Emelie Sandblom ha scritto:
I starten på varv 4 av häl-rutan tycker jag det ser fel ut att göra luftmaskorna direkt. Borde man inte virka smygmaskor tills man är vid luftmaskan mellan första och andra stolpen, sedan börja med de fyra luftmaskorna. På så sätt får man samma mellanrum och balans på alla stolp-klustren.
02.10.2025 - 08:27
Guro ha scritto:
Jeg tror det er feil i omgang 5 på bestemorruten. Man kan ikke hoppe over mer enn tre fastmasker for at mønsteret skal gå opp.
18.09.2014 - 12:06
Fill Me Up, Santa#dropsfillmeupsanta |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Calza di Natale DROPS lavorata ai ferri e all’uncinetto in "Karisma".
DROPS Extra 0-857 |
|||||||||||||||||||
|
M. LEGACCIO (in tondo con i f. a doppia punta): * Lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A-1 e A-2. Lavorare il motivo A-1 a m. rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Iniziare 1 m. prima della m. con il segnapunti, passare 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., accavallare le m. passate sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- CALZA DI NATALE: Iniziare lavorando 2 quadrati all’uncinetto per il tallone, unire i quadrati insieme. Quindi lavorare ai ferri il piede sulla calza di Natale e infine lavorare la gamba. QUADRATO PER IL TALLONE: Lavorare 6 catenelle con l’uncinetto n° 3 mm con il Karisma verde foresta e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. GIRO 1: 1 catenella (= 1 m.b.), lavorare 11 m.b. nell’anello di catenelle e finire con 1 m.bss. nella catenella di inizio giro = 12 m.b. GIRO 2: passare al panna. Lavorare 4 catenelle (= 1 m.a. + 1 catenella), * 1 m.a. nella m. successiva, 1 catenella *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. con 1 catenella tra ognuna. GIRO 3: 3 catenelle (= 1 m.a.), lavorare 2 m.a. insieme nella stessa m. (cioè lavorare 1 m.a. ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare la m.a. successiva e far passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto), * 3 catenelle, 3 m.a. insieme nella catenella successiva (cioè lavorare 1 m.a. aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare la m.a. successiva ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare l’ultima m.a. ma ora far passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 4 le m. sull’uncinetto) *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 3 catenelle e 1 m.bss. in cima al primo gruppo di m.a. all’inizio del giro. GIRO 4: passare al verde foresta. Lavorare 1 catenella, poi lavorare 4 m.b. in ogni occhiello di catenelle per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella catenella di inizio giro. GIRO 5: passare al grigio medio. 3 catenelle (= 1 m.a.), 1 m.a. + 2 catenelle + 2 m.a. nella stessa m., * 2 catenelle, saltare 4 m.b., 2 m.b. nell’occhiello prima delle 4 m.b. successive, 3 catenelle, saltare 4 m.b., 2 m.b. nell’occhiello prima delle 4 m.b. successiva, 2 catenelle, saltare 4 m.b. **, 2 m.a. + 2 catenelle + 2 m.a. nell’occhiello prima delle 4 m.b. successive *, ripetere *-* altre 2 volte e *-** una volta, finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro. GIRO 6: Lavorare a m.bss. fino al 1° occhiello di catenelle nell’angolo, 3 catenelle (= 1 m.a.), 2 m.a. + 2 catenelle + 3 m.a. nell’occhiello di catenelle nell’angolo, * 3 m.a. in ognuno dei 3 occhielli di catenelle successivi, 3 m.a. + 2 catenelle + 3 m.a. * nell’occhiello di catenelle nell’angolo, ripetere *-* per un totale di 3 volte, 3 m.a. in ognuna degli ultimi 3 occhielli di catenelle e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro. Tagliare e affrancare i fili. Lavorare un altro quadrato. Mettere i 2 quadrati uno sull’altro con rovescio contro rovescio e unirli insieme con