Tanya ha scritto:
I've read past questions and answers on this topic, but just for clarification - when decreasing and casting off for the back, I can choose whether I want to do the cabling in addition to this or just decrease and cast off? And either way it won't affect the pattern?
17.03.2019 - 07:03DROPS Design ha risposto:
Dear Tanya, casting off on back piece is worked on row 7 in M.1,M3,M4 and should be worked (= cast off and decrease at the same time) in each diagram as explained under DECREASE-TIP (see there the number of sts to decrease in each diagram). Happy knitting!
18.03.2019 - 09:28
Jeanne ha scritto:
Ik brei de trui in maat M. Hoeveel middelste steken moet ik afkanten voor de hals? In de beschrijv8ng van het voorpand lees ik duidelijk hoeveel ik voor de hals moet minderen. Bij het achterland vind ik het onduidelijk. Hoor graag van jullie.
10.03.2019 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Dag Jeanne,
Op het achterpand hoef je geen steken af te kanten voor de ronding van de hals. De hals blijft daar recht en je kant alle steken in een keer af. Nadat je de schoudernaden hebt dicht genaaid neem je steken op rondom de hals.
12.03.2019 - 15:33
Jeanne ha scritto:
Ik ben bij rugpand en moet gaan minderen. 24 steken, maar er staan meer dan 124 steken op? Moeten alle steken tegelijk afgekant worden?
24.02.2019 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Dag Jeanne,
Waar ben je precies en welke maat brei je? Je kant eerst af voor het armsgat en dan brei je voor- en achterpand apart verder. Bij het gedeelte 'ACHTERPAND' kant je op een gegeven met het aangegeven aantal middelste steken (dus niet alle steken) af terwijl je tijdens het afkanten de steken over het patroon mindert. Dit minderen bij de kabel wordt gedaan om te voorkomen dat de rand te wijd wordt.
26.02.2019 - 09:17
Lotte ha scritto:
Suite Taille XL-XXXL : M2 sur les 8-12-17 premières m, M3, M4, M3, M4, M3, M1 sur les 52-52-52 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M2 sur les 16-24-34 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M1 sur les 52-52-52 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M2 sur les 8-12-17 dernières m. Le text dit M3, M4, M3, M4, M3, M2 sur les 16-24-34 m suivantes, mais coment cela est il possible puisque m3 et m4 ensemble font deja 18 m.
24.02.2019 - 09:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lotte, vous trouverez le détail en taille XL ci-dessous. Bon tricot!
25.02.2019 - 10:42
Lotte ha scritto:
Pouvez vous m expliquer: pour la taille XL j'ai au totaal 312 m. Donc 156 pour le devant et 156 pour le dos. A partir des 156 m. Expliquez moi Taille XL-XXXL : M2 sur les 8-12-17 premières m, M3, M4, M3, M4, M3, M1 sur les 52-52-52 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M2 sur les 16-24-34 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M1 sur les 52-52-52 m suivantes, M3, M4, M3, M4, M3, M2 sur les 8-12-17 dernières m. Je n arrive en aucun cas a 156m. Merci
24.02.2019 - 09:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lotte, en taille XL, tricotez ainsi: M2 sur les 8 premières m, M3 (=8 m), M4 (=10 m), M3 (= 8 m), M4 (= 10 m), M3 (= 8 m), M1 sur les 52 m suivantes, M3 (= 8 m), M4 (= 10 ), M3 (= 8 m), M4 (=10 m), M3 (= 8 m), M2 sur les 16 m suivantes, M3 (= 8 m), M4 (= 10 ), M3 (= 8 m), M4 (=8 m), M3 (= 10 m), M1 sur les 52 m suivantes, M3 (= 8 m), M4 (= 10 m), M3 (=8 m), M4 (= 10 m), M3 (= 8 m), M2 sur les 8 dernières m, soit: 8 + 8 + 10 + 8 + 10 +8 + 52 + 8 + 10 + 8+ 10 +8 + 16 + 8 + 10+ 8 + 10 + 8 + 52 + 8 + 10 +8 + 10 + 8 + 8 = 312 m. Bon tricot!
25.02.2019 - 10:41
Fabi ha scritto:
Buonasera, non capisco come cucire le maniche con le spalle sul davanti e sul dietro...le spalle misurano 18 cm (tg. XXL), la prima parte della manica (18 cm) va cucita in questi 18 cm, ma la parte di 9 cm (data da questa parte “sul ferro rimangono 17 m per tutte le taglie. Proseguire finché il lavoro non misura 19-21-22-24-26-27-28 cm”) dove va cucita? Dalla foto non sembra che vada cucita sulla metà del collo, ma è proprio lì che finirebbe...come devo fare? Grazie
14.02.2019 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fabi. Deve unire le due parti tra di loro e poi cucirle al dietro. Buon lavoro!
16.02.2019 - 07:11
Fabi ha scritto:
Buongiorno, dopo la chiusura delle 24 maglie della manica, il motivo 5 come va proseguito? solo per metà? Grazie
14.02.2019 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fabi. Lavora il motivo solo sulle maglie rimaste, continuando con il motivo come già impostato, in modo che prosegua correttamente. Buon lavoro!
