Con ha scritto:
Ich bin gerade dabei, die Ärmel zu stricken. Bei den bisher fertiggestellten Vorderteilen sowie beim Rückenteil, stimmen die Maße mit der Zeichnung überein. Die Ärmelbündchen fallen aber nun extrem weit aus und entsprechen nicht der Optik des abgebildeten Beispiels. Wie breit sollen diese denn sein? Meine entsprechen genau der Maschenprobe, sind somit aber viel zu groß! Wie kann ich diese anpassen und dennoch sicherstellen, dass die Ärmel oben an die restlichen Teile passen?
03.11.2024 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Con, mit Nadeln Nr 4,5 sollen 18 Maschen = ca 10 cm messen, so werden die 42-42--46-46-50-50 Maschen am Anfang vom Ärmel ca 23-23-26-26-28-28 cm Umfang messen. Viel Spaß beim Stricken!
04.11.2024 - 10:08
Mandy ha scritto:
Gibt es zu den angegebenen Größen eine Maßtabelle, an der ich mich orientieren kann? Also wie breit wird die Jacke in Größe n, wie lang usw.
11.12.2023 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Mandy, ja sicher, am Ende der Anleitung finden Sie eine Maßskizze mit allen Breiten/Längen für jede Größe; messen Sie eine ähnliche Jacke, die Sie gerne tragen und vergleichen Sie diese Maßnahmen um die passende Größe zu finden. Hier lesen Sie mehr. Viel Spaß beim stricken!
12.12.2023 - 08:56
Christine ha scritto:
I do not understand the directions for decreasing at the under arms on the back nor the decreasing for the underarm shaping for the sleeve. I would appreciate your explanation. Thank you.
13.01.2021 - 20:45DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, on back piece you cast off the stitches for armhole at the beginning of each row on each side (= both from right side and from wrong side): : 3 sts 0-1-1-2-2-3 times (= 3 sts at the beg of next 0-2-2-4-4-6 rows), 2 sts 1-1-1-2-3-4 times (= 2 sts at the beg of next 2-2-2-4-6-8 rows) and 1 st 2-2-4-4-4-4 times (= 1 st at the beg of next 4-4-8-8-8-8 rows). Happy knitting!
14.01.2021 - 07:52
Fallecker ha scritto:
Modèle 116 24 Bonjour Je suis au niveau des devants droit et gauche au niveau des encolures glisser les 13 mailles du milieu devant lesquelles .? à partir de la bande de boutonnage donc les 8 mailles mousse de la bande plus 5 m et après je commence les diminutions de l encolure..je vous remercie pour une réponse
10.06.2020 - 08:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fallecker, tout à fait, ces mailles correspondent aux mailles de bordure devant + les mailles suivantes et seront reprises ensuite pour la capuche. Vous commencez ensuite à rabattre/diminuer pour l'encolure au début du rang suivant qui commence par le côté encolure (milieu devant du gilet). Bon tricot!
10.06.2020 - 12:27
Willemijn ha scritto:
Is de hoogte van 8 cm inclusief boord van 7 cm. Dus maw na 1 cm tricot steek minderen. Of is het exclusief cm boord maw na 8 cm tricotsteek minderen.
03.08.2018 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Dag Willemijn, Ja hoor, dit is inclusief de boord, dus vanaf de opzetrand gemeten.
06.08.2018 - 10:03
Michela ha scritto:
Buongiorno. Ho realizzato questo modello seguendo passo passo le indicazioni della taglia s. Al momento di assemblare le varie parti mi sono accorta che la circonferenza della cuffia della manica é più corta rispetto allo scalvo dove va inserita di circa 10 cm. La circonfenza della manica mi risulta infatti 34 cm, mentre quella dello scalvo della maglia 44 cm. Voi cosa mi suggerite di fare? Grazie Michela
12.02.2016 - 17:17
Annita Van Betuw ha scritto:
Bij capuchon: moet ik dan alle steken incl op hulpdraden opnemen (=ca 95 St)? Toch staat er ook dat ik aan t eind capuchon dubbel moet vouwen en samen moet naaien? toch in 2 delen? Heel graag uw reactie, hartelijke groet, Annita van Betuw
12.01.2016 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Hoi Annita. Ja, je breit de capuchon in één deel, maar je moet de naald aan de bovenkant sluiten. Dus als je klaar bent, vouw je de capuchon dubbel en sluit de naad aan de bovenkant
13.01.2016 - 15:27
Annita ha scritto:
Rechtervoorpand: vanaf hoogte 55 cm (XL) moet ik dan van de 42 st. de 10 steken aan de kant vd ribbelbies afkanten heen en weer breiend, terwijl de middelste 13 st op een hulpdraad (blijven) staan op hoogte 55 cm en na t afkanten de laatste 19 St tot aan 64 cm hoogte breien?