l’uncinetto n° 3 mm con il grigio medio (lavorarli insieme lungo 2 dei lati): 1 m.b. nell’occhiello di catenelle nell’angolo del primo quadrato, 1 catenella, 1 m.b. nell’occhiello di catenelle nell’angolo dell’altro quadrato, 3 catenelle, 1 m.b. tra i primi 2 gruppi di m.a. sul primo quadrato, 1 catenella, 1 m.b. tra i primi 2 gruppi di m.a. sull’altro quadrato, 3 catenelle, 1 m.b. tra i 2 gruppi di m.a. successivi sul primo quadrato, 1 catenella, 1 m.b. tra i 2 gruppi di m.a. successivi sull’altro quadrato etc. Tagliare e affrancare il filo. PIEDE: Ora riprendere le m. lungo il tallone e avviare nuove m. in cima alla calza di Natale. Iniziare al centro del punto in cui sono stati lavorati insieme i 2 quadrati. Riprendere le m. con il grigio medio come segue: riprendere 1 m. nella m.b. lavorata nell’angolo su un quadrato, 1 m. nell’occhiello di catenelle nello stesso angolo, poi riprendere 1 m. in ognuna delle 15 m.a. sul quadrato e 1 m. nell’occhiello di catenelle nell’angolo successivo, poi avviare 32 nuove m. sul f. (= sul sopra del piede), poi riprendere 1 m. nell’angolo sull’altro quadrato, 1 m. in ognuna delle 15 m.a. sul quadrato, 1 m. nell’angolo e 1 m. nella 3° catenella (ora siete tornati al punto di inizio) = 68 m. Distribuire le m. sui f. a doppia punta in modo che ci siano 17 m. su ogni f. Inserire un segnapunti nell’ultima m. sul 1° f. e un segnapunti nella 1° m. sul quarto f. Lavorare 1 giro a rov. con il rosso scuro, poi lavorare a m. rasata in tondo a strisce come segue: * 3 giri rosso scuro, 1 giro grigio medio *, ripetere *-*. ALLO STESSO TEMPO sul 3° giro a m. rasata (= ultimo giro con il rosso) diminuire 2 m. a ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 4 f. altre 2 volte = 56 m. Continuare a strisce fino a quando il lavoro misura circa 13 cm da dove sono state riprese le m. – fermarsi dopo 3 giri con il rosso scuro. Passare al panna e lavorare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 3° giro (cioè il secondo giro a dir.) diminuire 7 m. lavorando insieme a dir. la settima e l’ottava m. = 49 m. Diminuire 7 m. ogni 4 giri altre 5 volte = 14 m. – NOTA: Su ogni giro di diminuzioni lavorare 1 m. in meno prima delle 2 m. insieme a dir. Far passare 1 filo attraverso le m. rimaste, tirare forte e affrancare. GAMBA: Iniziare al centro dietro sulla calza di Natale tra i 2 quadrati del tallone (sul lato opposto di dove sono state riprese le m. per il piede) e riprendere le m. con il rosso scuro come segue: riprendere 1 m. nel passaggio al centro dietro, 1 m. nell’occhiello di catenelle nello stesso angolo, 1 m. in ognuna delle 15 m.a. sul quadrato, 2 m. nell’angolo, 1 m. nel passaggio prima delle m. sul sopra del piede, 1 m. in ognuna delle 32 m. sul sopra del piede, 1 m. nel passaggio dopo le m. sul sopra del piede, 2 m. nell’occhiello di catenelle nell’angolo del quadrato, 1 m. in ognuna delle 15 m.a., 1 m. nell’occhiello di catenelle nell’angolo e 1 m. nel passaggio al centro dietro (ora siete dove avete iniziato) = 72 m. Passare al grigio medio, lavorare 1 giro a rov., tornare al rosso scuro e lavorare a m. rasata secondo A-1 fino a quando il lavoro misura circa 22 cm da dove sono state riprese le m. – aggiustare in modo che siano stati lavorati 3-4 giri con il rosso scuro dopo 1 giro con i pallini. Passare al panna e lavorare il motivo A-2 prima di intrecciare senza stringere. BORDI ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo a ventaglio in cima alla gamba con il panna come segue: 1 m.b. nella 1° m. al centro dietro della gamba * saltare 2 m., 10 m.a. nella m. successiva, saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella m.b. di inizio giro (invece di 1 m.b. nella m. successiva) = 12 ventagli. Lavorare un bordo in pizzo