Carol C ha scritto:
What type of yarn do you suggest I use to make this as a beach coverup? I can't wear wool. thank you.
20.06.2023 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hello Carol C! You can always alternate yarns in the same yarn group. Read how to do it HERE . You can substitute DROPS Alpaca Bouclé with DROPS Bomull-Lin or DROPS Paris. Use links next to the pattern photo to check how much yarn you need for your size. I hope it helps!
20.06.2023 - 20:38
Paula ha scritto:
Är detta mönster lämpligt även för ett mer vanligt alpacka-garn, utan ”boucle”, eller blir det konstigt?
07.12.2022 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Hej Paula. Du kan sticka detta mönster i ett annat alpacagarn, men det kommer bli en lite annan struktur i plagget. Se bara till att använda ett garn som ger den stickfasthet som uppges på mönstret. Mvh DROPS Design
08.12.2022 - 12:10
Gudrun ha scritto:
Ich verstehe die Strickschrift irgendwie nicht. Die Zeichen im Diagramm sind andere wie in den Erläuterungen drin, or allem in der Bordüre. Ist mir unklar. Kann jemand helfen?
03.01.2020 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Gudrun, die Zeichen sind dieselben in den Diagramme und bei der Erklärung, dh: die weisse Quadraten in A.1 sind glatt rechte Maschen (hinreihen rechts und Rückreihen links) (= 1. Symbol), bei der 8. Reihe stricken Sie rechts bei der Rückreihe (2. Symbol); und bei der 9. Reihe stricken Sie: 2 M re zusammen, 2 Umschläge (3. Symbol). Hoffentlich hilft es Ihnen. Viel Spaß beim stricken!
06.01.2020 - 07:27
Leslie Ackerson ha scritto:
How to read the charts? There is no direction arrow, for instance with A1, am I reading from bottom right to left?
23.12.2014 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ackerson, when you work in the round, always read diagrams from the right towards the left, when working back and forth work RS rows from the right towards the left and WS rows from the left towards the right. Read more about diagrams here. Happy knitting!
23.12.2014 - 19:07
Ans ha scritto:
Als ik gaatjes brei, moet ik ook weer meerderen. Moet ik dat met een omslag doen of uit een steek breien?
23.06.2013 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Hoi Ans. Als je moet meerderen bij de gaatjes, dan zou ik waarschijnlijk een steek opnemen en geen omslag maken. Maar kijk wat jij het mooiste en makkelijkste vindt.
24.06.2013 - 12:13
Marijke ha scritto:
Gisteren afgemaakt, vandaag direct aan en al helemaal aan verknocht. Ideaal voor die tussendoordagen die we zoveel hebben in Nederland (niet warm niet koud) als je niet weet wat je aan moet.
04.06.2013 - 15:08
Anna ha scritto:
Det är en otydlig teckning: 2m ihop, 1 "klump" osv. Klumpen betyder 2 omslag, varav ett stickas och ett släpps på följande varv.
03.03.2013 - 10:57
Sunniva Holmbek ha scritto:
M1 ser ikke ut til å inneholde noen kast, kun to og to sammen ?
03.03.2013 - 10:48DROPS Design ha risposto:
Jo, det er. De er den sorte oval som du se efter de 2 m sammen i pind 9 og 19 (2 kast mellom 2 m).
03.03.2013 - 17:42
Susnne ha scritto:
Wer hat das teil schon gestrickt?
16.02.2013 - 19:51Svenja ha risposto:
At Susanne: Ja ich. Was möchtest Du denn wissen?
01.03.2013 - 08:57
Cnh ha scritto:
Tolles Teil. Das werde ich stricken.
01.02.2013 - 20:44
Breeze#breezetunic |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Tunica DROPS ai ferri in "Alpaca Bouclé". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 146-22 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO: In tondo, sui ferri circolari: Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. Avanti e indietro sui ferri:Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo, sui ferri circolari. Avviare 192-204-220-236-256-276 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Alpaca Bouclé. Lavorare a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Lavorare a coste per 6 cm. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 32-32-36-36-36-40 m in modo uniforme = 160-172-184-200-220-236 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 80-86-92-100-110-118 m (= indicano i lati); spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Passare ora ai ferri circolari n° 6 e lavorare seguendo il diagramma A.1, in tondo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca.50-51-52-53-54-55 cm, (finire all’ 8° o al 18° ferro del diagramma A.1), lavorare 4 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra; lavorare poi seguendo il diagramma A.2, in tondo. Quando il lavoro misura 54-55-56-57-58-59 cm, intrecciare per gli scalfi le 3-4-5-5-6-6 m che precedono e le 3-4-5-5-6-6 m che seguono ognuno dei due segni (= vengono quindi intrecciate 6-8-10-10-12-12 m da ciascun lato); dividere ora il lavoro e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 74-78-82-90-98-106 m. Proseguire seguendo il diagramma A.2 avanti e indietro sui ferri - ma lavorare la m vivagno da ciascun lato a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra - fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 18-20-20-22-22-24 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 2 m per il collo = per la spalla rimangono 26-27-29-32-36-39 m. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo. DAVANTI: = 74-78-82-90-98-106 m. Proseguire seguendo il diagramma A.2 avanti e indietro sui ferri, ma lavorare la m vivagno da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-66-68-70 cm, intrecciare per il collo, al ferro successivo sul diritto del lavoro, le 8-8-9-9-10-10 m centrali. Intrecciare ora ad ogni ferro per il collo, come segue: 2 m 2 volte, 1 m 3-4-4-4-4-5 volte = per la spalla rimangono 26-27-29-32-36-39 m. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Con i ferri circolari n° 6, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 50 a 60 m lungo lo scalfo, all’interno della m vivagno (non riprendere le m in corrispondenza delle m intrecciate). Lavorare il ferro successivo a rov sul rovescio del lavoro - e, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 50-52-56-58-62-64. Lavorare seguendo il diagramma A.1 (iniziare dal 3° ferro del diagramma) con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 2-3-3-3-4-4 cm, inserire un segno da ciascun lato della manica (per la confezione). Quando il lavoro misura 12-11-10-9-8-7 cm, lavorare l’ultimo ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-6-6-4-4-6 m in modo uniforme nel ferro = 54-58-62-62-66-70 m. Al ferro successivo, passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire a coste (2 m dir / 2 m rov) con 1 m a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 15-14-13-12-11-10 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo e lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le maniche all’interno della m vivagno - ATTENZIONE: La parte lavorata prima del segno, nella parte superiore della manica, deve combaciare con le m intrecciate per lo scalfo. COLLO: Si lavora in tondo. Con i ferri circolari n° 5 (40 cm), riprendere sul diritto del lavoro ca.da 90 a 100 m intorno al collo. Lavorare il ferro successivo a dir - e, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 84-92-92-100-108-108. Lavorare a coste (2 m dir / 2 m rov) finché il bordo non misura ca.3 cm; intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo e lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #breezetunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.