Lindy Hartstonge ha scritto:
Help needed pls after round 6 instructions are very dim I understand the continue in stripes and 1 round sc . Do you sc every round until approx length with no increasing or do you repeat round 4,5 and 6 the instructions are not clear at all on what to do after round 6.
21.11.2017 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hartstonge, after round 6 you continue in pattern in the round, ie following "STRIPES", you will crochet next round with sc and light gray green - no more increase, just continue in the round until you get theh stated measurements (adjust after 2 rounds with sc). Happy crocheting!
21.11.2017 - 11:22
Jan ha scritto:
Tell me what is the yarn your using, what weight, and what ply is the yarn?
17.10.2017 - 03:05DROPS Design ha risposto:
Dear Jan, you will find all these informations under the shadecard to Nepal. Happy crocheting!
17.10.2017 - 09:31Den Fullman ha scritto:
Beautiful and followed the pattern quite easy , Thank you so very much and you are appreciated x
13.06.2017 - 02:48
Annette ha scritto:
Volgens mij staat er een foutje in het patroon, dat mij veel verwarring gaf. Na het voetgedeelte in mijn geval 13 cm, ben je geëindigd met een toer v (vasten). Vervolgens moeten er steekmarkeerders geplaatst worden na 18 stk (stokjes?). Dit moet volgens mij zijn na 18 v (vasten) of st (steken). Dus de afkorting voor steken (st) gebruiken en niet stk, zoals in het patroon staat. Ook in het Noors en Engels staat dezelfde fout. Dus misschien even aanpassen in alle talen? Groet, Annette
02.05.2017 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Hallo Annette, Het kan inderdaad heel verwarrend zijn als er st/stk staat. Vandaar dat we vanaf nu in alle nieuwe patronen geen afkortingen meer gebruiken, maar stokje, steek, vaste etc. schijven.
03.05.2017 - 14:42
Erna ha scritto:
Hallo! Wie schon in einem anderen Kommentar geschrieben steht, die graugrüne Wolle reicht leider nicht. Dafür habe ich nur ein Knäuel natur gebraucht. Also lieber zwei in graugrün bestellen und eins in natur für größe 38/40. Sehr schade, die Hausschuhe sollten ein Weihnachtsgeschenk werden, jetzt muss ich mir was ausdenken.
20.12.2016 - 11:43
Ina ha scritto:
Nach der 6. Runde soll man in streifen weiterhäkeln. Mit dem hell graugrün wie oben beschrieben in Stäbchen. In der Streckenbeschreibung und auf dem Bild werden die Farben aber in fM gehäkelt. Welcher Angabe soll ich folgen?
04.11.2016 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Ina, ab Runde 7 die Streifen häkeln, dh Runde 6 war 1 Rd in Stäbchen in natur dann 1 Rd mit fM in hell graugrün, 1 Rd mit fM in graugrün ... häkeln, wie unter "Streifen" beschrieben, und wie im Foto gezeigt.
04.11.2016 - 16:15
Ellie Anne ha scritto:
I love these slippers! They are feminine and warm. I appreciate how you found a way to write the pattern so we could adapt it to our preferred size - you gave us the concepts so we could adjust the specifics. The pattern is not hard to read, but you do need to think as you do it. More intended for someone with experience crocheting. Thanks for a great pattern!
10.03.2016 - 00:48
Bianca ha scritto:
Wahnsinnig kuschelig diese Haussocken. Tolle Anleitung.
24.12.2015 - 08:39
Mag ha scritto:
Je suis en train de faire ces chaussons. La laine Népal est une merveille. Sinon il faut 2 pelotes de vert/gris. Une seule ne suffit pas.
30.10.2015 - 23:23Jelena ha scritto:
I was totally shocked with rudness of some of the comments above so I just wanted to do some justice to the author of the pattern description - The description is clear and easy to understand if you just stop for a second to think about what was said. By the way, I am only a beginer in crocheting and English is not my native language. Thank you very much for the lovely pattern!
02.10.2015 - 18:07
Annabelle#annabelleslippers |
|
|
|
Pantofole DROPS all’uncinetto, in "Nepal".
