Stephanie ha scritto:
Fikk ikke begynt en gang, fordi jeg skjønner absolutt ikke hvordan jeg skal begynne... Trodde jeg trengte ekstra pinnene med en gang 🤔
14.03.2025 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Hei Stephanie. Ekstra pinne i oppskriften er ikke en ekstra strikkepinne, men henviser til når man strikker 1 rad (= 1 rekke = 1 pinne) på strikketøyet. Når man har strikket frem og tilbake, har man strikket 1 pinne frem og 1 pinne tilbake (eller 2 rader / 2 rekker). Slik starter du: Legg opp 49 masker på rundpinne. Strikk 5 pinner rett, deretter settes 2 merketråder 5 masker inn fra hver side = 39 m mellom trådene (midtparti). Følg resten av oppskriften. Lykke til. mvh DROPS Design
17.03.2025 - 12:03
Stephanie ha scritto:
Hva trenger man extra pinnene til?
12.03.2025 - 16:47DROPS Design ha risposto:
Hej Stephanie, hvilken extra pinne? Hvor langt er du kommet i opskriften?
14.03.2025 - 13:51
Julianna Agoritsas ha scritto:
That helps very much thank you!!!
10.02.2023 - 03:18
Julianna Agoritsas ha scritto:
I am very sorry but how do you go from 39 stitches to 35 for the center panel?
08.02.2023 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Agoritsas, you should insert a marker on either side of the middle 39 stitches which are worked as follows: 2 sts in garter stitch, 35 sts in diagram M.1 and 2 sts in garter stitch. Hope this can help. Happy knitting!
08.02.2023 - 16:44
Julianna Agoritsas ha scritto:
Thank you but after the 12 rows in garter stitch then you start on M1 of the diagram. Do you count to the middle? I am an experienced knitter but this is a confusing pattern in English It just isn't clear .....I wish I knew Norwegian !!!
07.02.2023 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Agoritsas, M.1 will be then worked over the middle 35 stitches, ie Marker, 2 sts, M.1 (= 35 sts), 2 sts, Marker - and you will increase as before, before the first marker and after the 2nd marker. Happy knitting!
07.02.2023 - 17:08
Julianna Agoritsas ha scritto:
I believe I get that you need two increases to make the edges longer and and keep the 39 stitches for the back !!!so that the double yarn over is an increase done on the edge before marker!!!
06.02.2023 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Agoritsas, no you should increase 1 st at the beg of row + 2 sts on mid back + 1 st at the end of row, just as explained under INCREASING TIP: - see also previous answer. Happy knitting!
06.02.2023 - 16:07
Julianna Agoritsas ha scritto:
Thank you but I know to increase at the beginning and end but it says 4 increases ever other row, do I Increase the middle section?
06.02.2023 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Agoritsas, you should increase: 1 stitch after the first 4 sts + 1 stitch on each side of the 39 middle stitches (= 2 sts increased) + 1 stitch before the last 4 sts = 4 stitches increased - make 1 double yarn over but work only one of the both yarn overs from WS. Happy knitting!
06.02.2023 - 16:06
Julianna Agoritsas ha scritto:
I just purchased the yarn for Lady Splendor but I am stuck ...I knitted the required the required 5 garter rows but I am lost as to the next step????
05.02.2023 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Agoritsas, work now 12 rows in garter stitch and at the same time increase on every other row (every row from RS) as explained under INCREASING TIP: Then start working M.1 over the middle 35 sts increasing as before. Happy knitting!
06.02.2023 - 10:39
Bianka Baldus ha scritto:
Bitte teilen Sie mir mit, an welchen Stellen die Markierungsfäden gesetzt werden und wo die vier Zunahmen erfolgen. Am Anfang und am Ende ergibt sich das aus der Anleitung, auch mit den doppelten Umschlägen = 1 Zunahme. Aber mir ist nicht klar, wo in der Mitte die Markierungsfäden und die ersten Zunahmen erfolgen sollen. Wenn ich das für die erste Reihe weiß, kann ich mir das für den restlichen Teil denken. Ich danke für Ihre Mühe.
10.12.2022 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Baldus, die Zunahme mit 1 Doppelte Umschlag sehen Sie im Video hier; es wird je 1 Markierungsfaden beidseitig von den 39 mittleren Maschen eingesetze, dann nehmen Sie wie unter TIPP ZUM AUFNEHMEN beschrieben ist. Viel Spaß beim stricken!
