Maeva ha scritto:
Bonjour, j'ai bientôt terminé le modèle (taille L). Une fois faits les rangs raccourcis du col, le fil de pelote se trouve au niveau du dos. Lorqu'on reprend toutes les mailles en attente sur l'aiguille, faut-il couper le fil et démarrer le dernier rang avec un nouveau fil ? Ou faudrait-il tricoter d'abord un rang sans les 61 mailles du côté du fil, puis un deuxième pour inclure ces mailles ? (aucune des 2 solutions n'est indiquée dans le patron). Merci pour votre aide !
23.01.2025 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maeva, vous pouvez faire les deux, au choix; couper le fil et reprendre au début du rang vous évitera d'avoir une différence dans le nombre de rangs des deux côtés du col. Bon tricot!
24.01.2025 - 08:59
Sunny ha scritto:
Hallöchen. Ich habe ein absolutes denk Problem mit dem Kragen. Mir erschließt es sich absolut nicht mit den stillgelegten Maschen. Könnte mir da vielleicht jemand helfen? Vielen lieben Dank
19.08.2024 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Sunny, damit der Kragen höher hinten als beidseitig wird, wird man verkürzten Reihen stricken, dh immer weniger Maschen stricken (die ersten 15-18 Maschen am Anfang jeder Reihe stilllegen) bis 61-70 M beidseitig stillgelegt werden, dann stricken Sie alle Maschen wieder. Viel Spaß beim Stricken!
20.08.2024 - 08:07
Thea ha scritto:
Waarom eerst de mouwen en dan de kraag? Het werk wordt dan veel zwaarder om te breien
19.03.2023 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Dag Thea,
Je kan inderdaad ook eerst de kraag doen en daarna pas de mouwen innaaien. Bedankt voor de tip!
19.03.2023 - 16:24
Emilie ha scritto:
Bonjour, Pouvez vous m'expliquer comment coudre les poches je ne sais pas comment m'y prendre car les mailles lisières vont être visibles, nous ne pouvons pas de couture invisible. Ou avez vous un tuto qui le montre ? Merci par avance. Cordialement.
02.07.2022 - 00:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emilie, cette vidéo montre justement comment coudre une poche. Bonne continuation!
04.07.2022 - 08:55
Karine Bresler ha scritto:
Bonjour, Je tricote le modèle Drops 141-19. Dans le diagramme A5 en taille S apres le dernier rang du point ajouré rang 8 on reprend le diagramme des le début. Mais en ce qui concerne la flèche en face du motif de la torsade pour faire le rang raccourci doit on faire ce rang raccourci à chaque torsade ou une torsade sur deux? Merci pour votre réponse
25.02.2022 - 15:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bresler, les rangs raccourcis vont se faire 1 torsade sur 2 (= comptez les rangs des torsades, pas du point ajouré). Bon tricot!
25.02.2022 - 16:06
Camilla ha scritto:
Hei! I diagram A.5 og A.6 så er det et område på midten øverst som er helt blankt. Hvordan strikker jeg disse diagrammene?
14.01.2022 - 19:38
Valérie ha scritto:
Bonsoir, Je débute ce tricot en taille L. Une petite chose que j’ai du mal à comprendre. Le diagramme A5 comporte 8 rangs à répéter. Le diagramme A7 comporte 14 rangs à répéter. Comment faire ? Et à quoi servent les 4 rangs à gauche et à droite sur le schéma A5, il n’y a rien au milieu ? Merci par avance pour votre aide.
26.09.2021 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, les différents motifs/diagrammes ne se répètent pas sur le même nombre de mailles en hauteur, par ex. dans A.5 quand le point ajouré est terminé, reprenez le au 1er rang, mais continuez les torsades de chaque côté comme avant. Quand A.7 est terminé, reprenez-le au 1er rang. Bon tricot!
27.09.2021 - 08:39
Sareith ha scritto:
Bonjour, J'ai placé les 2 marqueurs ; à 47-50-54-59-66-71 m de chaque côté = 77-83-89-99-109-119 m entre les marqueurs pour le dos. Et je dois continuer en point fantaisie, sur le rang envers dois je tricoter les rangs comme elle suit ou tricoter le rang suivant des points fantaisies ?
