Geri ha scritto:
What is the finished size for the ladybug?
04.08.2024 - 19:31DROPS Design ha risposto:
Hi Geri, finished ladybug measures aprox. 14 cm in diameter. Happy crocheting!
04.08.2024 - 21:07
Mary Pinson ha scritto:
What i wont to know the botton of the ladybug is round so where do i place the legs the lower part or the upper part
11.08.2023 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pinson, sew the legs on each side of piece evenly distributed; look at the picture to inspire you. Happy crocheting!
14.08.2023 - 08:38
Gabi ha scritto:
Super einfache Anleitung und der Käfer sieht echt wie auf den Foto aus. 👍👍 Werde ziemlich sicher nochmal 1 oder 2 machen zum verschenken
31.05.2021 - 20:07
Sigrid Salmonsson ha scritto:
Ska man göra huvudet i två delar eller ska man efter 9e varvet minska på maskorna för att det ska bli runt så man kan fylla med vadd?
05.09.2020 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Hei Sigrid. Hodet hekles rundt, men du skal ikke minske ved 9. omgang. Om du ser på bildet skal ikke hodet snurpes igjen, men sys fast i kroppen. God Fornøyelse!
07.09.2020 - 08:07Marcia Eliane ha scritto:
Boa tarde.Sou Brasileira. Gostaria de ver a parte de baixo da Joaninha e se possível a receita completa. Agradeço antecipadamente.
09.11.2018 - 16:48
Hanka ha scritto:
Chci se zeptat proč jsou v potřebách 2 kancelářské sponky na vyztužení křídel, ale v návodu jsem nenašla kdy a kam je zakomponovat? děkuji Hanka
17.10.2016 - 09:33DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Hanko, díky za upozornění - berušce se krovky nevyztužují, sponky se nám do návodu zatoulaly z křídel netopýra. Omlouvám se a návod opravuji. Hodně štěstí s beruškou! Hana
17.10.2016 - 18:19Kirsten Johanson ha scritto:
Pletterne er forkerte i opsk.de kan ikke være så store på billedet er de også mindre dvs. 1 rk. og 2 rk. kirsten
14.10.2016 - 13:56
Dinade Man ha scritto:
Ik ben deze lieveheersbeestje aan het haken ik heb een vraag over toer11 ik bergrijp het niet zo kunt u mij helpen
06.07.2016 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Dina. Wat begrijp je niet precies in toer 11?
06.07.2016 - 14:21
Emma ha scritto:
Ik vind het lieveheersbeestje heel leuk. en de andere figuurtjes ook natuurlijk. maar komen er nog figuurtjes bij? ik heb er al veel gemaakt, en ik weet niet wat ik nu zou maken. komen er dus nog figuurtjes bij? ik zou het graag hebben
14.08.2015 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Hoi Emma. Dat weet ik niet, het kan zijn dat er later wel meer bij komen.
18.08.2015 - 17:08
Janneke ha scritto:
Ben bezig maar zit vast bij toer 11,die begrijp ik niet goed, er staat 11 vasten en wat moet ik dan
21.04.2014 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Hoi Janneke. Je hebt na toer 10 56 v op de toer, dan moet je haken: 1 v in elke van volgende 3 v, haak 2 v in volgende st *, herhaal van *-* nog een keer, haak 1 v in elke van volgende 11 v. ** Haak 2 v in volgende st, 1 v in elke van volgende 3 v, haak 2 v in volgende st **, 1 v in elke van volgende 7 v, herhaal van **-** nog een keer, haak 1 v in elke van volgende 11 v, herhaal van **-** nog een keer, 1 v in elke van de laatste 4 v op toer = 64 st (= 8 st gemeerderd).
22.04.2014 - 16:43
Francis |
|
![]() |
![]() |
Coccinella DROPS all’uncinetto in "Cotton Light".
