Nicolle ha scritto:
Hi, i just want to make sure i understand this right, the part where i slip the stitches on the stitch holder and am asked to continue rib over heel stitches for 5./5.5/6cm does this mean i measure 5./5.5/6cm from the cast on row or from the part where i slipped the stitches? (In which case i would start decreasing for heel after about 10cm. Thanks for clarifying this. :)
20.10.2024 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Dear Nicolle, "Work rib back and forth over heel sts for 5-5.5-6 cm" means that you will work this new type of rib, over the slipped stitches, for as many cm as indicated for your size. So you start counting from the row where you slipped the stitches. Happy knitting!
20.10.2024 - 23:03
Nicolle ha scritto:
Hi, i just want to make sure i understand this right, the part where i slip the stitches on the stitch holder and am asked to continue rib over heel stitches for 5./5.5/6cm does this mean i measure 5./5.5/6cm from the cast on row or from the part where i slipped the stitches? (In which case i would start decreasing for heel after about 10cm. Thanks for clarifying this. :)
20.10.2024 - 20:17
Katarzyna ha scritto:
Dzień dobry. Proszę o dokładniejsze wyjaśnienie KIEDY DOKŁADNIE ZACZĄĆ PRZERABIAĆ SCHEMAT M2?
30.07.2024 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Witaj Kasiu, schemat M. 2 zaczyna być przerabiany na tych samych oczkach, na których był wcześniej przerabiany schemat M.1 w momencie zamykania oczek na palce na wierzchu stopy (uwaga: zamykanie o. na spód i na wierzch stopy nie są takie same, ale są wykonywane w tym samym okrążeniu). Pozdrawiamy!
31.07.2024 - 09:00
Gaetane ha scritto:
Bonjour, je comprends votre patron, mais ma question est : Vous dites se tricote en rond, sur aiguilles circulaires ou 4 aiguilles double pointés ? Et si oui on répartit les mailles de combien sur aiguilles? Merci
08.02.2023 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, on utilise ici des aiguilles doubles pointes, mais vous pouvez aussi utiliser une aiguille circulaire et la technique du magic loop - divisez le nombre de mailles à monter par le nombre d'aiguilles et ajustez si besoin avec 1 maille en plus sur 1 ou 2 aiguilles en fonction. Bon tricot!
08.02.2023 - 16:40
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Combien de mailles pour une enfant de 8 ans ? Merci ! Félicitation pour vos patrons c est si explicite 👍👍👏👏😄😄 merci 🙏
24.01.2023 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane et merci. Ce modèle n'est disponible qu'à partir du 35/37 - retrouvez tous les chaussons enfant ici - n'hésitez pas à filtrer en choisissant la pointure de l'enfant. Bon tricot!
24.01.2023 - 16:33
Sue ha scritto:
Do I finish M.1 on WS? Then it looks like I set aside the M.1 section along with 3 stitches on either side, is this correct? To work rib back and forth over heel sts, wouldn't I need to cut the yarn first from M.1 and reapply it to heel section?
10.11.2021 - 02:40DROPS Design ha risposto:
Hi Sue, You place the stitches on the thread without working them, then you do not need to cut the strand. Happy knitting!
10.11.2021 - 06:55
Dusica ha scritto:
I finished heel decrease but really have problem understanding the part afterwards.on the needle with 11 heel sts(size 38)I picked up 10 sts and now have 21 sts on that needle.Do I add sts from holder and than 10 sts from the other side to this 1 needle or? After that,stockinette st on heel is clear but on each side of heel and M1 diagram with rib? Please explain this part a bit more detailed .Thank you.
14.03.2019 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Dear Dusica, after heel decreases have been worked, pick up 10 sts along left side of heel, slip the 21 sts from upper foot back on needle and pick up 10 sts along right side of heel. Insert a marker inside 1 st of the picked up sts on left and right side of heel and work these sts purled, so that you will have: marker, P1 (new st), K1, P1, K1, (= 4 sts in rib before M.1) M1 (= 15 sts), K1,P1,K1 (sts from st holder), P1 (= 4 sts in rib after M.1). Happy knitting!
