Septfondesetoiles ha scritto:
Bonjour! j'ai terminé la 1ere manche et commence les diminutions mais j'ai un souci de compréhension. selon les explications diminutions 2 (arrondi des manches) , le rendu fait des diminutions en escalier et non en arrondi. cela ne semble pas cohérent. je suis bloquée et ne trouve pas de réponse sur le forum; pouvez-vous m'aider svp??? merci!
16.01.2015 - 19:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Septfondesetoiles, les diminutions pour l'arrondi de la manche sont ainsi faites, et on les assemble ensuite le long des emmanchures - épinglez avant si vous préférez pour bien placer les manches. Bon crochet!
19.01.2015 - 09:51
Lia Reijnen ha scritto:
IK ben met dit leuke patroon bezig maar er staat in toer 17 dat je 6 dubbele stokjes in totaal moet meerderen ,moet dat ook over de kop van de mouw de 36 lossen .ik heb op deze toer ook 36 dubbele stokje gehaakt in totaal heb ik 222 dubbele stokjes. Moet je dus alleen meerderen over de 56 en 94 dubbele stokjes? Groetje Lia
13.01.2015 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Hoi Lia. Je meerdert 6 dubbele stokjes in totaal over alle stokjes op de toer - dus ook over de stokjes van de mouw.
14.01.2015 - 15:07
Cheryl ha scritto:
The Drops store told me to contact you for adjustments to the pattern.
09.01.2015 - 20:30
Cheryl ha scritto:
I am asking you how to adjust the pattern?
09.01.2015 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Dear Cheryl. I am sorry, but we don't make individual adjustments on the free patterns. This is a mistake by the store.
23.01.2015 - 16:17
Cheryl Fialko ha scritto:
I crocheted the small, but it is very big on me. I used about 12.5 skeins. I am 5'3" and 118 lbs. my finished measurements are in line with your diagram. I would like to make this smaller. Where the sleeve joins at the shoulder is 2 inches down my arm rather than at the top of my shoulder on both sides. Hopefully this makes sense and your can tell me where to adjust. Thank you!
07.01.2015 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fialko, you are welcome to adjust the pattern to your own measurement, calculate where you rather get the sleeve to adjust armholes. Your DROPS store may help you if you need further assistance. Happy crocheting!
08.01.2015 - 10:02JANETH ELENA MARTINEZ MARTINEZ ha scritto:
Hola estoy realizando este patrón hermoso, pero aún no tengo claro sobre la repartición de puntos de los delanteros. Estoy en la talla XXL. Agradezco la aclaración.
12.12.2014 - 00:07DROPS Design ha risposto:
Hola Janeth elena! Supongo que tu problema viene en la vuelta 15. Para visualizar mejor la labor te recomiendo insertar marcapuntos para separar bien espalda y delantero. 1 marcapuntos después de los 54 primeros p.a.d., 1 marcapuntos después de los siguientes 32, 1 marcapuntos después de los sig 91 y quedan 32. Ahora trabajar según el patrón. En los espacios de 32 p.a.d. no se trabajan p.a.d. Se trabaja una cadeneta de 36 pts y se une con el primer p.a.d.después del marcapuntos.
13.12.2014 - 10:57
Katarina ha scritto:
Ärmlängden är den samma oavsett storlek, borde finnas alt för kortare, nu fick man improvisera. Om jag skulle göra om den skulle jag göra smalare ärmar. Garn mängden är för lite räckte precis och jag gjorde 10 cm kortare ärmar.
18.11.2014 - 07:12
Irene M. Ward ha scritto:
I am having a bit of a problem understanding with the instruction on the sleeve (s/m) inc 1 tr in one side by working 2 tr in next to last tr. on next row inc 1 tr in the other side the same way. Inc
23.10.2014 - 00:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ward, you increase for sleeve at the end of the row (by working 2 tr in next to last tr), a total of 2 times (= you have inc 1 tr on each of these 2 rows, ie 1 tr each side). Repeat these 2 rows one more time then work 1 row without dec. You will then have 4 rows with 1 inc at the end of each of these 4 rows, 1 row without inc. Happy crocheting!
23.10.2014 - 10:23
Irene M. Ward ha scritto:
The questions are for after the 19th row, seem incomplete; how many rows of 79 triple stitches are worked?. Then the 33 stitches between the markers increases at the marks and after for 6 rows. The decreases how many rows of decreases are to be worked? This is a very confusing pattern and seems incomplete on the pattern notes of what is to be done to look like the picture, please, help as making this for my daughter.
21.10.2014 - 07:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ward, in first size, you will work a total of 6 rows back and forth for each front piece, with inc at each marker and dec at beg and end of each row (see decrease tip 1 at the beg of the pattern). Happy crocheting!
21.10.2014 - 10:08
Marjolein ha scritto:
Mijn stekenverhouding was correct, 10 dstk was 10 cm. Ik ben nu uitgegaan dat ik wat losser haak door de cirkels en daardoor 10% groter uitkom. Maak nu patroon maat s/m.
