ORMES ha scritto:
Je travaille sur la taille L : après les diminutions des emmanchures pour le dos, je monte à 83 cm comme c'est noté, alors que pour le devant gauche on me dit de monter à 86 cm : où est l'erreur svp ?
12.11.2015 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ormes, pour le dos, on rabat les mailles de l'encolure à 83 cm (taille L) et on rabat celles des épaules à 86 cm, pour les devants, on ne rabat pas de mailles pour l'encolure, on continue directement jusqu'à 86 cm et on rabat alors les mailles de l'épaule, puis on tricote le col en rangs raccourcis sur les mailles restantes. Bon tricot!
13.11.2015 - 09:09
Cathie De Klerk ha scritto:
Ben bezig met de linker voorpand, begrip niet hoe het ziet met de col! Is de lange gedeelte richting schoudernaald of richting voorbies? Op jullie tekening is de lange kant richting schouder/mouw. Graag jullie hulp en reactie. Met vriendelijke groeten Cathie de Klerk - Lemonsu
27.11.2014 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Cathie. Ja, dat is ook correct. Je begint met de verkorte toeren aan het begin van de nld en bij het omvouwen komen deze deel aan de schouderkant.
04.12.2014 - 13:28
Linda Nielsen ha scritto:
Kantmaske er det altid en ret fra begge sider.. Både retside og vrangsiden.?
26.09.2014 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Hej Linda. Ja, det er det.
29.09.2014 - 12:34
Jemina Typpö ha scritto:
Hei! minkä kokoinen takki mallilla on kuvassa? S vai M? Kiitos!
24.08.2014 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Hei! Kuvassa on luultavasti koko M. Tarkista mitat ohjeen mittapiirroksesta ennen kuin aloitat neulomisen.
26.08.2014 - 16:34
Paola ha scritto:
Ho realizzato questo modello con Drops Andes ed è riuscito benissimo. Un piccolo appunto: secondo me nelle spiegazioni del davanti sinistro quando si inziano i ferri accorciati bisogna iniziare sul rovescio del lavoro e non sul diritto come indicato.Grazie:
05.12.2013 - 11:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola. Abbiamo corretto il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
05.12.2013 - 12:14
Paola ha scritto:
Vorrei acquistare la lana per questo modello ma non capisco perché nelle istruzioni trovo colore 70t bianco-grigio mentre nella tabella colori trovo un 70 panna-ruggine.
14.11.2013 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola, abbiamo corretto il modello, il colore è il 70 panna/ruggine. Buon lavoro!!!
14.11.2013 - 17:14
Regina ha scritto:
Where do you find the measurements for the sizes please?
12.10.2013 - 18:37Tora ha risposto:
Below, under the diagram; in cms!
13.10.2013 - 19:30
Hiltsje ha scritto:
In het patroon staat achter het aantal op te zetten steken tussen haakjes 'incl. 1 kantst aan weerskanten'. Betekend dit dat je bij het aantal op te zetten steken nog 2 steken extra op moet zetten? Of zitten deze 2 kantsteken al bij het genoemde aantal op te zetten steken? Bvd.
03.10.2013 - 19:38DROPS Design ha risposto:
Hoi Hiltsje. Het aantal st is inclusief de kantsteken. Je hoeft dus niet meer st op te zetten.
07.10.2013 - 21:23
Marga ha scritto:
Klópt het, dat als je de verkorte toeren brei, je dan een opening krijgt tussen de 4 steken die je over hebt en de 14 waar je langer mee doorbreit?
17.09.2013 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Marga. Er kan een kleine opening ontstaan door het keren van de nld, maar vaak verdwijnt het als het vest een keer gewassen is. Vind je het gaatje te groot, dan kan je altijd 1 st opnemen in de overgang tussen de 14/4 st en deze samen breien met de eerste st op de nld.
18.09.2013 - 10:52
Marga Hoogeboom ha scritto:
Hoe lang is het model dat dit vest aan heeft? Ìk ben 1.85m en wil het vest verlengen, maar hoeveel en bij welke hoogte?
10.09.2013 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Marga. Onderaan het patroon vind je de maattekening met de afmetingen in cm per maat. Je kan hier vergelijken met je eigen afmetingen - je kan dan ook inschatten waar je eventueel moet verlengen. Veel breiplezier!
