Claudia ha scritto:
Hallo Danke für die Nachricht aber ich verstehe es nicht so.Meine Frage wieviel Maschen habe ich am Ende übrig?Ich werde wahrscheinlich von der Strickjacke meine Finger lassen.Drops hat auch nicht so gute Strickbeschreibung.
21.06.2013 - 01:31
Claudia ha scritto:
Hallo Wer kann mir helfen.Ich komme mit dm Schalkragen nicht klar.Bleiben die 14 Maschen am Ende oder muss ich weiter verkürzte Maschen machen. Liebe Grüße Claudia
15.06.2013 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Caludia, es wird immer abwechslungsweise über alle Maschen und über 14 M gestrickt (=verkürzte R), damit der Kragen schräg wird und sich schön legt (siehe Schnittzeichnung).
18.06.2013 - 14:51
Donatsch Paula ha scritto:
Resultat mit Eskimo 23: Genial! Negativ: Mengenangabe in Anleitung stimmt nicht überein mit effekt. Verbrauch. Bei Nachbestellg. Farbe nicht mehr an Lager! In Sion noch 2 Knäuel erhalten. Verbrauch: 1050 g statt 900 g!!
24.01.2013 - 16:59
Christine ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter cette veste et je pense qu'il y a une erreur sur le devant gauche : ne faut-il pas commencer les rangs raccourcis sur l'envers ? Le petit côté du col se retrouvera ainsi sur l'encolure du dos.
30.10.2012 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, une correction a été faite, les rangs raccourcis se commencent bien sur l'envers, pour tricoter les premières mailles côté extérieur. Merci et bon tricot !
01.11.2012 - 09:29
Giagia Poloni ha scritto:
Scusate, seconda domanda . . . è obbligatorio usare i ferri circolari??? Io preferisco quelli classici! :-)
26.10.2012 - 20:59DROPS Design ha risposto:
Può tranquillamente usare quelli classici.
04.12.2012 - 16:51
Giagia Poloni ha scritto:
Scusate, mi piace questo modello, ma lo vorrei fare come giacca . . . come posso fare? Chi mi aiuta? Grazie, Giagia
26.10.2012 - 20:56DROPS Design ha risposto:
E' una giacca.
17.12.2012 - 15:38
Bärbel ha scritto:
Sehr schöne klassische Jacke
03.08.2012 - 10:15
Anne ha scritto:
Hoi bij dit patroon staat geen tekening van de mouw
01.08.2012 - 17:02
Agnès ha scritto:
Bonjour, bravo pour vos modèles ... c'est toujours un vrai plaisir de les découvrir ...Pourriez vous donner un tableau d'équivalence des tailles. , ce serait sympa. A quoi correspond du XXL ? par exemple tour de poitrine par ex. J'ai cherché sur votre site mais je n'ai pas trouvé. Merci par avance. Je vous souhaite un bon week end. Agnès
28.07.2012 - 11:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Agnès, pour trouver votre taille, nous vous recommandons de comparer les mesures d'un de vos vêtements semblable à celles du schéma en bas de page, elles sont en cm et fiables. Bon Tricot !
