Sofia ha scritto:
Glöm det, jag tänkte fel. Det stämmer såklart :)
15.04.2013 - 01:25
Sofia ha scritto:
Precis när man ska börja med M.2 på bakstycket, har man st ett avigt v, men M.2 verkar börja med ett avigt v eftersom alla flätor ska st från rätsidan. Är det fel i diagrammet?
15.04.2013 - 01:11Jana P ha scritto:
Dobry den, vo vysvetlivkach k nakresu je chyba v preklade, pri "sipke" nahor ma byt popis 2 oka odlozime na pomocnou jehlici PRED praci, 2 oka spleteme hladce, oka z pomocne jehlice upleteme hladce. Povodny popis sposobi zly vzor.
18.02.2013 - 09:28Jana P ha scritto:
Dobry den, v navode na model 123-9 DROPS propínací svetřík z příze "Nepal" s copánkovým vzorem, je zly preklad pri vysvetlivkach k osmickam / pri "sipke" nahor ma byt popis: 2 oka odlozime na pomocnou jehlici PRED praci, 2 oka spleteme hladce, oka z pomocne jehlice upleteme hladce. Povodny popis v cestine sposobi pokazenie vzoru.
18.02.2013 - 09:25
Lillian ha scritto:
In patroon M2. wordt er op een gegeven moment geminderd waardoor je steken moet meerderen om het juiste aantal steken te behouden. Mijn vraag is: in welke steek kan ik het beste meerderen zodat de rechte lijnen in het patroon behoud?
14.12.2012 - 21:51DROPS Design ha risposto:
Je moet het telpatroon volgen en minderen en meerderen (eerst komen de minderingen en later weer de meerderingen) volgens M.2. Je moet niet zelf extra gaan meerderen tussen de st om een rechte lijn te houden. Volg jij het telpatroon dan komt het goed.
15.12.2012 - 17:09Pilar Guerrero ha scritto:
Me encantó la página, estoy recién iniciandome en el tejido y me ha resultado muy educativa, muchas gracias
02.06.2012 - 05:42
DROPS Deutsch ha scritto:
Vielen dank für den Tipp. Ich habe das gleich angepasst.
06.10.2011 - 08:56
Manuela Burkhardt ha scritto:
Ich möchte gerne auf einen Fehler in der deutschen Anleitung hinweisen: Beim Rückenteil ist gleich am Anfang zwischen den Sternen eine dreimalige Wiederholung der Zunahme aufgeschrieben, es sind aber nur zwei Wiederholungen richtig! Danke und viele Grüße!
05.10.2011 - 12:05
Lenka ha scritto:
V návodu je drobná chybička - odložíme "ZA" práci .-)
14.05.2011 - 17:55
Anna Larsson ha scritto:
Är det fel i mönsterdiagrammet? Mönster 1 startar och slutar med avigt varv? När jag gör 2 M1 efter varandra blir det 2 aviga varv efter varandra?
14.07.2010 - 11:52
Lady Love |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Golf DROPS in ”Nepal” con trecce. Dal S al XXXL.
DROPS 123-9 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i giri a diritto. MOTIVO: Ved diag M.1, M.2 e M.3 - I diagrammi mostrano i motivi sul diritto (1° f = rovescio). CONSIGLI DIMINUZIONE (scollo): Diminuire sul diritto a 5 m di punto legaccio dal bordo. Diminuire così DOPO 5 m: Passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella . Diminuire così PRIMA di 5 m: 2 m insieme a dir. ASOLE: Eseguire le asole sul bordo destro davanti. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo davanti, 1 gett. Posizionamento delle asole: Taglia S: 3, 10, 16, 22 e 28 cm. Taglia M: 3, 10, 16, 23 e 29 cm. Taglia L: 3, 10, 17, 23 e 30 cm. Taglia XL: 4, 11, 18, 24 e 31 cm. Taglia XXL: 4, 11, 18, 25 e 32 cm. Taglia XXXL: 4, 11, 19, 26 e 33 cm. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro. Avviare 76-84-92-100-108-116 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato) con i ferri 4 e il filo Nepal. Lavorare 3 f dir. Lavorare il f seguente così (sul dir): 1 m vivagno al punto legaccio, 14-17-20-23-26-29 m dir, * lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir), 1 m dir, lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir) *, 36-38-40-42-44-46 m dir, ripetere da *-*, 14-17-20-23-26-29 m dir e 1 m vivagno al punto legaccio = 84-92-100-108-116-124 m. Continuare con i ferri 5, lavorare il f seguente sul rov: 1 m vivagno al punto legaccio, 5-8-11-14-17-20 m rov, 3 m dir, M.1 (= 21 m), 3 m dir, 18-20-22-24-26-28 m rov, 3 m dir, M.1 (= 21 m), 3 m dir, 5-8-11-14-17-20 m rov e 1 m vivagno al punto legaccio. Lavorare 2 volte M.1 in altezza, e le m rimanenti come si presentano, dir sopra dir e rov sopra rov. Dopo 2 volte M.1, lavorare M.2 con le diminuzioni e gli aumenti come indicato nel diag (lavorare le m rimanenti come prima). RICORDATI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Dopo M.2 ci sono 84-92-100-108-116-124 m sul f. Continuare con M.3 sopra M.2 fino alla fine (lavorare le altre m come prima). Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro ad ogni lato: 4-5-6-7-8-9 m 1 volta, 2 m 1-2-2-3-3-4 volte e 1 m 2-2-4-4-6-6 volte = 68-70-72-74-76-78 m. Continuare con il motivo come prima con 1 m vivagno ad ogni lato, lato scalfo. Quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, lavorare 4 ferri di punto legaccio sulle 24-26-28-30-32-34 m centrali, poi intrecciare 14-16-18-20-22-24 m centrali per lo scollo e terminare ogni spalla separatamente (= 27 m). Continuare con 5 m punto legaccio dalla parte del lato scollo. Quando il lavoro misura ca 58-60-62-64-66-68 cm distribuire uniformemente 4 diminuzioni sopra M.3 = rimangono 23 m sul f. Al ferro seguente, intrecciare le m rimanenti come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov). DAVANTI SINISTRO: Avviare 43-47-51-55-59-63 m (incl 1 m vivagno al lato e 5 m sul bordo davanti) con il f 4 e il filo Nepal. Lavorare 3 f dir. Lavorare il f seguente così (sul diritto cominciando dal lato): 1 m vivagno al punto legaccio, 14-17-20-23-26-29 m dir, lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir), 1 m dir, lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir), 18-19-20-21-22-23 m dir e 5 m di bordo davanti al punto legaccio = 47-51-55-59-63-67 m. Lavorare il f seguente così sul rovescio: 5 m di bordo davanti al punto legaccio, 9-10-11-12-13-14 m rov, 3 m dir, M.1 (= 21 m), 3 m dir, 5-8-11-14-17-20 m rov e 1 m vivagno al punto legaccio. Continuare con M.1 2 volte in altezza, le m rimanenti come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov). Lavorare poi M.2 sopra M.1 (le altre m come prima). Dopo M.2, ci sono 47-51-55-59-63-67 m sul f, continuare con M.3 sopra M.2 fino alla fine (le altre m some prima). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm, lavorare 2 f avanti e indietro sulle 5 m di bordo davanti soltanto (perché lo scollo diventi più regolare). Continuare poi su tutte le m come prima – ALLO STESSO TEMPO, al f seguente sul diritto, diminuire 1 m dalla parte del lato scollo – VEDERE CONSIGLI DIMINUZIONE, ripetere la diminuzione ogni 2 ferri in totale 7-8-9-10-11-12 volte e poi ogni 4 ferri in totale 5 volte per tutte le taglie. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare per lo scalfo al lato come per il dietro. Quando tutte le diminuzioni degli scalfi sono state fatte, ci sono 27 m sul f. Continuare il motivo. Quando il lavoro misura ca 58-60-62-64-66-68 cm, distribuire uniformemente 4 diminuzioni sopra M.3 = rimangono 23 m sul f. Al f seguente intrecciare le m come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov). DAVANTI DESTRO: Si lavora come il sinistro, ma in senso inverso. Non dimenticare le ASOLE sul bordo davanti – ved spieg sopra. MANICA: Si lavora avanti e indietro. Avviare 49-51-53-55-57-59 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato) con il f 4 e il filo Nepal. Lavorare 3 f dir. Lavorare il f seguente così sul diritto: 1 m vivagno al punto legaccio, 21-22-23-24-25-26 m dir, lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir), 1 m dir, lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m seguenti (= 4 m dir), 21-22-23-24-25-26 m dir e 1 m vivagno al punto legaccio = 53-55-57-59-61-63 m. Passare ai f. n° 5 mm, e lavorare il f. successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 m vivagno al punto legaccio, 12-13-14-15-16-17 m rov, 3 m dir, M.1, 3 m dir, 12-13-14-15-16-17 m rov e 1 m vivagno al punto legaccio. Continuare con M.1 una volta in altezza, le m rimanenti come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov). Dopo M.1 lavorare M.2 e poi M.3 fino alla fine (le altre m come prima). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m ad ogni lato all’interno di 1 m di vivagno, ripetere questi aumenti ogni 6-6-5-4-3,5-3 cm in totale 6-6-7-8-9-10 volte = 65-67-71-75-79-83 m (lavorare gli aumenti a maglia rasata).Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misura più corta per le taglie grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f ad ogni lato: 4 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 1-2-3-4-5-6 volte, poi diminuire 2 m ad ogni lato della manica finché non misuri 57 cm, intrecciare ancora 3 m 1 volta ad ogni lato, poi intrecciare le m rimanenti. Il lavoro misura ca 58 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Attaccare le maniche e fare le cuciture laterali e delle maniche nelle m vivagno. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 123-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.