14.03.2019 - 10:32
Dusica ha scritto:
At the beginning, where it says now devide the sts as follows : slip sts on holder for mid on top of foot K1,P1,K1,M1 diagram, K1,P1,K1=21 sts....do I work these sts or simply place them on holder?
10.03.2019 - 20:02DROPS Design ha risposto:
Hi Dusica, simply place these sts on holder, without working them. Happy knitting!
10.03.2019 - 20:21
Lora Huey ha scritto:
Just finished a pair, love, love, love them ! The pattern is not hard if you pay close attention to it and follow it to the letter . Know I will be making many more of these socks.
08.01.2019 - 14:55
Katty.c ha scritto:
Très joli modèle qui réclame de l'attention mais avec un peu de concentration, on y arrive !
21.12.2018 - 00:40
Chili#chilisocks |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Calze corte DROPS ai ferri, con trecce in "Alaska".
DROPS 131-43 |
|||||||||||||||||||||||||
DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 9-11-11 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Alaska. Lavorare 2 giri a dir; lavorare poi 5 giri a coste: 1 m dir / 1 m rov. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 27-33-33 m a coste 1 m dir/1 m rov, diagramma M1 (= 15 m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 4-4-4 cm. Dividere ora le m come segue: mettere in attesa su un ferma maglie, per la parte centrale della parte superiore del piede, le seguenti m: 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, le m del diagramma M.1, 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir = 21 m; lasciare le restanti 21-27-27 m sul ferro per il tallone. Lavorare a coste avanti e indietro sulle m del tallone per 5-5,5-6 cm – ATTENZIONE: durante l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro, distribuire delle diminuzioni in modo uniforme così da portare il numero delle m a 19-23-23 (diminuire lavorando le m a 2 a 2 insieme a dir). Inserire 1 segno, al centro del tallone: da ora in avanti prendere le misure dal segno. Diminuire ora per il tallone –vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 9-10-12 m su ciascun lato del tallone e rimettere sui ferri di lavoro le 21-21-21 m, messe in attesa sul ferma maglie = 48-52-56 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 21-23-25 m della parte superiore del piede (= 3-4-5 m a coste da ciascun lato delle m del diagramma M.1). Proseguire a maglia rasata sulle m della parte inferiore del piede, sulle m da ciascun lato del tallone e sulle m della parte superiore del piede; proseguire seguendo il diagramma M.1 e a coste da ciascun lato – ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto (quindi lavorare le m nell'asola posteriore e non in quella anteriore) le ultime 2 m prima del segno sulla parte superiore del piede e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno sulla parte superiore del piede. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 6-7-7 volte = 36-38-42 m. Proseguire finché il lavoro non misura 16-18-21 cm dal segno sul tallone – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 = rimangono ca. 6-6-6 cm prima della fine del lavoro. Inserire un segno da ciascun lato in modo che ci siano 19-19-21 m per la parte inferiore del piede e 17-19-21 m per la parte superiore del piede (= 1-2-3 m da ciascun lato del motivo M.1). Iniziare a diminuire per la punta. LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! – ATTENZIONE – le diminuzioni per la parte superiore del piede e quelle per la parte inferiore non sono uguali, ma si lavorano durante lo stesso giro. Diminuire come segue per la parte inferiore: diminuire ai segni come segue: lavorare insieme a dir ritorto le 2 m che seguono il segno e lavorare insieme a dir le 2 m che precedono il segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 4 volte, poi ogni giro per un totale di 3-3-4 colte. Diminuire per la parte superiore del piede: lavorare il diagramma M.2 sopra le m del diagramma M.1 (lavorare a coste, come prima, le 1-2-3 m da ciascun lato del diagramma M.1). Terminate le diminuzioni per la punta, rimangono 10-12-14 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chilisocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.