Edith ha scritto:
Ik begrijp iets niet bij het minderen van de mouw. Maat L zegt: na 2 cm minderen, dan iedere 5 1/2 cm minderen. Dit is in totaal 14 steken. Er staat echter 10 = 37 steken. De 37 klopt weer wel. Moet die 10 niet veranderd worden in 14?
20.04.2024 - 14:41DROPS Design ha risposto:
Dag Edith,
Je mindert in totaal 7 keer en inderdaad 14 steken. (Er moot staan 7 keer geminderd in plaats van 7 st geminderd; ik ga het nu aanpassen.)
22.04.2024 - 21:16
Nicole ha scritto:
Hallo, ich würde den Pulli gerne einfarbig stricken. Dafür benötige ich sicher weniger Wolle als für die mehrfarbige Variante, richtig? Können Sie mir eine Menge nennen für Gr. M?
24.05.2023 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, leider haben wir dafür keine Erfahrung da der Pullover mehrfarbig gestrickt wurde, und den Pullover haben wir nicht mehr. Zählen Sie alle Farben zusammen, sicher brauchen Sie etwas weniger, gerne kann Ihnen Ihr DROPS Händler damit (auch per Telefon oder per E-Mail) helfen. Viel Spaß beim stricken!
25.05.2023 - 08:56
Jette Pedersen ha scritto:
Jeg kan ikke se der er glatstrikning mellem A1 og A2 på billedet. Skulle der have stået retstrikning ? Jeg bliver nød til at lave 3,5 cm for at længden passer. Har strikket glat som er står, og det ser pænt ud. Tak for en skøn sommerbluse.
26.06.2021 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Hei Jette. Når du har strikket A.1 2 ganger i høyden måler arbeidet ca 31 cm og du skal da strikke glattstrikk noen ca, avhengig av hvilken str du strikke (genseren på bilde = str. S). Det er et lite område som er glattstrikket som man ser på bildet. Flott at du er blitt fornøyd med det du har strikket. mvh DROPS design
28.06.2021 - 14:03
Barbara Cherner ha scritto:
I have reached the neckline on the front and do not understand the following instruction: Then bind off at beg of every row from neck: 2 sts 1 time and 1 st 1 time = 18-21-23-27-30-34 sts remain on shoulder. I have never seen this instruction before. Would you please explain it to me? Thank you so much.
18.09.2019 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Hi Barbara, When you start a row from the neck side of the row, you bind off 2 stitches on the first row, then the next 2 times you start a row from the neck you bind off 1 stitch each time. Then you have the number of stitches stated left on the needle for the shoulder. I hope this helps and happy knitting!
19.09.2019 - 07:25
Maria ha scritto:
In der Erklärung des Diagrammes ist das Muster als Hin-und Rückreihe angegeben, also die weissen Kästchen steht für zwei Reihen (Hinreihe rechts, Rückreihe links). Im Diagramm aber werden anhand der Seitenzahlen nur die Hinreihen gezeigt. \r\nAusserdem möchte ich darauf hinweisen, dass die von mir gefertigte Maschenprobe bei 30Grad gewaschen und im Trockner getrocknet wurde. Sie war anschliessend in Länge und Breite 1 cm kleiner.
25.01.2019 - 17:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, die Diagramme zeigen alle Reihen dh die Hin sowie die Rückreihen. Beginnen Sie an der unteren Ecke an der rechten Seite und lesen Sie die Hinreihen rechts nach links, die Rückreihen lesen Sie links nach rechts. DROPS Safran soll nicht im Trockner getrocknet werden - siehe Farbkarte/Pflegehinweise und mehr über die Pflegehinweise lesen Sie hier. Viel Spaß beim stricken!
