Francesca ha scritto:
Grazie mille! Ho fatto lo schema e finalmente ci capisco qualcosa. Ho solo un'ultima domanda: lavorando la taglia M, per le maniche le diminuzioni arrivano a 53 giri (7 ogni 4 e 14 ogni 2), mentre per il davanti dietro arrivano a 52 (24 ogni 2 e 5 ogni giro). È corretto il mio conteggio?
14.04.2015 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Il conteggio è corretto. Se incontra altre difficoltà ci riscriva senza problemi. Buon lavoro!
14.04.2015 - 20:23
Francesca ha scritto:
Grazie mille! Ho fatto lo schema e finalmente ci capisco qualcosa. Ho solo un'ultima domanda: lavorando la taglia M, per le maniche le diminuzioni arrivano a 53 giri (7 ogni 4 e 14 ogni 2), mentre per il davanti dietro arrivano a 52 (24 ogni 2 e 5 ogni giro). È corretto il mio conteggio?
14.04.2015 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Il conteggio è corretto. Se incontra altre difficoltà ci riscriva senza problemi. Buon lavoro!
14.04.2015 - 20:23
Francesca ha scritto:
Leggendo gli altri commenti ho capito che bisogna diminuire prima o dopo i vari segnapunti. Ciò che non capisco è perché il numero di giri è diverso per le maniche e per il davanti e dietro. Come si può anche solo tenere il conto e non fare errori? Si intende forse che bisogna diminuire prima e dopo il segnapunti su ogni giro o i due blocchi di diminuzioni sono da fare uno dopo l'altro? Quanti giri di diminuzioni sono da fare in tutto? Scusate ma le spiegazioni sono veramente incomprensibili...
14.04.2015 - 08:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Provi a fare una tabella: in riga il numero della riga e due colonne, una per le maniche e una per il dav/dietro. P.es: per la taglia S, per le maniche, metterà una “x” (che indica che deve diminuire) ai giri: 1, 5, 9, 13,17, 21, 25 (dim ogni 4 giri per 7 volte), 27, 29 e ad ogni giro dispari fino al giro 49 (dim ogni 2 giri per 12 volte). Per il davanti/dietro metterà la x ai giri 1, 3, 5 e ad ogni giro dispari fino al 47 (dim ogni 2 giri per 24 volte) e poi ai giri 48, 49 e 50. Quindi: al giro 1 diminuisce sia sul davanti/dietro che sulle maniche; al 3 solo sul davanti/dietro, al 5 sulle maniche e sul davanti/dietro e così via. Buon lavoro!
14.04.2015 - 13:11
Francesca ha scritto:
Grazie! Proverò e se avrò ancora difficoltà mi farò senz'altro sentire! Con l'occasione vi chiedo se potreste mettere nuovi modelli per uomo, li fate tanto belli e mio figlio li adora!
10.04.2015 - 08:54
Francesca ha scritto:
Buongiorno, non riesco a capire come fare il raglan. Lavorando in cerchio tutti i ferri sono sul diritto. Se alterno ferri dritti e ferri rovesci la lavorazione non è più continua in cerchio, ma diventa avanti e indietro, per cui poi dovrei cucirla. Devo fare così o c'è qualcos'altro che mi sfugge?
08.04.2015 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Le diminuzioni per il raglan, iniziano quando la lavorazione è in tondo, e quindi saranno sempre sul diritto del lavoro. Quando però il lavoro misura (a seconda della taglia) 59-61-63-65-67-69 cm, deve intrecciare le m centrali del davanti per lo scollo (paragrafo Scollo). Da qui in avanti si lavora avanti e indietro e quindi le diminuzioni per il raglan saranno sia sul diritto che sul rovescio del lavoro. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
08.04.2015 - 14:36
Mae ha scritto:
Jeg har et spørsmål ang. raglanfellingen. Det står at man skal felle fra vrangen, og det forstår jeg ikke hvor skal være hen, for det er vel ingen vrang når man strikker på rundpinne? Jeg har hittil bare strikket fra retten og forstår at dette må være feil siden jeg ikke får den stripen jevnt oppover. Er det slik at vrangen er hver gang det er vrange masker som skal felles og ikke de rette eller skal jeg se for meg at annenhver omgang er vrang?