06.10.2014 - 20:06
Wild Flower#wildflowercardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto in tondo "Nepal". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 132-2 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a.d. su ogni giro/riga con 4 catenelle. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (applicato al corpo): Diminuire come segue: lavorare a m.a.d. fino a quando rimangono 3 m.a.d., * nella prima di queste lavorare 1 m.a., nella successiva lavorare 1 m.m.a. e nell’ultima 1 m.b., girare con 1 catenella, saltare 1 m.b., lavorare 1 m.bss. nella m.m.a. e 1 m.bss. nella m.a., quindi 1 m.b. nella prima m.a.d., 1 m.m.a. nella m.a.d. seguente e 1 m.a. nella m.a.d. successiva, lavorare m.a.d. fino a quando rimangono 3 m.a.d. alla fine della riga *, ripetere da *-* fino ad un totale di 6-8-12 righe lavorate. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (applicato all’aletta delle maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando m.bss. sul n° di m.a.d. da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando fino a quando rimane il n° di m.a.d. da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo a cerchio dal centro dietro. Con l’uncinetto misura 5 mm e il filato Nepal lavorare 8 catenelle e formare 1 anello con 1 m.bss. nella prima catenella. GIRO 1: Lavorare 12 m.b. nell’anello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella prima m.b. GIRO 2: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * 1 m.a. nella m.b seguente, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. con 2 catenelle tra ognuna. GIRO 3: 1 catenella, continuare a lavorare come segue in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro: 1 m.b. + 1 catenella + 1 m.b. + 1 catenella, finire il giro con 1 m.bss. nella 1° catenella = 24 m.b. con 1 catenella tra ognuna. GIRO 4: 1 m.bss. nella 1° m.b., 1 m.bss. nella 1° catenella, 5 catenelle, 1 m.a.t. (maglia alta tripla) nella stessa catenella, * 7 catenelle, quindi lavorare 4 m.a.t. insieme come segue: lavorare 2 m.a.t. puntando l'uncinetto nella stessa catenella dove l'ultima m.a.t. è stata lavorata, ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo attraverso entrambe le m.a.d., saltare 1 m.b. + 1 catenella + 1 m.b., lavorare 1 m.a.t. nella catenella seguente, ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo, quindi lavorare l’ultima m.a.t. nella stessa catenella e fare passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 5 le m. sull'uncinetto *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, 7 catenelle, lavorare 2 m.a.t. insieme nella stessa catenella (ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo attraverso entrambi), lavorare 1 m.bss. nella 5° catenella dall’inizio del giro e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sul ferro. GIRO 5: 1 m.bss. nel primo occhiello delle catenelle, 4 catenelle (= 1 m.a.d.), 7 m.a.d. nella stesso occhiello di catenelle, quindi lavorare 8 m.a.d. in ogni occhiello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella 4° catenella dall’inizio del giro = un totale di 96 m.a.d. GIRO 6: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * saltare 1 m.a.d., 1 m.a. nella m.a.d. successiva, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 48 occhielli di catenelle. GIRO 7 – LEGGERE I SUGGERIMENTI PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a. e lavorare 1 e 2 m.a.d. in modo alternato in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro = 120 m.a.d. GIRO 8: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 10° m.a.d. = 132 m.a.d. GIRO 9: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * saltare 1 m.a.d., 1 m.a. nella m.a.d. successiva, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 66 occhielli di catenelle. GIRO 10: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a. e lavorare 1 e 2 m.a.d. in modo alternato in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro = 165 m.a.d. GIRO 11: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 15° m.a.d. = 176 m.a.d. GIRO 12: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d in ogni 16° m.a.d. = 187 m.a.d. Il lavoro misura circa 20 cm dal centro verso l’esterno. TAGLIE S/M: GIRO 13: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 45 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 30 catenelle lente, saltare le successive 27 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 88 m.a.d. seguenti (= giù verso il dietro), lavorare 30 catenelle lente, saltare le 27 m.a.d. seguenti (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 14: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 2 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 45 m.b. (= 47 m.a.d.), quindi lavorare 30 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 88 m.b. in basso (= 91 m.a.d), e lavorare 30 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 198 m.a.d. GIRI DA 15 A 19: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d in modo uniforme su ogni giro. Dopo il diciannovesimo giro ci sono 228 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 33 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 79 m.a.d. di ogni lato – cioè non lavorare sulle 35 m.a.d. in alto verso il collo e in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. TAGLIE L/XL: GIRO 13: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 17° m.a.d. = 198 m.a.d. GIRO 14: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 50 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 32 catenelle lente, saltare