Jane Stenberg ha scritto:
Jeg, jeg har forsøgt at lave denne super flotte model, men det meget for lille - har I nogen erfaring med det ? Villemrogtog germe lave den som bluse. Jeg brugte original garn og de rigtige pinde. Jeg bruger normalt str 42/44
09.12.2016 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Hoi Jane. Ja, men var din strikkefasthed korrekt (altsaa antal m x p per 10x10 cm)? Det er vigtigt at kontrollere din strikkefasthed for det kan have indflydelse paa dine maal. (Er maalene som der staar i maaleskitsen nederst for din str?)
12.12.2016 - 15:28
Susan Boucher ha scritto:
I love the pattern and started to make the large/x large size. (224 sts.) using size 10 1/2 circular needles. It seemed really large . I eventually made a mistake in twisting the rows and had to take it appart. Glad I didn't go any further as it measures about 43" across the bottom. Does this sound right? If not, where did I go wrong? Hope you can help as I really want to make it. Thank you.
01.09.2016 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Boucher, make sure you have correct tension, ie 14 sts x 17 rows in stockinette = 4"x4" - you will work bottom of jumper in rib, ie it will be tighten a bit in width, so that if your tension match you should have same measurements as shown in chart. Happy knitting!
01.09.2016 - 15:13
Marjon Eppink ha scritto:
Besten, Ik ben bezig met de mouwen. Bij het voor en het achterhand zijn 20 steken recht onder de "oksels" . Bij de mouwen zijn het, na de omslag 10 steken links. Heb ik iets verkeerds begrepen.
06.03.2016 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Marjon. Het maakt niet uit hoe de boord aan de onderkant lopen, de steken op de panden/bovenkant mouwen komen samen op de pas.
08.03.2016 - 13:28
LN ha scritto:
Bonsoir Dim pour les manches:combien de cm doit-on tricoter pour arriver à l'encolure et combien de m reste-il (taille L/XL) pour l'encolure? Quand on a terminé les dim., vous dites : il reste de 116 à 168 m sur l'aiguille, comment sont-elles réparties (dos, manche, devant, manche) les 116 sont, je pense, pour la petite taille, combien en reste-il pour la taille L/XL J'ai choisi la laine Big Merino, ça rend vraiment bien, mais ça fait un pull très souple Merci pour vos renseignements
30.01.2016 - 00:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour LN, pour les manches on diminue 2 m tous les 2 tours jusqu'à l'encolure, le nbe de m diminuées dépendra du nombre de tours que vous tricoterez (tension en hauteur) - pour le devant et le dos, on diminue 4 fois au total. Au 1er tour de l'encolure, vous diminuerez à intervalles réguliers pour qu'il reste 112 m, puis après 1 tour env, vous tricotez 1 tour end en augmentant 40 m = 152 m pour le ol. Bon tricot!
01.02.2016 - 09:19
Walgraef ha scritto:
Is het niet mogelijk om deze uitleg ook voor 2 breinaalden te publiceren ipv met een rondbreinaald?
25.11.2015 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Hoi Walgraef. Lees hier meer over hoe je een patroon kan aanpassen van ronde naar rechte naalden. Veel breiplezier.
25.11.2015 - 17:29
Rubina ha scritto:
Buonasera, Nell'esecuzione di questo modello sono arrivata al punto in cui devo attaccare le maniche, prima di eseguire il carrè. Vorrei capire se devo conteggiare questo ferro come FERRO N.1 e al seguente iniziare a fare le varie diminuzioni. Grazie per la Vostra attenzione
11.11.2015 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rubina, deve portare tutte le maglie sullo stesso ferro circolare prima di iniziare a lavorare lo sprone: si parte da qui a contare, per cui lavorare un giro e al secondo inizi le diminuzioni. Buon lavoro!
11.11.2015 - 19:25
Rubina ha scritto:
Salve, in base alle taglie di riferimento, XS/S - M - L/XL - XXL - XXXL del modello DROPS 131-1 DROPS Design: Modello n° NE-050 Filato gruppo C avrei bisogno di sapere a quanti cm corrispondono. Grazie
28.10.2015 - 00:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rubina. Alla fine del testo con le spiegazioni, trova lo schema con le indicazioni delle misure delle diverse taglie in cm. Confrontando queste misure con un capo analogo, è in grado di individuare la taglia corretta da seguire. Buon lavoro!
28.10.2015 - 08:28
Elizabeth Knudsen ha scritto:
Er masketall riktig i mønsteret? Jeg skjønner ikke hvor stor genseren skal bli. Jeg har et tynnere garn enn Nepal altså 106 m/50 gr. og pinner nr 4,5. Til tross for tynnere garn enn oppskriften, er 248 masker altfor stort. Etter å ha strikket ca 5 cm - før flettemønster, måler mitt strikketøy 160 cm nede. Det blir jo som et telt, og slik ser den ikke ut på modellen. Hvor stor blir genseren nede med 248 masker i Nepal på pinner nr 7 ?
