Lucia Nardella ha scritto:
Se il diagramma M1 mostra come lavorare le maglie sul diritto del lavoro dove indica cone lavorare il rovescio quando necessario?
21.10.2025 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, i diagrammi mostrano tutti i ferri del lavoro, anche quelli lavorati sul rovescio. Buon lavoro!
21.10.2025 - 17:53
Lucia Nardella ha scritto:
Ho lavorato esattamente in questo modo ma non è considerato nella spiegazione il bordo sinistro come invece alla fine viene spiegato il bordo destro con le asole. O sbaglio?
18.10.2025 - 15:01
Lucia Nardella ha scritto:
Ho lavorato il diagramma m1 sulle prime 23 maglie del ferro, come indicato nelle spiegazioni, ma in questa maniera non viene il bordo. Dove sbaglio?
18.10.2025 - 11:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia, in quel punto deve lavorare le prime 23 maglie in M1 e allo stesso tempo lavorare a ferri accorciati come indicato, quindi per il primo ferro deve lavorare 30 maglie, per cui 23 con il motivo e 7 a diritto, poi gira il lavoro e lavorare il ferro di ritorno e poi gira e lavora 46 maglie, quindi 23 con il motivo e 23 a diritto e cosi via. Buon lavoro!
18.10.2025 - 14:46
Lucia Nardella ha scritto:
Continuo a non capire. Nei ferri accorciati si lavora fino al punto richiesto si gira e si torna indietro e nel ferro immediatamente seguente si lavora fino al punto richiesto senza mai finire il ferro? Lo schema M1 riporta come lavorare le maglie al dritto e il rovescio si lavora al rovescio?
15.10.2025 - 07:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, esatto, per i ferri accorciati deve seguire le indicazioni riportate. La legenda del diagramma indica coke lavorare le maglie anche sul rovescio del lavoro, se necessario. Buon lavoro!
15.10.2025 - 16:29
Lucia Nardella ha scritto:
La parte riguardante i ferri accorciati e se lo schema del punto traforato riporta solo i ferri da eseguire sul dritto del lavoro
14.10.2025 - 22:50DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, i ferri accorciati sono una tecnica che prevede la lavorazione del ferro solo su una parte delle maglie e non su tutte le maglie sul ferro. Per quanto riguarda lo schema, i diagrammi mostrano tutti i ferri del lavoro visti dal diritto del lavoro. Buon lavoro!
15.10.2025 - 00:15
Lucia Nardella ha scritto:
Non riesco a capire le istruzioni
14.10.2025 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, se ci spiega quale parte delle spiegazioni non le è chiara, possiamo aiutarla in modo più adeguato. Buon lavoro!
14.10.2025 - 22:16
Lucia Nardella ha scritto:
Non riesco a capire le istruzioni
14.10.2025 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, se ci spiega quale parte delle spiegazioni non le è chiara, possiamo aiutarla in modo più adeguato. Buon lavoro!
14.10.2025 - 22:16
Dorthe ha scritto:
Hejsan hur kan jag göra denna til st 5/6 år Och hur många ng behövs, är det möjligt?
16.08.2025 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Hej Dorthe. Vi har dessvärre inte möjlighet att göra om detta mönster till storlek 5/6 år utan det finns bara i de storlekarna som uppges. Mvh DROPS Design
26.08.2025 - 11:42
Elisabeth ha scritto:
Was bedeutet bitte beim Ärmel über den Maschen am Hilfsmaßnahmen neue Maschen anschlagen danke lg
18.02.2025 - 07:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Elisabeth, schlagen Sie zuerst diese Maschen für den Ärmel, dann stricken Sie die 29-39 Maschen auf der Nadel mit verkürzten Reihen (dh bei der 1. Reihe stricken Sie nicht alle Maschen). Viel Spaß beim Stricken!
18.02.2025 - 10:08
Ann Rasmussen ha scritto:
Hej. Ifølge opskriften skal man strikke kant og herefter begynde mønster M1 på de første 23 masker af retpinden. På billedet ser det ud som om der er strikket ca 5-6 retmasker INDEN der er strikket mønster M1. så at der bliver en bred bundkant inden mønsterstart. Har jeg mon overset noget i opskriften eller vil I være venlige at forklare mig hvordan den bundkant med retstrikning opstår. På forhånd tak Mvh Ann Rasmussen
30.07.2024 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Hej Ann, de første masker i diagrammet bliver til den lille retstrikkede kant nederst på cardiganen :)
06.08.2024 - 13:12
DROPS Baby 20-12 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri, da lato a lato, a punto legaccio e motivo traforato per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 20-12 |
||||||||||||||||||||||
|
GIACCA: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m a dir, stringere il filo e proseguire come prima – queste serve per evitare che si formi un piccolo buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- GIACCA: Iniziare con il davanti sinistro, lavorare la manica, il dietro, l’altra manica e finire con il davanti destro. Avviare 62-68-78 (88-96) m lente sui ferri n° 2,5 con il filato Baby Merino. Lavorare 8 ferri a dir per il bordo davanti (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 15 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1 m gettata), lavorare le restanti m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir, su tutte le m, sul rovescio del lavoro; lavorare le m gettate nell' asola posteriore per evitare che si formi un buco. Proseguire come segue: lavorare le prime 23 m del ferro seguendo il diagramma M.1, e lavorare a dir le restanti m sul ferro, per tutti i ferri. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: * lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-17,5-19,5 (20,5-22) cm dal ferro di avvio (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1). Tagliare il filo. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m a partire dal basso (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): * lavorare le prime 41-47-51 (65-75) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare le prime 59-67-74 (90-103) m, girare e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 65-73-80 (96-109) m, girare e lavorare il ferro di ritorno *. Ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui sono state avviate le m per le maniche (misurare sul lato più largo, quindi lungo il bordo inferiore), intrecciare 36-42-46 (60-70) m dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo. Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e inserire un segno nel lavoro. Proseguire lavorando dal bordo inferiore come prima, da *-*, come indicato per il davanti (1° ferro = diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno (misurare all’altezza del primo ferro accorciato, quindi subito sopra al motivo M.1), tagliare il filo. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore (= lato). Avviare 36-42-46 (60-70) nuove m in corrispondenza delle m messe in attesa sul ferma maglie (quindi prima delle 29-31-34 (36-39) m rimaste sul ferro) per la manica e proseguire come prima, da *-*, come indicato per l’altra manica. Quando la manica destra misura come la manica sinistra, intrecciare 36-42-46 (60-70) m a partire dal bordo inferiore della manica verso la parte superiore della giacca. Tagliare il filo. Riprendere sui ferri di lavoro le 41-45-52 (60-65) m messe precedentemente in attesa sul ferma maglie e proseguire dal bordo inferiore della giacca come prima, da *-*, come indicato per il davanti sinistro (1° ferro = diritto del lavoro). Quando il davanti destro misura come il davanti sinistro (senza considerare il bordo davanti), lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare le prime 23 m a dir, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir) e lavorare le restanti 47-53-63 (73-81) m a dir = 62-68-78 (88-96) m. Lavorare ora il bordo davanti come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 3 ferri a dir su tutte le m; al ferro successivo, sul diritto del lavoro, formare 3 asole come segue (iniziare dal bordo inferiore e procedere verso il collo): lavorare 41-45-53 (61-65) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare e lavorare tutte le m a dir. Lavorare ora 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto le maniche, bordo contro bordo. Attaccare i bottoni. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3 e il colore bianco, lavorare il bordo seguente lungo il bordo inferiore della giacca: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella prima di queste 3 cat, 1 m.b*, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale lungo il bordo inferiore delle maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 20-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.