ANNICK EECKEMAN ha scritto:
Bonjour, Je regarde ce modèle Z-029-bn et je constate qu'il existe une version "Dirka Finland". Serait il possible d'avoir la liste des fils pour ce modèle ? Merci d'avance pour votre réponse Annick EECKEMAN
26.04.2025 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Eeckeman, la version "Dirka Finland" est celle d'une tricoteuse, pour avoir plus d'informations sur sa version, cliquez sur la photo puis sur "voir l'ouvrage", n'hésitez pas à la contacter si besoin. Votre magasin pourra également vous aider, même par mail ou téléphone dans le choix des couleurs. Bon tricot!
28.04.2025 - 08:08
Michael Harish ha scritto:
Hi. Are you sure the measurements for this cardigan is correct? The actual knitted garment does not match what is written in the pattern. They are twice the size. Maybe who wrote the patter forgot it is one piece and not two.
16.09.2024 - 14:18
Michael Harish ha scritto:
Thank you so much. It is such a pleasure to knit with Drops yarn and your patterns. I highly recommend your company to all my knitting friends both Male and Female.
27.08.2024 - 09:52
Michael Harish ha scritto:
Is it possible to get instructions how to knit ti's in peaces instead of one piece?
26.08.2024 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Harish, this lesson might help you adjusting the pattern to work body and sleeves back and forth on needle (and dividing front/back pieces), but it might be easier to work yoke in one piece just as in the pattern. Happy knitting!
27.08.2024 - 09:18
Diane Adam ha scritto:
I am working diagram M2A on the sleeve. How do you carry the pink wool so that it is in the right place for the next row of hearts?
13.01.2023 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Dear Diane, you need to use the Fair Isle technique, you can see how to work this in the following videos, depending on the way you work: https://www.garnstudio.com/video.php?id=140&lang=en https://www.garnstudio.com/video.php?id=136&lang=en Happy knitting!
15.01.2023 - 11:19
Lena Jönsson ha scritto:
Drops 22-4 , vilken färg ska jag ersätta cerise 2921 med då den utgått tyvärr
30.04.2022 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Vi har ingen lik farge som kan erstatte 2921 ceris, men ta en titt på farge 9022 korall eller hva med en litt annen rosa farge, mørk blush 9024? mvh DROPS Design
02.05.2022 - 13:59
Fernanda Blockeel ha scritto:
Ik heb nu de mouwen op dezelfde rondbreinaald gezet .ik heb nu in totaal 62 steken voor de mouw (2x) en in totaal 275 steken.volgens telpatroon M4 moet ik 10 x minderen en in de beschrijving staat er nog 105 steken overhouden .Ik begrijp dit niet?
25.04.2022 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Dag Fernanda,
Je kunt gewoon telpatroon M.4 volgen. De minderingen die je moet maken zijn al getekend in het telpatroon (dit is het laatste symbool: 2 recht samen), waardoor je automatisch mindert als je het telpatroon volgt.
28.04.2022 - 09:41
Loes Sweegers ha scritto:
Het telpatroon geeft aan te breien gezien van de goede kant van de naald. Houd dit dan in dat ik steeds 2 naalden brei of zie ik dat verkeerd?
27.12.2021 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Dag Loes,
In het telpatroon zijn alle naalden aangegeven. Je leest het telpatroon van onder naar boven en als je aan de goede kant bent lees je de rij van rechts naar links. Als je aan de verkeerde kant bent van links naar rechts.
28.12.2021 - 13:04
Loes Sweegers ha scritto:
Het telpatroon geeft aan te breien gezien van de goede kant van de naald. Houd dit dan in dat ik steeds 2 naalden brei of zie ik dat verkeerd?
26.12.2021 - 14:27
Lola ha scritto:
Bonjour, Au moment des diminutions de M4, faut-il continuer à faire correspondre les motifs sur les devants ? (ce qui ferait faire une diminution supplémentaire en fin de motif par exemple au rang 15) Ou bien faut-il tricoter la dernière maille dans la couleur du motif sans faire correspondre les deux côtés ? Merci d'avance !
21.01.2021 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lola, lorsque vous tricotez M.4 vous devez toujours terminer le rang par la 1ère maille de M.4, en revanche, si la 1ère maille est une diminution, tricotez cette maille sans diminuer pour bien conserver le bon nombre de mailles. Vous ne devez diminuer que le nombre de mailles indiqué dans M.4 x le nombre de M.4 du rang. Bon tricot!
21.01.2021 - 16:56
Jolie Fleur#joliefleurcardigan |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con sprone arrotondato e motivo multicolore in "Alpaca". Taglie: dai 3 ai 12 anni.
