Asma ha scritto:
Bonjour,pour l'echarpe est ce qu'on tricote les 4 points mousse de chaque cote lorsqu'on tricote les 2 cm de cotes Merci
23.12.2016 - 14:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Asma, les côtes anglaises vont se tricoter juste avec 1 m lis au point mousse de chaque côté (elles sont mentionnées dans l'explications des côtes anglaises). Bon tricot!
29.12.2016 - 13:22
Asma ha scritto:
Bonjour, faut-il tricoter les 4 point mousse tout le long de l'echarpe? merci
19.12.2016 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Asma, tout à fait, on tricote les diagrammes comme indiqué avec 4 m point mousse de chaque côté (= au début et à la fin de chaque rang). Bon tricot!
19.12.2016 - 16:18
Chometon Laura ha scritto:
Bonjour Doit on joindre ou tricoter en a/r svp ?
20.11.2016 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chometon, le bonnet se tricote en rond, d'abord sur l'aiguille circulaire, puis sur les aiguilles doubles pointes quand on commence les diminutions et qu'il n'y a plus suffisamment de mailles pour la circulaire. Bon tricot!
21.11.2016 - 09:53
Donatella ha scritto:
Grazie, sono stupita della Vostra efficienza: rispondete anche la domenica! Sto imparando molte cose nuove grazie a Voi, e la differenza nella lavorazione si nota, eccome se si nota! Un saluto da Donatella S.
03.01.2016 - 14:14
Donatella ha scritto:
1) quale metodo uso per l'avvio maglie della sciarpa? (partenza dal centro) 2) non riesco di conseguenza a capire le istruzioni di CONFEZIONE sempre relative alla sciarpa Grazie (il filato ALPACA è bellissimo!)
02.01.2016 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Donatella. Per l’avvio delle m può seguire il metodo presentato nel video sotto. Per la cucitura: una volta terminate le due parti della sciarpa, dovrà mettere vicino la parte iniziale di entrambe le parti e cucirle, maglia con maglia, in modo che la cucitura sia il più possibile piatta. Buon lavoro!
03.01.2016 - 13:01
Sandra ha scritto:
Danke für die schnelle Antwort. Ich interpretiere das Diagramm so, dass ich die erst Runde mit Muster stricke, die zweite Runde glatt rechts, dann wieder eine Runde mit Muster und dann immer so weiter. Also das M2 insgesammt 20 Runden hat.
16.06.2015 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Ja, Sie haben 100%-ig richtig interpretiert, genau so machen Sie es! :-) Viel Spaß beim Stricken und gutes Gelingen!
16.06.2015 - 11:29
Sandra ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zur Mütze. Stricke ich bei den Diagrammen jede zweite Reihe glatt rechts? Oder ignoriere ich diese Reihen da es ja keine Rückreihen gibt? Danke schon mal für die Hilfe.
15.06.2015 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Sie müssen immer alle R des Diagramms stricken, auch in Runden. Stellen Sie sich vor, dass in Runden jede Rd eine Hin-R ist, also auch die Rück-R. Oder interpretieren Sie die Symbole so, dass das weiße Kästchen "glatt rechts in R und glatt rechts in Rd" bedeutet.
16.06.2015 - 11:16
Hellingrath ha scritto:
Hallo, habe eine Frage zum Diagramm M2 muss ich bei der letzten Reihe die letzte und die erste Masche stricken um diese Verschiebung des Musters zu erreichen?
25.11.2014 - 07:56DROPS Design ha risposto:
Am besten orientieren Sie sich an den Umschlägen, die ja immer genau übereinander liegen müssen, dann erkennen Sie, an welcher Stelle Sie die 3 M zusammenstricken müssen.
03.12.2014 - 08:58
Peggy ha scritto:
Regelmatige meerderen van 36 steken zijn: " 5 x om de 3 steken, dan 1 x om de 5 steken" Herhalen van " tot " tot einde naald. (Begin met 3 recht, dan 1 meerderen, etc, eindigen met 1 meerderen)
10.11.2014 - 20:31Jocelyne ha scritto:
Les rangs envers se tricotent-t-ils à l'envers? À l'endroit? Ou selon le patron
21.08.2014 - 04:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jocelyne, 1 case blanche = 1 m end sur l'end, env sur l'env, c'est-à-dire 1 m jersey end. Sur l'envers, on tricote ainsi à l'envers. Bon tricot!
21.08.2014 - 11:45
Sweet Caroline#sweetcarolineset |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Set formato da sciarpa e berretto DROPS, ai ferri con motivo traforato, in "Alpaca".
DROPS 131-11 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir tutti i ferri. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. COSTE INGLESI (avanti e indietro sul ferro): 1° ferro: 1 m a punto legaccio, * 1 m a dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da * a * finche' non rimangono 2 m, finire con 1 m a dir e 1 m a punto legaccio. 2° ferro: 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da * a * finche' non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. 3° ferro: 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da * a * finche' non rimangono 3 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ripetere il 2° e il 3° ferro. COSTE: 1° ferro: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da * a * e finire con 1 m a dir. 2° ferro: lavorare a dir le m a dir, a rov le m a rov. Ripetere sempre il 2° ferro. SCIARPA: La sciarpa e' formata da due parti uguali che vengono cucite insieme al centro. Avviare 57 m sui ferri n° 3,5 con il filato Alpaca e lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere spiegazioni precedenti. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 4 m a punto legaccio, 1 volta il diagramma M.1A, 2 volte il diagramma M.1B, 1 volta il diagramma M.1C, 4 m a punto legaccio. Continuare in questo modo finché il lavoro non misura ca. 72 cm; completare una ripetizione del motivo. Al ferro successivo, aumentare lavorando in questo modo: * 2 m a dir, 1 m gettata *, ripetere da * a * finché non rimane 1 m , 1 m a dir = 85 m. Lavorare ora 4 cm a COSTE - vedere spiegazioni precedenti - assicurarsi che l'ultimo ferro a coste sia sul rovescio del lavoro. Continuare ora con i ferri n°. 4,5 e lavorare 10 righe a COSTE INGLESI - vedere spiegazioni precedenti. Al ferro successivo chiudere la m lasciandole molte lente, chiudere le m gettate come se fossero m a dir. Lavorare la seconda parte in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i 2 pezzi nell'asola anteriore delle m lungo il ferro di avvio. Il lavoro misura ca. 160 cm. BERRETTO: Si lavora in tondo sul ferro circolare, poi sui ferri a doppia punta quando non ci sono sufficienti m per il ferro circolare. Avviare 120 m sul ferro circolare n° 3,5 con il filato Alpaca e lavorare 5 cm a coste, 1 m dir, 1 m rov. Lavorare il giro seguente a maglia rasata e allo stesso tempo, distribuire 36 aumenti uniformemente = 156 m. Lavorare il diagramma M.2 13 volte sulle m del giro. ATTENZIONE: dopo ogni ripetizione del diagramma M.2 in verticale, il motivo si sposta a destra di 1 m. Lavorare il diagramma M.2 due volte in verticale. Lavorare poi 1 giro a maglia rasata. * Al giro successivo, diminuire lavorando tutte le m insieme a 2 a 2 a dir. Passare ai ferri a doppia punta quando opportuno. Lavorare 2 cm a maglia rasata *, ripetere da * a * ancora 1 volta = 39 m. Al giro successivo diminuire lavorando tutte le m insieme 2 a 2 a dir, finire con 1 m a dir = 20 m. Tagliare il filo, passarlo nelle m rimaste e stringere. Fermare il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetcarolineset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.