Seince Jocelyne ha scritto:
Est ce que je pourrais avoir les explications pour effectuer ce tricot à l aiguilles SVP
07.04.2025 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Seince, souhaitez-vous tricoter ce modèles sur aiguilles droites? Si oui, vous pouvez tout à fait car on tricote ici le bas du gilet en une seule pièce mais en allers et retours, puis on termine chaque devant et le dos séparément. Les manches se tricotent également en allers et retours sur aiguille circulaire, vous pouvez ainsi juste suivre les indications. Vous trouverez ici quelques astuces pour adapter un modèle sur aiguilles droites. Bon tricot!
08.04.2025 - 09:26
Pauline Head ha scritto:
My question is what size needles to use for the first 4 rows of garter stitch for the jacket. \r\nThe materials section of the pattern says to use 3.5mm/US 4 needles for garter st and lace pattern. \r\nThe directions for the jacket says to use 4mm/US 6 needles to work 4 rows of garter st for the first 4 rows.\r\nWhich size needle is correct for the beginning of the project?r\nThank you for your help.
22.01.2025 - 01:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Head, start with needle size 4 mm / US 6 and change to smaller needles when explained in the pattern, ie for sections worked with garter stitch and M.2. Then you will change back to larger needle, etc... Happy knitting!
22.01.2025 - 09:25
Anne-Mieke ha scritto:
Het vestje sluit links over rechts, ik dacht dat een damesvest altijd rechts over links moest sluiten.
24.12.2024 - 22:32
Paz Diaz ha scritto:
Para un busto de 85cm. Que talla necesito?
13.11.2024 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Hola Paz, para un busto de 85cm se recomienda hacer la talla L.
17.11.2024 - 19:39
Marilyn King ha scritto:
I love the look of this pattern, but why does it have to be so COMPLICATED? I'd like to knit a cardi, not win an Olympic gold medal for knitting! I've noticed this with most Drops patterns and rejected many because of it. Knitting should be relaxing, not increase our blood pressure and days were good before the cult of circular needles emerged. Just one back piece, two fronts and two sleeves, knitted from the BOTTOM. Does no-one miss that? Going away now, mumbling to myself!
12.06.2024 - 09:19
Melissa ha scritto:
On M.1, I end the right side row with a stockinette st and an edge st. However the chart says the first st (after the edge stitch) on the wrong side should be a slip st. If I do that it won't line up with the sl st on the right side which is the third stitch from the edge. The directions work for ending the wrong side but not for the right side. ??
08.05.2024 - 20:34DROPS Design ha risposto:
Dear Melissa, you end M.1 from RS with 1 stitch in stocking stitch to make the pattern being symmetrical, from WS work: 1 edge stitch, purl 1, then repeat M.1 (read diagram from the left towards the right = K1, P4, K1, P1). Happy knitting!
10.05.2024 - 09:26
Margriet ha scritto:
Als je moet minderen aan het begin en eind van de naald voor bijvoorbeeld de mouwgaten, doe je dat dan na de kantribbelsteek?
28.06.2023 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Dag Margriet,
Nee, je kant gewoon vanaf het begin af, je hoeft geen rekening te houden met de kantsteek. Op de volgende naald is de eerste steek weer de kantsteek welke je in ribbelsteek breit.
29.06.2023 - 07:15
Michèle Tremblay ha scritto:
Bonjour, Dans le diagramme M1 quand je le suis bien il ne correspond pas au vidéo explicatif. Le diagramme ne correspond pas au vidéo pourquoi? Merci de m’en repondre
18.06.2023 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tremblay, la vidéo correspond exactement au diagramme M.1: pendant les 4 premiers rangs, vous glissez 1 maille à l'endroit (la maille avec le tiret; avec le fil sur l'envers) et vous tricotez les autres mailles en jersey endroit (à l'endroit sur l'endroit, à l'envers sur l'envers), puis au 5ème rang (time code 3:37), vous mettez la m glissée sur une aig. aux. devant l'ouvrage, tricotez les 2 m suivantes puis celle-ci, glissez ensuite les 2 m suivantes derrière l'ouvrage, tricotez la m glissée suivante puis les 2 m sur l'air. aux. Bon tricot!
19.06.2023 - 09:00
Paula ha scritto:
Buenas tardes: Quiero realizar este chaqueta pero con el hilo BOMULL-LIN. Al tejerlo con un hilo que necesita una aguna más gruesa ¿tengo que variar la talla de la chaqueta? Habitualmente elijo vuestra talla XXXL. Muchas gtacias!
12.11.2022 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Hola Paula, tienes que hacer una muestra con el nuevo hilo y, en base a la tensión obtenida y haciendo una regla de 3 para saber los puntos que tienes que montar, seleccionas la talla a trabajar.
13.11.2022 - 17:12
Teresa ha scritto:
Para el diagrama M1 dice '' por el LD así: ... hasta tener 2 pts restantes, terminar con 1 pt en pt jersey y 1 pt de orillo en pt musgo. '' Se hace este penultimo pt en jersey en las vueltas del reves tambien? Y habiendo tejido una vuelta del derecho, tras terminar 1 pt jersey + 1 pt musgo, como se comienza el reves? 1pt musgo + 1 pt jersey + diagrama M1 o 1pt musgo + diagrama M1 directamente (=1 pt deslizado..
09.10.2020 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa. Cuando en el patrón menciona "trabajar punto(s) en punto jersey", es decir, trabajar este punto por el lado derecho de derecho y por el lado revés de revés.