con il verde foresta in cima alla gamba – lavorare dall’alto in basso nel passaggio tra il panna e il rosso come segue: 1 m.b. nella 1° m., * 4 catenelle, 1 m.a. nella 1° catenella lavorata, saltare 3 m. sulla calza di Natale, 1 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. Lavorare un altro bordo attorno al quadrato all’uncinetto sul tallone e nella 1° “cresta” attorno alla punta – vedere la foto. CORDINO: Lavorare 1 m.b. con il rosso, nel passaggio tra le parte in panna in cima alla calza e il bordo in pizzo in verde foresta a circa 1 cm dal centro dietro sul davanti della calza di Natale. Lavorare 2 catenelle, lavorare 1 m.b. nella 1° catenella lavorata, * lavorare 1 catenella, lavorare 1 m.b. nella m.b. precedente *, ripetere *-* fino a quando il cordino misura circa 5 cm, affrancare con 1 m.b., a circa 1 cm dal centro dietro sul dietro della calza di Natale. COCCARDA CON IL BORDO SFILACCIATO: Lavorare 6 catenelle con il verde foresta e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. GIRO 1: 1 catenella (= 1 m.b.), lavorare 11 m.b. nell’anello di catenelle e finire con 1 m.bss. nella catenella di inizio giro = 12 m.b. GIRO 2: 4 catenelle (= 1 m.a. + 1 catenella), * 1 m.a. nella m. successiva, 1 catenella *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. con 1 catenella in mezzo. GIRO 3: Passare al panna, lavorare 1 m.b. nella 1° catenella, * 3 catenelle, 1 m.b. nella 1° delle 3 catenelle, 1 m.b. nella catenella successiva sulla coccarda *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. COCCARDA PICCOLA: Lavorare 6 catenelle con il rosso scuro e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. GIRO 1: 1 catenella (= 1 m.b.), lavorare 11 m.b. nell’anello di catenelle e finire con 1 m.bss. nella catenella di inizio giro = 12 m.b. GIRO 2: 4 catenelle (= 1 m.a. + 1 catenella), * 1 m.a. nella m. successiva, 1 catenella *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. con 1 catenella in mezzo. GIRO 3: Passare la panna, lavorare 1 m.b. nella 1° catenella, * 2 catenelle, 1 m.b. nella catenella successiva sulla coccarda *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Lavorate quante coccarde volete e nelle combinazioni di colori che preferite e cucitele sulla calza di Natale – vedere la foto. CUORE: Lavorare 10 catenelle con il panna. RIGA 1: Lavorare 1 m.a. nella quarta catenella dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 6 catenelle successive = 8 m.a., girare il lavoro. RIGHE 2 e 3: 3 catenelle (= 1 m.a.), 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. successive, girare il lavoro = 8 m.a. RIGA 4: Lavorare lungo 2 lati come segue: 3 catenelle (= 1 m.a.), saltare 2 m.a., 1 m.b. nella m.a. successiva, 3 catenelle, saltare 2 m.a., 1 m.b. nella m.a. successiva, 3 catenelle, 1 m.b. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente (= nell’angolo), 3 catenelle, 1 m.b. in basso sulla 1° m.a., 3 catenelle, 1 m.b. in basso sulla m.a. successiva, 3 catenelle e 1 m.b. in basso dell’ultima m.a., girare il lavoro. RIGA 5: Saltare il 1° occhiello di catenelle, lavorare 11 m.a. nell’occhiello di catenelle successivo, 1 m.b. nella m.b. tra i 2 occhielli di catenelle successivi, 11 m.a. nell’occhiello di catenelle successivo e finire con 1 m.b. nell’ultima m. sulla riga. GIRO 6: Passare tra il grigio medio e lavorare 1 giro di m.b. attorno a tutto il cuore con 1 m.b. in ogni m., in basso sulla punta del cuore lavorare 3 m.b. Lavorare quanti cuori volete e nella combinazione di colori che volete e cuciteli alla calza di Natale – vedere la foto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsfillmeupsanta o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-857
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.