DROPS Extra 0-890 |
|
CERCHIO MAGICO: Quando il lavoro viene lavorato in tondo, iniziare con questa tecnica per evitare buchi al centro (invece dell’anello di catenelle). Tenere l’estremità del filato e arrotolarlo una volta attorno al dito indice per fare un occhiello. Tenere l’occhiello con il pollice e il medio della mano sinistra, mettere il filo sul dito indice sinistro. Inserire l’uncinetto nell’occhiello, fare un gettato e far passare il filo attraverso l’occhiello, lavorare 1 catenella, poi lavorare a m.b. attorno all’occhiello. Quando è stato raggiunto il n° di m.b. desiderato, far passare l’estremità del filo per stringere l’occhiello. Affrancare l’estremità del filo sul dietro. Continuare a lavorare in tondo. LAVORARE IN TONDO A CERCHIO: Dopo l’ultima m.b. sul giro, continuare fino al giro successivo con 1 m.b. nella m.b. successiva che è la 1° m.b. del giro precedente. NOTA: Inserire un segnapunti all’inizio del giro tra l’ultima e la 1° m.b. sul giro, spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme come segue: * Inserire l’uncinetto nella m. successiva, prendere il filo *, ripetere *-* un’altra volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. CAMBIO DI COLORE: Per ottenere un cambio di colore ordinato, lavorare l’ultima m.b. sul giro come segue: Inserire l’uncinetto nell’ultima m.b., prendere il filo, fare un gettato con il nuovo colore e farlo passare attraverso tutte le m. sull’uncinetto. Continuare sul giro successivo con il nuovo colore. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.b. con 1 cat. che sostituisce la 1° m.b. sul giro. -------------------------------------------------------- LATO SUPERIORE DELLA COCCINELLA: Lavorato in tondo a cerchio dal centro sulla cima della parte superiore del corpo con il rosso con l’uncinetto n° 3,5 mm. Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra. GIRO 1: lavorare 8 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORO IN TONDO A CERCHIO – Inserire un segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m. = 16 m.b. GIRO 3: * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRO 4: *1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 32 m.b. GIRO 5: *1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 40 m.b. GIRO 6: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 7: *1 m.b. in ognuna delle 4 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 48 m.b. GIRO 8: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 9: *1 m.b. in ognuna delle 5 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 56 m.b. GIRO 10: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 11: * 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 11 m.b. successive. ** lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva **, 1 m.b. in ognuna delle 7 m.b. successive, ripetere **-** un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 11 m.b. successive, ripetere **-** un’altra volta, 1 m.b. in ognuna delle ultime 4 m.b. sul giro = 64 m. (= 8 aumenti). GIRO 12: Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. GIRO 13: 1 m.b. in ognuna delle prime 4 m.b., lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 15 m.b. successive, * lavorare 2 m.b. nella m. successiva, 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, 1 m.b. in ognuna delle 7 m.b. successive, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 15 m.b. successive, ripetere *-* un’altra volta, 1 m.b. in ognuna delle ultime 3 m.b. sul giro = 72 m. (= 8 aumenti). GIRI 14-18: lavorare 1 m.b. in ogni m.b. Mettere il lavoro da parte – non tagliare il filo. PALLINI DELLA COCCINELLA: Lavorare 6 pallini piccoli (fermarsi dopo il secondo giro) e 4 pallini grandi (fermarsi dopo il terzo giro) con il nero come segue: Lavorare 5 cat. e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Giro 1: 8 m.b. nell’anello di cat., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Giro 2: 2 m.b. in ogni m.b. = 16 m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Giro 3 (per i pallini grandi): * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. Chiudere. Affrancare i pallini sul lato superiore. Lavorare una riga di cat. di 24-28 cm con il nero. Affrancare la riga giù lungo il centro del lato superiore. LATO INFERIORE DELLA COCCINELLA: Lavorare come per il lato superiore ma con il nero fino al tredicesimo giro, chiudere. Ora mettere il lato inferiore e superiore uno contro l’altro e unirli con un giro di m.b. in rosso attraverso entrambi gli strati e allo stesso tempo riempire la coccinella con l’imbottitura di cotone. Affrancare. GAMBA: Lavorare 16 cat. con il nero. Girare il lavoro e tornare indietro come segue: iniziare nella seconda m. dall’uncinetto e lavorare 1 m.b. in ognuna delle 6 cat. successive, poi lavorare 2 cat., lavorare 1 m.b. in ognuna delle 9 cat. successive. Tagliare il filo – questo è usato per affrancare la gamba alla parte inferiore del corpo. Lavorare 6 gambe in totale e affrancarle in modo uniforme a ogni lato. ANTENNE: Lavorate in tondo a cerchio. Lavorare 4 cat. con il nero, formare un anello lavorando 1 m.bss. nella 1° cat., poi 1 m.b. in ogni cat. fatta = 4 m.b. Poi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando il lavoro misura circa 4 cm, passare al rosso – LEGGERE IL CAMBIO DI COLORE. Poi lavorare 2 m.b. in ognuna delle 4 m.b. successive = 8 m.b. Lavorare 1 m.b. in ognuna delle 8 m.b. successive, poi lavorare tutte le m. sul giro insieme 2 a 2 = 4 m.b., chiudere. Far passare l’estremità del filo attraverso l’antenna e tirare fino a quando si piega. OCCHI: Lavorati in tondo a cerchio. Iniziare facendo un cerchio magico in panna. Lavorare 6 m.b. nel cerchio magico, tagliare, tirare e affrancare il filo. TESTA: Iniziare facendo un CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra con il nero. GIRO 1: lavorare 6 m.b. nel cerchio magico – LEGGERE LAVORARE IN TONDO A CERCHIO – Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e spostarlo verso l’alto durante il lavoro. GIRO 2: lavorare 2 m.b. in ogni m. = 12 m.b. GIRO 3: * 1 m.b. nella m.b. successiva, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 18 m.b. GIRO 4: * 1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, lavorare 2 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 24 m.b. GIRI 5-9: Lavorare 1 m.b. in ogni m.b. Chiudere. Affrancare 1 antenna a ogni lato della testa, affrancare gli occhi, poi riempire la testa con un po’ di imbottitura e affrancarla al corpo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-890
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.