DROPS 148-32 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni giro/riga di m.a con 3 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat. Sostituire la 1° m.b all’inizio di ogni giro/riga di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 1a cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a nella m.b successiva, ma aspettare a chiudere l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.b successiva nello stesso modo, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. STRISCE: Non tagliare il filato colore panna, ma spostarlo progressivamente verso l’alto; tagliare invece il filato degli altri colori dopo ogni cambio. 1 giro/riga di m.b con il colore verde/grigio chiaro, 1 giro/riga di m.b con il colore verde/grigio, 1 giro/riga di m.a con il colore panna, 1 giro/riga di m.b con il colore verde/grigio, 1 giro/riga di m.b con il colore verde/grigio chiaro, 1 giro/riga di m.a con il colore panna, 1 giro/riga di m.b con il colore blu denim, 1 giro/riga di m.b con il colore blu lavanda, 1 giro/riga di m.a con il colore panna, 1 giro/riga di m.b con il colore blu lavanda, 1 giro/riga di m.b con il colore blu denim, 1 giro/riga di m.a con il colore panna. Ripetere questi 12 giri/righe. ------------------------------------------------------ PANTOFOLA: Lavorare dalla punta verso il tallone; lavorare poi la gamba. Con l’uncinetto n° 4 ed il filato colore panna avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! GIRO 1: 12 m.a nell’anello di cat – inizio del giro = centro, sotto il piede. GIRO 2: * 1 m.a nella 1° m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 18 m.a. GIRO 3: * 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m.a. GIRO 4 (passare al colore blu lavanda): Lavorare * 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 2 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30 m.b. GIRO 5 (passare al colore blu denim): Lavorare * 1 m.b in ogni m.b ma aumentare 4-6-10 m.b a intervalli regolari = 34-36-40 m.b. GIRO 6 (passare al colore panna): Lavorare 1 m.a in ogni m.b. Proseguire in tondo seguendo il motivo a STRISCE come indicato sopra, cioè iniziare con 1 giro a m.b con il verde/grigio chiaro. Quando il lavoro misura ca.12-13-15 cm - assicurasi di finire dopo 2 giri di m.b, tagliare il filo. Inserire 1 segno tra le 2 m centrali del giro, quindi dopo 17-18-20 m.a. RIGA 1: Tenere il lavoro con la punta verso di voi. Con il panna e iniziando dal diritto del lavoro, lavorare 1 m.a nella 4° m.b dal segnapunti. Lavorare a m.a finché non rimangono 6 m.b prima della fine del giro (rimangono quindi 3 m non lavorate da ciascun lato del segno al centro, nella parte superiore del piede); girare il lavoro. RIGA 2: Continuare con il colore successivo nel motivo a STRISCE – lavorare 1 m.bss nella 1° m.a, lavorare poi m.b finché non rimane 1 m.a; girare il lavoro. Proseguire avanti e indietro a STRISCE sulle restanti 26-28-32 m finché il lavoro non misura ca.21-23-26 cm in tutto – assicurarsi che la riga successiva sia una riga lavorata a m.a e con il colore panna. Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 11-12-14 m.b, poi lavorare le 4 m.a successive insieme a 2 a 2 – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; lavorare poi 1 m.a in ognuna delle ultime 11-12-14 m.b. Tagliare il filo. Piegare la pantofola in due e cucire insieme bordo contro bordo al centro, sul dietro. GAMBA: Iniziare al centro, sul dietro e con il colore verde/grigio riprendere 40-42-44 m.a distribuite in modo uniforme lungo tutta l’apertura della pantofola. Proseguire in tondo a m.a finché non sono stati lavorati 6 giri in tutto. Al giro successivo, aumentare 8-9-10 m.a a intervalli regolari = 48-51-54 m.a. Lavorare ora il seguente bordo che verrà poi piegato per creare il risvolto. Perché questo bordo sia più carino, girare il lavoro e proseguire sul rovescio del lavoro. GIRO 1: * 1 pippiolino (= 4 cat, 1 m.a nella 1° cat), saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma al posto dell’ultima m.b lavorare 1 m.bss nella 1° cat. Tagliare il filo. GIRO 2: Passare al colore verde/grigio chiaro. Iniziare con 1 m.b in cima al primo pippiolino, poi lavorare * 1 pippiolino, chiudere con 1 m.b in cima al pippiolino successivo *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma al posto dell’ultima m.b lavorare 1 m.bss nella 1° cat. Tagliare e fermare il filo. GIRO 3: Proseguire con il colore panna e lavorare come il giro 2. Fare il risvolto piegando gli ultimi 5 giri della gamba. FIORI: Lavorare 3 fiori: 1 colore panna, 1 colore blu lavanda e 1 colore blu denim. Lavorare come segue: avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 pippiolino (= 4 cat, 1 m.a nella 1° cat), 1 m.b nell’anello di cat *, ripetere da *-* altre 5 volte = 6 petali. Tagliare il filo. Cucire i 3 fiori su un lato della gamba. Lavorare la seconda pantofola in modo uguale, ma cucire i fiori sull’altro lato della gamba. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #annabelleslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.