Em Redondo ha scritto:
Buenos dias, por favor, cuando se hacen los aumentos del cuello, en la vuelta siguiente al tejer derecho sobre dcho y reves sobre reves, el punto aumentado ¿como se teje?, si toca derecho se hacen tres puntos al derecho o se hacen dos y dos y se modifica la serie? Muchas Gracias
10.03.2015 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Hola Em, los aumentos se hacen siempre en las secciones de revés en el cuello, es decir q la lazada en la fila sig se trabaja de derecho retorcido de modo que por el LD queda un pt de revés. Visto por el LD las secciones de derecho quedan constantes y las secciones de revés aumentan.
15.03.2015 - 17:03
Martha ha scritto:
Come faccio l'aumento, solo al rovescio? invece de 2, saranno 3?
27.03.2014 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Martha, a quale punto delle spiegazioni fa riferimento? Se ci spiega in modo più dettagliato il suo problema la potremo aiutare, ma con delle indicazioni così generiche non possiamo esserle d'aiuto. Buon lavoro!!
28.03.2014 - 15:21
Martha ha scritto:
Non ho capito come se fa il collo? avete una foto.
26.03.2014 - 14:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Martha, le foto disponibili sono quelle del modello, ma se ci dice qual è esattamente il suo problema cercheremo di aiutarla. Buon lavoro!!
26.03.2014 - 14:15
Martha Elizabeth ha scritto:
Hola, tu diseno es lindo, pero no entiendo como debo hacer en la figura M1c en la carrera 9 que dice 2m juntas al der si es asi estoy disminuyendo, en que momento aumento? y como?
27.01.2014 - 20:05
Hendrikje ha scritto:
Hallo Wat bedoelt u met 1verticale herhaling van M.C.? Moet ik dan M.C. één keer helemaal breien en dan nog een toer van M.C.? Met vriendelijke groet Hendrikje
25.10.2013 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Met 1 keer bedoelen we 1 keer helemaal. Dus u breit alle naalden vanaf de 1e tot en met de laatste naald 1 keer.
25.10.2013 - 18:53Chantal Stuart ha scritto:
So do I increase on the 2 times 7 sts = 14 sts to get the total of 132 sts agen? M.2C
05.08.2013 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Between the 2 cables in M.2C, you work : K2 tog 7 times, K2, K2 tog 7 times. Happy knitting!
05.08.2013 - 15:13Chantal Stuart ha scritto:
Good Day, I am busy knitting Drops pattern 125-23. I am using M.2A-C.The second last row of M.2C it says K2 tog. The last row does not indicate if i must Increase anywere to get agen 132 sts. Can someone just explain the last row with the gaps, please Regards Chantal Stuart
05.08.2013 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Stuart, on 2nd last row in M.2C, you will work 14 times K2 tog, so that you'll dec a total of 14 sts. On last row in M.2C, you then get 14 sts less : 2 times 7 sts = the gaps are the decreased sts on row below. Happy knitting!
05.08.2013 - 13:32
Ines ha scritto:
Después de hacer la primera parte como se sigue con la cenefa siguiente?
08.06.2013 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Hola Inés, ¿puedes concretar un poco más la pregunta.?
09.06.2013 - 11:25
Liane ha scritto:
Ist bei den Diagrammen immer die hin und die Rückreihe abgebildet oder nur die Hinreihe?
03.03.2013 - 14:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Liane, das Diagramm zeigt Hin-und Rückreihen.
04.03.2013 - 08:18
Chantelle ha scritto:
Hello..love the sweater, I am having a problem understanding the neck when it increase 1st in each of the 24 P-sections along back piece (do not inc in the first and last 5 P-sections) Please explain it more detailed, thank you so very much!:)
12.02.2013 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Dear Chantelle, you continue P2 in each of the 5 first P2 each side and inc P1 in each of the other P sections (= 24 P sections). Happy knitting!