10.07.2015 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Hej Elizabeth, Det skal jo være en tunika i A-facon så der skal være mange masker. Nepal er optimalt til denne model! Men hvis du overholder strikkefastheden med 14 m på 10 cm så får du målene som står på måleskitsen. God fornøjelse!
30.07.2015 - 15:45
GOILOT ha scritto:
Je souhaite faire ce modèle mais je ne trouve pas de tableau de correspondance de taille. Pourriez vous m'en fournir un car plusieurs modèles me plaisent. Merci
14.03.2015 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Goilot, vous trouverez à la fin des explications un schéma avec toutes les mesures pour chaque taille, d'un côté à l'autre, ouvrage posé à plat. Comparez-les à celles d'un vêtement analogue que vous avez et dont vous aimez la forme pour trouver la taille correspondante. Bon tricot!
16.03.2015 - 08:42
Henriette Skov ha scritto:
Hej I mønsteret for kravedelen står der: Strik Rib = 1 r / 1 vr i 7-8-8-9-9 cm. Fortsæt med Rib = 2 r / 2 vr i 7-8-8-8-8 cm. Derefter strikkes Rib således i 8 cm: 3 r, * 4 vr, 4 r * Men der står ikke noget, om at der skal tages ud? Så maskeantallet er 152 (for str. L/XL) i hele kravens længde? Mvh Henriette
18.02.2015 - 01:59DROPS Design ha risposto:
Hej Henriette. Du skal ikke tage ud, du strikker som beskrevet og ribben bliver bredere.
18.02.2015 - 13:21
Jackie#jackiesweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione o tunica DROPS ai ferri, con trecce, maniche a ¾ e ampio collo, in "Nepal". Taglie: dalla XS alla XXXL.
DROPS 131-1 |
|||||||
|
MOTIVO: vedere diagramma M.1 – il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO (Maglione e Tunica) Si lavora in tondo sui ferri circolari. ATTENZIONE: Quando ci sono numeri sia fuori che dentro le ( ), i numeri fuori dalle ( ) fanno riferimento al maglione, i numeri dentro le ( ) fanno riferimento alla tunica. Avviare 188-212-224-248-260 m sul ferro circolare n° 7 e il filato Nepal. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Inserire un segno in corrispondenza di ciascun lato, quindi all’inizio del giro e dopo 94-106-112-124-130 m. Proseguire il lavoro come segue: * 8-8-11-11-10 m a dir, 5-6-6-7-8 m a rov, 5-6-6-7-7 m a dir, 5-6-6-7-8 m a rov, 6 m a dir per tutte le taglie, 5-6-6-7-8 m a rov, 5-6-6-7-7 m a dir, 5-6-6-7-8 m a rov, 6 m a dir per tutte le taglie, 5-6-6-7-8 m a rov, 5-6-6-7-7 m a dir, 5-6-6-7-8 m a rov, 6 m a dir per tutte le taglie, 5-6-6-7-8 m a rov, 5-6-6-7-7 m a dir, 5-6-6-7-8 m a rov, 8-8-11-11-10 m a dir * (= davanti); in questo modo sono state lavorate tutte le m fino al segno sul lato; ripetere da * a * ancora una volta sulle restanti m (= dietro). Quando il lavoro misura 5 cm, per tutte le taglie, lavorare il diagramma M.1 in corrispondenza di ciascun gruppo di 6 m lavorate a dir (= 3 volte sul davanti e 3 volte sul dietro) ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13 (16) cm, diminuire 1 m, in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando insieme a rov le ultime 2 m del gruppo (= vengono diminuite 16 m). Quando il lavoro misura 18 (24) cm, dim 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir, tranne che nei gruppi di m adiacenti ai lati (= diminuire in 4 gruppi di m sul davanti e in 4 gruppi sul dietro), lavorando insieme a dir le prime 2 m (vengono diminuite 8 m). Quando il lavoro misura 23 (32) cm, dim 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando insieme a rov le prime 2 m (= vengono diminuite 16 m). Quando il lavoro misura 28 (40) cm, dim 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir (tranne che nei gruppi di m adiacenti ai lati), lavorando insieme a dir le ultime 2 m (vengono diminuite 8 m). Quando il lavoro misura 33 (48) cm, diminuire 1 m, in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando insieme a rov le ultime 2 m del gruppo (= vengono diminuite 16 m). A questo punto sul ferro ci sono 124-148-160-184-196 m. Proseguire finché il lavoro non misura 39-39-40-41-42 (53-53-54-55-56) cm. Al giro successivo, intrecciare 6-6-6-8-8 m da ogni lato per gli scalfi (quindi chiudere 3-3-3-4-4 m da ogni lato di ciascun segno) = sul ferro rimangono 112-136-148-168-180 m. Tenere il lavoro in sospeso e lavorare