le successive 29 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 90 m.a.d. (= giù verso il dietro), lavorare 32 catenelle lente, saltare le successive 29 m.a.d. (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 15: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 50 m.b. (= 53 m.a.d.), quindi lavorare 32 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 90 m.b. in basso (= 93 m.a.d.), e lavorare 32 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 210 m.a.d. GIRI DA 16 A 20: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d. in modo uniforme su ogni giro. Dopo il 20° giro ci sono 240 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 35 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 81 m.a.d. per ogni lato – cioè non lavorare sulle 39 m.a.d. in alto sul collo o sulle 39 m.a.d. in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. TAGLIE XXL E XXXL: GIRO 13: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 17° m.a.d. = 198 m.a.d. GIRO 14: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 18° m.a.d. = 209 m.a.d. GIRO 15: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 54 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 36 catenelle lente, saltare le successive 32 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 91 m.a.d. (= giù verso il dietro), lavorare 36 catenelle lente, saltare le successive 32 m.a.d. (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 16: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 2 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 54 m.b. (= 56 m.a.d.), quindi lavorare 36 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 91 m.b. in basso (= 94 m.a.d.), e lavorare 36 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 222 m.a.d. GIRI DA 17 A 22: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d. in modo uniforme su ogni giro. Dopo il 22° giro ci sono 258 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 37 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 89 m.a.d. per ogni lato – cioè non lavorare sulle 40 m.a.d. in lato sul collo o sulle 40 m.a.d. in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. DAVANTI SX. – TUTTE LE TAGLIE: = 79-81-89 m.a.d. Inserire un segnapunti dopo 23-24-27 m. da ogni lato (cioè, in totale 2 segnapunti) (= 33-33-35 m. tra i segnapunti). Quindi lavorare a m.a.d. avanti e indietro su queste 79-81-89 m.a.d. e allo stesso tempo aumentare 1 m. su ogni segnapunti ad ogni giro (cioè aumentare 2 m. per riga, aumentarle in modo alternato prima e dopo il segnapunti) e diminuire 3 m. all’inizio e alla fine di ogni riga per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 fino ad un totale di 6-8-12 righe lavorate avanti e indietro. DAVANTI DX.: Lavorato come per il davanti sx. sulle 79-81-89 m.a.d. al lato dx. MANICA (lavorare la manica avanti e indietro): Lavorare 46-48-53 catenelle lente (incluse 4 catenelle per girare) con l’uncinetto misura 5 mm e il filato Nepal. RIGA 1: 1 m.a.d. nella 5° catenella dal ferro, 1 m.a.d. in ognuna delle 2-4-2 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 m.a.d. in ognuna delle successive 6 catenelle *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 catenelle, saltare 1 catenella e lavorare 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 3 m.a.d. = 37-39-43 m.a.d. RIGA 2: 1 m.a.d. in ogni m.a.d. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! RIGA 3: 6 catenelle (= 1 m.a.d. + 2 catenelle), saltare 1 m.a.d., 1 m.a.d. nella m.a.d. seguente, * 2 catenelle, saltare 1 m.a.d., 1 m.a.d. nella m.a.d. seguente *, ripetere da *-* per l’intera riga = 18-19-21 occhielli di catenelle. RIGA 4: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. e 1 m.a.d. in ogni occhiello di catenelle = 37-39-43 m.a.d. Ripetere le righe 2-4 per un totale di 3 volte. Il lavoro misura circa 18 cm. Quindi lavorare a m.a.d. su tutte le righe fino alla lunghezza finale, mentre allo stesso tempo aumentare come segue: TAGLIE S/M: * Aumentare 1 m.a.d. da un lato lavorando 2 m.a.d. nella penultima m.a.d. Sulla riga seguente, aumentare 1 m.a.d dall’altro lato allo stesso modo. Aumentare un’altra volta nello stesso modo per ogni lato, quindi lavorare 1 riga senza aumenti *, ripetere da *-* per un totale di 13 volte = 12 aumenti = 49 m.a.d. TAGLIE L/XL + XXL/XXXL: Aumentare 1 m.a.d. da un lato lavorando 2 m.a.d. nella penultima m.a.d. Sulla riga seguente, aumentare 1 m.a.d dall’altro lato allo stesso modo *, ripetere da *-* per un totale di 8 volte = 16 aumenti = 55-59 m.a.d. TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 49 cm per tutte le taglie. Ora diminuire su tutte le righe, da ciascun lato, per l’aletta della manica – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: 3 m.a.d. 1 volta, 2 m.a.d. 3 volte e 3 m.a.d. 1 volta = 25-31-35 m.a.d. rimaste in alto. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle maniche bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. Lavorare 1 giro lungo l’intero corpo e in basso alle maniche come segue: * 5 catenelle, 1 m.a. nella prima catenella, saltare 1 m., affrancare con 1 m.b. nella successiva m. *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella prima catenella. Attaccare le maniche. Se desiderato, chiudere il giacchino con una spilla o cucire un bottone sul davanti sx. (provare il giacchino per vedere dove attaccare il bottone) e allacciarlo nel bordo a uncinetto. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildflowercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.