13.02.2013 - 17:28
Fishtail Vest |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con maniche corte o lunghe con trecce e maglia a grana di riso in "Nepal". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 125-23 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Vedere il diagramma per la vostra taglia. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. Taglie S + M: M.1A, M.1B e M.1C. Taglie L + XL + XXL + XXXL: M.2A, M.2B e M.2C. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare a dir. tutti i f. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare facendo 1 gettato. Aumentare in modo alternato prima e dopo la sezione a rov. Sul f. successivo lavorare il gettato a dir. nel filo dietro della m. per evitare un buco. M. A GRANA DI RISO (doppia): Ferro 1: * 1 m. dir., 1 m. rov. *, ripetere da *-*. Ferro 2: dir. su dir. e rov. su rov. Ferro 3: rov. su dir. e dir. su rov. Ripetere i ferri 2 e 3. -------------------------------------------------------- DIETRO: Avviare 94-102-110-118-126-142 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato) con i ferri misura 4,5 mm con il filato Nepal. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro e continuare a coste come segue (dal diritto del lavoro): 1 m. di vivagno, 1 m. rov., * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. di vivagno. Quando le coste misurano 8-8-9-9-10-10 cm lavorare il resto del f. come segue (dal diritto del lavoro): 1 m. di vivagno, 24-28-28-32-36-44 m. a coste come prima, M.A (lavorare il diagramma per la vostra taglia – leggere sopra), 24-28-28-32-36-44 m. a coste come prima e 1 m. di vivagno. Dopo una ripetizione verticale di M.A ci sono 96-104-110-118-126-142 m. sul f. Passare ai ferri misura 5 mm e lavorare il f. successivo come segue: 1 m. di vivagno, 24-28-28-32-36-44 m. a M. A GRANA DI RISO – leggere sopra – ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-4-4-3-2-5 diminuzioni in modo uniforme, M.B (lavorare il diagramma per la vostra taglia), 24-28-28-32-36-44 m. a m. a grana di riso, ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-4-4-3-2-5 diminuzioni in modo uniforme e lavorare 1 m. di vivagno. Ora ci sono 88-96-102-112-122-132 m. sul f. Continuare a m. a grana di riso e M.B. Quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm intrecciare 3 m. da ogni lato per lo scalfo e intrecciare per modellare lo scalfo all’inizio di ogni f. da ogni lato: 2 m. 1-2-3-5-6-8 volte e 1 m. 0-1-1-1-2-2 volte = 78-80-82-84-88-90 m. Continuare come prima fino a quando il lavoro misura circa 61-63-65-67-69-71 cm (aggiustare a un’intera ripetizione). Ora lavorare M.C su M.B. Dopo 1 ripetizione verticale di M.C ci sono 66-68-68-70-74-76 m. sul f. Sul f. successivo dal diritto del lavoro intrecciare le 18-18-22-22-22-22 m. centrali per il collo = 24-25-23-24-26-27 m. rimaste su ogni spalla. Continuare a m. a grana di riso e 5 m. rov. + 3 m. dir. verso il collo. ALLO STESSO TEMPO sul primo f. avviare 1 nuova m. verso il collo (= m. di vivagno) = 25-26-24-25-27-28 m. sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro fino a quando il lavoro misura circa 38-39-40-41-42-43 cm (aggiustare ad un’intera ripetizione). Ora lavorare M.C su M.B. Dopo 1 ripetizione verticale di M.C ci sono 76-84-88-98-108-118 m. sul f. Sul f. successivo intrecciare le 18-18-22-22-22-22 m. centrali per il collo e finire ogni lato in modo separato. DAVANTI DESTRO: = 29-33-33-38-43-48 m. Continuare a m. a grana di riso e 5 m. rov. + 3 m. dir. verso il collo. ALLO STESSO TEMPO sul primo f. avviare 1 nuova m. verso il collo (= m. di vivagno). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm intrecciare per lo scalfo al lato come descritto per il dietro = 25-26-24-25-27-28 m. Continuare a m. a grana di riso e 5 m. rov. + 3 m. dir. + 1 m. di vivagno verso il collo fino a quando il lavoro misura circa 68-70-72-74-76-78 cm (aggiustarlo al dietro). Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Come il davanti destro, ma al contrario. CONFEZIONE: Cucire i margini delle maniche. Cucire i margini dei lati all’interno della m. di vivagno. MANICHE CORTE: Riprendere 80 - 120 m. con i ferri circolari misura 4,5 con il filato Nepal attorno allo scalfo. Lavorare 1 giro a rov., ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 88-92-100-108-112-116. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m. dir./2 m. rov. Quando le coste misurano circa 6-6-8-8-10-10 cm intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. MANICHE LUNGHE: Lavorate avanti e indietro sui f. Avviare 46-46-50-50-50-54 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato) con i ferri misura 4,5 mm con il filato Nepal. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro e continuare a coste 2 m. dir./2 m. rov. con 1 m. di vivagno da ogni lato. Quando le coste misurano circa 6 cm lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-3-5-4-4-6 diminuzioni in modo uniforme = 41-43-45-46-46-48 m. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Passare ai ferri misura 5 mm e continuare a m. rasata con 1 m. di vivagno per ogni lato. Quando il lavoro misura 7-8-8-8-8-8 cm aumentare 1 m. a ogni lato e ripetere gli aumenti ogni 4-3,5-3-2,5-2-2 cm per un totale di 11-12-13-15-16-18 volte = 63-67-71-76-78-84 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 50-50-49-49-47-46 cm (NOTA! Meno per le taglie più grandi a causa dello scalfo più lungo e dalla maggiore ampiezza delle spalle). Ora intrecciare 4 m. da ogni lato e intrecciare per modellare l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f. da ogni lato: 2 m. 3-3-4-4-4-4 volte e 1 m. 0-0-0-1-3-5 volte, poi 2 m. all’inizio di ogni f. fino a quando il lavoro misura circa 56-57-57-58-58-59 cm. Ora intrecciare 4 m. 1 volta da ogni lato e intrecciare le m. rimaste. Il lavoro misura circa 57-58-58-59-59-60 cm. Cucire i margini delle maniche all’interno della m. di vivagno e attaccare le maniche. COLLO: Iniziare dal basso del collo sul davanti. Riprendere 130 - 180 m. all’interno della m. di vivagno con i ferri circolari misura 4,5 mm con il filato Nepal su lungo la scollatura sul davanti destro, lungo il dietro, e giù lungo la scollatura sul davanti sinistro. NOTA! Non riprendere sulle 18-18-22-22-22-22 m. intrecciate sul davanti. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 138-142-154-162-170-178. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e lavorare il f. successivo dal rovescio del lavoro come segue: 2 m. a M. LEGACCIO – leggere sopra – 2 m. rov., * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m. a m. legaccio. Continuare a coste in questo modo per circa 4 cm. Sul f. successivo dal diritto del lavoro aumentare 1 m. in ognuna delle 23-24-27-29-31-33 sezioni a rov. lungo il dietro (cioè non aumentare nelle prime 5 e ultime 5 sezioni a rov.) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 161-166-181-191-201-211 m. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. Quando il lavoro misura circa 7 cm aumentare 1 m. in ognuna delle 19-20-23-25-27-29 sezioni a rov. lungo il dietro (cioè non aumentare nelle prime 7 e ultime 7 sezioni a rov.) = 180-186-204-216-228-240 m. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. Quando il lavoro misura circa 9 cm aumentare 1 m. in ognuna delle 15-16-19-21-23-25 sezioni a rov. lungo il dietro (cioè non aumentare sulle prime 9 e ultime 9 sezioni a rov.) = 195-202-223-237-251-265 m. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. fino a quando il lavoro misura circa 11-11-13-13-13-13 cm. Ora intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Mettere le coste del lato destro sulle coste del lato sinistro in basso sul davanti e affrancare attraverso entrambi gli strati. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 125-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.