14.02.2019 - 12:11
Fabi ha scritto:
Buongiorno, sono arrivata alla chiusura della manica...non mi è chiaro questo punto "Chiudere ora dalla parte destra del lavoro, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: 24 m per 1 volta (ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a 2 a 2 a dir 14 di queste 24 m prima di chiuderle)" vorrei capire meglio quanto specificato tra parentesi "ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a 2 a 2 a dir 14 di queste 24 m prima di chiuderle". Potete spiegarmi meglio per favore? Grazie
14.02.2019 - 10:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fabi. Quando chiude le 24 maglie, non deve lavorarle tutte come singole maglie. A intervalli regolari, lavora due maglie insieme a diritto e poi chiude la maglia. Le maglie da lavorare insieme a diritto sono 14 (delle 24 complessive che deve chiudere). Buon lavoro!
14.02.2019 - 10:45
Berit Bredelund Nielsen ha scritto:
Hvor ser jeg det rettede diagram 5? Det der er i opskriften her er det samme som det jeg har skrevet ud. På forhånd tak.
09.02.2019 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Hej Berit, Diagram M.5 blev rettet allerede 2011, så det er det rigtigt diagram som ligger ude på nettet. God fornøjelse!
12.02.2019 - 10:17
Francis Hanoteau ha scritto:
Merci pour votre réponse aussi rapide , je comprend mieux maintenant
05.02.2019 - 23:23
Dreams of Aran#dreamsofaransweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con trecce in DROPS Karisma, DROPS Puna o DROPS Merino Extra Fine. Taglie: Da 13/14 anni alla XXXL.
DROPS 135-3 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 giro a dir, 1 giro a rov. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.5. I diagramma mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (vanno fatte quando si chiudono le m per evitare che il bordo di chiusura sia troppo lento): Lavorare 1 m seguendo il diagramma, lavorare 2 m insieme, accavallare la 1a m lavorata = sono state diminuite 2 m. Diminuire come segue a seconda del diagramma: M.1 (= 44-44-52-52-52-52-52 m): 10-10-12-12-12-12-12 m. M.3 (= 8 m): 2 m. M.4 (= 10 m): 3 m. M.5 (= 16 m): 6 m. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare le maniche verso l'alto, continuare sulla spalla e lungo il collo, al centro dietro. Diminuire le maglie del collo in cima alle maniche verso il davanti e continuare una piccola sezione della manica lungo la parte superiore del dietro e in seguito cucito al centro dietro, in modo che il collo è più alto sul dietro rispetto al davanti – vedere la Fig.1. DAVANTI/DIETRO: Si lavorano in tondo. Avviare 208-230-250-270-290-310-330 m sui ferri circolari n° 3.5 con il filato Karisma o Puna o Merino Extra Fine. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – e proseguire a coste 1 m a dir / 1 m a rov. Quando il lavoro misura 5 cm lavorare 2 giri a punto legaccio e ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-10-6-6-22-18-18 m in modo uniforme durante l'ultimo di questi giri = 228-240-256-276-312-328-348 m. Inserire 2 segni, 1 all'inizio del giro e 1 dopo 114-120-128-138-156-164-174 m (= i segni indicano i lati del maglione). Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il MOTIVO come segue - vedere le spiegazioni sopra: Taglie 13/14 – L: M.2 sulle prime 9-12-12-17 m, M.3, M.4, M.3, M.1 sulle 44-44-52-52 m successive, M.3, M.4, M.3, M.2 sulle 18-24-24-34 m successive, M.3, M.4, M.3, M.1 sulle 44-44-52-52 m successive, M.3, M.4, M.3, M.2 sulle ultime 9-12-12-17 m. Taglie XL-XXXL: M.2 sulle prime 8-12-17 m, M.3, M.4, M.3, M.4, M.3, M.1 sulle 52-52-52 m successive, M.3, M.4, M.3, M.4, M.3, M.2 sulle 16-24-34 m successive, M.3, M.4, M.3, M.4, M.3, M.1 sulle 52-52-52 m successive, M.3, M.4, M.3, M.4, M.3, M.2 sulle ultime 8-12-17 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo seguendo il motivo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 9 cm aumentare 1 m da ciascun lato dei 2 segni (lavorare le m aumentate inserendole nel diagramma M.2) Ripetere gli aumenti ogni 6-8-8-9-9-9-10 cm per 5 volte = 248-260-276-296-332-348-368 m. Quando il lavoro misura 38-47-48-49-50-51-52 cm, chiudere 6 m per gli scalfi da ciascun lato (= chiudere quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ciascun segno). Lavorare ora il davanti e il dietro separatamente (assicurarsi che i ferri con le trecce siano sul diritto dopo aver diviso il lavoro). DIETRO: = 118-124-132-142-160-168-178 m. Lavorare avanti e indietro sul ferro circolare. Chiudere per gli scalfi da ciascun lato all'inizio di ogni ferro, come segue: 2 