Tatiana ha scritto:
Belíssimo trabalho. borda simples e muito delicada. amei!
10.06.2012 - 00:09
Lisbeth ha scritto:
Skønt garn glæder mig til opskrifter på trøjer
09.06.2012 - 18:43
Monique Ooms ha scritto:
Heel mooi fijn,wordt ik blij van.
09.06.2012 - 10:31
Pia ha scritto:
Meget fint sjal. Det skal da med-
04.06.2012 - 20:10
Largeaud ha scritto:
Trés joli le nom que je donnerais: voile d'un soir:
02.06.2012 - 13:57
Anja ha scritto:
Ein Hauch - einfach klasse
01.06.2012 - 11:57
Alike Baaij ha scritto:
Moet toch maar eens een cursus breien gaan volgen met al die mooie breipatronen.....
01.06.2012 - 09:13
Aire#aireshawl |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri con motivo traforato in "Lace".
DROPS 143-5 |
||||||||||||||||
TENSIONE DEL LAVORO: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette; la tensione del lavoro non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. INTRECCIARE CON I GETTATI: * Intrecciare 3 m, fare 1 m gettata sul ferro di destra, intrecciare la m gettata *, ripetere da *-* su tutto il ferro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 9 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace. Inserire 1 segno nella 5a m (m centrale - indica il centro sul dietro dello scialle). Lavorare 1 ferro come segue (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 11 m. Lavorare poi tutti i ferri a dir. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 m ad ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: fare 1 m gettata dopo/prima delle 3 m a punto legaccio da ciascun lato e fare 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno. Al ferro successivo, lavorare le m gettate a dir, per creare i punti traforati. Quando lo scialle misura ca. 40 cm al centro, proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, lavorare le prime 3 m del diagramma A.1, ripetere le 2 m successive fino alla m centrale (lavorata a m rasata), ripetere le prime 2 m del diagramma A.2 finché non rimangono 5 m, lavorare le ultime 3 m del diagramma A.2 e finire con 2 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo seguendo il motivo e continuando ad aumentare. Quando lo scialle misura ca. 63 cm al centro, lavorare tutte le m a punto legaccio per 2 cm. Intrecciare con dei gettati - vedere le spiegazioni sopra. BORDO: Avviare 8 m sui ferri n° 3,5 con il filato Lace. Lavorare avanti e indietro seguendo il diagramma A.3. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il bordo dello scialle - iniziare dall'alto e lavorare il bordo lungo la diagonale destra, dall'alto verso la punta in basso. Lavorare il bordo dello scialle come segue - tutti i ferri sul rovescio del lavoro: riprendere l'asola anteriore della m più esterna dello scialle con il ferro di destra, lavorare la prima m del ferro di sinistra (A.3), accavallare la nuova m, lavorare le restanti m. Quando il bordo traforato è stato lavorato fino alla punta dello scialle, intrecciare le m. Ripetere lungo il lato sinistro dello scialle, ma lavorare seguendo il diagramma A.4. Lavorare il bordo dello scialle come segue - tutti i ferri sul diritto: riprendere l'asola anteriore della m più esterna dello scialle con il ferro di destra, lavorare la prima m del ferro di sinistra (A.4), accavallare la nuova m, lavorare le restanti m. Cucire insieme le m intrecciate del diagramma A.3 e del diagramma A.4 all'estremità della punta. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che sia impregnato d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette e fissarlo con degli spilli. Lasciarlo asciugare. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aireshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.