni cat. fatta = 4 m.b. Poi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando il lavoro misura circa 4 cm, passare al rosso – LEGGERE IL CAMBIO DI COLORE. Poi lavorare 2 m.b. in ognuna delle 4 m.b. successive = 8 m.b. Lavorare 1 m.b. in ognuna delle 8 m.b. successive, poi lavorare tutte le m. sul giro insieme 2 a 2 = 4 m.b., chiudere. Far passare l’estremità del filo attraverso l’antenna e tirare fino a quando si piega. OCCHI: Lavorati in tondo a cerchio. Iniziare facendo un cerchio magico in panna. Lavorare 6 m.b. nel cerchio magico, tagliare, tirare e affrancare il filo. TESTA: Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra con il nero. GIRO 1: lavorare 6 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORARE IN TONDO A CERCHIO – Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m. = 12 m.b. GIRO 3: * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 18 m.b. GIRO 4: * 1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRI 5-9: Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. Chiudere. Affrancare 1 antenna a ogni lato della testa, affrancare gli occhi, poi riempire la testa con un po’ di imbottitura e affrancarla al corpo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-890
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.