Arti ha scritto:
Is there a video to show how to reduce 3 at to 2 at in 3rd row of pattern?
17.04.2025 - 06:35DROPS Design ha risposto:
Dear Arti, the technique used is like when binding off binding off , however, instead of slipping 1 stitch over the previous stitch you slip it over the 2nd and 3rd stitches. Happy knitting!
20.04.2025 - 22:28
Marie-Claire ha scritto:
Superbe j\'adore
07.03.2025 - 09:21
Lies ha scritto:
Moet ik eerst met 228 steken boordsteek breien en dan het patroon van 148-14 ?
14.04.2016 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hoi Lies. Je breit eerst 1 nld av aan de verkeerde kant en dan brei je volgens de beschrijving voor je gekozen maat (bijvoorbeeld maat S of M): 2 st in RIBBELST – zie uitleg boven, 2 st r, 2 st av, 2 st r, 2 st av (= voorbies), brei A.1 (= 14 st), brei A.2 (= 30 st) 2 keer in totaal, plaats 1 markeerder (= zijkant), brei A.3 (= 30 st) 2 keer in totaal, brei A.1 2 keer in totaal, A.2 2 keer in totaal, plaats 1 markeerder (= zijkant), brei A.3 2 keer in totaal, A.1 een keer en eindig met 2 st av, 2 st r, 2 st av, 2 st r en 2 st in RIBBELST (= voorbies).
15.04.2016 - 10:01
Kirsten ha scritto:
Bei den Abnahmen für den Halsausschnitt steht, dass die Abnahmen 4-4-14-13-12-12 x wiederholt werden sollen. Das erscheint mir für die Größen L-XXXL extrem viel.
19.01.2016 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Es ist richtig, wie es dort steht. Denn dafür nehmen Sie in den kleineren Größen anschließend etwas öfter in jeder 6. R ab als in den größeren Größen, so relativiert sich das wieder.
24.01.2016 - 20:50
Debbie ha scritto:
In the graphs for 148-14 Calista, it shows a black box - translated to no stitch, skip this square..... Do you just slip that stitch or just ignore that box in the pattern and continue with the next stitch. Example 7a k2, p2, k1, yo, p2, black box here ??????
20.06.2015 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, on previous row you have dec 1 st, so that this st doesn't inc anymore on this row, make a YO as shown in diagram and work the sts as in diagram, on next row, the st is "back" there, then will be dec again etc... ie on row 1 in A.7 work: K2, P2, K1, YO, K1, P2, (skip the black box), K5, ... Happy knitting!
22.06.2015 - 10:23
Sissi Hark ha scritto:
Hallo, welches Lochmuster wird für die Maschenprobe benötigt? Vielen Dank vorab.
13.06.2015 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Die machen Sie am besten im Muster A.6 oder A.7.
15.06.2015 - 21:17Mervat ha scritto:
Hi ... what should i do if i want to make long sleeve?? thank you
14.04.2015 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mervat, you can cast on more sts for the sleeves (figure out how many extra sts depening on how long you like the sleeves - remember to make sure you will have enough yarn) - you can get help from a similar pattern with long sleeves or contact your DROPS store for any individual assistance. Happy knitting!
15.04.2015 - 08:42
Zahide ha scritto:
Ik zou deze vest met Drops Safran en met lange mouwen willen breien. Hoe doe ik dit?
08.10.2014 - 00:05DROPS Design ha risposto:
Hoi Zahide. DROPS Safran is dunner dan de Cotton Light, dus je zou waarschijnlijk het patroon opnieuw moeten berekenen voor de juiste afmetingen. Verder moet je meer steken opzetten voor de mouwen. Je kan het doen met hulp van de stekenverhouding, maar heb je hier weinig ervaring mee zou ik aanraden om dit niet te doen of hulp te krijgen van iemand die het wel kan. Succes.
