Maria Alice Nassar Cardoso ha scritto:
Não entendi como fazer:AO MESMO TEMPO, na 2.ª e 6.ª carreira (= carreiras do direito), tricotar 2 carreiras « extra » na parte central – Solicito orientação de como fazer estas duas carreiras extras.
24.10.2017 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Eis a dica sobre as carreiras extra: CARREIRAS « EXTRA » : Tricotar a carreira até ao marcador, tricotar as ms/pts da secção do meio (= 39 ms/pts), virar e tricotar a carreira seguinte nessas 39 malhas, virar novamente e tricotar todas as malhas da carreira. Bom tricô!
26.10.2017 - 17:36
Maria Alice Nassar Cardoso ha scritto:
Não entendi como faço:AO MESMO TEMPO, na 2.ª e 6.ª carreira (= carreiras do direito), tricotar 2 carreiras « extra » na parte central – ver acima. Não encontrei a explicação. Eu faço 2 carreiras na parte central e depois continuo o trabalho normalmente
18.10.2017 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Aqui está: CARREIRAS « EXTRA » : Tricotar a carreira até ao marcador, tricotar as ms/pts da secção do meio (= 39 ms/pts), virar e tricotar a carreira seguinte nessas 39 malhas, virar novamente e tricotar todas as malhas da carreira. Bom tricô!
26.10.2017 - 17:36
Elke Simnowski ha scritto:
Hallo, wollte nur mal nachfragen, ob mein Anliegen richtig formuliert ist. Würde gern stricken, nur weiß ich nicht, ob ich das mit der Extrarunde richtig verstanden habe? Daher meine Frage von gestern. Auch mit die Zunahmen ist etwas schräg formuliert. Würde mich freuen, wenn ich eine Antwort bekäme. Das erste Schreiben hatte ich verkehrt gesendet, daher war es in den Kommentaren gelandet.
06.10.2017 - 08:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Simnowski, Anwort finden Sie unten - die Extrarihen werden gestrickt, nur wenn sie erwähnt sind. Viel Spaß beim stricken!
06.10.2017 - 09:30
Elke Simnowski ha scritto:
Muss ich bei dem Muster die Extrarunde in jeder Hinrunde machen oder nur am Anfang? Verstehe ich das richtig mit den Zunahmen 4 Ma kraus re; 1Doppelumschlag; 1Ma kraus re; 1 Doppelumschlag; 2 kraus re Da müsste es dann bei der nächsten Zunahme so sein 4 Ma kraus re, 1 Doppelumschlag; 3 kraus re; 1 Doppelumschlag, 2 kraus re. usw. Danke für Ihre Hilfe im Voraus
05.10.2017 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Simnowski, die Extrarunde werden nur gestrickt, wenn es in der Anleitung geschrieben ist. Es werden 4 M mit je 1 Doppelumschlag zugenommen: 1 M nach den ersten 4 Maschen, 1 M vor M.1, 1 M nach M1 und 1 M vor den letzten 4 Maschen. Bei der Rückreihe 1 Umschlag stricken und 2. Umschlag fallen lassen. Viel Spaß beim stricken!
06.10.2017 - 09:15
Elke Simnowski ha scritto:
Muss ich bei dem Muster die Extrarunde in jeder Hinrunde machen oder nur am Anfang? Verstehe ich das richtig mit den Zunahmen 4 Ma kraus re; 1Doppelumschlag; 1Ma kraus re; 1 Doppelumschlag; 2 kraus re Da müsste es dann bei der nächsten Zunahme so sein 4 Ma kraus re, 1 Doppelumschlag; 3 kraus re; 1 Doppelumschlag, 2 kraus re. usw. Danke für Ihre Hilfe im Voraus
05.10.2017 - 17:38
Nicole Baribeau ha scritto:
J'essaie de comprendre votre patron. J'ai bien monte 49 m. Tricoter les rangs endroits placer 2 marqueurs au début et à la fin. Pour le centre 1marqueur avant la 35e m.et un marqueur après la 35e m. Par la suite je ne comprends pas votre diagramme. Pouvez vous m'aider. Votre diagramme se lit sur le plan paysage?
05.07.2017 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Baribeau, lisez le diagramme en commençant en bas à droite et lisez de droite à gauche sur l'endroit et de gauche à droite sur l'envers. 1 carré = 1 maille x 1 rang, M1 = 35 mailles. Vous trouverez la légende des symboles du diagramme juste au-dessus. Bon tricot!
05.07.2017 - 14:36Stela ha scritto:
I have a question about: Inc 2 sts mid back: beg 1 st before marker, K1, 1 double YO, marker, 2 garter sts, M.1 (= 35 sts), 2 garter sts, 1 double YO, marker K1. It seems to me there's a mistake. Shouldn't the 2nd double YO come after the marker so that there's always 39 sts. within both markers. This is confusing.
17.05.2017 - 00:03DROPS Design ha risposto:
Dear Stela, you will inc on either side of the 39 middle sts: YO, K2, M.1 (= 35 sts), K2, YO. Happy knitting!
17.05.2017 - 09:03
Isabel Pardal ha scritto:
Após as 5 carreiras em jarreteira, coloco os marcadores a 5 malhas de cada lado, ficando com 39 malhas centrais. Indicam-me que devo aumentar tricotando 4 malhas em jarreteira, seguida de dupla laçada. Neste momento tenho na agulha 4 malhas jarreteira e duas laçadas e estou a 1 malha do marcador. O aumento imediatamente seguinte, da parte central do xaile, é feito onde? Começo a fazê-lo nessa malha que me sobra antes do marcador, fazendo aí 1 malha meia, dupla laçada a seguir?
