Sara ha scritto:
I'm struggling with Row 11 and the creation of the front band. What do the created stitches from the half square in Row 11 provide when picking up the stitches for the front band? I will need to do decreases, rather than increases as stated, to make the skirt fit. As I don't understand the point of these extra 6 stitches from row 11, I don't know if I can omit them without some issue. This is my first skirt and never done a waistband before. Thanks!
09.07.2023 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Dear Sara, the front band stitches create a certain pattern and is used for the HALF DOMINO SQUARE with front band motif. This is necessary to make the band for the buttonholes. If you remove the stitches for the front band then you won't have a specific space for adding the buttonholes to the piece. Happy knitting!
10.07.2023 - 17:58
Limor Noy ha scritto:
Can't wait to make this! i want to buy a patch skirt, or a peasant skirt. the price is outrageous! i have this urge to make or knit a harlequin skirt. this will do the job. thank you i used to go to tivioli and watch the harlequin and the baker and it's coming back now. i was a child then, thank you. can't wait to knit it.
03.10.2019 - 06:36
Johanna ha scritto:
Vielen Dank für die rasche Antwort! Das erklärt alles. Den Spaß beim Stricken hab ich - zumal jetzt ja das Ende schon absehbar ist... :-)
17.01.2019 - 17:36
Johanna ha scritto:
(Fortsetzung) Aber mit 11 R. (R. 12 sind ja nur halbe E. und gibt keine Höhe mehr), kommt man doch nicht auf 52 cm... Kann es sein, dass da ein Fehler ist?
17.01.2019 - 08:57DROPS Design ha risposto:
siehe Antwort unten.
17.01.2019 - 09:36
Johanna ha scritto:
Obwohl die Maschenprobe exakt gepasst hat, erreiche ich mit 12 Runden Dominoecken nicht die 52 cm aus der Maßskizze, sondern nur ca. 45 cm. Das Verhältnis Länge/Breite macht das auch plausibel: Die Breite von 7 Ecken unten entspr. 57 cm: Dann müssten 7 E. übereinander (also 14 R.!) auch 57 cm entsprechen, bzw. (weil die E. kleiner werden) vielleicht 52 cm. (Fortsetzung folgt...)
17.01.2019 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Johanna, die 52 cm in der Maßskizze sind die gesamte Höhe vom Rock, dh 44 cm von den Dominoquadraten + 8 cm für den Bund. Viel Spaß beim stricken!
17.01.2019 - 09:36
Johanna ha scritto:
Sehe ich das richtig, dass die Bundweite bei Größe S/M etwa 74 cm und bei L/XL etwa 90 cm beträgt? - Da bin ich mit meiner Konfektionsgröße 40 wohl eher bei S/M, weil der Bund wahrscheinlich eher ausleiert, als dass er enger wird... Dann muss ich vielleicht mal noch überlegen, wie ich kreativ die Länge ein wenig anpasse... Oder habe ich irgendwo einen Denkfehler in meiner Überlegung?
28.11.2018 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Johanna, Sie sind ja richtig, Umfang wird bei dem Bund 74 cm in der 1. Größe, 90 cm in der 2. Größe und 106 cm bei der 3. Größe. Hier lesen Sie mehr über die Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
29.11.2018 - 09:58
Liesel ha scritto:
Ich würde den Rock gerne etwas länger haben, geht das so einfach oder muss ich da was besonderes beachten?
16.09.2018 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Liebe LIesel, leider können wir nich jede Anleitung nach jedem individuellen Anfrage anpassen, Sie können aber gerne Kontakt mit Ihrem DROPS Laden aufnehmen, Sie werden Ihnen weiterhelfen - auch telefonisch oder per E-Mail. Viel Spaß beim stricken!
17.09.2018 - 09:17Shasha ha scritto:
Hi! how would I make this skirt in a bigger size? how should I adjust the pattern? I hope it's possible this pattern is lovely!
08.04.2018 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Dear Shasha, we are unfortunately not able to adapt every single pattern to each individual request. Please feel free to contact the store where you bought the yarn for any further assistance - even per mail or telephone. Happy knitting!
