Aubin Martine ha scritto:
Je viens de découvrir votre pull.tout me parait bien expliqué.je commence demain, j'ai hate de voir le rendu.
05.11.2018 - 22:03
Ellen Bloom ha scritto:
Working back Size M. Still confused. On WS where is the 9 stitches from. There are 12 stitches from M arrow working L to R. Or do I not use M arrow for WS. Also directions state continue with M3 over all sts (except edge st) Thank you.
15.10.2018 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bloom, you start M.1 from RS with the 7 last sts in diagram, but then repeat whole diagram in width over the next sts (5 times in total) and you will finish with the first 9 sts in M.3. Mark the last st you have worked from RS, from WS start with this stitch and read from the left towards the right these 9 sts (= first 9 sts in diagram), repeat M.3 reading from L to R 5 times and work the last 7 sts on row as the last 7 sts in M.3 (from L to R). Happy knitting!
15.10.2018 - 16:01
Ellen Bloom ha scritto:
Working on size M. on M3 RS I start at the arrow marking (7 stitches) working toward the L. Then do I repeat the 7 stitches from R to L. Then on WS I start at the arrow marking and work towards the R and repeat from same arrow mark again working toward the R. Is this right. Also do I count the edge stitch.
13.10.2018 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Blooms, from RS you work M.3 as follows: starting at the arrow, work the last 7 sts in the diagram, then repeat the 18 sts in M.3 a total of 5 times, then work the first 9 sts in M.3 (= 7 + 5x18 + 9 =106 sts). From WS, read diagram L to R: first 9 sts in M.3 (starting with the 9th R to L), 5 x M.3 and the last 7 sts in M.3 (continue reading the diagram from L to R from WS). Happy knitting!
15.10.2018 - 08:52
Ellen Bloom ha scritto:
When beginning sweater after casting on is the first row WS? Because the next row looks like the RS.
30.09.2018 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bloom, first row after casting on is worked from RS, you are then working ribbing K1/P3. Happy knitting!
01.10.2018 - 09:33
Philippe ha scritto:
En réponse à mon post précédent ; je n'avais pas vu qu'il y avait le poids de la laine.... donc le nombre de pelotes ! Désolé pour cette question inutile
23.09.2018 - 22:58
Jenny Bernthal ha scritto:
Als ik de steken in de hals ga opnemen om de boord te maken, moet ik dan ook de vier steken middenvoor daarbij opnemen? Ik bedoel de vier steken die als eerste afgekant werden voordat de schouders apart verder gebreid werden.
23.09.2018 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Dag Jenny, Ja, deze neem je inderdaad ook op, dus je neemt steken op van midden voor tot middenvoor, helemaal in de rondte.
26.09.2018 - 14:14
Philippe ha scritto:
Je ne vois nulle part la quantité de laine à commander en fonction de la taille. Ou puis-je trouver cette information ?
23.09.2018 - 19:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Philippe, vous trouverez cette information sous l'en-tête du modèle, soit 650-700-750-850-900-1000 g DROPS Karisma. Bon tricot!
24.09.2018 - 09:47Carrie Mattingly ha scritto:
Hi, It's a great looking pattern, but on starting I am already confused. The pattern photo looks to be in K3 P1 rib, but the pattern states that on the RS it's K1 P3 rib. Can you please clarify? Kind regards Carrie
02.05.2018 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Dear Carrie, it is a K1/P3 pattern, you can see it at best at the neck line and at the bottom, at the waist. Happy Knitting!
06.05.2018 - 09:19Aidee ha scritto:
Hola, tengo ya la espalda con talla M (110 puntos) como hago para hacer la sisa? en cuantas vueltas debo disminuir y en cuantos puntos debe quedar el tejido para no perder el motivo? gracias por la respuesta.
19.04.2018 - 08:13DROPS Design ha risposto:
Hola Aidee. Tienes que trabajar según el patrón. Para la talla M cuando tengas 49 cm cerrar 2 puntos a cada lado al inicio de la vuelta.
22.04.2018 - 17:52Shabnam Ali ha scritto:
Hello..Pleade help me out withi thus oattern. I have to guft it to my husband on our anniversary. M unabke to understand chart M1. Is it only given for right side rows?? I worked from the bottom of the chart. And I also worked WS rows but I read them from right to left as in RS rows. What I made does not look like the one shown in the picture. M completely stuck
17.01.2018 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Shabnam Ali, read diagrams from the right towards the left from RS and from the left towards the right from WS, the black square in diagram will be worked P from RS and K from WS. Happy knitting!
17.01.2018 - 14:21
Sir Lancelot#sirlancelotsweater |
||||||||||
|
|
||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a V, in DROPS Karisma. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-36 |
||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3 – i diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. M.1 = 24 m, M.2 = 12 m e M.3 = 18 m. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 110-122-134-146-158-170 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue: (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4 e lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 12 m in modo uniforme = 98-110-122-134-146-158 m. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: TAGLIA S: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA M: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA L: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XL: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 13a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 7a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire lavorando come indicato finché il lavoro non misura 48-49-50-51-52-53 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Chiudere ora 1-2-2-3-4-5 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi chiudere le m all’inizio dei 2 ferri successivi) = 96-106-118-128-138-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima e lavorando a punto legaccio la m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 su tutte le m (tranne le m vivagno) – vedere le frecce corrispondenti alla propria taglia; questa freccia indica dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando rimangono da lavorare 4 ferri del diagramma M.3, chiudere le 36-38-40-42-44-46 m centrali per il collo e terminare ciascuna spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Terminato il diagramma M.3, lavorare ancora ca. 1 cm a m rasata e poi chiudere le m. Il lavoro misura ca. 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come per il dietro. Chiudere per gli scalfi come per il dietro e continuare finché il lavoro non misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. Lavorare poi 2 ferri a m rasata – allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, chiudere le 4 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo come per il dietro (assicurarsi che il diagramma M.3 sia lavorato nello stesso modo da ciascuna parte del collo) – ALLO STESSO TEMPO chiudere ad ogni ferro per il collo come segue: 2 m per 5-6-7-8-9-10 volte e poi 1 m per 8-7-6-5-4-3 volte = per le spalle rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Chiudere le m dopo aver lavorato lo stesso numero di ferri lavorati per il dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 62 m per tutte le taglie (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro) : 1 m vivagno a punto legaccio , * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-*, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), proseguire con i ferri n° 4. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio; proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 9-8-6-5-4-4 ferri per 12-14-16-18-20-21 volte – lavorare le m aumentate a m rasata = 86-90-94-98-102-104 m. Quando il lavoro misura ca 46-46-44-42-40-39 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2 e gli aumenti devono essere terminati), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 – cominciare con la 1a m a destra del diagramma (il motivo non sarà completato alla fine del ferro). Terminato il diagramma M.3, lavorare (se necessario) a m rasata finché la manica non misura 56-56-54-52-50-49 cm (misura più corta per le taglie grandi perché le spalle sono più larghe); chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Riprendere ca. 119 - 139 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 3 m ) attorno al collo con il ferro circolare n° 3 e il filato Karisma – cominciare al centro, sul davanti. Lavorare il collo avanti e indietro partendo dal centro davanti. Il 1° ferro è sul rovescio del lavoro e si lavora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando le m come si presentano e con le m vivagno lavorate a punto legaccio finché il collo non misura ca. 6 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Collocare il lato sinistro del collo sopra il lato destro, cucire con qualche punto sia sul rovescio che sul diritto. Inserire le maniche e cucire all’interno della m vivagno. Cucire i lati della maglia e i lati delle maniche all’interno della m vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sirlancelotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.