Margit Tiefel ha scritto:
Normalerweise sollte man nur gute Kommentare schreiben, aber ich schreibe, wie mir dieser Rock gefällt. Der Rock wäre hübscher wenn die Quadrate farblich von hell zu dunkel diagonal verlaufen würde. Ein einfaches Muster würde viel mehr den Rock betonen.
15.07.2010 - 22:34
Svala ha scritto:
Den er vildt flot. Kan ikke vente med at komme i gang med den.
13.07.2010 - 21:48
Cajito ha scritto:
Moc se mi líbí, těším se na návod
01.07.2010 - 07:12
Irene ha scritto:
Det er helt sikkert en model jeg må strikke!
30.06.2010 - 15:31Genevieve ha scritto:
This looks gorgeous. I would love to knit it. Beautifully executed.
30.06.2010 - 08:31
Sue Roth ha scritto:
I know someone who will make this one! So nice!
26.06.2010 - 15:09
Tove ha scritto:
Den synes er rigtig flot
23.06.2010 - 11:09
Marcela ha scritto:
Sukně je nádherná
22.06.2010 - 13:25
Elisa ha scritto:
Det er meget flot jeg osker at strikke det
20.06.2010 - 18:32
Monica ha scritto:
Wow! Ni måste rösta på denna så att mönstret publiceras. Jag vill göra den NU!
17.06.2010 - 21:08
Shifting Bricks#shiftingbricksskirt |
|
|
|
Gonna DROPS lavorata ai ferri con quadrati Domino in "Delight". Taglie: dalla S alla XXL.
DROPS 121-5 |
|
QUADRATO A DOMINO INTERO: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. Ripetere i f 1 e 2, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) con bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti). 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 8 m (compreso il bordo davanti), 2 m insieme a dir, 6 m per il bordo davanti. 3° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m (verso il bordo davanti) a f alterni fino a quando c’è 1 m (+ 6 m per il bordo davanti) rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. Trasferire le 6 m del bordo davanti su un fermamaglie. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) senza bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme. 2° f (= dal diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 3° (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. MEZZO QUADRATO DOMINO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato intero, ma in aggiunta alle diminuzioni al centro del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare fino a quando ci sono 3-5-5 m rimaste sul f. TAGLIA S/M: 3 m rimaste sul f (= 4 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro su queste 3 m. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. TAGLIE L/XL + XXL: 5 m rimaste sul f (= 4-5 sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie. Lavorare il f successivo (dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie (= 5-6 m sul fermamaglie a ogni lato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti. 1 asola = intrecciare la 3° e la 4° m del bordo davanti e avviare 2 nuove m sul f successivo. Fare le asole quando il bordo davanti misura: TAGLIA S/M: 1, 4, 7, 10 e 13 cm. TAGLIA L/XL: 1, 4, 8, 11 e 14 cm. TAGLIA XXL: 1, 4, 8, 12 e 16 cm. -------------------------------------------------------- Tutti i quadrati sono lavorati a m legaccio – cioè a dir per tutti i f. GONNA: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza della parte inferiore della gonna, poi continuare con i quadrati avanti e indietro sui f circolari. 1° RIGA: Avviare 434-462-490 m con i f circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 14-15-16 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, 28-30-32 m dir *, ripetere *-* per un totale di 13 volte e finire con passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate e 14-15-16 m dir = 406-434-462 m. Ora lavorare il QUADRATO DOMINO INTERO – leggere sopra. Iniziare con le prime 29-31-33 m sul f. Inserire un segnapunti al centro delle 29-31-33 m. Continuare come descritto sopra. Quando il quadrato domino è finito, lavorare nello stesso modo sulle 29-31-33 m successive e ripetere lungo il f fino a quando ci sono 14 quadrati sulla 1° RIGA. 2° RIGA: Riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 1° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 1° RIGA = 29-31-33 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 1° RIGA = 14 quadrati domino sulla 2° RIGA. 3° RIGA: Come la 2° RIGA. 4° RIGA: Come la 2° RIGA. 5° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 2° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 27-29-31 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 4° RIGA = 14 quadrati domino sulla 5° RIGA. 6° RIGA: Riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 5° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 5° RIGA = 27-29-31 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 5° RIGA = 14 quadrati domino sulla 6° RIGA. 7° RIGA: Come la 6° RIGA. 8° RIGA: Come la 6° RIGA. 9° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 6° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 23-25-27 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 8° RIGA = 14 quadrati domino sulla 9° RIGA. 10° RIGA: Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 9° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 9° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 9° RIGA = 14 quadrati domino sulla 10° RIGA. 11° RIGA: Il lavoro ora dev’essere diviso al centro dietro e bisogna lavorare 2 mezzi quadrati. Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato e riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA = 12-13-14 m. Poi avviare 6 nuove m (= bordo davanti) = 18-19-20 m. Continuare con i mezzi quadrati domino (verticali) con il bordo davanti – leggere sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il bordo davanti misura circa 1 cm, fare le ASOLE – leggere sopra. Alla fine dei mezzi quadrati, riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA. Ora riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato = 12-13-14 m. Ora lavorare mezzo quadrato domino (verticale) senza il bordo davanti – leggere sopra. Alla fine del mezzo quadrato continuare come segue: Riprendere 11-12-13 m lungo l’latro bordo sul 2° quadrato sulla 10° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 2° e il 3° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 3° quadrato sulla 10° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4-4-2 diminuzioni in modo uniforme = 19-21-25 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 10° RIGA = 13 quadrati domino interi e 2 mezzi quadrati domino sulla 11° RIGA. 12° RIGA: Riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul 2° mezzo quadrato dalla 11° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il mezzo quadrato e il quadrato intero, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul quadrato intero = 19-21-25 m. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale) – leggere sopra. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 11° RIGA = 14 mezzi quadrati sulla 12° RIGA. BORDO DELLA VITA: Iniziare dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro sul 1° mezzo quadrato sulla 12° RIGA, e lavorare il f come segue: * lavorare le m dal fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 3 m tra i fermamaglie, lavorare le m dal 2° fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 1 m tra i quadrati *, ripetere *-* e finire lavorando le 6 m del bordo davanti sul f di lavoro = 174-202-230 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-25-35 aumenti in modo uniforme = 189-227-265 m. Continuare avanti e indietro sui f (NOTA! ricordarsi di fare le asole sul bordo davanti) fino a quando il bordo della vita misura circa 6-7-8 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro distribuire 5 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti) = 184-222-260 m. Continuare fino a quando il bordo della vita misura circa 8-9-10 cm. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #shiftingbricksskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 121-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.