ET-1955 ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, verstehe ich es richtig, dass ich nach jedem Viereck den Faden abschneiden muss? Freundliche Grüße Erika
11.05.2015 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Ja genau, das ist richtig. Die Fäden vernähen Sie am besten zwischendurch einfach immer mal wieder, dann ist es am Ende nicht so viel Arbeit und sieht dann auch schon "fertiger" aus - für mich hat sich diese Methode jedenfalls gut bewährt. :-)
11.05.2015 - 22:14
Klazina ha scritto:
Waarom wordt bij dit patroon in de tailleband bijna op het laatst nog 5 steken geminderd?
06.04.2015 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Beste Klazina, dat wordt gedaan om de tailleband aan de bovenkant iets smaller te maken.
06.04.2015 - 15:22
Schneider ha scritto:
Ik heb de eerste 14 blokken gebreid en dan zou de maat moeten zijn 62cm onderaan, is dat berekend echt van punt tot punt of in het midden van het domino vierkant,volgens de tekening in het midden van het dominovierkant. Ik kom van punt tot punt wel uit op 62 cm, maar veel groter (69cm) als ik echt van het midden van het domino vierkant meet, en dat is volgens mij uiteindelijk wel het totaal oppervlak van de voorkant. Proeflapje was precies goed,ik ben bang dat hij te groot uitvalt, Klazina.
08.02.2015 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Hoi Klazina. De lengte is gemeten van punt van de vierkant (laagste punt van de rok) tot bovenkant. Probeer eventueel de rok aan om te zien hoe die valt.
10.02.2015 - 15:09
Klazina ha scritto:
Als je dit patroon heen en weer breid moet je toch een naad krijgen? Wanneer sluit je de steken dan. met vr groet
27.01.2015 - 02:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Klazina. Nee, je krijgt geen naad. Je breit de vierkantjes heen en weer, maar als je verder gaat en steeds steken opneemt aan de zijkanten voor nieuwe vierkantjes zal de rok zelf in de rondte worden gebreid.
27.01.2015 - 11:26
Mandy ha scritto:
Wenn ich in der 1. Reihe 14 quadrate habe und in der 2. Reihe immer ein Quadrat zwischen den quadraten der vorreihe arbeiten soll, komme ich nur auf 13. Wie kommt man dann auf 14? Was muss ich tun?
09.09.2013 - 07:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Mandy, es sind immer gleich viele Dominoecken, sonst würde der Rock ja enger werden. Die Quadrate sitzen immer zwischen denen der "Vorrunde", sind also quasi nur etwas verschoben.
09.09.2013 - 10:18Lina Lucchi ha scritto:
Just wanna know if this skirt is knitted in a round? It's a beautiful pattern & I love the color too. Was reading the pattern to understand before purchasing the yarn.
21.06.2013 - 07:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lucchi, dominos are worked back and forth, and joined together in the round until vent for mid back. Happy knitting!
21.06.2013 - 10:04
Lone ha scritto:
Hejsa. Så er det min tur til at strikke denne flotte model. Jeg kan ikke helt forat de to første "rudepinde". Skal der strikkes frem og tilbage og syes sammen senere eller skal der strikkes rundt?
10.05.2013 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Hej Lone. Faktisk gör du begge dele. Du saetter op og strikker ruderne één for één, og samtidig strikker du rundt. Se vores video her:
10.05.2013 - 16:20
Nina ha scritto:
Ik heb net de steken opgezet en de eerste nld gebreid, wat blijkt: de rok moet schijnbaar heen en weer gebreid worden en niet rond zoals ik aan het doen ben, balen, nu kan ik 462 steken terugsteken......
28.02.2012 - 20:16
Anna-Karin ha scritto:
Jag kan sticka dominorutor, men vad jag menade i mitt inlägg den 20/1 är att jag tror att det står tvärt om i mönstret. Jag har nu gjort flera varv och jag kan inte få det till något annat än att man måste börja plocka maskor på den ruta som är nr2 (till höger från rätsidan) för att det första varvet man stickar är från avigsidan.
03.02.2012 - 11:32
DROPS Design ha scritto:
Videoen er bar en innføring om hvordan man strikker en domino rute. Følg oppskriften om hvordan man strikker dominorutene sammen.
30.01.2012 - 09:48
Shifting Bricks#shiftingbricksskirt |
|
|
|
Gonna DROPS lavorata ai ferri con quadrati Domino in "Delight". Taglie: dalla S alla XXL.