14.12.2015 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hoi Anita. Ja, dat klopt. Je zet de st van de hulpdraad later terug op de nld bij het breien van de capuchon en je neemt verder st op rond de hals
15.12.2015 - 15:57
Raffaella ha scritto:
Grazie :)
30.01.2015 - 16:37
Raffaella ha scritto:
Ho difficoltà nell'interpretazione di questo passaggio : " trasferire 13 m. verso il centro davanti su un fermamaglie " Quali 13 maglie devo trasferire, le prime o le seconde 13 per poter eseguire lo scollo ? E nel caso cosa ottengo ? Un incrocio ? Non si comprende bene anche perché nella foto la giovinetta posiziona la mano proprio a coprire il punto del passaggio incriminato. Grazie Raffaella
29.01.2015 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Buonasera Raffaella. Le 13 m che deve trasferire sul ferma maglie sono quelle più vicino allo scollo, quindi per il davanti destro, le prime 13 m sul ferro. Per modellare la scollatura dovrà poi intrecciare, all’inizio dei ferri che iniziano vicino allo scollo: 2 m 2 volte e 1 m 4-4-5-6-7-8 volte a seconda della taglia che sta lavorando. Buon lavoro!
29.01.2015 - 17:32
DROPS 116-24 |
|
|
|
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con cappuccio in 2 capi di "Alpaca". Taglie: S-XXXL.
DROPS 116-24 |
|
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): Lavorare tutti i f. a dir. ASOLE: Fare le asole sul davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir. la 4° e la 5° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Fare le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 7, 15, 23, 31, 40 e 49 cm Taglia M: 7, 15, 24, 33, 42, e 51 cm Taglia L: 7, 14, 22, 30, 38, 46 e 53 cm Taglia XL: 7, 14, 22, 30, 38, 46 e 54 cm Taglia XXL: 7, 15, 23, 31, 39, 47 e 56 cm Taglia XXXL: 7, 15, 23, 31, 40, 49 e 58 cm -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 71-77-83-95-101-113 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato) con i f. n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 f. rov. dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno, * 3 m. dir./3 m. rov. *, ripetere *-* e finire con 3 m. dir. e 1 m. di vivagno. Continuare a coste in questo modo fino a quando il lavoro misura 7 cm. Passare ai f. n° 5 mm, lavorare 1 f. a m. rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 1-3-3-3-3-3 aumenti in modo uniforme = 72-80-86-98-104-116 m. Continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm diminuire 1 m. a ogni lato, e ripetere le diminuzioni ogni 2,5 cm per un totale di 5 volte = 62-70-76-88-94-106 m. Quando il lavoro misura 24 cm aumentare 1 m. a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 4-4-4-5-5-5 cm per un totale di 4 volte = 70-78-84-96-102-114 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm intrecciare per lo scalfo a ogni lato: 3 m. 0-1-1-2-2-3 volte, 2 m. 1-1-1-2-3-4 volte e 1 m. 2-2-4-4-4-4 volte = 62-64-66-68-70-72 m. Quando il lavoro misura 50-52-54-55-57-59 cm finire il lavoro a M. LEGACCIO – leggere sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm intrecciare le 22-24-26-28-30-32 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m. sulla scollatura sul f. successivo = 19 m. rimaste sulla spalla per tutte le taglie. Intrecciare quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 45-45-51-57-57-63 m. (compresa 1 m. di vivagno a lato e 8 m. del bordo davanti verso il centro davanti) con i f. n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, e continuare come segue dal diritto del lavoro: 8 m. a M. LEGACCIO (= bordo davanti), coste 3 m. dir./3 m. rov. e finire con 1 m. di vivagno a lato. Lavorare a coste in questo modo fino a quando il lavoro misura 7 cm. Passare ai f. n° 5 mm, e lavorare 1 f. rov. dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-3-0-0-3-3 aumenti in modo uniforme = 45-48-51-57-60-66 m. Ricordarsi delle ASOLE – leggere sopra. Continuare come segue dal diritto del lavoro: 8 m. a m. legaccio, m. rasata sulle 36-39-42-48-51-57 m. successive e finire con 1 m. di vivagno. Quando il lavoro misura 8 cm diminuire a lato come descritto per il dietro = 40-43-46-52-55-61 m. Quando il lavoro misura 24 cm aumentare a lato come descritto per il dietro = 44-47-50-56-59-65 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 40-40-41-42-43-44 m. Quando il lavoro misura 50-52-54-55-57-59 cm finirlo a m. legaccio, ALLO STESSO TEMPO trasferire 13 m. verso il centro davanti su un fermamaglie. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 2 volte e 1 m. 4-4-5-6-7-8 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 19 m. rimaste sulla spalla per tutte le taglie. Intrecciare quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come il davanti destro, ma a specchio e senza le asole. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 42-42-46-46-50-50 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato) con i f. n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, e continuare a m. legaccio con 1 m. di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 8 cm passare ai f. n° 5 mm e ora finire il lavoro a m. rasata. Quando il lavoro misura 10 cm aumentare 1 m. a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 5-4-4-3-2.5-2 cm per un totale di 8-10-10-12-13-15 volte = 58-62-66-70-76-80 m. Quando il lavoro misura 51-50-50-48-48-45 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f.: 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte, 1 m. 0-2-4-5-6-8 volte, poi 2 m. a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56-56-57-57-58-58 cm, ora intrecciare 3 m. 1 volta a ogni lato, e intrecciare le m. rimaste. La manica misura circa 57-57-58-58-59-59 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche. Cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. CAPPUCCIO: Riprendere 96-120 m. attorno al collo (comprese le m. sul fermamaglie) con i f. n° 4,5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare a m. legaccio su tutte le m. avanti e indietro sui f. fino a quando il cappuccio misura circa 37-37-38-38-39-39 cm, intrecciare. Piegare il cappuccio a metà e cucirlo in cima dal diritto del lavoro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 116-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.