m per 2-2-2-2-2-3-4 volte e 1 m per 1-1-2-3-4-4-5 volte = 108-114-120-128-144-148-152 m. Proseguire seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 49-59-61-63-65-67-69 cm (fare in modo che il ferro successivo sia la riga 7 dei diagrammi M.1, M.3 and M.4) chiudere tutte le m e diminuire ALLO STESSO TEMPO 24-24-26-26-36-36-36 m nei diagrammi durante il ferro di chiusura - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! DAVANTI: = 118-124-132-142-160-168-178 m. Chiudere per gli scalfi come per il dietro. Quando il lavoro misura 46-56-58-60-62-64-66 cm (fare in modo che il ferro successivo sia la 1a o la 5a riga del diagramma M.1) chiudere le 40-40-48-48-48-48-48 m centrali per il collo; ALLO STESSO TEMPO diminuire 10-10-12-12-12-12-12 m in modo uniforme sempre sulle 40-40-48-48-48-48-48 m chiuse – vedere il suggerimento per le diminuzioni. Lavorare ora ogni spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m per il collo. Quando il lavoro misura 49-59-61-63-65-67-69 cm (assicurarsi di essere allo stesso punto del motivo come sul dietro) chiudere le m e diminuire ALLO STESSO TEMPO 7-7-7-7-12-12-12 m nei diagrammi durante il ferro di chiusura. MANICA DESTRA: Si lavora in tondo. Avviare 56-58-60-62-64-66-68 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 mm con il filato Karisma o Puna o Merino Extra Fine. Lavorare 4 giri a punto legaccio e proseguire a coste 1 m a dir / 1 m a rov finché il lavoro non misura 10 cm. Lavorare 2 giri a punto legaccio, ALLO STESSO TEMPO aumentare 2 m in modo uniforme durante l'ultimo di questo giri = 58-60-62-64-66-68-70 m. Inserire un segno all'inizio del giro. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e proseguire seguendo il motivo al giro successivo come segue: M.2 sulle prime 5-6-7-8-9-10-11 m , M.3 2 volte, M.5, M.3 2 volte, M.2 sulle ultime 5-6-7-8-9-10-11 m. Proseguire in questo modo seguendo il motivo. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-12-13-12-12-14-13 cm aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Inserire le m aumentate nel diagramma M.2. Ripetere questi aumenti ogni 2-2,5-2-2-2-1,5-1,5 cm per 14-15-16-17-18-19-20 volte = 86-90-94-98-102-106-110 m. Quando il lavoro misura 45-50-50-49-49-48-48 cm chiudere le 6 m centrali sotto la manica (= chiudere 3 m da ciascun lato del segno) e proseguire lavorando avanti e indietro sul ferro (assicurarsi che il ferro con le trecce sia sul diritto quando si prosegue lavorando avanti e indietro sul ferro). Chiudere per l’arrotondamento della manica da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m per 2-4-6-7-9-10-12 volte e 1 m per 12-10-8-8-6-6-4 volte = sul ferro rimangono 48 m per tutte le taglie. Il lavoro misura 55-60-60-60-60-60-60 cm. Da adesso in avanti, prendere le misure da questo punto! Proseguire seguendo il motivo sulle maglie rimaste finché il lavoro non misura 12-14-13-15-17-18-19 cm. Chiudere ora dalla parte destra del lavoro, all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: 24 m per 1 volta (ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a 2 a 2 a dir 14 di queste 24 m prima di chiuderle), 3 m per 2 volte. Lavorare 3 ferri senza diminuzioni. Al ferro successivo, chiudere 1 m = sul ferro rimangono 17 m per tutte le taglie. Proseguire finché il lavoro non misura 19-21-22-24-26-27-28 cm. Chiudere tutte le m, e diminuire, ALLO STESSO TEMPO, 4 m in modo uniforme nel diagramma durante il ferro di chiusura. Tutta la manica misura ca. 74-81-82-84-86-87-88 cm. MANICA SINISTRA: Si lavora come la manica destra, ma chiudere le m in alto sul lato opposto, quindi all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le maniche. Cucire le m delle spalle del davanti e del dietro alla parte della manica lavorata seguendo il diagramma M.3 (cucire nell’asola più esterna della m). Cucire la parte superiore delle maniche al centro sul dietro e cucirle al dietro. COLLO: Riprendere 94-94-108-108-108-108-108 m attorno al collo con il ferro circolare corto n° 3,5 e con il filato Karisma o Puna o Merino Extra Fine. Lavorare 4 giri a punto legaccio, ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo giro, aumentare 22-22-26-26-26-26-26 m in modo uniforme = 116-116-134-134-134-134-134 m. Proseguire a coste 1 m a dir/1 m a rov. Quando le coste misurano 8 cm lavorare 2 giri a punto legaccio e poi chiudere le m. Piegare il collo doppio verso il rovescio del lavoro e cucire insieme i due bordi a punto legaccio. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dreamsofaransweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.