09.04.2018 - 13:33
Charlotte ha scritto:
Er det slik å forstå at den 14.ruten på Rad2 strikkes over 14. og 1. rute på Rad1, slik at man da strikker rundt, og ikke må sy sammen skjørtet etterpå?
15.07.2015 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hei Charlotte. Ja, firkanterne selv strikkes frem og tilbage, men firkanterne strikkes rundt, der kommer ingen söm ved firkanterne.
07.08.2015 - 14:54
Ursel ha scritto:
Hallo liebes Drops Team, ich finde diesen Rock ganz toll, aber wie viele Maschen schlage ich pro Viereck an? Ich weiß nur, dass man bei diesen Dominoecken eine ungerade Maschenzahl braucht. Gruß, Ursel
21.05.2015 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Die Anleitung beginnt unter der gestrichelten Linie bei "ROCK", dort finden Sie auch die Angaben zum Maschenanschlag und wie Sie die Maschen, die Sie zunächst für den gesamten Rockumfang anschlagen, auf die einzelnen Vierecke aufteilen. Es sind am Anfang 29-31-33 M pro Viereck, später werden es mit den Abnahmen dann weniger, das sehen Sie dann bei der jeweiligen Runde (in der 5. "Runde" erfolgen die ersten Abnahmen).
21.05.2015 - 11:00
Shifting Bricks#shiftingbricksskirt |
|
|
|
Gonna DROPS lavorata ai ferri con quadrati Domino in "Delight". Taglie: dalla S alla XXL.
DROPS 121-5 |
|
QUADRATO A DOMINO INTERO: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. Ripetere i f 1 e 2, cioè diminuire 2 m al centro del quadrato a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f, tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) con bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti). 2° f (= dal diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono 8 m (compreso il bordo davanti), 2 m insieme a dir, 6 m per il bordo davanti. 3° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m (verso il bordo davanti) a f alterni fino a quando c’è 1 m (+ 6 m per il bordo davanti) rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. Trasferire le 6 m del bordo davanti su un fermamaglie. MEZZO QUADRATO DOMINO (verticale) senza bordo davanti: 1° f (= dal rovescio del lavoro): lavorare a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme. 2° f (= dal diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 3° (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ripetere i f 2 e 3, cioè diminuire 1 m a f alterni fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. MEZZO QUADRATO DOMINO (orizzontale): Lavorare come per il quadrato intero, ma in aggiunta alle diminuzioni al centro del quadrato, trasferire l’ultima m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare fino a quando ci sono 3-5-5 m rimaste sul f. TAGLIA S/M: 3 m rimaste sul f (= 4 m sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro su queste 3 m. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. TAGLIE L/XL + XXL: 5 m rimaste sul f (= 4-5 sul fermamaglie a ogni lato). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie. Lavorare il f successivo (dal diritto del lavoro) come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Trasferire l’ultima m alla fine del f su un fermamaglie (= 5-6 m sul fermamaglie a ogni lato). Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti. 1 asola = intrecciare la 3° e la 4° m del bordo davanti e avviare 2 nuove m sul f successivo. Fare le asole quando il bordo davanti misura: TAGLIA S/M: 1, 4, 7, 10 e 13 cm. TAGLIA L/XL: 1, 4, 8, 11 e 14 cm. TAGLIA XXL: 1, 4, 8, 12 e 16 cm. -------------------------------------------------------- Tutti i quadrati sono lavorati a m legaccio – cioè a dir per tutti i f. GONNA: Iniziare avviando le m per tutta la larghezza della parte inferiore della gonna, poi continuare con i quadrati avanti e indietro sui f circolari. 