21.11.2020 - 18:36
Meringue#meringuecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata a punto fantasia e motivo traforato, in "Muskat". Misure: S – XXXL.
DROPS 130-11 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i ferri. PUNTO FANTASIA E MOTIVO TRAFORATO: Vedere diagramma M.1 (= 7 m) e M.2 (= 3 m). I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. CONSIGLIO PER GLI AUMENTI: Aumentare con una m gettata sul diritto del lavoro. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (prendendo l’occhiello da dietro e non dal davanti) per evitare che si formino dei piccoli buchi. ASOLE: Per le asole, diminuire sul bordo centrale destro. 1 asola = dim 1 m. Al ferro successivo aumentare 1 m in corrispondenza della m precedentemente diminuita. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurando dallo scollo): MISURE S-L: 1, 9, 17, 25 e 33 cm MISURE XL-XXXL: 1, 9, 17, 25, 33 e 41 cm GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 185-199-220-241-262-290 m (compresa 1 m di vivagno da entrambi i lati) con i ferri circolari n. 4 e il filato Muskat. Lavorare 4 f a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni precedenti, poi lavorare A PUNTO FANTASIA – vedere spiegazioni precedenti – cominciando sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 18 cm. (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 26-25-28-28-25-26 diminuzioni = 159-174-192-213-237-264. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale. RICORDARE LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 26 cm (finire dopo la 2.a o la 4.a riga del M.2) lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-4-0-7-4-5 aumenti – LEGGERE IL CONSIGLIO PER GLI AUMENTI! = 164-178-192-220-241-269 m. Lavorare a dir 5 ferri. Lavorare adesso con il ferro circolare n.4. Dal ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto fantasia come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 34 cm (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-5-6-2-2-7 aumenti = 171-183-198-222-243-276 m. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale fino al raggiungimento della misura desiderata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, diminuire per gli scalfi, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare il motivo traforato sulle prime 40-43-46-52-58-67 m, chiudere le 6 m successive a m rasata, lavorare il motivo traforato sulle successive 79-85-94-106-115-130, chiudere le 6 m successive a m rasata, lavorare il motivo traforato sulle rimanenti 40-43-46-52-58-67. Finire le singole parti separatamente. DIETRO: = 79-85-94-106-115-130 m. Continuare con il motivo traforato e ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 1-2-2-4-6-8 volte e 1 m 0-0-3-5-5-7 volte = 75-77-80-80-81-84 m (lavorare a maglia rasata le m che non si riescono a lavorare seguendo il motivo traforato). Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, diminuire le 31-33-36-36-37-38 m centrali per il collo e finire le spalle separatamente. Al ferro successivo dim 1 m da ogni lato dello scollo = rimangono 21-21-21-21-21-22 m per ogni spalla. Chiudere le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI SINISTRO: = 40-43-46-52-58-67 m. Eseguire le diminuzioni per lo scalfo come per il dietro = 38-39-39-39-41-44 m. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, diminuire per il collo, dalla parte centrale, all’inizio del ferro come segue: 11-12-12-12-14-16 m 1 volta, poi diminuire 2 m per 3 volte = rimangono 21-21-21-21-21-22 m per la spalla. Chiudere le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il davanti sinistro, ma speculare. MANICA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 45-45-52-52-52-52 m (compresa 1 m di vivagno da entrambi i lati) con i ferri circolari n. 4 e il filato Muskat. Lavorare 4 ferri a punto legaccio, poi, dal ferro successivo, lavorare a punto fantasia come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 10 cm. (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 3-3-2-2-2-2 aumenti = 48-48-54-54-54-54 m. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale finché non si è raggiunta la misura desiderata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m per parte. Ripetere gli aumenti ogni 6½-4-4-2½-2-1½ cm per un totale di 6-9-9-12-15-18 volte = 60-66-72-78-84-90 m. (ATTENZIONE: lavorare le maglie aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo traforato). Quando il lavoro misura 48-48-47-47-45-44 (ATTENZIONE! La lunghezza del lavoro è minore per le taglie più grandi, perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle sono più larghe) diminuire, per gli scalfi, 3 m all’inizio dei due ferri successivi. Poi diminuire all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 2-2-2-3-3-3 volte, 1 m 5-6-8-7-10-13 volte, poi 2 m per ogni lato finché il lavoro non misura 55-56-56-57-57-58 cm. Poi diminuire, 1 volta, 3 m per lato. Chiudere le m. Le maniche misurano ca. 56-57-57-58-58-59 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire e cucire le maniche, cucire i lati all’interno della m vivagno. BORDO ANTERIORE SINISTRO: Con il ferro circolare n° 3,5 e il filato Muskat, riprendere ca 95-98-100-104-106-110 m all’interno della m vivagno lungo il bordo anteriore sinistro. Lavorare 12 ferri a punto legaccio avanti e indietro sul ferro. Chiudere le m. BORDO ANTERIORE DESTRO: Come per il bordo anteriore sinistro. ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato 5 ferri, diminuire, al ferro successivo sul rovescio del lavoro, per le 5-5-5-6-6-6 ASOLE - vedere spiegazioni precedenti. BORDO DEL COLLO: Con il ferro circolare n° 3,5 e il filato Muskat, riprendere ca 95-98-105-105-110-110 m lungo le m del collo (comprese le m dei bordi anteriori). Lavorare 6 ferri a punto legaccio. Chiudere le m. Cucire i bottoni sul bordo anteriore sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #meringuecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.