30.07.2012 - 08:56
Karen ha scritto:
Could someone please explain to me how you diagrams work as I love all the patterns on you web-page. I tried to work it out i.e. figure at bottom - does it equals to the number of stitches or is it the measurement at lower point of garment? Regards Karen
27.07.2012 - 06:03
Tweed on the Town#tweedonthetownjacket |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS ai ferri, con collo a scialle, in "Snow". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-13 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m all’inizio del ferro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m alla fine del ferro, come segue: Lavorare finché non rimangono 3 m sul ferro, lavorare insieme a dir le 2 m successive, 1 m vivagno a punto legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 – il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo, vista sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le 6 asole sul bordo davanti destro, come segue: Lavorare 4 m, intrecciare le 2 m successive, lavorare 6-6-6-8-8-8 m, intrecciare le 2 m successive = 2 asole sullo stesso ferro (rimangono 4 m per il bordo davanti). Al ferro successivo, avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 36, 45, 54 cm TAGLIA M: 38, 47, 56 cm TAGLIA L: 40, 49, 58 cm TAGLIA XL: 42, 51, 60 cm TAGLIA XXL: 44, 53, 62 cm TAGLIA XXXL: 46, 55, 64 cm Rimane ca. 1 cm prima di lavorare a punto legaccio tutte le m del bordo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 62-66-70-76-82-90 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 5-5-5-6-6-6 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ATTENZIONE! Lavorare tutte le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, diminuire 1 m all’interno della m vivagno, da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 48-52-56-62-68-76 m. Proseguire finché il lavoro non misura 61-63-65-67-69-71 cm. Intrecciare ora per gli scalfi, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 40-42-44-46-48-50 m. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-92 cm. Intrecciare poi le 8-8-10-10-12-12 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 15-16-16-17-17-18 m. Intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo, quando il lavoro misura 80-83-86-89-92-95 cm. DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 44-46-47-52-54-58 m (compresa 1 m vivagno) sui ferri circolari n° 7. Lavorare il 1° ferro sul diritto del lavoro, come segue: lavorare a dir finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, lavorare le m rimanenti seguendo il diagramma A.1 (= bordo davanti, verso il centro). Proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro e a punto legaccio sulle altre m per 5-5-5-6-6-6 cm. Passare ora ai ferri circolari n° 8 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro. Lavorare a maglia rasata e seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo, finché il lavoro non misura 12-12-13-13-14-14 cm. Diminuire ora 1 m dopo 1 m vivagno all’inizio del ferro, sul diritto del lavoro. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 37-39-40-45-47-51 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, lavorare a punto legaccio le 18-18-18-20-20-20 m del bordo verso il centro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm, intrecciare per lo scalfo, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 33-34-34-37-37-38 m. Proseguire finché il lavoro non misura 80-83-86-89-92-95 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 15-16-16-17-17-18 m (= spalla) = rimangono 18-18-18-20-20-20 m a punto legaccio per il bordo. Proseguire a punto legaccio su queste m - ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m (= 2 ferri a dir). Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare solo 14-14-14-16-16-16 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir *. Ripetere da *-* finché il lavoro non misura 7-7-8-8-9-9 cm, da dove sono state intrecciate le m per le spalle (misurare sul lato più corto). Intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Avviare le m e lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per le asole – vedere le spiegazioni sopra – sul bordo verso il centro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 26-26-30-30-34-34 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare seguendo il diagramma A.1 per 5-5-5-6-6-6 cm. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 6½-4½-5-4½-5-4 cm per un totale di 6-8-7-8-7-8 volte = 38-42-44-46-48-50 m. Quando il lavoro misura 47-46-45-44-43-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, per l’arrotondamento della manica, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta, e 1 m 3-3-4-5-6-5 volte. Intrecciare poi 2 m da ciascun lato, finché il lavoro non misura ca. 56 cm; intrecciare 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m; il lavoro misura ca. 57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle e le maniche all’interno della m vivagno. Cucire i lati della giacca e delle maniche all’interno della m vivagno. Unire le estremità dei bordi al centro sul dietro per formare il collo. ATTENZIONE: la cucitura deve essere sul rovescio così da non essere visibile quando il collo viene ripiegato. Cucire il collo allo scollo sul dietro. Cucire i bottoni sul bordo davanti sinistro. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 18-18-18-20-20-20 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 16-16-16-18-18-18 cm. Lavorare poi 2 coste a legaccio (= 4 ferri a dir); intrecciare tutte le m (la tasca misura ca. 18-18-18-20-20-20 cm in verticale). Lavorare una seconda tasca uguale. Cucire le tasche sul davanti, a ca. 12-12-12-13-13-13 cm dal bordo inferiore e a ca. 18-18-19-19-20-20 cm dal centro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tweedonthetownjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.