11.08.2021 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sareith, les marqueurs sont juste ajoutés pour servir de repères pour les diminutions, tricotez les diagrammes comme avant: lisez-les de droite à gauche sur l'endroit et de gauche à droite sur l'envers - cette leçon pourra peut-être vous aider si besoin. Bon tricot!
12.08.2021 - 08:44
Annette Hesteng ha scritto:
Rib forneden.str s, skal slå 239 m op, men tæller man m sammen i ribben, bliver det kun 224 m, nu sidder jeg, efter at ha strikket ribben 1 gang igennem, med 15 m i overskud, og det er anden gang, hvad gør jeg? hilsen annette
15.01.2021 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Hei Annette. Usikker på hvor det blir feil hos deg, men det er riktig slik det står i oppskriften. Prøv å del opp avsnittet og skriv ned de maskene du skal strikke, f.eks slik: 3 kantmasker + 18 (3 rett, 3 vrang x 3)+ 3 rett + 35 (A.1) + 12 ( 3 rett, 3 vrang x2) + 3 rett + 35 (A.1) + 18 (3 rett, 3 vrang x 3) + 3 rett + 35 (A.1) + 12 (3 rett, 3 vrang x 2) + 3 rett + 35 (A.1) + 18 ( 3 rett, 3 vrang x 3) + 3 rett + 3 kantmasker = 239 masker. God Fornøyelse!
25.01.2021 - 14:12
Merja Schroeder ha scritto:
Ik kom er niet helemaal uit. Ik maak xxl. Op het moment dat je van boord steek overgaat naar het patroon op nld 6mm staat er nadat A3 gebreid is. Brei en minder tegelijkertijd 11 steken gelijkmatig. Maar brei je dan alle steken recht of recht boven recht averecht boven ? Mvg, Merja
23.12.2020 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Dag Merja,
Het maakt niet uit of je die minderingen boven de rechte of averechte steken maakt, want in de volgende naald worden er ribbels boven deze steken gebreid.
17.01.2021 - 14:33
Birch Leaves#birchleavesjacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS con trecce, motivo traforato e collo a scialle in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 141-19 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati del davanti/ dietro): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per i bordi davanti): Per evitare che i bordi si contraggano troppo sul davanti, lavorare a ferri accorciati sulle m dei bordi, in corrispondenza di ogni ferro indicato da una freccia nei diagrammi A.5/A.6, come segue: iniziare sul diritto del lavoro, sul davanti destro (= centro davanti) al ferro indicato da una freccia nel diagramma e lavorare 1 ferro a dir sulle prime 16-16-18-18-22-22 m (= bordo davanti destro – non lavorare le restanti m sul ferro), girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a dir le restanti m sul ferro, girare il lavoro e lavorare 1 ferro come prima (a punto legaccio e seguendo il motivo) su tutte le m, girare il lavoro, lavorare 1 ferro a dir sulle prime 16-16-18-18-22-22 m (= bordo davanti sinistro - non lavorare le restanti m sul ferro), girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a dir le restanti m sul ferro *, ripetere da *-* ad ogni ferro indicato da una freccia nel diagramma. ASOLE: Intrecciare le m per le 2 asole sul bordo davanti destro, come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata; lavorare finché non rimangono 5 m sul bordo, lavorare insieme a dir le 2 m successive e fare 1 m gettata. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 239-251-269-305-335-347 m (comprese 16-16-18-18-22-22 m da ciascun lato, per il bordo verso il centro) sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-4-4-5-5 volte, 3 m dir, lavorare seguendo il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 35-35-35-44-44-44 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3-3-4-5 volte, 3 m dir, lavorare seguendo il diagramma A.1 per le taglie S + M + L (= 35 m) e seguendo il diagramma A.2 per le taglie XL + XXL + XXXL (= 44 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-4-4-5-5 volte, 3 m dir, lavorare seguendo il diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 35-35-35-44-44-44 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3-3-4-5 volte, 3 m dir, lavorare seguendo il diagramma A.1 per le taglie S + M + L (= 35 m) e seguendo il diagramma A.2 per le taglie XL + XXL + XXXL (= 44 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-4-4-5-5 volte, 3 m dir e 3 m vivagno a PUNTO LEGACCIO. Proseguire a coste in questo modo finché il lavoro non misura 5 cm. Passare ai ferri circolari n° 6 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 3 m vivagno a punto legaccio, lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8-7-9-12-12-10 m in modo uniforme sulle 21-21-27-27-33-33 m successive, lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.3 sulle m del diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = vengono diminuite 9-9-9-10-10-10 m), lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 5-7-7-7-11-11 m in modo uniforme sulle 15-21-21-21-27-33 m successive, lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.3 per le taglie S + M + L sulle m del diagramma A.1 (=vengono diminuite 9 m) e lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.4 per le taglie XL + XXL + XXXL sulle m del diagramma A.2 (= vengono diminuite 10 m), lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 6-4-4-10-8-4 m in modo uniforme sulle 21-21-27-27-33-33 m successive, lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.3 sulle m del diagramma A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = vengono diminuite 9-9-9-10-10-10 m), lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 5-7-7-7-11-11 m in modo uniforme sulle 15-21-21-21-27-33 m successive, lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.3 per le taglie S + M + L sulle m del diagramma A.1 (=vengono diminuite 9 m) e lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.4 per le taglie XL + XXL + XXXL sulle m del diagramma A.2 (= vengono diminuite 10 m), lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8-7-9-12-12-10 m in modo uniforme sulle 21-21-27-27-33-33 m successive; finire con 3 m vivagno a punto legaccio = 171-183-197-217-241-261 m. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, ma lavorare a dir le 16-16-18-18-22-22 m più esterne, da ciascun lato (= bordi, davanti). Lavorare ora il motivo come segue; iniziare sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: 16-16-18-18-22-22 m per il bordo davanti a punto legaccio, 0-1-3-0-2-4 m a maglia rasata rovescia, lavorare seguendo il diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 26-26-26-34-34-34 m), lavorare a maglia rasata le 10-14-14-14-16-22 m successive, lavorare il diagramma A.5 per le taglie S + M + L (= 26 m) e il diagramma A.6 per le taglie XL + XXL + XXXL (= 34 m), 0-1-3-0-2-4 m a maglia rasata rovescia, lavorare seguendo il diagramma A.7 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 15-15-17-17-21-21 m), 0-1-3-0-2-4 m a maglia rasata rovescia, lavorare il diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 26-26-26-34-34-34 m), lavorare a maglia rasata le 10-14-14-14-16-22 m successive, lavorare il diagramma A.5 per le taglie S + M + L (= 26 m) e il diagramma A.6 per le taglie XL + XXL + XXXL (= 34 m), 0-1-3-0-2-4 m a maglia rasata rovescia e 16-16-18-18-22-22 m a punto legaccio per il bordo davanti. Inserire 2 segni nel lavoro; il 1° dopo le prime 47-50-54-59-66-71 m e il 2° prima delle ultime 47-50-54-59-66-71 m = tra i due segni ci sono 77-83-89-99-109-119 m per il dietro. Proseguire seguendo il motivo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm, diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= vengono diminuite 4 m). Ripetere queste diminuzioni ogni 10-10-10-8-9-9 cm, altre 3-3-3-4-4-4 volte = 155-167-181-197-221-241 m. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm, intrecciare le m per le 2 asole sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm, intrecciare le prime 15-15-17-17-21-21 m sul ferro, inserire 1 segno (indica dove iniziare a riprendere le m per il colletto), lavorare le restanti m sul ferro. Girare il lavoro, intrecciare le prime 15-15-17-17-21-21 m sul ferro, inserire 1 segno (indica dove finire di riprendere le m per il colletto), lavorare le restanti m sul ferro = 125-137-147-163-179-199 m. Proseguire seguendo il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 63-65-67-69-71-73 cm, intrecciare 2-4-4-4-6-8 m da ciascun lato per gli scalfi (intrecciare quindi 1-2-2-2-3-4 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni) = 67-71-77-85-93-101 m per il dietro e 27-29-31-35-37-41 m per ognuno dei 2 davanti. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: Proseguire seguendo il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 75-78-81-84-87-90 cm, intrecciare le 11-11-13-13-17-17 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = sul ferro rimangono 27-29-31-35-37-41 m. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-92 cm; intrecciare tutte le m. DAVANTI DESTRO: Proseguire seguendo il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 77-80-83-86-89-92 cm – assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri come per il dietro, intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro. MANICHE: Si lavorano in tondo. Avviare 42-42-42-48-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 giro a dir, proseguire a coste (= 3 m dir/3 m rov). Quando le coste misurano 8 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 6. Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8-7-6-11-10-9 m in modo uniforme = 34-35-36-37-38-39 m. Proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all’inizio del giro. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 13-10-7½-6-5-4 cm altre 3-4-5-6-7-8 volte = 42-45-48-51-54-57 m. Quando il lavoro misura 52-52-51-50-48-45 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), terminare il lavoro avanti e indietro sui ferri, dal centro, sotto la manica,come segue: Taglie S + M + L + XL: Avviare 1 nuova m da ciascun lato (= m vivagno per la cucitura) e proseguire finché il lavoro non misura 53-53-52-51 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Taglie XXL + XXXL: Avviare 1 nuova m da ciascun lato (= m vivagno per la cucitura) e lavorare finché non rimangono 2 ferri prima che il lavoro misuri 50-48 cm. Intrecciare ora 5 m all’inizio dei 2 ferri successivi; intrecciare poi tutte le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche all’interno della m vivagno (la parte superiore della manica, lavorata avanti e indietro, deve combaciare con la chiusura per gli scalfi). Cucire i bottoni. COLLETTO: Con i ferri circolari n° 5, riprendere, sul diritto del lavoro, le m per il colletto (all’interno di 1 m vivagno) – iniziare dal segno al centro sul davanti destro: Riprendere ca. da 38 a 46 m fino alla spalla, poi da 16 a 22 m attorno al collo, e da 38 a 46 m lungo il davanti sinistro fino al segno = da 92 a 114 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire degli aumenti in modo uniforme, così da portare il n° delle m a 137-143-149-155-161-167. Proseguire a coste come segue (sul rovescio del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m e finire con 3 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio (sul diritto del lavoro, da ciascun lato, ci sono 3 m a dir all’interno della m vivagno). Proseguire a coste in questo modo finché il colletto non misura ca.5 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 12 gruppi centrali di m lavorate a rov, visto sul diritto del lavoro (= collo, sul dietro) = 149-155-161-167-173-179 m. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov finché il colletto non misura ca. 9-9-11-11-13-13 cm. Lavorare ora come segue: Lavorare 1 ferro come prima e mettere in attesa su un ferma maglie le prime 16 m lavorate, girare il lavoro, lavorare le restanti m sul ferro e mettere in attesa su un altro ferma maglie le prime 16 m lavorate all’inizio del ferro. Girare il lavoro, lavorare le restanti m sul ferro e mettere in attesa sul primo ferma maglie le prime 15-15-15-18-18-18 m lavorate all’inizio del ferro, girare il lavoro, lavorare le restanti m sul ferro e mettere in attesa sull’altro ferma maglie le prime 15-15-15-18-18-18 m lavorate all’inizio del ferro. Proseguire in questo modo mettendo in attesa sui ferma maglie le prime 15-15-15-18-18-18 m lavorate da ciascun lato finché su ogni ferma maglie non ci sono in tutto 61-61-61-70-70-70 m. Riprendere poi sui ferri di lavoro le m messe in attesa sui ferma maglie e lavorare 1 ferro come prima su tutte le 149-155-161-167-173-179 m – ATTENZIONE: Per evitare che si formi un buco ogni volta che si gira il lavoro, sollevare il filo davanti alla m successiva, collocarla ritorta sul ferro e lavorarla insieme alla prima m del ferro. Al ferro successivo, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Cucire il colletto con piccoli punti ai bordi davanti, da ciascun lato - cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 28-28-28-36-36-36 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Nepal. Lavorare seguendo il diagramma A.5 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando la tasca misura ca.17-17-17-20-20-20 cm – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del motivo traforato al centro – diminuire sul diritto del lavoro 2 m in ognuna delle trecce e 3 m nel motivo traforato al centro = 21-21-21-27-27-27 m. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare 4 ferri a dir; intrecciare poi a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare la seconda tasca, ma per le taglie XL + XXL + XXXL lavorare seguendo il diagramma A.6 al posto del diagramma A.5. Cucire 1 tasca su ciascun davanti all’interno di 1 m vivagno – a ca. 13-13-13-17-17-17 cm dal bordo inferiore (provarsi la giacca per il corretto posizionamento della tasca) – il motivo sulla tasca deve combaciare con una ripetizione del motivo sul davanti. CINTURA: Avviare 9 m sui ferri n° 5 e lavorare a punto legaccio avanti e indietro finché la cintura non misura ca.150-190 cm, intrecciare le m. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #birchleavesjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 141-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.