11.09.2013 - 10:42
Tweed on the Town#tweedonthetownjacket |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS ai ferri, con collo a scialle, in "Snow". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-13 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m all’inizio del ferro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m alla fine del ferro, come segue: Lavorare finché non rimangono 3 m sul ferro, lavorare insieme a dir le 2 m successive, 1 m vivagno a punto legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 – il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo, vista sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le 6 asole sul bordo davanti destro, come segue: Lavorare 4 m, intrecciare le 2 m successive, lavorare 6-6-6-8-8-8 m, intrecciare le 2 m successive = 2 asole sullo stesso ferro (rimangono 4 m per il bordo davanti). Al ferro successivo, avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 36, 45, 54 cm TAGLIA M: 38, 47, 56 cm TAGLIA L: 40, 49, 58 cm TAGLIA XL: 42, 51, 60 cm TAGLIA XXL: 44, 53, 62 cm TAGLIA XXXL: 46, 55, 64 cm Rimane ca. 1 cm prima di lavorare a punto legaccio tutte le m del bordo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 62-66-70-76-82-90 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - per 5-5-5-6-6-6 cm (1° ferro = diritto del lavoro). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ATTENZIONE! Lavorare tutte le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, diminuire 1 m all’interno della m vivagno, da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 48-52-56-62-68-76 m. Proseguire finché il lavoro non misura 61-63-65-67-69-71 cm. Intrecciare ora per gli scalfi, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 40-42-44-46-48-50 m. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-92 cm. Intrecciare poi le 8-8-10-10-12-12 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 15-16-16-17-17-18 m. Intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo, quando il lavoro misura 80-83-86-89-92-95 cm. DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 44-46-47-52-54-58 m (compresa 1 m vivagno) sui ferri circolari n° 7. Lavorare il 1° ferro sul diritto del lavoro, come segue: lavorare a dir finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, lavorare le m rimanenti seguendo il diagramma A.1 (= bordo davanti, verso il centro). Proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro e a punto legaccio sulle altre m per 5-5-5-6-6-6 cm. Passare ora ai ferri circolari n° 8 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 18-18-18-20-20-20 m, proseguire seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo verso il centro. Lavorare a maglia rasata e seguendo il diagramma A.1 sulle m del bordo, finché il lavoro non misura 12-12-13-13-14-14 cm. Diminuire ora 1 m dopo 1 m vivagno all’inizio del ferro, sul diritto del lavoro. Ripetere queste diminuzioni ogni 7-7½-7½-8-8-8 cm altre 6 volte (= diminuire in tutto 7 volte) = 37-39-40-45-47-51 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, lavorare a punto legaccio le 18-18-18-20-20-20 m del bordo verso il centro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm, intrecciare per lo scalfo, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: intrecciare 3 m 0-0-1-1-1-1 volta, 2 m 1-1-1-1-2-3 volte e 1 m 2-3-1-3-3-4 volte = 33-34-34-37-37-38 m. Proseguire finché il lavoro non misura 80-83-86-89-92-95 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 15-16-16-17-17-18 m (= spalla) = rimangono 18-18-18-20-20-20 m a punto legaccio per il bordo. Proseguire a punto legaccio su queste m - ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m (= 2 ferri a dir). Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare solo 14-14-14-16-16-16 m a dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir *. Ripetere da *-* finché il lavoro non misura 7-7-8-8-9-9 cm, da dove sono state intrecciate le m per le spalle (misurare sul lato più corto). Intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Avviare le m e lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per le asole – vedere le spiegazioni sopra – sul bordo verso il centro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 26-26-30-30-34-34 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare seguendo il diagramma A.1 per 5-5-5-6-6-6 cm. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 6½-4½-5-4½-5-4 cm per un totale di 6-8-7-8-7-8 volte = 38-42-44-46-48-50 m. Quando il lavoro misura 47-46-45-44-43-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, per l’arrotondamento della manica, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta, e 1 m 3-3-4-5-6-5 volte. Intrecciare poi 2 m da ciascun lato, finché il lavoro non misura ca. 56 cm; intrecciare 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m; il lavoro misura ca. 57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle e le maniche all’interno della m vivagno. Cucire i lati della giacca e delle maniche all’interno della m vivagno. Unire le estremità dei bordi al centro sul dietro per formare il collo. ATTENZIONE: la cucitura deve essere sul rovescio così da non essere visibile quando il collo viene ripiegato. Cucire il collo allo scollo sul dietro. Cucire i bottoni sul bordo davanti sinistro. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 18-18-18-20-20-20 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 16-16-16-18-18-18 cm. Lavorare poi 2 coste a legaccio (= 4 ferri a dir); intrecciare tutte le m (la tasca misura ca. 18-18-18-20-20-20 cm in verticale). Lavorare una seconda tasca uguale. Cucire le tasche sul davanti, a ca. 12-12-12-13-13-13 cm dal bordo inferiore e a ca. 18-18-19-19-20-20 cm dal centro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tweedonthetownjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.