Elisabeth ha scritto:
Dejlig jakke
28.06.2012 - 18:42
Dawne ha scritto:
Really elegant and practical. I love it!
23.06.2012 - 13:52
Ana ha scritto:
Muy abrigador y elegante.
21.06.2012 - 11:52Maria Cecilia ha scritto:
Casual, Elegante.
20.06.2012 - 01:23
Helga ha scritto:
Wunderschön !!! Zum Glück sind nicht alle Anleitungen auf einmal verfügbar.
19.06.2012 - 14:42
Kathy ha scritto:
Beautiful, but I expect it would be too expensive for me.
12.06.2012 - 00:36
ROCÍO GÓMEZ FERNÁNDEZ ha scritto:
ME ENCANTA ESTE MODELO. PIENSO HACERLO.
11.06.2012 - 19:46
Ana ha scritto:
Preciosa chaqueta.
10.06.2012 - 23:48
DULHOSTE ha scritto:
On a très envie de frimas pour l'hiver prochain pour se glisser dans ce manteau décontracte !
10.06.2012 - 20:33
Pantarejka ha scritto:
That is what I need for autumn.
09.06.2012 - 23:20
Tweed on the Town#tweedonthetownjacket |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS ai ferri, con collo a scialle, in "Snow". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-13 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m all’inizio del ferro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m alla fine del ferro, come segue: Lavorare finché non rimangono 3 m sul ferro, lavorare insieme a dir le 2 m successive, 1 m vivagno a punto legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 – il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo, vista sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le 6 asole sul bordo davanti destro, come segue: Lavorare 4 m, intrecciare le 2 m successive, lavorare 6-6-6-8-8-8 m, intrecciare le 2 m successive = 2 asole sullo stesso ferro (rimangono 4 m per il bordo davanti). Al ferro successivo, avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 36, 45, 54 cm TAGLIA M: 38, 47, 56 cm TAGLIA L: 40, 49, 58 cm TAGLIA XL: 42, 51, 60 cm TAGLIA XXL: 44, 53, 62 cm TAGLIA XXXL: 46, 55, 64 cm Rimane ca. 1 cm prima di lavorare a punto legaccio tutte le m del bordo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 62-66-70-76-82-90 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 5-5-5-6-6-6 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ATTENZIONE! Lavorare tutte le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, diminuire 1 m all’interno della m vivagno, da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 48-52-56-62-68-76 m. Proseguire finché il lavoro non misura 61-63-65-67-69-71 cm. Intrecciare ora per gli scalfi, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 40-42-44-46-48-50 m. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-92 cm. Intrecciare poi le 8-8-10-10-12-12 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 15-16-16-17-17-18 m. Intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo, quando il lavoro misura 80-83-86-89-92-95 cm. DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 44-46-47-52-54-58 m (compresa 1 m vivagno) sui ferri circolari n° 7. Lavorare il 1° ferro sul diritto del lavoro, come segue: lavorare a dir finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, lavorare le m rimanenti seguendo il diagramma A.1 (= bordo davanti, verso il centro). Proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro e a punto legaccio sulle altre m per 5-5-5-6-6-6 cm. Passare ora ai ferri circolari n° 8 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro. Lavorare a maglia rasata e seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo, finché il lavoro non misura 12-12-13-13-14-14 cm. Diminuire ora 1 m dopo 1 m vivagno all’inizio del ferro, sul diritto del lavoro. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 37-39-40-45-47-51 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, lavorare a punto legaccio le 18-18-18-20-20-20 m del bordo verso il centro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm, intrecciare per lo scalfo, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 33-34-34-37-37-38 m. Proseguire finché il lavoro non misura 80-83-86-89-92-95 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 15-16-16-17-17-18 m (= spalla) = rimangono 18-18-18-20-20-20 m a punto legaccio per il bordo. Proseguire a punto legaccio su queste m - ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m (= 2 ferri a dir). Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare solo 14-14-14-16-16-16 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir *. Ripetere da *-* finché il lavoro non misura 7-7-8-8-9-9 cm, da dove sono state intrecciate le m per le spalle (misurare sul lato più corto). Intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Avviare le m e lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per le asole – vedere le spiegazioni sopra – sul bordo verso il centro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 26-26-30-30-34-34 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare seguendo il diagramma A.1 per 5-5-5-6-6-6 cm. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 6½-4½-5-4½-5-4 cm per un totale di 6-8-7-8-7-8 volte = 38-42-44-46-48-50 m. Quando il lavoro misura 47-46-45-44-43-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, per l’arrotondamento della manica, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta, e 1 m 3-3-4-5-6-5 volte. Intrecciare poi 2 m da ciascun lato, finché il lavoro non misura ca. 56 cm; intrecciare 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m; il lavoro misura ca. 57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle e le maniche all’interno della m vivagno. Cucire i lati della giacca e delle maniche all’interno della m vivagno. Unire le estremità dei bordi al centro sul dietro per formare il collo. ATTENZIONE: la cucitura deve essere sul rovescio così da non essere visibile quando il collo viene ripiegato. Cucire il collo allo scollo sul dietro. Cucire i bottoni sul bordo davanti sinistro. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 18-18-18-20-20-20 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 16-16-16-18-18-18 cm. Lavorare poi 2 coste a legaccio (= 4 ferri a dir); intrecciare tutte le m (la tasca misura ca. 18-18-18-20-20-20 cm in verticale). Lavorare una seconda tasca uguale. Cucire le tasche sul davanti, a ca. 12-12-12-13-13-13 cm dal bordo inferiore e a ca. 18-18-19-19-20-20 cm dal centro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tweedonthetownjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.