09.10.2014 - 13:51
ANNA ha scritto:
Continuare a coste in questo modo fino a quando il diagramma è stato lavorato in verticale, il lavoro misura circa 4 cm e ci sono 228-228-267-267-312-312 m. sul f.: COME E' POSSIBILE CHE LE MAGLIE SIANO MENO DI QUELLE DELL'AVVIO? NON SONO STATE FATTE DIMINUZIONI! PER LA TAGLIA XL AVEVO MONTATO 368 MAGLIE ORA DOVREBBERO ESSERE 267..... IL SITO E' BELLISSIMO, GRAZIE. ANNA
09.05.2014 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Il numero delle maglie passa da 368 a 267 quando lavora l'ultima riga dei diagrammi A1, A2, A3 e A4. In quest'ultima riga infatti, in corrispondenza dei triangolini neri, deve lavorare 2 m insieme a dir. In questo modo si riduce il numero complessivo delle m. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
09.05.2014 - 12:37
Winnie Søgaard Thomsen ha scritto:
Hej. jeg kan godt forstå et en side som jeres har reklamer, men jeg bliver lidt irriteret over hver gang jeg vil printe en opskrift ud , printes der automatisk en reklame for sokkelicious ud. det koster en krig i blæk til ingen verdens nytte.Jeg er ellers meget glad for jeres sider, som jeg har brugt rigtig meget. venlig hilsen winnie
27.02.2014 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Hej Winnie. Du kan altid vaelge det antal sider du vil printe ud naar din printmenu kommer frem. Paa den maade behöver du ikke at printe reklamerne ud.
27.02.2014 - 16:10
Calista#calistacardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "Cotton Light" o in "Belle". Taglie: S - XXXL.
DROPS 148-14 |
|||||||||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): lavorare tutti i f. a dir. 1 “cresta” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. I diagrammi mostrano tutti i f. del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 11 m. più esterne a ogni lato (= bordo + 1 m.). Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire dopo le 11 m. come segue: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Diminuire prima delle 11 m. come segue: 2 m. insieme a dir. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Avviare 316-316-368-368-436-436 m. (comprese 10 m. per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f. circolari n° 3 mm con il Cotton Light o con Belle. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: TAGLIE S + M: 2 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov. (= bordo), lavorare A.1 (= 14 m.), lavorare A.2 (= 30 m.) 2 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 (= 30 m.) 2 volte in totale, lavorare A.1 2 volte in totale, A.2 2 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 2 volte in totale, A.1 una volta e finire con 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir. e 2 m. a M. LEGACCIO (= bordo). TAGLIE L + XL: 2 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov. (= bordo), lavorare A.1 (= 14 m.) 2 volte in totale, lavorare A.2 (= 30 m.) 2 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 (= 30 m.) 2 volte in totale, lavorare A.4 (= 52 m.), A.2 2 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 2 volte in totale, A.1 2 volte in totale e finire con 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov. 2 m. dir. e 2 m. a M. LEGACCIO (= bordo). TAGLIE XXL + XXXL: 2 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov. (= bordo), lavorare A.1 (= 14 m.), lavorare A.2 (= 30 m.) 3 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 (= 30 m.) 3 volte in totale, lavorare A.1 2 volte in totale, A.2 3 volte in totale, inserire 1 segnapunti (= lato), lavorare A.3 3 volte in totale, A.1 (= 14 m.) e finire con 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir. e 2 m. a M. LEGACCIO (= bordo). TUTTE LE TAGLIE: Continuare a coste in questo modo fino a quando il diagramma è stato lavorato in verticale (spostare e segnapunti verso l’alto durante il lavoro), il lavoro misura circa 4 cm e ci sono 228-228-267-267-312-312 m. sul f. Passare ai f. circolari n° 3,5 mm, e lavorare 1 f. dal rovescio del lavoro con dir. su dir. e rov. su rov. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: TAGLIE S + M: 10 m. per il bordo come prima, A.5 (= 10 m.), lavorare A.6 (= 21 m.) 2 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 (= 21 m.) 2 volte in totale, lavorare A.5 2 volte in totale, lavorare A.6 2 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 2 volte in totale, lavorare A.5 (= 10 m.) e finire con 10 m. per il bordo come prima. TAGLIE L + XL: 10 m. per il bordo come prima, A.5 (= 10 m.) 2 volte in totale, lavorare A.6 (= 21 m.) 2 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 (= 21 m.) 2 volte in totale, lavorare A.8 (=39 m.), lavorare A.6 2 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 2 volte in totale, lavorare A.5 2 volte in totale e finire con 10 m. per il bordo come prima. TAGLIE XXL + XXXL: 10 m. per il bordo come prima, A.5 (= 10 m.), lavorare A.6 (= 21 m.) 3 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 (= 21 m.) 3 volte in totale, lavorare A.5 2 volte in totale, lavorare A.6 3 volte in totale, (segnapunti), lavorare A.7 3 volte in totale, lavorare A.5 (= 10 m.) e finire con 10 m. per il bordo come prima. TUTTE LE TAGLIE: Continuare il motivo in questo modo verso l’alto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm, lavorare 2 f. avanti e indietro solo sulle 10 m. più esterne a un lato del lavoro (cioè solo sul bordo, le altre m. non vengono lavorate), girare il lavoro, lavorare 1 f. con il motivo come prima e poi ripetere sulle 10 m. più esterne dall’altro lato (questo viene fatto per far sì che la scollatura si pieghi dolcemente). Sul f. successivo dal diritto del lavoro, diminuire 1 m. a ogni lato verso il centro davanti per la scollatura – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni per il collo a ogni lato ogni 4 f. (cioè ogni 2 ferri dal diritto del lavoro), altre 4-4-14-13-12-12 volte e poi ogni 6 f. per un totale di 6-6-1-2-3-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 104-104-123-123-146-146 m. Lavorare il motivo avanti e indietro sui f. come prima. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m. per le maniche alla fine di ogni f. a ogni lato come segue: avviare 5 m. 3 volte in totale e poi 8-10-8-10-8-10 m. 1 volta = 150-154-169-173-192-196 m. – NOTA: Lavorare le m. aumentate gradualmente in A.6/A.7. Alla fine di tutti gli avvii, continuare il motivo come prima, ma lavorare le 4 m. più esterne a ogni lato a m. legaccio (nelle taglie S + L + XXL il motivo finisce con 2 m. rov. all’interno di 4 m. a m. legaccio a ogni lato e nelle taglie M + XL + XXXL il motivo finisce con 2 m. dir. all’interno di 4 m. a m. legaccio a ogni lato). Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare le 20-20-29-29-30-30 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare 1 m. sul f. successivo dal collo = 64-66-69-71-80-82 m. rimaste sul f. Continuare il motivo con 1 m. a m. legaccio verso il collo e 4 m. a m. legaccio verso la manica (le m. che non rientrano nel motivo vengono lavorate a m. rasata). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, intrecciare senza stringere tutte le m. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Continuare il motivo e le diminuzioni per il collo come prima. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m. per la manica alla fine di ogni f. verso il lato come sul dietro. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo, rimangono 74-76-79-81-90-92 m. sul f. (le m. che non rientrano nel motivo verso il collo vengono lavorate a m. rasata). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, intrecciare le 64-66-69-71-80-82 m. più esterne sulla spalla = 10 m. rimaste sul f. per il bordo del collo. Continuare a coste come prima ma lavorare le m. più esterne verso il collo a m. legaccio. Quando il bordo del collo misura circa 7-7-9-9-10-10 cm dalla spalla, trasferire le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro, ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il bordo del collo al centro dietro – cucire m. per m. a punto maglia e attaccare il bordo del collo alla scollatura sul dietro del collo. CINTURA: Avviare 4 m. con i f. a doppia punta n° 3 mm con il Cotton Light o con Belle. Lavorare 1 f. a dir., * spostare le m. sul lato destro del f. senza girare il lavoro, tirare il filo sul dietro e lavorare 1 f. dir. dallo stesso lato del f. precedente *. Ripetere *-* (lavorando in questo modo si forma un cordino tondo a m. rasata senza lavorare a rov.). NOTA: E’ importante tirare il filo sul dietro per rendere carino il cordino. Quando il cordino misura circa 150-200 cm, tagliare il filo, farlo passare attraverso le 4 m., tirare forte e affrancare. Far passare la cintura dentro e fuori i buchi del motivo – provare il giacchino per la posizione corretta. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #calistacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.