SUSANA ha scritto:
Me encanta el bolero y ya hice las flores y me es fácil entender todo pero no entiendo como unir las flores de la espalda agradezco me puedan ayudar no comprendo bien la explicación
08.10.2011 - 03:27
ELaina Mc ha scritto:
Cute! Thanks for including plus sizes... I'm not keen on the color choices.
06.02.2011 - 17:22
DROPS Design NL ha scritto:
Hoi. Dit patroon is bijna klaar en zal vandaag of morgen gepubliceerd worden. Gr. Tine
31.01.2011 - 10:54
Eini ha scritto:
Kiva virkkausidea!
30.01.2011 - 06:00
Ans Ruland ha scritto:
Wanneer ongeveer komt het patroon van dit model?Ik heb al garen en wil graag beginnen.
29.01.2011 - 23:10
Luciana ha scritto:
Fantastico modelo, espero el patron ansiosa, muy linda combinacion de colores
29.01.2011 - 01:09
Joyce ha scritto:
Super patroon, komt deze ook voor kinderen??
25.01.2011 - 09:54
Sandy Marshall ha scritto:
Please translate this for US. Its very cool.
22.01.2011 - 15:58
Margot ha scritto:
Ben opzoek naar patroon 18
21.01.2011 - 09:35
Ciara ha scritto:
Please translate this - I love it !!
20.01.2011 - 13:47
Rosevest#rosevest |
|
![]() |
![]() |
Bolero DROPS lavorato all’uncinetto con quadrati con fiori sul dietro in "Delight". Taglie: XS - XXL
DROPS 129-10 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
Sostituire la 1° m.a. su ogni riga/giro con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a. lavorando 2 m.a. in 1 m.a. QUADRATO LAVORATO ALL’UNCINETTO CON FIORE: Avviare 4 cat. con l’uncinetto n° 3,5 mm e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. GIRO 1: * 1 m.b. nell’anello di cat., 3 cat. *, ripetere *-* per un totale di 3 volte e finire il giro con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 3 archi di cat. GIRO 2: lavorare come segue in ogni arco di cat.: 1 m.b., 3 m.a. e 1 m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. = 3 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 3: 1 cat., 1 m.b. nella 1° m.b. dal 1° giro, 4 cat., 1 m.b. sulla parte inferiore della 2° m.a. sulla 1° foglia dal 2° giro, 4 cat., 1 m.b. nella 2° m.b. dal 1° giro, 4 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 2° m.a. sulla 2° foglia dal 2° giro, 4 cat., 1 m.b. nella 3° m.b. dal 1° giro, 4 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 2° m.a. della 3° foglia del 2° giro, 4 cat., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 6 archi di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul davanti del fiore. GIRO 4: lavorare come segue in ogni arco di cat.: 1 m.b., 5 m.a. e 1 m.b., finire il giro con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 6 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 5: 1 cat., 1 m.b. nella 1° m.b. dal 3° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 4° m.a. sulla 1° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 3° m.a. sulla 2° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 2° m.a. sulla 3° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. tra la 3° e la 4° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 4° m.a. sulla 4° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 3° m.a. sulla 5° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.b. nella parte inferiore della 2° m.a. sulla 6° foglia dal 4° giro, 5 cat., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 8 archi di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul davanti del fiore. GIRO 6: lavorare come segue in ogni arco di cat.: 1 m.b., 1 m.a., 4 m.a.d., 1 m.a. e 1 m.b., finire il giro con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 8 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 7: 1 cat., 1 m.b. nella 1° m.b. sul 5° giro, * 10 cat., 1 m.b. nella m.b. successiva sul 5° giro *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire con 10 cat. e 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 8 archi di cat. Girare il lavoro, finire il quadrato sul davanti. GIRO 8: Lavorare a m.bss. fino al centro del 1° arco di cat., * 12 cat., 1 m.b. nell’arco di cat. successivo, 5 cat., 1 m.b. nell’arco di cat. successivo *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, 12 cat., 1 