 Fatima Guerreiro ha scritto:
 
																									Fatima Guerreiro ha scritto:
												
Boa noite, Creio que no vosso esquema e explicação não referem quantas malhas são necessárias para fazer a orla inferior tal como se vê n fotografia. E se se devem acrescentar e como fica então a distribuição das malhas. Se isso altera o nº de malhas total. Obrigada
21.01.2013 - 04:31DROPS Design ha risposto:
Boa tarde, Este casaco é tricotado transversalmente, de um lado para o outro, ou seja, começa-se por uma das frentes. A orla inferior a que se refere é tricotada desde o princípio. Depois, tricota-se uma manga, depois, as costas, depois, a outra manga e, por fim, a outra frente. Esperamos tê-la ajudado. Não hesite em contactar-nos para quaisquer dúvidas. Bom tricô!
22.01.2013 - 16:28
																									 Schindler Anneliese ha scritto:
 
																									Schindler Anneliese ha scritto:
												
Habe schon sehr viel gestrickt,komme leider mit der kleinsten Größe nicht zurecht.Mit den verkürzten Reihen stimmt was nicht?
16.12.2012 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schindler, beschreiben Sie uns bitte genauer, an welcher Stelle Sie Probleme haben?
17.12.2012 - 10:34
																									 Susanne Holm ha scritto:
 
																									Susanne Holm ha scritto:
												
Jeg kan kun få mønsterborten rigtig, hvis jeg strikker den over 24 m. Til slut hvor hulmønsteret mødes på midten - 4. hul, er det ikke muligt at strikke 3 r både før og efter hulmønsteret, medmindre der i midten af mønsteret - på hver side af de 2 vr. m er 10 m. Mange hilsener Susanne Holm
06.05.2012 - 13:26DROPS Design ha risposto:
De 9 m i midten mellom 2 vr strikkes slik på 7.rad: 3 r, slå om, tag 1 m løst af p, 2 ret sammen, løft den løse m over, slå om, 3 r.
07.05.2012 - 22:37
																									 Olga Hilgenberg ha scritto:
 
																									Olga Hilgenberg ha scritto:
												
Hallo, ich würde gerne dieses Modell für meine Tochter stricken. Sie trägt aber die Gr. 110. Könnten Sie die Anleitung auf die Gr. 110 ändern? Liebe Grüße Olga Hilgenberg
27.04.2012 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Wir haben leider nicht die Möglichkeit Anleitungen umzuschreiben.
02.05.2012 - 09:20
																									 Alfhild ha scritto:
 
																									Alfhild ha scritto:
												
Ja, beklager ---- ser jo at det stemmer nå. Strikket en prøvelapp på M1, og sannelig stemte det! Men fint at det går an å kommunisere slik ... og jakken ble kjempefin!
09.10.2011 - 00:07
																									 DROPS Design ha scritto:
 
																									DROPS Design ha scritto:
												
Nei, oppskriften stemmer. De rillemaskene nederst er de første 7 masker i M.1.
27.09.2011 - 09:11
																									 Alfhild Tyldum ha scritto:
 
																									Alfhild Tyldum ha scritto:
												
Ser at spørsmålet er blitt stilt tidligere, men jeg kan ikke se at svaret fra dere er riktig. Det er jo en rillekant nederst på 5-6 masker; disse kommer jo før M1! Trengs vel en korreksjon her.
25.09.2011 - 22:28
																									 Drops Design France ha scritto:
 
																									Drops Design France ha scritto:
												
Bonjour Manon et merci, la légende a été corrigée.
23.03.2011 - 08:38
																									 Manon Lehouillier ha scritto:
 
																									Manon Lehouillier ha scritto:
												
Pardon, je viens de faire la même erreur que l'explication : 1 m env sur l'endroit, end sur l'envers bon c'est mieux Merci
23.03.2011 - 03:15Manon Lehouillier ha scritto:
Bonjour, je tiens à vous mentionner une erreur dans l'explication du diagramme : vous indiquez 1 m env sur l'endroit, end sur l'end et on devrait lire, 1 m env sur l'endroit, end sur l'end. Merci de faire la correction pour les autres tricoteuses
23.03.2011 - 03:13| DROPS Baby 20-12 | ||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||
| Cardigan lavorato ai ferri, da lato a lato, a punto legaccio e motivo traforato per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
							DROPS Baby 20-12 | ||||||||||||||||||||||
| GIACCA: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m a dir, stringere il filo e proseguire come prima – queste serve per evitare che si formi un piccolo buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- GIACCA: Iniziare con il davanti sinistro, lavorare la manica, il dietro, l’altra manica e finire con il davanti destro. Avviare 62-68-78 (88-96) m lente sui ferri n° 2,5 con il filato Baby Merino. Lavorare 8 ferri a dir per il bordo davanti (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 15 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1 m gettata), lavorare le restanti m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir, su tutte le m, sul rovescio del lavoro; lavorare le m gettate nell' asola posteriore per evitare che si formi un buco. Proseguire come segue: lavorare le prime 23 m del ferro seguendo il diagramma M.1, e lavorare a dir le restanti m sul ferro, per tutti i ferri. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: * lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-17,5-19,5 (20,5-22) cm dal ferro di avvio (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1). Tagliare il filo. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m a partire dal basso (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): * lavorare le prime 41-47-51 (65-75) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 59-67-74 (90-103) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 65-73-80 (96-109) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *. Ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui sono state avviate le m per le maniche (misurare sul lato più largo, quindi lungo il bordo inferiore), intrecciare 36-42-46 (60-70) m dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo. Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e inserire un segno nel lavoro. Proseguire lavorando dal bordo inferiore come prima, da *-*, come indicato per il davanti (1° ferro = diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1), tagliare il filo. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa sul ferma maglie (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come prima, da *-*, come indicato per l’altra manica. Quando la manica destra misura come la manica sinistra, intrecciare 36-42-46 (60-70) m a partire dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo. Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e proseguire dal bordo inferiore della giacca come prima, da *-*, come indicato per il davanti sinistro (1° ferro = diritto del lavoro). Quando il davanti destro misura come il davanti sinistro (senza considerare il bordo davanti), lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 23 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir) e lavorare le restanti 47-53-63 (73-81) m a dir = 62-68-78 (88-96) m. Lavorare ora il bordo davanti come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 3 ferri a dir su tutte le m; al ferro successivo, sul diritto del lavoro, formare 3 asole come segue (iniziare dal bordo inferiore e procedere verso il collo): lavorare 41-45-53 (61-65) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare e lavorare tutte le m a dir. Lavorare ora 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto le maniche, bordo contro bordo. Attaccare i bottoni. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3 e il colore bianco, lavorare il bordo seguente lungo il bordo inferiore della giacca: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella prima di queste 3 cat, 1 m.b*, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale lungo il bordo inferiore delle maniche. | ||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 20-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.