DROPS 121-5 |
|
QUADRATO A DOMINO INTERO: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. Ripetere i f 1 e 2, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) con bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti). 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 8 m (compreso il bordo davanti), 2 m insieme a dir, 6 m per il bordo davanti. 3° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m (verso il bordo davanti) a f alterni fino a quando c’è 1 m (+ 6 m per il bordo davanti) rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. Trasferire le 6 m del bordo davanti su un fermamaglie. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) senza bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme. 2° f (= dal diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 3° (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. MEZZO QUADRATO DOMINO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato intero, ma in aggiunta alle diminuzioni al centro del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare fino a quando ci sono 3-5-5 m rimaste sul f. TAGLIA S/M: 3 m rimaste sul f (= 4 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro su queste 3 m. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. TAGLIE L/XL + XXL: 5 m rimaste sul f (= 4-5 sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie. Lavorare il f successivo (dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie (= 5-6 m sul fermamaglie a ogni lato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti. 1 asola = intrecciare la 3° e la 4° m del bordo davanti e avviare 2 nuove m sul f successivo. Fare le asole quando il bordo davanti misura: TAGLIA S/M: 1, 4, 7, 10 e 13 cm. TAGLIA L/XL: 1, 4, 8, 11 e 14 cm. TAGLIA XXL: 1, 4, 8, 12 e 16 cm. -------------------------------------------------------- Tutti i quadrati sono lavorati a m legaccio – cioè a dir per tutti i f. GONNA: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza della parte inferiore della gonna, poi continuare con i quadrati avanti e indietro sui f circolari. 1° RIGA: Avviare 434-462-490 m con i f circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 14-15-16 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, 28-30-32 m dir *, ripetere *-* per un totale di 13 volte e finire con passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate e 14-15-16 m dir = 406-434-462 m. Ora lavorare il QUADRATO DOMINO INTERO – leggere sopra. Iniziare con le prime 29-31-33 m sul f. Inserire un segnapunti al centro delle 29-31-33 m. Continuare come descritto sopra. Quando il quadrato domino è finito, lavorare nello stesso modo sulle 29-31-33 m successive e ripetere lungo il f fino a quando ci sono 14 quadrati sulla 1° RIGA. 2° RIGA: Riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 1° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 1° RIGA = 29-31-33 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 1° RIGA = 14 quadrati domino sulla 2° RIGA. 3° RIGA: Come la 2° RIGA. 4° RIGA: Come la 2° RIGA. 5° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 2° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 27-29-31 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 4° RIGA = 14 quadrati domino sulla 5° RIGA. 6° RIGA: Riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 5° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 5° RIGA = 27-29-31 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 5° RIGA = 14 quadrati domino sulla 6° RIGA. 7° RIGA: Come la 6° RIGA. 8° RIGA: Come la 6° RIGA. 9° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 6° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 23-25-27 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 8° RIGA = 14 quadrati domino sulla 9° RIGA. 10° RIGA: Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 9° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 9° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 9° RIGA = 14 quadrati domino sulla 10° RIGA. 11° RIGA: Il lavoro ora dev’essere diviso al centro dietro e bisogna lavorare 2 mezzi quadrati. Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato e riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA = 12-13-14 m. Poi avviare 6 nuove m (= bordo davanti) = 18-19-20 m. Continuare con i mezzi quadrati domino (verticali) con il bordo davanti – leggere sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il bordo davanti misura circa 1 cm, fare le ASOLE – leggere sopra. Alla fine dei mezzi quadrati, riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA. Ora riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato = 12-13-14 m. Ora lavorare mezzo quadrato domino (verticale) senza il bordo davanti – leggere sopra. Alla fine del mezzo quadrato continuare come segue: Riprendere 11-12-13 m lungo l’latro bordo sul 2° quadrato sulla 10° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 2° e il 3° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 3° quadrato sulla 10° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4-4-2 diminuzioni in modo uniforme = 19-21-25 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 10° RIGA = 13 quadrati domino interi e 2 mezzi quadrati domino sulla 11° RIGA. 12° RIGA: Riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul 2° mezzo quadrato dalla 11° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il mezzo quadrato e il quadrato intero, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul quadrato intero = 19-21-25 m. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale) – leggere sopra. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 11° RIGA = 14 mezzi quadrati sulla 12° RIGA. BORDO DELLA VITA: Iniziare dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro sul 1° mezzo quadrato sulla 12° RIGA, e lavorare il f come segue: * lavorare le m dal fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 3 m tra i fermamaglie, lavorare le m dal 2° fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 1 m tra i quadrati *, ripetere *-* e finire lavorando le 6 m del bordo davanti sul f di lavoro = 174-202-230 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-25-35 aumenti in modo uniforme = 189-227-265 m. Continuare avanti e indietro sui f (NOTA! ricordarsi di fare le asole sul bordo davanti) fino a quando il bordo della vita misura circa 6-7-8 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro distribuire 5 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti) = 184-222-260 m. Continuare fino a quando il bordo della vita misura circa 8-9-10 cm. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #shiftingbricksskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 121-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.