1° RIGA: Avviare 434-462-490 m con i f circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 14-15-16 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, 28-30-32 m dir *, ripetere *-* per un totale di 13 volte e finire con passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate e 14-15-16 m dir = 406-434-462 m. Ora lavorare il QUADRATO DOMINO INTERO – leggere sopra. Iniziare con le prime 29-31-33 m sul f. Inserire un segnapunti al centro delle 29-31-33 m. Continuare come descritto sopra. Quando il quadrato domino è finito, lavorare nello stesso modo sulle 29-31-33 m successive e ripetere lungo il f fino a quando ci sono 14 quadrati sulla 1° RIGA. 2° RIGA: Riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 1° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 14-15-16 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 1° RIGA = 29-31-33 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 1° RIGA = 14 quadrati domino sulla 2° RIGA. 3° RIGA: Come la 2° RIGA. 4° RIGA: Come la 2° RIGA. 5° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 2° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 27-29-31 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 4° RIGA = 14 quadrati domino sulla 5° RIGA. 6° RIGA: Riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 5° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 13-14-15 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 5° RIGA = 27-29-31 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 5° RIGA = 14 quadrati domino sulla 6° RIGA. 7° RIGA: Come la 6° RIGA. 8° RIGA: Come la 6° RIGA. 9° RIGA: Riprendere le m come descritto per la 6° RIGA, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme su tutti i quadrati = 23-25-27 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 8° RIGA = 14 quadrati domino sulla 9° RIGA. 10° RIGA: Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato sulla 9° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato sulla 9° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 9° RIGA = 14 quadrati domino sulla 10° RIGA. 11° RIGA: Il lavoro ora dev’essere diviso al centro dietro e bisogna lavorare 2 mezzi quadrati. Riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 1° quadrato e riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA = 12-13-14 m. Poi avviare 6 nuove m (= bordo davanti) = 18-19-20 m. Continuare con i mezzi quadrati domino (verticali) con il bordo davanti – leggere sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il bordo davanti misura circa 1 cm, fare le ASOLE – leggere sopra. Alla fine dei mezzi quadrati, riprendere 1 m tra il 1° e il 2° quadrato sulla 10° RIGA. Ora riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 2° quadrato = 12-13-14 m. Ora lavorare mezzo quadrato domino (verticale) senza il bordo davanti – leggere sopra. Alla fine del mezzo quadrato continuare come segue: Riprendere 11-12-13 m lungo l’latro bordo sul 2° quadrato sulla 10° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il 2° e il 3° quadrato, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 11-12-13 m lungo il bordo sul 3° quadrato sulla 10° RIGA = 23-25-27 m sul f. Continuare con il quadrato domino intero, ma sul 1° f (= dal rovescio del lavoro) distribuire 4-4-2 diminuzioni in modo uniforme = 19-21-25 m. Continuare con il quadrato domino intero come prima. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 10° RIGA = 13 quadrati domino interi e 2 mezzi quadrati domino sulla 11° RIGA. 12° RIGA: Riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul 2° mezzo quadrato dalla 11° RIGA. Poi riprendere 1 m tra il mezzo quadrato e il quadrato intero, inserire un segnapunti in questa m, poi riprendere 9-10-12 m lungo il bordo sul quadrato intero = 19-21-25 m. Lavorare mezzo quadrato domino (orizzontale) – leggere sopra. Lavorare nello stesso modo tra tutti i quadrati dalla 11° RIGA = 14 mezzi quadrati sulla 12° RIGA. BORDO DELLA VITA: Iniziare dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro sul 1° mezzo quadrato sulla 12° RIGA, e lavorare il f come segue: * lavorare le m dal fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 3 m tra i fermamaglie, lavorare le m dal 2° fermamaglie (= 4-5-6 m) sul f di lavoro, riprendere 1 m tra i quadrati *, ripetere *-* e finire lavorando le 6 m del bordo davanti sul f di lavoro = 174-202-230 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-25-35 aumenti in modo uniforme = 189-227-265 m. Continuare avanti e indietro sui f (NOTA! ricordarsi di fare le asole sul bordo davanti) fino a quando il bordo della vita misura circa 6-7-8 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro distribuire 5 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul bordo davanti) = 184-222-260 m. Continuare fino a quando il bordo della vita misura circa 8-9-10 cm. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #shiftingbricksskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 121-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.