Bet On Mma ha scritto:
Garnstudiodrops.com ist meine Top- Website ryan bader lyoto machida betting mma odds
31.07.2012 - 02:49
Anna Karlsen ha scritto:
Hei, En nydelig jakke som jeg kan tenke meg å strikke. Har dere forslag til flere fargekombinasjoner? Jeg kler turkis, orange, lilla og camel, men gammelrosa er ikke like heldig. Kunne tenke meg en variant der det evt. kunne brukes oker/orange eller evt. limegrønt. Har dere forslag til andre sammensetninger? Det er jo er poeng at de alternative fargene også stemmer med lys/skygge-virkningen i mønsteret. Takknemmelig for svar, Mvh Anna Karlsen
29.07.2012 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Heisann. her er det mye smak og behag som gjelder, jeg vil anbefale deg å se på vårt fargekart for Alpaca og se om det er noen farger du liker. Du kan også evnt. se på modell 108-9, her har vi laget 4 forskjellige fargealternativer til. (modelle 108-58/59/60/61
01.10.2012 - 09:17
Elisabt ha scritto:
Ska inga maskor stickas när jag sätter in ärmarna på fram/bakstycket?
25.07.2012 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Nej de sätts bara på samma rundsticka som fram/bakstycket så stickar du sen över alla maskor, när allt är på samma rundsticka.
22.08.2012 - 12:23
Maes ha scritto:
Prachtig mooie herfst kleuren en knappe details
15.07.2012 - 13:06
Maarit-ahtiala-haterma ha scritto:
-vanha malli, mutta aina toimiva. Kauniit värit.
10.07.2012 - 13:32
Nathalie ha scritto:
Superbe un magnifique model!!j'adore
06.07.2012 - 20:37
Elisabeth ha scritto:
Flot
05.07.2012 - 17:38
Gunnvor F Gustavsen ha scritto:
Kjempe flott den ska eg ha . ka ti komme oppskriften?
04.07.2012 - 11:16Josée ha scritto:
Lovely cardigan and beanie... nice detail at the pockets, love the colour-work.
04.07.2012 - 02:43
Asbjørg Vestli ha scritto:
Har ønsket meg en sånn jakke lenge. Når kommer oppskriften?
03.07.2012 - 17:50
Bergen#bergencardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacchino DROPS ai ferri, con sprone rotondo, tasche e motivo jacquard Norvegese in " Alpaca". Taglie: Dalla XS alla XXXL
DROPS 142-1 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A-1 e A-2 – Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. ---------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 244-276-308-340-372-404 m sui ferri circolari n° 2,5 con il filato cammello chiaro eco. Lavorare a coste come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - * 2 m dir / 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): 3 m dir, * 2 m insieme a dir, 2 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 m, 2 m insieme a dir e 3 m dir = 184-208-232-256-280-304 m. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 46-52-58-64-70-76 m e il secondo prima delle ultime 46-52-58-64-70-76 m (= tra i due segni ci sono 92-104-116-128-140-152 m per il dietro). Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 6 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), lavorare il ferro successivo come segue: 1 m a punto legaccio, 38-40-44-47-51-53 m rov, mettere in attesa su un ferma maglie le ultime 29-29-31-31-33-33 m lavorate (queste m verranno riprese successivamente per la tasca), proseguire a rov finché non rimangono 10-12-14-17-19-21 m, mettere in attesa su un ferma maglie, per la tasca, le ultime 29-29-31-31-33-33 m lavorate, 9-11-13-16-18-20 m rov e 1 m a punto legaccio. Al ferro successivo, riprendere 1 m sul dietro di ciascuna m messa in attesa sul ferma maglie e proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8-8-9-9-10-10 cm, diminuire 1 m da ciascun lato dei segni ai lati. Ripetere queste diminuzioni ogni 3 cm altre 2 volte = 172-196-220-244-268-292 m. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, aumentare 1 m da ciascun lato dei segni ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 3 cm altre 5 volte = 196-220-244-268-292-316 m. Quando il lavoro misura ca. 38-39-40-41-42-43 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), lavorare il ferro successivo come segue: 43-49-55-61-67-73 m (= davanti), intrecciare 12 m per lo scalfo, 86-98-110-122-134-146 m (= dietro), intrecciare 12 m per lo scalfo, 43-49-55-61-67-73 m (= davanti) = sul ferro rimangono 172-196-220-244-268-292 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 72-80-80-80-88-88 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato cammello chiaro eco. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 8 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare il giro successivo come segue: * 2 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* = 54-60-60-60-66-66 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro. Proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 10-10-12-14-14-14 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica; ripetere questi aumenti ogni 3½-3½-2½-2-2-2 cm altre 10-10-13-15-14-16 volte = 76-82-88-92-96-100 m. Quando il lavoro misura 48 cm, intrecciare 12 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi 6 m da ciascun lato del segno) = sul ferro rimangono 64-70-76-80-84-88 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la 2a manica. SPRONE: Passare le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 3 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 300-336-372-404-436-468 m (non lavorare le m, passarle solo sul ferro circolare). Lavorare 2-4-8-6-8-12 ferri a maglia rasata con il colore cammello chiaro eco - ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro (= diritto del lavoro), diminuire 3-11-5-9-13-3 m in modo uniforme = 297-325-367-395-423-465 m. Proseguire a lavorare e diminuire seguendo il diagramma A-1 (1° ferro = diritto del lavoro; seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; lavorare la penultima m del ferro come la prima m del diagramma A-1 ma senza diminuire in questa m. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono 108-118-133-143-153-168 m e il lavoro misura ca. 56-58-60-62-64-66 cm fino alla spalla. Lavorare 1 ferro con il colore cammello chiaro eco (sul diritto del lavoro) e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-18-25-27-29-36 m in modo uniforme = 96-100-108-116-124-132 m. Lavorare ora un’alzata sul dietro a maglia rasata, con il colore cammello chiaro eco, come segue: lavorare 58-60-64-68-72-76 m, girare, lavorare 20 m rov, girare, lavorare 30 m dir, girare, lavorare 40 m rov; proseguire in questo modo lavorando 10 m in più ogni volta prima di girare, finché non sono state lavorate in tutto 80-80-80-100-110-110 m; girare e lavorare le restanti m; mettere le m in attesa su un ferma maglie. BORDO DAVANTI SINISTRO: Con il colore cammello chiaro eco, riprendere ca. da 172 a 204 m (il n° deve essere divisibile per 4) all’interno della m vivagno, lungo il bordo davanti sinistro. Lavorare a coste come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m rov / 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, finché le coste non misurano 3 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro, ma dopo 1 cm, intrecciare le m per 8 asole ugualmente distanziate tra di loro (intrecciare le m per le asole nei gruppi di m lavorati a rov, visto sul diritto del lavoro). 1 ASOLA = lavorare 2 m insieme a rov e fare 1 m gettata – l’asola più in basso si trova nel secondo gruppo di m lavorate a rov dal bordo inferiore e l’asola più in alto si trova a ca. 6-7 cm dal bordo superiore (l’ultima asola si trova sul bordo del collo). BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 2,5 e il colore cammello chiaro eco, lavorare il bordo del collo, come segue: riprendere 8 m sul bordo davanti destro (all’interno della m vivagno), lavorare le 96-100-108-116-124-132 m messe in attesa sul ferma maglie attorno al collo e riprendere 8 m sul bordo davanti sinistro = 112-116-124-132-140-148 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 20-20-16-16-12-12 m in modo uniforme = 132-136-140-148-152-160 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir / 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Quando il bordo del collo misura 1 cm, intrecciare le m per 1 asola; l’asola deve essere allineata alle altre asole del bordo davanti destro. Quando il bordo del collo misura 3 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro su 2 ferri a doppia punta. Su 1 ferro a doppia punta n° 3 riprendere le 29-29-31-31-33-33 m, messe in attesa su un ferma maglie, di uno dei davanti. Lavorare a maglia rasata con il colore cammello chiaro eco con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato per 8-8-9-9-10-10 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro); proseguire come segue: 1 m a punto legaccio, 1-1-2-2-0-0 m a maglia rasata con il colore cammello chiaro eco, diagramma A-2 sulle 25-25-25-25-31-31 m successive, 1-1-2-2-0-0 m a maglia rasata con il colore cammello chiaro eco e 1 m a punto legaccio. Dopo aver completato il diagramma A-2, lavorare 2 ferri a maglia rasata con il colore cammello chiaro eco - ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo ferro, aumentare 3-3-5-5-3-3 m in modo uniforme = 32-32-36-36-36-36 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m a punto legaccio. Lavorare in tutto 6 ferri a coste; intrecciare poi le m, sul diritto del lavoro, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Cucire la tasca con piccoli punti nella m a punto legaccio ai lati. Lavorare la seconda tasca in modo uguale, sull’altro davanti. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bergencardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 142-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.