28.01.2019 - 08:44
Malene Schaleck ha scritto:
Kan man lave ærmerne lange instedet for 3/4
16.05.2018 - 07:36DROPS Design ha risposto:
Hei Malene. Selvfølgelig kan du det. Du kan legge inn noen omganger glattstrikk med beige og mellomrosa i overgangen mellom A.2 og A.1 – som på bolen. Du kan enten strikke arbeidet lenger til ønsket lengde eller felle noen masker om du ikke vil ha ermet så vidt nederst. God fornøyelse
16.05.2018 - 13:12
Daniela ha scritto:
Allora adesso ho capito dove sbagliato. Io consideravo ogni riga come due ferri, visto che la legenda dice al quadretto bianco: Diritto sul diritto e rovescio sul rovescio. Poi invece ho letto bene sul descrizione al paragrafo MOTIVO: I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Se posso un consiglio sarebbe meglio correggere la legenda e indicare solo una maglia diritto. Grazie!
02.04.2018 - 12:42
Daniela ha scritto:
Buongiorno! Seguendo lo schema, se corretto cosa faccio, mi vengono strisce a maglia rasata mentre dalla foto il modello sembra essere perlopiù fatto a maglia legaccio. Inoltre il primo ferro dritto dopo il ferro dei gettati darebbe due giri a legaccio quindi non risulta uguale il decoro sotto e sopra e devo saltare il ferro facendo rasato...spero di essermi spiegata...
02.04.2018 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Daniela. Lo schema è prevalentemente a legaccio. Le righe con i quadrati con la stellina, sono i ferri di ritorno e vengono lavorati a diritto. In questo modo il decoro risulta uguale sopra e sotto la riga traforata. Buon lavoro!
02.04.2018 - 11:05
Federica ha scritto:
Io ho provato a fare il campione seguendo lo schema A2 ma nell'eseguire il lavoro secondo me c'è un errore nel 3° o 4°ferro. Qui secondo me è sbagliato lo schema perché per lavorare dritto le maglie dritto su rovescio, dopo aver lavorato il 3° ferro dovrei trovarmi con le maglie a rovescio.. invece non è così... mi trovo con le maglie a dritto. Per favore spiegatemi dove sbaglio.
27.05.2017 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Federica. L'indicazione di lavorare la maglia a dir sul rovescio, significa che le maglie vanno lavorate a diritto sui ferri che lavora sul rovescio del lavoro; sono i ferri di ritorno quando si lavora avanti e indietro. Buon lavoro!
27.05.2017 - 16:57
Antonella ha scritto:
Salve, sto per ordinare il filato necessario per questo modello taglia M. Le quantità dei vari colori sono corrette? Mi preoccupa il commento della sig.ra Anna del 25.03.2013 alle 13:53. Potete controllare? Grazie per la risposta.
13.07.2015 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella, non ci sono segnalazioni particolari a riguardo, il quantitativo indicato è corretto a patto che il suo campione corrisponda esattamente a quello indicato. Buon lavoro!
