Anette ha scritto:
Rigtig sød. Meget anvendelig.
19.07.2010 - 16:43
Frida ha scritto:
Denne vil jeg strikke, men med lange ermer. Samme mønster nede på ermene som på jakken
17.07.2010 - 08:44
Annie Chantret ha scritto:
Très heureuse d'avoir les explications de ce joli modèle je vais incessamment commander la laine pour l'exécuter.
15.07.2010 - 14:58
Vero ha scritto:
Modele tres chouette, je le ferai sans doute
14.07.2010 - 20:29Irina ha scritto:
Замечательная модель! Смотрится очень стильно!
12.07.2010 - 14:41
Anna-Karin ha scritto:
I´ve started knitting it now. Ít´s very fun; easy pattern to remember but not boring.
10.07.2010 - 10:04Pam ha scritto:
Love this pattern, will be casting on as soon as it comes out. Thank you.
10.07.2010 - 01:23
Villea ha scritto:
Ich warte mit Spannung auf die Anleitung. Eine wunderschöne Jacke. Gruß villea
09.07.2010 - 20:19
Anna-Karin ha scritto:
Jag får inte måtten för knapphålens placering att gå ihop med hur det ser ut på bilden. Knapphålen på bilden sitter mycket högre upp på tröjan än vad de gör om man sätter dem enl beskrvning.
09.07.2010 - 18:13
Herma ha scritto:
O, gelukkig maar...bedankt! groetjes Herma
08.07.2010 - 14:07
Monaco |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Giacca con punti traforati DROPS a maniche corte in "Classic Alpaca" o "Puna". Taglia dalla S alla XXXL.
DROPS 125-28 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro circolare): Lavorare tutti ferri a diritto. MOTIVO: Ved diag M.1 a M.3. Il diag mostra il motivo sul diritto e il 1° ferro del diagramma = diritto. ASOLA: Eseguire le asole sul bordo destro davanti. 1 asola = lavorare insieme a diritto la 2° e la 3° m a partire dal bordo , 1 gett. Posizionamento delle asole: Taglia S: 8, 15, 22, 29, 36 e 43 cm Taglia M: 8, 15, 23, 30, 38 e 45 cm Taglia L: 9, 17, 24, 32, 39 e 47 cm Taglia XL: 9, 17, 25, 33, 41 e 49 cm Taglia XXL: 9, 16, 23, 30, 37, 44 e 51 cm Taglia XXXL: 11, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm -------------------------------------------------------- CORPO (DIETRO&DAVANTI): Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare a partire dal centro davanti – RICORDATI LE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO – ved spieg sopra. Avviare 195-211-227-259-275-307 m (incl 5 m di bordo davanti ad ogni lato) con il ferro circolare 4 e il filo Classic Alpaca o Puna. Lavorare 10 ferri PUNTO LEGACCIO – ved spieg sopra (1° f = il diritto). Lavorare il ferro seguente così sul diritto: 5 m di bordo davanti a punto legaccio, M.1A finché non rimangano 14 m sul f, lavorare M.1B (= 9 m) e terminare con 5 m di bordo davanti a punto legaccio. Continuare il motivo così. RICORDATI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura ca 23 cm - terminare dopo un motivo completo in altezza del M.1 – lavorare 4 f diritto con i bordi davanti al punto legaccio (1° f = diritto) ALLO STESSO TEMPO, distribuire uniformemente 3 diminuzioni sul 1° e sul 3° f (non diminuire sui bordi davanti) = 189-205-221-253-269-301 m. Poi, lavorare M.2 con 5 m di bordo davanti a punto legaccio ad ogni lato. Dopo aver lavorato il ferro segnato con una freccia nel M.2, lavorare 4 ferri punto legaccio su tutte le m (1° f = diritto) – ALLO STESSO TEMPO, al 1° ferro, distribuire uniformemente 4 diminuzioni e al 3° f, distribuire uniformemente 3 diminuzioni (non diminuire sopra i bordi davanti) = 182-198-214-246-262-294 m. Dopo i ferri al punto legaccio, mettere in attesa 49-53-57-65-69-77 m ad ogni lato su 2 fili/fermamaglie separati = rimangono 84-92-100-116-124-140 m sul f per il dietro. DIETRO: = 84-92-100-116-124-140 m. LEGGERE TUTTO IL PARAGRAFO PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 1 nuova m ad ogni lato (= m di vivagno per la cucitura) = 86-94-102-118-126-142 m. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il f seguente così sul diritto: 1 m vivagno, M.3A finché non rimangano 5 m, M.3B (= 4 m) e terminare con 1 m vivagno. ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 primi ferri di M.3. Ripetere questi aumenti alla fine di ogni f ad ogni lato in totale 4-4-4-6-6-7 volte, poi, avviare 31-31-31-29-29-28 m alla fine dei 2 f seguenti = 156-164-172-188-196-212 m – NOTA: Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché tutti gli aumenti non siano fatti. Continuare poi così: 4 m punto legaccio (= bordo della manica), M.3A finché non rimangano 8 m, M.3B (= 4 m) e terminare con 4 m a punto legaccio (= bordo della manica). Quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm – aggiustare a 1 o 3 ferri di maglia rasata dopo un ferro con punti traforati – lavorare 4 ferri di punto legaccio sopra tutte le m (1° f = diritto). Lavorare poi M.2 con 4 m al punto legaccio ad ogni lato fino alla fine. LEGGERE TUTTO IL SEGUITO PRIMA DI CONTINUARE! ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm, mettere in attesa su un filo/fermamaglie le m per la spalla all’inizio di ogni ferro ad ogni lato così: 10-10-11-13-14-15 m 4-3-3-4-3-3 volte (lavorare le m prima di metterle in attesa sul filo/fermamaglie per evitare di tagliare il filo), 0-13-12-0-13-16 m 1 volta ed alla fine 23-24-25-26-26-28 m 1 volta – NOTA: quando si mettono le maglie in attesa su un filo/fermamaglie, passare la 1° m sul ferro sinistro senza lavorarla, stringere il filo prima di continuare per evitare un buco nei passaggi. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 26-26-28-28-30-30 m centrali per lo scollo e terminare ogni spalla/manica separatamente. Intrecciare 2 m all’inizio del ferro seguente dalla parte del collo. Quando tutte le m sono state messe in attesa su 1 filo e le diminuzioni dello scollo sono state fatte, il lavoro misura in totale ca 54-56-58-60-62-64 cm dal basso fino alla spalla. DAVANTI DESTRO: = 49-53-57-65-69-77 m. LEGGERE TUTTO IL PARAGRAFO PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 1 nuova m sul lato (= m di vivagno per la cucitura) = 50-54-58-66-70-78 m. Lavorare il f seguente così sul diritto: 5 m di bordo davanti a punto legaccio, M.3A (Per le taglie S + L + XL, ripetere M.3A finché non rimangano 5 m, terminare con M.3B (= 4 m) e 1 m vivagno. Per le taglie M + XXL + XXXL ripetere M.3A finché non rimanga 1 m, terminare con 1 m vivagno). ALLO STESSO TEMPO, avviare le nuove m della manica alla fine di ogni f sul lato come per il dietro = 85-89-93-101-105-113 m. Continuare il motivo con 5 m di bordo davanti a punto legaccio e 4 m punto legaccio sul lato (= bordo della manica). Quando il lavoro misura ca 42-44-46-48-50-52 cm – aggiustare secondo il dietro - lavorare 4 ferri di punto legaccio sopra tutte le m, lavorare poi M.2 con 5 m di bordo davanti e 4 m punto legaccio sul lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm, passare su 1 filo in attesa le prime 12-12-13-13-14-14 m dal lato per lo scollo. Intrecciare poi per lo scollo all’inizio di ogni ferro a partire dal centro davanti così: 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 3 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61, passare su 1 filo in attesa le m della spalla sul lato come per il dietro. Quando tutte le m sono state messe in attesa su 1 filo e le diminuzioni dello scollo sono state fatte, il lavoro misura in totale ca 54-56-58-60-62-64 cm dal basso fino alla spalla. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma in senso inverso. NOTA: Non intrecciare per le asole sul davanti sinistro. CONFEZIONE: Riprendere le 63-67-70-78-81-89 m in attesa per la spalla sul ferro circolare 4 e lavorare davanti e indietro così: Lavorare 1 f diritto sul diritto – NOTA: Per evitare un buco ai passaggi dove le m sono state messe in attesa sul filo, riprendere 1 m tra le 2 m ad ogni passaggio e lavorarla insieme a diritto con la 1° m del f sinistro. Al f seguente, intrecciare a diritto sul rovescio senza stringere troppo. Ripetere nello stesso modo per le altre 3 spalle. Cucire le spalle/maniche nelle maglie intrecciate – fare attenzione a non stringere troppo la cucitura. Fare la cucitura sotto le maniche a 1 m vivagno dal bordo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. COLLO: Riprendere sul diritto ca 70 a 85 m intorno al collo (incl m dai fili davanti) con il ferro circolare 6 e 2 fili di Classic Alpaca o Puna. Lavorare a PUNTO LEGACCIO avanti e indietro sul ferro finché il collo non misuri ca 7-7-8-8-9-9 cm, poi intrecciare a diritto sul rovescio senza stringere troppo. Cucire un bottone a pressione nascosto in alto del collo per mantenere il collo chiuso. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 125-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.