11.03.2016 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Como as laçadas duplas são feitas antes do 2.º marcador, os aumentos são feitos, em princípio, antes do marcador na carreira de volta em que se tricota a 1.ª laçada e se deixa cair a 2.ª laçada. Da mesma forma o 1.º aumento é feito depois do 1.º marcador: aumentar 2 ms/pts a meio do xaile : Começar 1 m/p antes do marcador, 1 m/p meia, 1 dupla laçada, 2 ms/pts ponto jarreteira, M1 (= 35 ms/pts), 2 ms/pts ponto jarreteira, 1 dupla laçada, o marcador, 1 m/p meia. Na carreira seguinte, tricotar todas as ms/pts em meia (tricotar a 1.ª laçada e deixar cair a 2.ª). Bom tricô!
15.03.2016 - 11:32
Luciana ha scritto:
Sono quasi arrivata alla fine e non riesco a capire una cosa: dopo aver lavorato il giro di trafori dopo la terza ripetizione del motivo M.1, bisogna continuare ad aumentare anche ai lati o solo prima e dopo il motivo centrale? Leggendo la spiegazione si parla ancora di segni al centro ma si parla solo di punto legaccio ai lati e si dice di continuare ad aumentare ma non capisco dove! Manca poco e non vorrei rovinare tutto proprio ora!!!
02.07.2015 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Buonasera Luciana. Deve continuare ad aumentare ai due lati delle m centrali e all'inizio e alla fine del ferro, fino alla fine del lavoro. Buon lavoro!
02.07.2015 - 23:04
Amandine ha scritto:
Bonjour que signifie augmenter tous les 2 rangs ? Tricoter 1 rang Et au deuxième augmenter ? Ou bien tricoter 2 rangs et le troisième augmenté ? Merci
16.11.2014 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Amandine, quand on augmente tous les 2 rangs (= tous les rangs sur l'endroit), on fait les augmentations sur le rang sur l'endroit, et on tricote le rang sur l'envers sans augmenter. Bon tricot!
17.11.2014 - 10:56
Lady Splendour#ladysplendourshawl |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Scialle DROPS a punto legaccio, con motivo traforato, in "Alpaca".
DROPS 111-6 |
||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 4 m ogni 2 ferri (= sul diritto del lavoro), nel corso di tutto il lavoro, come segue: Aumentare 1 m all’inizio del ferro: lavorare 4 m a punto legaccio, 1 m gettata doppia. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata - in questo modo il buco sarà più grande). Aumentare 2 m al centro sul dietro: iniziare 1 m prima del segno, 1 m dir, 1 m gettata doppia, segno, 2 m a punto legaccio, diagramma M.1 (= 35 m), 2 m a punto legaccio, segno, 1 m gettata doppia, 1 m dir. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata). Aumentare 1 m alla fine del ferro: iniziare 4 m prima della fine del ferro, 1 m gettata doppia, 4 m a punto legaccio. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata). FERRI AGGIUNTIVI: Lavorare il ferro fino al segno, lavorare le m della parte centrale (= 39 m), girare il lavoro e lavorare il ferro successivo su queste 39 m, girare di nuovo il lavoro e lavorare tutte le m del ferro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere le misure con il capo appeso. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m, a partire dal centro del collo, sul dietro e procedendo verso il basso, a punto legaccio. ATTENZIONE! Assicurarsi di iniziare un nuovo gomitolo sul lato e non nel corso di un ferro. Avviare 49 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare 5 ferri a punto legaccio. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 5 m ed il secondo prima delle ultime 5 m = 39 m tra i segni (= parte centrale). Aumentare ora ogni 2 ferri (= sul diritto del lavoro) ai due lati e da ciascun lato delle m della parte centrale, fino alla fine del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI ! Lavorare 12 ferri a punto legaccio su tutte le m; proseguire seguendo il diagramma M.1 sulle 35 m centrali; lavorare le rimanenti m a punto legaccio come prima. Lavorare 2-3 ripetizioni in verticale del diagramma M.1, ma nel corso dell’ultima ripetizione, finire quando rimangono da lavorare 16 ferri del diagramma M.1 (dopo il motivo traforato). Ci sono ora 369-533 m sui ferri. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m – continuare ad aumentare. Lavorare ora il ferro successivo come segue: 4 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata doppia *, ripetere da *-*, finché non rimangono 5 m e finire con 5 m dir. Lavorare 7 ferri a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dei ferri 2 e 6 (= ferri sul diritto del lavoro), lavorare 2 ferri aggiuntivi sulla parte centrale – vedere sopra. Ci sono ora 401-565 m sul ferro. Continuare ad aumentare. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5-17 m a punto legaccio, ripetere il diagramma M.1 (= 35 m) per 5-7 volte, 1 m a punto legaccio, segno, 2 m a punto legaccio, diagramma M.1, 2 m a punto legaccio, segno, 1 m a punto legaccio, ripetere il diagramma M.1 per 5-7 volte, 5-17 m a punto legaccio. Lavorare 1 ripetizione in verticale del diagramma M.1, ma finire la ripetizione quando rimangono 16 ferri del diagramma (dopo il motivo traforato); ALLO STESSO TEMPO, al 33° ferro del diagramma M.1 (vedere la freccia), lavorare 2 ferri aggiuntivi sulle m della parte centrale. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dei ferri 3 e 7, lavorare 2 ferri aggiuntivi sulle m della parte centrale. Lavorare ora il ferro successivo come segue: 4 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata doppia *, ripetere da *-*, finché non rimangono 4 m, 4 m dir. Proseguire a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura ca. 75-85 cm al centro – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE! Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladysplendourshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.