Peggy ha scritto:
Regelmatige meerderen van 36 steken zijn: " 5 x om de 3 steken, dan 1 x om de 5 steken" Herhalen van " tot " tot einde naald. (Begin met 3 recht, dan 1 meerderen, etc, eindigen met 1 meerderen)
10.11.2014 - 20:31Jocelyne ha scritto:
Les rangs envers se tricotent-t-ils à l'envers? À l'endroit? Ou selon le patron
21.08.2014 - 04:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jocelyne, 1 case blanche = 1 m end sur l'end, env sur l'env, c'est-à-dire 1 m jersey end. Sur l'envers, on tricote ainsi à l'envers. Bon tricot!
21.08.2014 - 11:45
Anna ha scritto:
Buonasera come faccio a realizzare il berretto utilizzando i ferri lineari a una punta? Come devo impostare il lavoro?
27.12.2013 - 22:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Per lavorare il berretto sui ferri dritti, avvii le m come indicato. Aggiunga 1 m vivagno ai lati per la cucitura. Proceda a coste, aumenti e segua il diagramma. Il diagramma viene letto dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra sui ferri di andata e da sinistra verso destra sui ferri di ritorno. I ferri di ritorno sono tutti lavorati a rov. Ci riscriva se trova delle difficoltà. Buon lavoro!
28.12.2013 - 10:05
Anna ha scritto:
Hej Birgitte! M1C= 13 m!
05.12.2013 - 14:29
Birgtte ha scritto:
Til skjerfet: Jeg har lagt opp 57 masker, men mønsteret + 4m i hver ende blir jo 56 masker. (4+12+12+12+12+4 = 56). Hvor er feilen?
05.12.2013 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Hei Birgitte. M.1C har 13 masker i bredden. Saa stemmer det med 57 masker.
05.12.2013 - 16:13Josée ha scritto:
Bonjour, Je tricote le bonnet actuellement. Le motif M2 a-t-il 18 ou 20 rangs( ou bien les 2 rang décalés duhaut du motif servent à quoi?)? Et je ne saisis pas comment faire le décalage à droite... Pouvez-vous m'aider svp?
15.11.2013 - 23:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josée, le diagramme M.2 a bien 20 rangs, mais au 19ème rang, il va se décaler tout seul d'une m à droite. Sur ce tour, placez bien votre marqueur de début de tour au bon endroit sur ce tour: juste avant le surjet double (glisser 1 m, 1 m end, passer la m glissée par-dessus la m tricotée). Bon tricot!
16.11.2013 - 10:06
Lise Grønbech ha scritto:
Jeg er begyndt at strikke denne hue og er kommet i tvivl om hvor langt arb. skal være efter rib + 2 x M2. Jeg har prøvet at læse andres kommentarer, men er stadig i tvivl om det skulle være 3 x M2
09.02.2013 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Det stemmer du strikker 3 x M2. God fornøjelse!
11.02.2013 - 16:09
Beda ha scritto:
Hej! M2 har ju 10 "hål", jfr med bilden! Dessutom tillkommer 5 cm mudd.
07.02.2013 - 16:34
Anna ha scritto:
Ang mössan, 131-11. På bilden ser mössan ut att vara omkring 25-30 cm hög och ha minst 2,5 (eller 3) gånger av M2 på höjden, man ser början av nästa rapport M2 på höjden efter de två första. Om det stämmer med 2 ggr M2 på höjden skulle mössan bli omkring 20 cm hög, inte se ut som den på bilden och det skulle räcka med 50g garn, inte de 100g som står angivet... Är det inte 3 ggr M2 på höjden ni menar?
07.02.2013 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Jo, du har ret. det skal strikkes 3 ggr på höjden. Vi rätter. Tack.
12.02.2013 - 13:28
Anna ha scritto:
I mönstret till mössan måste det vara fel. Det står att M2 ska stickas totalt två gånger på höjden. Är det inte tre gånger ni menar.
04.02.2013 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Det er fel i mönstret. Vi har rättet. Tack.
12.02.2013 - 13:29
Sweet Caroline#sweetcarolineset |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Set formato da sciarpa e berretto DROPS, ai ferri con motivo traforato, in "Alpaca".
DROPS 131-11 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir tutti i ferri. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. COSTE INGLESI (avanti e indietro sul ferro): 1° ferro: 1 m a punto legaccio, * 1 m a dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da * a * finche' non rimangono 2 m, finire con 1 m a dir e 1 m a punto legaccio. 2° ferro: 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da * a * finche' non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. 3° ferro: 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da * a * finche' non rimangono 3 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ripetere il 2° e il 3° ferro. COSTE: 1° ferro: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da * a * e finire con 1 m a dir. 2° ferro: lavorare a dir le m a dir, a rov le m a rov. Ripetere sempre il 2° ferro. SCIARPA: La sciarpa e' formata da due parti uguali che vengono cucite insieme al centro. Avviare 57 m sui ferri n° 3,5 con il filato Alpaca e lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere spiegazioni precedenti. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 4 m a punto legaccio, 1 volta il diagramma M.1A, 2 volte il diagramma M.1B, 1 volta il diagramma M.1C, 4 m a punto legaccio. Continuare in questo modo finché il lavoro non misura ca. 72 cm; completare una ripetizione del motivo. Al ferro successivo, aumentare lavorando in questo modo: * 2 m a dir, 1 m gettata *, ripetere da * a * finché non rimane 1 m , 1 m a dir = 85 m. Lavorare ora 4 cm a COSTE - vedere spiegazioni precedenti - assicurarsi che l'ultimo ferro a coste sia sul rovescio del lavoro. Continuare ora con i ferri n°. 4,5 e lavorare 10 righe a COSTE INGLESI - vedere spiegazioni precedenti. Al ferro successivo chiudere la m lasciandole molte lente, chiudere le m gettate come se fossero m a dir. Lavorare la seconda parte in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i 2 pezzi nell'asola anteriore delle m lungo il ferro di avvio. Il lavoro misura ca. 160 cm. BERRETTO: Si lavora in tondo sul ferro circolare, poi sui ferri a doppia punta quando non ci sono sufficienti m per il ferro circolare. Avviare 120 m sul ferro circolare n° 3,5 con il filato Alpaca e lavorare 5 cm a coste, 1 m dir, 1 m rov. Lavorare il giro seguente a maglia rasata e allo stesso tempo, distribuire 36 aumenti uniformemente = 156 m. Lavorare il diagramma M.2 13 volte sulle m del giro. ATTENZIONE: dopo ogni ripetizione del diagramma M.2 in verticale, il motivo si sposta a destra di 1 m. Lavorare il diagramma M.2 due volte in verticale. Lavorare poi 1 giro a maglia rasata. * Al giro successivo, diminuire lavorando tutte le m insieme a 2 a 2 a dir. Passare ai ferri a doppia punta quando opportuno. Lavorare 2 cm a maglia rasata *, ripetere da * a * ancora 1 volta = 39 m. Al giro successivo diminuire lavorando tutte le m insieme 2 a 2 a dir, finire con 1 m a dir = 20 m. Tagliare il filo, passarlo nelle m rimaste e stringere. Fermare il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetcarolineset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.