m.b. nell’arco di cat. successivo, 5 cat., 1 m.bss. in cima al 1° arco di cat. dal giro precedente. GIRO 9: In ogni arco di cat. grande lavorare come segue: 5 m.b., 2 cat. e 5 m.b. e in ognuno degli archi di cat. piccoli lavorare 5 m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorare 9-12-16 QUADRATI ALL’UNCINETTO – leggere la spiegazione sopra. Mettere i quadrati con 3-4-4 quadrati in larghezza e 3-3-4 quadrati in altezza. Unire i quadrati – unirli lungo un lato e poi lungo l’altro come segue: Mettere 2 quadrati rovescio contro rovescio e unirli dal diritto del lavoro come segue: 1 m.b. nell’angolo del 1° quadrato, 1 cat., 1 m.b. nell’angolo del quadrato successivo, 1 cat., 1 m.b. nella m. successiva sul 1° quadrato, 1 cat., 1 m.b. nella m. successiva sul 2° quadrato, 1 cat., 1 m.b. nella m. successiva sul 1° quadrato, 1 cat., 1 m.b. nella m. successiva sul 2° quadrato etc., finire quando è stata lavorata 1 m.b. nell’ultimo angolo su entrambi i quadrati, tagliare e affrancare il filo. NOTA: Assicurarsi che i passaggi tra ogni quadrato siano carini quando i quadrati vengono uniti lungo i lati. Poi lavorare 1 giro a m.a. attorno a tutto il dietro come segue (iniziare in cima all’angolo destro): 1 m.b. nell’angolo, 3 cat. (= 1 m.a.), poi lavorare 75-83-91 m.a. lungo il bordo superiore, poi lavorare 56-56-74 m.a. lungo il lato (assicurarsi che gli angoli siano lavorati in modo lasso), poi 72-78-86 m.a. lungo il bordo inferiore e 56-56-74 m.a. su lungo il lato. Finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. BORDO A LATO: Iniziare dal centro dietro del collo. Lavorare 1 m.a. in ognuna delle 38-42-46 m.a. in cima lungo il dietro, poi lavorare 45-49-53 cat. (= scalfi). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a. nella 4° cat. dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.a. in ogni cat. e 1 m.a. in ogni m.a. in cima al dietro fino al centro dietro del collo = 81-89-97 m.a. Continuare a lavorare avanti e indietro come segue: RIGA 1: 3 cat. (= 1 m.a.), * 1 cat., saltare 1 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva *, ripetere *-*. RIGA 2: 1 m.a. in ogni m.a. e 1 m.a. in ogni cat. Ripetere queste 2 righe verso l’alto – ALLO STESSO TEMPO quando il bordo misura circa 4 cm (aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga solo a m.a.), aumentare 16 m.a. in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – ripetere gli aumenti quando il lavoro misura circa 8, 12 e 16 cm = 145-153-161 m.a. TAGLIA XL/XXL: Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20 cm = 177 m.a. Lavorare fino a quando il bordo misura circa 18-20-22 cm – aggiustarlo dopo 1 riga a m.a. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare nello stesso modo dall’altro lato. BORDO AL CENTRO DIETRO: Iniziare con 1 m.b. nell’angolo sulla parte inferiore del lato. Lavorare 3 cat. (= 1 m.a.), poi lavorare 1 m.a. in ognuna delle 71-77-85 m.a. = 72-78-86 m.a. Continuare con la 1° e la 2° riga come spiegato sopra avanti e indietro fino a quando sono stati lavorati circa 13-17-13 cm dai quadrati – aggiustarlo dopo 1 riga a m.a. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire al centro dietro del collo. Cucire margine a margine nel filo davanti della m. più esterna per evitare una cucitura spessa. Cucire il lato e il bordo del lato al centro dietro, iniziare nel bordo più esterno e cucire verso l’interno. Cucire la parte rimasta sul lato al dietro. Lavorare nello stesso modo nell’altro lato. BORDO A PICOT: Lavorare con l’uncinetto n° 3,5 mm nel bordo più esterno attorno a tutto il bordo. Iniziare al centro dietro del collo e lavorare come segue: 1 m.b., * saltare 2 m., 3 m.a. nella stessa m., 1 cat., 1 m.a. nella stessa m., 1 cat., 3 m.a. nella stessa m., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva *, ripetere *-* attorno a tutto il bordo e finire con 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. Lavorare nello stesso modo attorno agli scalfi. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosevest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 129-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.