12.12.2022 - 09:03
Bianka Baldus ha scritto:
Ich würde gerne dieses wunderschöne Tuch stricken. Diese Anleitung ist für mich sehr rätselhaft. Am Anfang bei den Markierungsfäden heißt es: Danach auf beiden Seiten, neben den 5 äusseren M je einen Markierungsfaden einziehen = 39 M. zwischen den Markierungsfäden (mittlere Partie). Werden die Zunahmen so gearbeitet, dass ich einmal vor und einmal nach dem Markierungsfaden zunehme? Anders gibt das ganze für mich keinen Sinn
07.12.2022 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Baldus, die Zunahmen sind mit jeweils 1 doppelte Umschlag gestrickt, aber nur 1 davon wird gestrickt (so ist das Loch grösser); Es wird 4 M in jede 2. Reihe zugenommen: 1 nach dem 4 ersten Maschen, dann stricken Sie bis die mittleren 39 Maschen: 1 Zunahme, stricken Sie dann die 39 M und 1 Zunahme (es wird immer beidseitig von den mittleren 39 M zugenommen) + 1 Umschlag vor den 4 letzen Maschen. Viel Spaß beim stricken!
07.12.2022 - 16:45
Lady Splendour#ladysplendourshawl |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Scialle DROPS a punto legaccio, con motivo traforato, in "Alpaca".
DROPS 111-6 |
||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 4 m ogni 2 ferri (= sul diritto del lavoro), nel corso di tutto il lavoro, come segue: Aumentare 1 m all’inizio del ferro: lavorare 4 m a punto legaccio, 1 m gettata doppia. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata - in questo modo il buco sarà più grande). Aumentare 2 m al centro sul dietro: iniziare 1 m prima del segno, 1 m dir, 1 m gettata doppia, segno, 2 m a punto legaccio, diagramma M.1 (= 35 m), 2 m a punto legaccio, segno, 1 m gettata doppia, 1 m dir. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata). Aumentare 1 m alla fine del ferro: iniziare 4 m prima della fine del ferro, 1 m gettata doppia, 4 m a punto legaccio. Nel corso del ferro successivo, lavorare tutte le m a dir (lavorare la prima m gettata e far scivolare la seconda m gettata). FERRI AGGIUNTIVI: Lavorare il ferro fino al segno, lavorare le m della parte centrale (= 39 m), girare il lavoro e lavorare il ferro successivo su queste 39 m, girare di nuovo il lavoro e lavorare tutte le m del ferro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere le misure con il capo appeso. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m, a partire dal centro del collo, sul dietro e procedendo verso il basso, a punto legaccio. ATTENZIONE! Assicurarsi di iniziare un nuovo gomitolo sul lato e non nel corso di un ferro. Avviare 49 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare 5 ferri a punto legaccio. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 5 m ed il secondo prima delle ultime 5 m = 39 m tra i segni (= parte centrale). Aumentare ora ogni 2 ferri (= sul diritto del lavoro) ai due lati e da ciascun lato delle m della parte centrale, fino alla fine del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI ! Lavorare 12 ferri a punto legaccio su tutte le m; proseguire seguendo il diagramma M.1 sulle 35 m centrali; lavorare le rimanenti m a punto legaccio come prima. Lavorare 2-3 ripetizioni in verticale del diagramma M.1, ma nel corso dell’ultima ripetizione, finire quando rimangono da lavorare 16 ferri del diagramma M.1 (dopo il motivo traforato). Ci sono ora 369-533 m sui ferri. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m – continuare ad aumentare. Lavorare ora il ferro successivo come segue: 4 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata doppia *, ripetere da *-*, finché non rimangono 5 m e finire con 5 m dir. Lavorare 7 ferri a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dei ferri 2 e 6 (= ferri sul diritto del lavoro), lavorare 2 ferri aggiuntivi sulla parte centrale – vedere sopra. Ci sono ora 401-565 m sul ferro. Continuare ad aumentare. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5-17 m a punto legaccio, ripetere il diagramma M.1 (= 35 m) per 5-7 volte, 1 m a punto legaccio, segno, 2 m a punto legaccio, diagramma M.1, 2 m a punto legaccio, segno, 1 m a punto legaccio, ripetere il diagramma M.1 per 5-7 volte, 5-17 m a punto legaccio. Lavorare 1 ripetizione in verticale del diagramma M.1, ma finire la ripetizione quando rimangono 16 ferri del diagramma (dopo il motivo traforato); ALLO STESSO TEMPO, al 33° ferro del diagramma M.1 (vedere la freccia), lavorare 2 ferri aggiuntivi sulle m della parte centrale. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dei ferri 3 e 7, lavorare 2 ferri aggiuntivi sulle m della parte centrale. Lavorare ora il ferro successivo come segue: 4 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata doppia *, ripetere da *-*, finché non rimangono 4 m, 4 m dir. Proseguire a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura ca. 75-85 cm al centro – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE! Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladysplendourshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.