le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sul ferro circolare corto (40 cm). Avviare 54-56-58-60-62 m sul ferro circolare n° 7 (40 cm) e il filato Nepal. Lavorare 1 giro a rovescio, inserire un segno all’inizio del giro (= m centrale del sotto della manica). Proseguire come segue: 1-2-3-4-5 m a dir, * 4 m a rov, 3 m a dir, 6 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da * a * per 3 volte; finire con 4 m a rov e 1-2-3-4-5 m a dir. Continuare a lavorare in questo modo in verticale. Dopo 1,5 cm., diminuire per le 2 asole come segue: lavorare 10-11-12-13-14 m come prima, 2 m insieme a rov, 1 m gettata, lavorare 30 m come prima, 2 m insieme a rov, 1 m gettata, portare a termine il giro come prima. Proseguire poi come prima finchè il lavoro non misura 20 cm. Lavorare poi in modo opposto a prima, quindi come segue: 1-2-3-4-5 m a rov, * 4 m a dir, 3 m a rov, 6 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da * a * per 3 volte; finire con 4 m a dir e 1-2-3-4-5 m a rov. Dopo 6 giri lavorati in questo modo, lavorare il diagramma M.1 sui 3 gruppi formati dalle 6 m a dir (quindi sulle maniche vengono lavorate 3 trecce). Quando il lavoro misura ca. 35 cm per tutte le taglie, intrecciare le 6-6-6-8-8 m centrali del sotto della manica (quindi 3-3-3-4-4 m da ogni parte del segno). Fare in modo di intrecciare in corrispondenza della stessa riga del motivo M.1, come per il davanti e il dietro = sul ferro ci sono 48-50-52-52-54 m . Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra manica. CARRE’: Inserire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, in corrispondenza degli scalfi = 208-236-252-272-288 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio dalla manica al corpo (= 4 segni). LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare in tondo su tutte le m come prima – ALLO STESSO TEMPO, al 2° giro cominciare a diminuire: Diminuire come segue per le MANICHE: Diminuire la prima e l’ultima m da ciascun lato delle maniche lavorando 2 m a dir o 2 m a rov a seconda di come si presenta il motivo. Ripetere le diminuzioni a giri alterni fino al collo. Diminuire come segue per il CORPO: 1° diminuzione, dopo 3 cm: diminuire 1 m in ognuno dei 4 gruppi di m lavorate a dir sul davanti e sul dietro, lavorando insieme a dir le prime 2 m dei gruppi (= vengono diminuite 8 m). Proseguire per 5 cm, lavorando le maglie come si presentano (dir su dir e rov su rov) e lavorando il diagramma M.1 sulle m del M.1 2° diminuzione: Diminuire 1 m in ognuno degli 8 gruppi di m lavorate a rov sul davanti e sul dietro, lavorando insieme a rov le prime 2 m di ciascun gruppo (= vengono diminuite 16 m). Proseguire per 5 cm. 3° diminuzione: diminuire 1 m in ognuno dei 4 gruppi di m lavorate a dir sul davanti e sul dietro, lavorando insieme a dir le ultime 2 m del gruppo (= vengono diminuite 8 m). QUI FINISCONO LE DIMINUZIONI PER LE TAGLIE XS/S. Lavorare 5 cm come prima. 4a diminuzione (solo per le taglie M - L/XL - XXL – XXXL): Diminuire 1 m in ognuno degli 8 gruppi di m lavorate a rov, sul davanti e sul dietro, lavorando insieme a rov le ultime 2 m di ciascun gruppo (= vengono diminuite 16 m). QUI FINISCONO LE DIMINUZIONE PER QUESTE TAGLIE. Quando il carré misura 18-19-20-21-22 cm, terminare anche le diminuzioni sulle maniche. Adesso ci sono da 116 a 168 m ca. sul ferro. Proseguire con il ferro circolare n° 5,5 e lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO portare il numero delle m a 96-104-112-120-120. Lavorare 1 giro a rov. Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme 40 m = sul ferro rimangono 136-144-152-160-160 m. Lavorare le coste nel seguente modo: 1 m a dir / 1 m a rov per 7-8-8-9-9 cm. Proseguire con le coste = 2 m a dir / 2 m a rov per 7-8-8-8-8 cm. Proseguire poi per 8 cm con le coste lavorate nel seguente modo: 3 m a dir, * 4 m a rov, 4 m a dir *, ripetere da * a *, finire con 4 m a rov e 1 m a dir. Passare le m sul ferro circolare n° 7, e chiudere le m lavorandole come si presentano. CONFEZIONE: Chiudere le aperture sotto le maniche. Piegare verso l’alto, sul diritto del lavoro, i 12 cm della parte inferiore di ciascuna manica, e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jackiesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.