16.03.2015 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Hej Mae, Du feller til raglan således fra retsiden: Start 3 m før merketråden: 2 vrang sammen, 2 rett (merket sitter midt mellom disse 2 m), 2 vridd vrang sammen. Når du har felt til hals er du nødt til at fortsætte frem og tilbage (istedet for rundt) og først da feller du fra vrangen! God fornøjelse!
21.05.2015 - 09:47
Hanne Mogensen ha scritto:
Har endnu et spørgsmål ang. denne opskrift. Ind. til raglan. Er det ikke efter 1. og 3. mærketråd der tages ind til ærmer og før 2. og 4. mærketråd der tages ind til forstykke og ryg. Kan bare ikke få det andet til at passe, når 1. mærketråd er ved venstre forst. og ærmer. Har aldrig prøvet at have ærmer med i hele bærestykket på en gang, så er lidt nervøs for om jeg kan finde ud af det, når jeg kommer dertil😊
09.02.2015 - 08:55DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, det kan du godt, det er lettere når du begynder at strikke. Bare følg opskriften så skal det nok gå. God fornøjelse!
09.02.2015 - 11:16
Hanne Mogensen ha scritto:
Jeg forstår ikke raglan indtagning. Ved forklaring står der man skal tage ind fra både retsiden og vrangsiden. Hvor tager man ind på vrangsiden. Ærmerne sættes jo til for og bagstykke og da man strikker på rundpind er der vel ingen vrangindtagning? Har læst opskrift mange gange så... Tænker på at strikke den på 2 pinde når der er taget ind til ærmgab. Mon ikke det kan lade sig gøre??? På forhånd tak.
08.02.2015 - 22:32DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, Når du har lukket af til hals og strikke de sidste indtagninger på hver omgang er du nødt til at tage ind fra vrangen. God fornøjelse!
09.02.2015 - 08:42
Margit ha scritto:
Hej Jag förstår inte hur raglanstickningen ska göras. Först ka man sticka hoptagningen avigt före markeringen och efter dessa intagningarna ska man göra den efter. Kan någon hjälpa mig med detta? Tack
24.01.2015 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Hej Margit, jag förstår inte frågan... Men läs här: RAGLAN: Från rätsidan: Starta 3 m före markören: 2 am tills, 2 rm (markören sitter mitt mellan dessa 2 m), 2 vridna am tills. Från avigan: Starta 3 m före markören: 2 vridna rm tills, 2 am (markörensitter mitt mellan dessa 2 m), 2 rm tills. Lycka till!
29.01.2015 - 15:31
Francesca ha scritto:
Quindi io faccio lo scollo con le diminuzioni indicate e modifico a partire dal motivo a coste del bordo di rifinitura dello scollo, Giusto?
08.01.2015 - 23:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, può procedere come ha indicato, facendo le sue modifiche al bordo a coste del collo. Buon lavoro!
09.01.2015 - 12:02
Celtic Ballad#celticballadsweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione da uomo DROPS a maglia di riso doppia e raglan, in "Lima" o in "Merino Extra Fine". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-851 |
|||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti ferri del motivo visto sul diritto. RAGLAN: Sul diritto: Cominciare 3 m prima del segnapunti: 2 m insieme a rov, 2 m dir (il segnapunti si trova in mezzo a queste 2 maglie), 2 m insieme a rov ritorto. Sul rovescio: Cominciare 3 m prima del segnapunti: 2 m insieme a dir ritorto, 2 m rov (il segnapunti si trova in mezzo a queste 2 maglie), 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO: Se la tensione del lavoro è troppo stretta, la manica a raglan sarà troppo corta e gli scalfi troppo piccoli. In questi casi, aggiungere a intervalli regolari 1 ferro senza diminuzioni tra i ferri con diminuzioni. -------------------------------------------------------- CORPO (DAVANTI & DIETRO): Si lavora in tondo sui ferri circolari dal basso verso l’alto. Avviare 232-252-272-296-320-360 m con i ferri circolari 3,5 e Lima. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Cambiare ferri e continuare con i ferri circolari 4, lavorare il giro seguente a dir, ALLO STESSO TEMPO, distribuire uniformemente 48-52-56-60-64-72 diminuzioni = 184-200-216-236-256-288 m. Continuare a maglia rasata. RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire un segnapunti ad ogni lato = 92-100-108-118-128-144 m tra i 2 segni. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m ad ogni lato dei 2 segnapunti (= 4 aumenti). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 15-16-17-18-19-20 cm e 24-25-26-27-28-29 cm = 196-212-228-248-268-300 m. Quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm seguire A.1, dopo aver lavorato A.1 1 volta in altezza, continuare con A.2. Lavorare A.2 per 10 cm, poi lavorare A.1 1 volta. Continuare con A.2. Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare 4 m ad ogni lato di ogni segnapunti = 90-98-106-116-126-142 m sul davanti e il dietro. Mettere da parte il lavoro e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 68-68-72-72-76-76 m con i ferri a doppia punta 3,5 e Lima. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Cambiare ferri e continuare con i ferri a doppia punta 4, lavorare il ferro seguente a dir, ALLO STESSO TEMPO, distribuire uniformemente 14-12-14-12-14-12 diminuzioni = 54-56-58-60-62-64 m. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = in mezzo sotto la manica. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m ad ogni lato del segnapunti. Ripetere questi aumenti ogni 11-8-7-6-4-3½ cm altre 4-5-6-7-10-11 volte = 64-68-72-76-84-88 m. ALLO STESSO TEMPO. Quando il lavoro misura 37-37-36-36-35-35 cm, lavorare il diag A.1, dopo aver lavorato A.1 1 volta in altezza, continuare con A.2. Lavorare A.2 per 10 cm, poi lavorare A.1 1 volta. Continuare con A.2 – man mano si aumentano le maglie, lavorare le m aumentate in punto fantasia seguendo i motivi. Quando il lavoro misura 55-55-54-54-53-53 cm (misura più corta per le taglie più grandi perché la spalla è più larga), aggiustare perché ti trovi allo stesso giro di A.2 come per il corpo, intrecciare 4 m ad ogni lato del segnapunti = 56-60-64-68-76-80 m. Mettere da parte il lavoro e lavorare 1 altra manica identica. SPRONE: LEGGERE TUTTO IL RESTO PRIMA DI CONTINUARE IL LAVORO! Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare (quello del corpo) là dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 292-316-340-368-404-444 m. Continuare con A.2, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, cominciare le diminuzioni a RAGLAN – ved. Spiegazioni sopra e VEDERE SUGGERIMENTO! Inserire 1 segnapunti in tutte le transizioni/passaggi tra maniche e corpo (= 4 segnapunti). Il 1° segnapunti = nella transizione tra il davanti e la manica sinistra. Le diminuzioni sono diverse sul corpo e le maniche. Diminuire così dopo il 2° ed il 4° segnapunti e prima del 3° ed il 1° segnapunti (= diminuzioni delle maniche) Diminuire ogni 4 giri: 7-7-6-6-4-2 volte, poi ogni 2 giri: 12-14-17-19-25-29 volte. Diminuire così dopo il 1° e il 3° segnapunti e prima del 2° ed il 4° segnapunti (= diminuzioni del davanti e del dietro). Diminuire ogni 2 giri: 24-24-25-25-25-22 volte, poi ogni giro: 3-5-6-9-12-21 volte. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm, intrecciare le 10-14-18-22-26-30 m centrali sul davanti, e continuare avanti e indietro sul f. Continuare con il motivo e il Raglan, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per lo scollo ad ogni lato così ogni 2 ferri: 2 m 2 volte e 1 m 4 volte. Dopo tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo ci sono 82-86-90-94-98-102 m sul ferro. Lavorare 1 giro a dir, allo stesso tempo, distribuire 12-14-16-18-20-22 diminuzioni uniformemente = rimangono 70-72-74-76-78-80 m sul f. COLLO: Si lavora in tondo. Riprendere 54-56-58-60-62-64 m intorno allo scollo con il f 3,5 = 124-128-132-136-140-144 m sul f. Lavorare 2 f a dir e 2 f a rov, poi lavorare le coste 2 m dir / 2 m rov. Continuare così e intrecciare senza stringere con il dir sopra il dir e il rov sopra il rov quando le coste misurano 3,5 cm (in totale, compresi i 4 primi ferri). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #celticballadsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-851
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.