13.07.2015 - 19:25
Candy#candysweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a punto legaccio, con maglie allungate e maniche a ¾, con 2 capi "Safran". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 147-8 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ATTENZIONE: per evitare che il lavoro sia troppo stretto ai lati quando si lavora seguendo il motivo, fare 2 m gettate all’interno della m vivagno da ciascun lato ad ogni ferro lavorato a maglie allungate (al posto di 1 m gettata). Al ferro successivo, far scivolare dal ferro entrambe le m gettate. MOTIVO A STRISCE: Cambiare colore ad ogni ferro indicato della freccia nei diagrammi A.1 e A.2. Lavorare a strisce seguendo questo ordine: A.1: 1 capo rosso ruggine + 1 capo corallo 1 capo corallo + 1 capo pesca 2 capi corallo 1 capo corallo + 1 capo pesca 1 capo pesca + 1 capo ciliegia 1 capo ciliegia + 1 capo rosa medio 2 capi ciliegia 1 capo ciliegia + 1 capo rosa medio A.2: 1 capo rosa medio + 1 capo beige 2 capi beige 1 capo beige + 1 capo giallo vivo 1 capo beige + 1 capo vaniglia SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del punto lavorato, prendere tutte le misure con il capo appeso; in caso contrario il capo potrebbe risultare troppo lungo una volta indossato. ---------------------------------------------------------- DAVANTI: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Avviare 63-69-75-83-91-99 m sui ferri n° 6 con un 1 capo del filato colore rosso ruggine + 1 capo del filato colore corallo. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 2-2-3-3-4-4 cm. Lavorare ora il MOTIVO seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (1° ferro = diritto del lavoro); ALLO STESSO TEMPO, lavorare seguendo il motivo a STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ATTENZIONE: il diagramma A.1 viene ripetuto 2 volte in verticale (finché non sono state completate le strisce del diagramma A.1). Una volta completato il diagramma A.1, proseguire con 1 capo del colore rosa medio + 1 capo del colore beige. Lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 34-35-36-37-38-39 cm – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare ora il motivo seguendo il diagramma A.2; ALLO STESSO TEMPO, proseguire con il motivo a strisce - vedere le spiegazioni sopra. Completate le strisce del diagramma A.2, proseguire seguendo il motivo con i colori dell’ultima striscia (1 capo colore beige + 1 capo colore vaniglia) fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE, inserire 1 segno da ciascun lato (i segni indicano gli scalfi). Quando il lavoro misura 48-50-52-52-54-56 cm, intrecciare le 21-21-23-23-25-25 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare ora all’inizio di ogni ferro, per lo scollo, come segue: 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 18-21-23-27-30-34 m. Proseguire finché il lavoro non misura 53-55-57-59-61-63 cm, lavorare 1 “costa” a legaccio ed intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo. Il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm. Ripetere sull’altra spalla. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti. Inserire un segno per gli scalfi come per il davanti. Proseguire finché il lavoro non misura 52-54-56-58-60-62 cm. Intrecciare ora le 25-25-27-27-29-29 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 18-21-23-27-30-34 m. Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm, lavorare 1 “costa” a legaccio; intrecciare poi tutte le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire le spalle. MANICHE: Con i ferri n° 6 ed 1 capo del filato colore vaniglia + 1 capo del filato colore beige, riprendere, sul diritto del lavoro, 45-47-51-53-57-59 m tra i due segni su un lato della maglia. ATTENZIONE: se vengono riprese più/meno m, diminuire /aumentare in modo uniforme durante il 1° ferro in modo da ottenere il n° corretto di m. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PER LE MANICHE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo a STRISCE – vedere le spiegazioni sopra, ma iniziare dall’alto del diagramma (1° ferro = rovescio del lavoro), invertire le strisce e lavorare verso il basso, in modo che il colore vaniglia sia nella parte superiore della manica e lavorare verso il basso, verso il colore rosso ruggine. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, proseguire con 1 capo colore ciliegia + 1 capo del colore rosa medio e lavorare seguendo il diagramma A.1 ed il motivo a STRISCE in modo uguale (iniziare dall’alto del diagramma e invertire le strisce). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2-2-3-3-4-4 cm dai segni, diminuire 1 m da ciascun lato. Ripetere queste diminuzioni da ciascun lato, ogni 9-7-5½-4½-3½-3 cm altre 4-5-6-7-8-9 volte (= in tutto 5-6-7-8-9-10 diminuzioni) = 35-35-37-37-39-39 m. Proseguire a lavorare finché la manica non misura 47-46-45-44-42-40 cm dai segni - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Lavorare 2 “coste” a legaccio con un capo del colore corallo + 1 capo del colore rosso ruggine; intrecciare poi tutte le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche e i lati delle maniche nell’asola anteriore della m più esterna. COLLO: Con i ferri circolari n° 5 ed 1 capo del filato colore vaniglia + 1 capo del filato beige, riprendere ca.da 70 a 85 m tutto intorno allo scollo. Lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir; intrecciare poi le m lavorandole a rov e senza stringere troppo il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #candysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 147-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.