DROPS Children 22-4 |
|||||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.4. Tutti i diagrammi sono lavorati a m. rasata. NOTA: quando lavorate il diagramma M.2, portatevi dietro il filato del motivo quando lavorate i pallini. Non tagliate il filo perché l’affrancatura potrebbe vedersi. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato panna avviare 164-176-192-208-220 m. (compresa 1 m. di vivagno per ogni lato verso il centro davanti). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Quindi lavorare a coste come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*, finire con 2 dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando le coste misurano circa 4 cm (aggiustare in modo che il f. successive sia lavorato dal diritto del lavoro), passare ai ferri circolari misura 3 mm. lavorare 1 f. a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 25-25-29-33-33 diminuzioni in modo uniforme = 139-151-163-175-187 m. Lavorare 3 f. a m. rasata. Continuare a lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, diagramma M.1A fino a quando rimangono 6 m., diagramma M.1B e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 3 f. a m. rasata con il filato panna. Continuare come segue (dal diritto del lavoro): 1 m. di vivagno, diagramma M.2A fino a quando rimangono 6 m., diagramma M.2B e 1 m. di vivagno. Continuare a lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 20-23-25-27-29 cm (aggiustarlo in modo che siano state lavorati 3 f. di ogni colore dopo 1 f. con i pallini). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il f. successivo come segue con il filato panna: lavorare 32-35-38-41-44 m., intrecciare 6 m. per lo scalfo, lavorare 63-69-75-81-87 m., intrecciare 6 m. per lo scalfo, lavorare il resto del f. (= 32-35-38-41-44 m.). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato panna avviare 52-56-60-60-64 m. Lavorare 1 giro a dir. Continuare a coste = 2 dir./2 rov. per 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm. Lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-10-12-10-12 diminuzioni in modo uniforme = 44-46-48-50-52 m. Lavorare 2 giri a dir. Poi lavorare il diagramma M.3 una volte in verticale, poi lavorare 1 giro a dir. con il filato panna. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Continuare come segue: 4-5-0-1-2 m. in panna, diagramma M.2A su 36-36-48-48-48 m., 4-5-0-1-2 m. in panna. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-8-8-8-9 cm,aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 7-9-9-9-9 giri per un totale di 8-8-10-11-12 volte = 60-62-68-72-76 m. Lavorare le m. aumentate in modo graduale secondo il diagramma M.2A. Quando il lavoro misura circa 27-32-36-39-43 cm (aggiustarlo in modo che siano stati lavorati 3 giri per colore dopo 1 giro secondo lo schema), lavorare 1 giro con il filato panna e allo stesso tempo intrecciare 6 m. al centro sotto manica (cioè 3 m. a ogni lato del segnapunti) = 54-56-62-66-70 m. rimaste sul ferro. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 235-251-275-295-315 m. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro con il filato panna e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-8-0-4-8 diminuzioni in modo uniforme = 227-243-275-291-307 m. Lavorare ancora 0-0-2-6-10 f. con il filato panna avanti e indietro. Continuare a lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, diagramma M.4 fino a quando rimangono 2 m., lavorare la prima m. come la prima m. nel diagramma M.4 (in modo che il diagramma sia lo stesso su ogni lato del centro davanti), poi 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il diagramma M.4 è stato lavorato in verticale, rimangono 87-93-105-111-117 m. sul ferro. Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro con il filato panna e ALLO STESSO TEMPO intrecciare 1 m. a ogni lato e allo stesso tempo distribuire 17-19-27-27-29 diminuzioni in modo uniforme = 60-72-76-82-86 m., tagliare il filo. Trasferire le m. su un ferro ausiliario. BORDO SX.: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato panna riprendere circa 90-120 m. all’interno della m. di vivagno lungo il davanti sx. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 109-117-125-133-141. Quindi lavorare a coste come segue (dall’alto, visto dal diritto del lavoro): 1 m. a m. legaccio, * 2 dir., 2 rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m. che sono lavorate come 2 dir. e 2 m. a m. legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 2,5 cm. Intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. BORDO DX.: Lavorato come il bordo sx. – ALLO STESSO TEMPO quando il bordo misura circa 1,5 cm, intrecciare per 7-7-7-8-8 asole in modo uniforme. 1 ASOLA = intrecciare 2 m. a rov. e avviare 2 nuove m. su queste m. L’asola più in alto dovrebbe essere nella prima sezione a rov. L’ultima asola dovrebbe essere circa 2 cm dal margine inferiore. BORDO DEL COLLO: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato panna (dal diritto del lavoro), riprendere le m. come segue: 6 m. in lato lungo il bordo sul davanti dx. (all’interno della prima m. di vivagno), poi lavorare le m. del corpo sul ferro = 68-72-76-82-86 m. e riprendere 6 m. in alto lungo il davanti sx. = 80-84-90-94-98 m. Poi lavorare un’alzata sul dietro come segue a m. legaccio: lavorare 45-47-50-52-54 m. a dir., girare, lavorare 10 m. a dir., girare, lavorare 20 m. a dir., girare, continuare a lavorare 10 m. in più ad ogni giro fino a un totale di 50-50-70-70-70 m. lavorate (= 3-3-4-4-4 creste (1 cresta = 2 f.), girare e lavorare il resto del f. Lavorare 1 f. su tutte le m. prima di intrecciare. CONFEZIONE: Cucire le apertute sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #joliefleurcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 22-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.