Fianna ha scritto:
Hallo, ich möchte diese Jacke gerne in 122/128 stricken. Wie kann ich die Maschen umrechnen. Für eine schnell Antwort wäre ich Dankbar. Gruß fianna
10.07.2013 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Fianna, leider machen wir keine individuellen Umrechnungen einzelner Modelle. Vielleicht finden Sie ja in unserer Musterdatenbank ein anderes passendes Modell.
22.07.2013 - 07:30
Andrea ha scritto:
Dobrý deň, chcem sa spýtať, ako sa dopracujem k spodnej časti predného dielu, chápem, ako budem pridívať očká, bude sa mi tvoriť diagonála, ale neviem, ako to dotvoriť do obdĺžnika predného dielu, nechýba časť návodu? Podľa obrázka vidím, akoby sa to tam prištrikovalo z boku, ale netuším ako. Vďaka za pomoc i odpoved. Pekný večer. Andrea
03.05.2013 - 19:04Klara Papp ha scritto:
Would you be so kind to help me with the following. When you say "put the marker in the 2nd stitch" does this mean always this original 2nd stitch (constant) around which to increase or is it the 2nd stitch (moving) of each new row on the RS? Thank you very much and kind regards, Klara
27.02.2013 - 23:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Papp, the marker should be kept in that sts, and inc will be done either side of this st, so always the "original" 2nd st. Happy knitting!
02.03.2013 - 10:49
Libelle ha scritto:
Ich habs hinbekommen,sieht schön aus,hat mich aber,als Wiedereinsteigerin beinahe umgebracht bis ich verstanden habe wie es funzt.Das Garn hat sich bei mir immer wieder einfach aufgedreht-ich empfinde es als falschrum gesponnen-ich musste oft alle Heiligen beschwören bis es geschafft war(das Jäckchen,nicht ich;))
27.02.2013 - 15:18
Anne Mattila ha scritto:
Hei, Haluaisin vastauksen koskien etukappaleen palasta, joka kaavaan piirretty katkoviivalla. Missä on ohje tähän palaseen???? Odotan nopeaa vastaustanne.
29.01.2013 - 13:53
Anne Mattila ha scritto:
Hei, Jälleen sama kysymys, missä on ohje etukappaleen kolmioon? Kaikki ohjeet löytyvät muuten, mutta etukappaleesta puuttuu palanen. Miten se tehdään? Olen kysynyt tätä myös Menita-liikkeestä, mutta sielläkin sanoivat, että ohjeessa on virhe. Voisitteko vihdoin vastata tähän kysymykseen????? Anne Mattila
28.01.2013 - 16:11
Anne Mattila ha scritto:
Hei, Odotan yhä vastaustanne koskien etukappaleen kolmiota, josta ei ohjeessa puhuta ollenkaan. Kävin liikkeessä, josta langat on ostettu, mutta he totesivat saman. Voitteko vastata mahdollisimman pian!
24.01.2013 - 11:04DROPS Design ha risposto:
Hei! Tämä katkoviiva näyttää mistä vaate taitetaan, ennen kuin työ ommellaan yhteen.
27.01.2013 - 13:15
Anne Mattila ha scritto:
Hei, Odotan yhä vastaustanne koskien etukappaleen kolmiota, josta ei ohjeessa puhuta ollenkaan. Kävin liikkeessä, josta langat on ostettu, mutta he totesivat saman. Voitteko vastata mahdollisimman pian!
24.01.2013 - 11:04
Anne Mattila ha scritto:
Hei, Odotan yhä vastaustanne koskien etukappaleen kolmiota, josta ei ohjeessa puhuta ollenkaan. Kävin liikkeessä, josta langat on ostettu, mutta he totesivat saman. Voitteko vastata mahdollisimman pian!
24.01.2013 - 11:03
Anne Mattila ha scritto:
Hei! Mistä tuo etukappaleen kolmio muodostuu, joka kuvaankin piirretty katkoviivalla? Toinen etukappale muuten valmis, mutta tuo kolmion ohje ikäänkuin puuttuu?
