Kajsa ha scritto:
Hej. För det första så otroligt lyxigt med så många mönster till förfogande! Har kört fast på sockan dock. Jag undrar vad som menas med "en hel rapport" alltså så långt man skall sticka innan man börjar med M.2. Är det till och med man det varv man sätter 3 på hj st eller på toppen av bilden M.1 (varv med hj st + 3 vanliga varv) Mvh Kajsa
11.07.2013 - 23:39Nisro ha scritto:
Hi, I did not understand this point ( Work next round as follows: Continue in rib K 1/P 1 over the first 27-33-33 sts, diagram M.1 (= 15 sts). REMEMBER THE KNITTING TENSION! Continue like this until piece measures 4-4-4 cm. ) I worked the round as mentioned above untill I reached the point of (15 sts) what should we do with those remaining 15 sts? Should I knit them or leave them on hold ? Thank you !
25.03.2013 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Dear Nisro, you work in rib K1/P1 over the first 27-33-33 sts and then work diagram M.1 on the next 15 sts. Continue this pattern until piece measures 4 cm for all sizes. Happy knitting!
25.03.2013 - 11:45
Maria ha scritto:
Kas saaks neid lauseid lahti seletada, algajamale kudujale. " Paigalda 1 SM mõlemale poole jalapealse keskmist 21-23-25 silmust (= 3-4-5 silmust on soonikkoes mõlemal pool skeemi M.1 "
06.01.2013 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Silmusemärkija paigaldatakse mõlemale küljele nii, et jala peale jääb xxx nr silmuseid.
29.01.2013 - 22:26
Linda ha scritto:
Jag håller på att sticka dessa raggsockar men sitter och funderar på hur man skall få ihop ovandelen med underdelen. Skall det inte sys någonstans?
10.11.2012 - 18:51
Jutta Motzkus ha scritto:
Komme leider mit der Verse nicht zurecht. Würde mich sehr über eine genauere Beschreibung freuen. Mit freundlichem Gruß Jutta Motzkus
14.10.2012 - 19:40
DROPS Design ha scritto:
Hi Kathryn, the pattern is there. Just click the link under the little picture.
06.10.2011 - 18:14
Kathryn ha scritto:
Love these booties, hope to see a pattern for them soon! Thank you for all the wonderful patterns, it is always such a pleasure looking through this site.
06.10.2011 - 18:05Maria Dolores ha scritto:
Maravillosas pantuflas, sugiero "mirame"
17.09.2011 - 06:19
Marsan Corinne ha scritto:
Super jolie.
13.08.2011 - 22:39
Anu ha scritto:
Kivat
21.06.2011 - 18:55
Chili#chilisocks |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Calze corte DROPS ai ferri, con trecce in "Alaska".
DROPS 131-43 |
|||||||||||||||||||||||||
DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 9-11-11 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Alaska. Lavorare 2 giri a dir; lavorare poi 5 giri a coste: 1 m dir / 1 m rov. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 27-33-33 m a coste 1 m dir/1 m rov, diagramma M1 (= 15 m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 4-4-4 cm. Dividere ora le m come segue: mettere in attesa su un ferma maglie, per la parte centrale della parte superiore del piede, le seguenti m: 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, le m del diagramma M.1, 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir = 21 m; lasciare le restanti 21-27-27 m sul ferro per il tallone. Lavorare a coste avanti e indietro sulle m del tallone per 5-5,5-6 cm – ATTENZIONE: durante l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro, distribuire delle diminuzioni in modo uniforme così da portare il numero delle m a 19-23-23 (diminuire lavorando le m a 2 a 2 insieme a dir). Inserire 1 segno, al centro del tallone: da ora in avanti prendere le misure dal segno. Diminuire ora per il tallone –vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 9-10-12 m su ciascun lato del tallone e rimettere sui ferri di lavoro le 21-21-21 m, messe in attesa sul ferma maglie = 48-52-56 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 21-23-25 m della parte superiore del piede (= 3-4-5 m a coste da ciascun lato delle m del diagramma M.1). Proseguire a maglia rasata sulle m della parte inferiore del piede, sulle m da ciascun lato del tallone e sulle m della parte superiore del piede; proseguire seguendo il diagramma M.1 e a coste da ciascun lato – ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto (quindi lavorare le m nell'asola posteriore e non in quella anteriore) le ultime 2 m prima del segno sulla parte superiore del piede e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno sulla parte superiore del piede. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 6-7-7 volte = 36-38-42 m. Proseguire finché il lavoro non misura 16-18-21 cm dal segno sul tallone – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 = rimangono ca. 6-6-6 cm prima della fine del lavoro. Inserire un segno da ciascun lato in modo che ci siano 19-19-21 m per la parte inferiore del piede e 17-19-21 m per la parte superiore del piede (= 1-2-3 m da ciascun lato del motivo M.1). Iniziare a diminuire per la punta. LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! – ATTENZIONE – le diminuzioni per la parte superiore del piede e quelle per la parte inferiore non sono uguali, ma si lavorano durante lo stesso giro. Diminuire come segue per la parte inferiore: diminuire ai segni come segue: lavorare insieme a dir ritorto le 2 m che seguono il segno e lavorare insieme a dir le 2 m che precedono il segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 4 volte, poi ogni giro per un totale di 3-3-4 colte. Diminuire per la parte superiore del piede: lavorare il diagramma M.2 sopra le m del diagramma M.1 (lavorare a coste, come prima, le 1-2-3 m da ciascun lato del diagramma M.1). Terminate le diminuzioni per la punta, rimangono 10-12-14 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chilisocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.