Alma ha scritto:
Altijd handig zo'n vestje
11.12.2012 - 16:01
Nelly ha scritto:
Tendre moka superbe, mes aiguilles sont prêtes !
11.12.2012 - 08:02
Elisabeth ha scritto:
Romatik
10.12.2012 - 18:32
Randi ha scritto:
Charme
10.12.2012 - 16:21
Milly-Antoinet ha scritto:
Superb. Very nice!
10.12.2012 - 16:03
Natascia ha scritto:
Elegante e molto fresco
10.12.2012 - 15:07
Robert ha scritto:
Jolie
10.12.2012 - 14:35
Angelique ha scritto:
Adorable and versatile!
10.12.2012 - 14:05
Romantic#romanticbolero |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Mini bolero DROPS ai ferri, lavorato da lato a lato, con motivo traforato, in "BabyAlpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 146-3 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- MINI BOLERO: Si lavora in 2 parti uguali unite successivamente al centro, sul dietro. Si riprendono poi le m tutto intorno all’apertura per il bordo a coste. PARTE DESTRA: Avviare 110-110-110-119-119-119 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Baby Alpaca Silk - lavorare avanti e indietro sui ferri. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste (= 1 m dir /2 m rov) con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato. Quando le coste misurano 4 cm, diminuire, al ferro successivo, sul diritto del lavoro, 1 m in ogni gruppo di 2 m rov (= le coste diventano quindi 1 m dir / 1 m rov) = 74-74-74-80-80-80 m. Passare ai ferri n° 3 e lavorare 1 ferro rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 24-24-22-26-23-23 m in modo uniforme = 50-50-52-54-57-57 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 2-2-3-4-0-0 m a maglia rasata, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 finché non rimangono 3-3-4-5-1-1 m, finire con 2-2-3-4-0-0 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-8-9-9-11 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 9-7-7-6-6-5 ferri altre 12-14-15-16-16-18 volte = 76-80-84-88-91-95 m – ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate seguendo progressivamente il motivo; lavorare a maglia rasata le m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 43 cm per tutte le taglie, inserire 1 segno da ciascun lato - da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Intrecciare ora da un lato del lavoro (= davanti) e ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m sull’altro lato del lavoro (= dietro) come segue: DAVANTI: Intrecciare ogni 2 ferri (intrecciare quindi all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro): 4 m 3 volte, 3 m 2 volte, 2 m 4-4-5-6-7-8 volte e 1 m 6-8-8-9-7-7 volte, intrecciare poi ogni 4 ferri (intrecciare quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro, all’inizio del ferro): 1 m 6-6-6-5-7-7 volte. DIETRO: Avviare nuove m ogni 2 ferri (avviare quindi le m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro): 2 m 4-5-6-6-7-7 volte e 1 m 8-8-8-10-11-13 volte, poi ogni 4 ferri (avviare quindi le m ogni 2 ferri sul diritto del lavoro, alla fine del ferro): 1 m 2 volte. Terminati tutti gli aumenti e tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono 56-60-64-68-72-76 m. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, mettere in attesa su un ferma maglie 9 m ogni 2 ferri, 5 volte in tutto, partendo dal bordo inferiore del dietro e risalendo verso il collo (le m quindi vengono messe sul ferma maglie all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro - lavorare le m prima di trasferirle sul ferma maglie) = sul ferro rimangono 11-15-19-23-27-31 m. Passare ai ferri circolari n° 2,5 e riprendere sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il ferro sul diritto del lavoro = 56-60-64-68-72-76 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12-12-12-14-14-16 m in modo uniforme = 68-72-76-82-86-92 m. Lavorare 2 “coste” a legaccio su tutte le m; intrecciare le m. Il mini bolero è stato lavorato fino al centro, sul dietro (quindi si è lavorato la metà del mini bolero). PARTE SINISTRA: Avviare le m e lavorare come indicato per la parte destra, ma a specchio. Quindi: quando si intrecciano le m per il davanti, intrecciare le m all’inizio del ferro sul rovescio del lavoro (e non sul diritto del lavoro); quando si avviano le nuove m per il dietro, avviarle alla fine del ferro sul rovescio del lavoro (e non sul diritto del lavoro); quando si trasferiscono le m del dietro sul ferma maglie, trasferirle all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro (e non sul rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire le due parti insieme al centro, sul dietro. Cucire i lati delle maniche all’interno di 1 m vivagno fino ai segni. Riprendere, le m tutto intorno l’apertura del mini bolero, sul diritto del lavoro: quindi lungo il davanti destro, intorno al collo, lungo il davanti sinistro e lungo il bordo inferiore del dietro, come segue: Riprendere ca. da 250 a 330 m con i ferri circolari n° 2,5 e lavorare in tondo come segue: 1 giro a rov, 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare in modo uniforme così da portare il n° delle m a 279-288-297-315-333-351. Proseguire a coste = 1 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 2 cm, aumentare 1 m rov in un gruppo di 2 m rov ogni tre (aumentare quindi in un gruppo di m rov sì e nei due successivi no) = 310-320-330-350-370-390 m. Ripetere questi aumenti quando il bordo misura 6 e 9 cm, aumentando nei gruppi dove ci sono ancora 2 m rov = 372-384-396-420-444-468 m. Dopo l’ultimo giro con gli aumenti, le coste sono 1 m dir / 3 m rov su tutto il giro. Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. ATTENZIONE: Per evitare un bordo di chiusura troppo stretto, si può inserire 1 m gettata ogni 8a o 12a m ca.; intrecciare le m gettate come le m. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #romanticbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.