20.01.2013 - 20:45
Tamzyn#tamzynjacket |
||||
![]() |
![]() |
|||
Cardigan lavorato ai ferri con motivo domino a maglia legaccio per neonati e bambini in DROPS Delight.
DROPS Baby 20-15 |
||||
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti facendo 1 gettato. Lavorare il gettato ritorto sul f. successivo (cioè lavorare nel filo dietro della m. invece di quello davanti) per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato da lato a lato. Lavorare 2 parti e finire cucendole insieme sul dietro. Lavorare le parti dalla manica verso il centro del giacchino. META’ DESTRA: Lavorata avanti e indietro sui f. circolari. Avviare 36-38-40 (40-42-44) m. con i f. circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare a dir. avanti e indietro su tutti i f. fino alla fine del lavoro (= m. legaccio). RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6-6) cm, aumentare 1 m. a ogni lato, ripetere gli aumenti ogni 8 f. per un totale di 6-7-9 (11-13-14) volte = 48-52-58 (62-68-72) m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 17-19-20 (25-29-33) cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f. sia lavorato dal rovescio del lavoro. CORPO: Lavorare 1 f. dir. (= diritto del lavoro), alla fine del f. avviare 41-43-50 (53-58-60) m. (= verso il dietro) = 89-95-108 (115-126-132) m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 1 f. dir., girare, inserire un segnapunti nella 2° m. sul f. dal diritto del lavoro (= nel lato destro). Continuare – ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato della m. con il segnapunti a f. alterni per un totale di 38-40-46 (48-50-52) volte – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8,5 - 9 – 10,5 (11 - 12 - 13) cm lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86-91) m. nel lato sinistro visto dal diritto del lavoro (= dietro), trasferire le m. rimaste su un fermamaglie. DIETRO: Lavorare fino a quando il lavoro misura 13-14-16 (17-18-19) cm (da dove sono state avviate le m. del dietro), intrecciare. DAVANTI: Riportare le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro ma lasciare 9-10-10 (10-12-12) m. verso il dietro sul fermamaglie per la scollatura. Continuare ad aumentare a f. alterni – ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m. verso il collo (= verso le m. sul fermamaglie) ogni 4 f. per un totale di 6-7-7 (7-7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19-20 cm (da dove sono iniziati gli aumenti per il davanti e verso il centro davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5-5) asole come segue (dal collo, cioè dal rovescio del lavoro): 2 m. dir., intrecciare 2 m., * 12-9-11 (9-10-10) m. dir., intrecciare 2 m. *, ripetere *-* per un totale di 2-3-3 (4-4-4) volte, lavorare a dir. il resto del f. Sul f. successivo avviare 2 nuove m. sulle m. intrecciate. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni ci sono 90-93-109 (115-121-126) m. sul f. Alla fine degli aumenti sul lato destro, intrecciare 51-52-62 (66-70-74) m. dalla scollatura e giù lungo il bordo davanti del giacchino (intrecciare dal rovescio del lavoro) = 39-41-47 (49-51-52) m. rimaste sul f. Lavorare a dir. avanti e indietro su queste m. per circa 1-1-2 (2-3-3) cm (piegare il lavoro all’altezza della spalla e controllare che il davanti sia lungo come il dietro. Intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come la metà destra ma senza asole – questa parte viene assemblata con il rovescio del lavoro in fuori. CONFEZIONE: Mettere le due parti una contro l’altra e cucirle insieme al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Piegare il giacchino e cucire sotto il braccio e i margini dei lati nel filo davanti delle m. più esterne. Attaccare i bottoni. SCOLLATURA: Riprendere 55-80 m. (comprese le m. sul fermamaglie) attorno al collo con i f. circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 3 f. dir. avanti e indietro, intrecciare. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tamzynjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 20-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.