Helena ha scritto:
Hej, vad menas med m i meningen nedan. När arb mäter 26-28-32 (36-39) cm stickas m över varje M.3 ihop två och två = 50-50-54 (60-66) m. Ska man minska med 6 maskor ?
26.02.2018 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Hej Helena, ja du minskar m i M.3 vid att sticka ihop dom två och två. Lycka till!
27.02.2018 - 13:44
Carole ha scritto:
Bonjour, je fais la veste et j'ai un problème avec les manches. taille 0/3 mis, à 17 cm de hauteur totale, je rabats 4 mailles puis 2 mailles tous les 2 rangs jusqu'à 21 cm de hauteur totale, puis je rabats 3 mailles puis les mailles restantes à 22 cm. Dans ce cas, l'arrondi de la manche fait 5 cm, alors que l'emmanchure du dos et des devants fait 11 cm, ça ne va pas ou il y a quelque chose que je n'ai pas compris... Merci de votre aide
27.01.2018 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carole, l'emmanchure du dos et de chaque devant fait bien 5 cm en taille 0/3 mois, comme on le voit dans le schéma des mesures. Bon tricot!
29.01.2018 - 09:28
Fredaline ha scritto:
Hi struggling with ready the diagram . Can you please do the pattern in words like mist patterns. Understand that better and easier to remember . Thank you.
17.09.2017 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Dear Freadaline, unfortunately there is mo written out pattern for the diagramms, but there are detalied explanation of each signs, and videos to help you along. Also do not forget that you can always ask for help in person in the store you bought your Drops yarn from. Happy Knitting!
18.09.2017 - 00:01
Vicki K ha scritto:
Have read the English version of the sweater several times and find no mention of the cables on the front of the sweater... what am I missing?
16.08.2017 - 16:29DROPS Design ha risposto:
Hi Vicki, M1 and M3 include the cables on both of the front pieces. Happy knitting!
17.08.2017 - 12:12
Vanoo ha scritto:
Bonjour,je suis en train de tricoter le devant droit du gilet, et je ne comprends pas quand reprendre les mailles de bordure mis en attente pour l'encolure ? faut-il rabattre les mailles côté encolure avant ces mailles laissées de côté ? merci d'avance pour votre aide :)
25.01.2017 - 22:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vanoo, vous reprendez ces mailles lorsque vous ferez la capuche, en même temps que vous relèverez les mailles le long de l'encolure du dos et des devants - cf CAPUCHE. Bon tricot!
26.01.2017 - 09:24
Sara ha scritto:
Hej! Hur gör man på avigsidan på höger (och vänster) framstycke? Det står att "nästa varv stickas såhär från rätsidan: 5 m räts(= framkant), 1 am, M.3, 4 am, M.1, 2 am, 7m moss-st och 1 kantm. Fortsätt därefter enligt samma mönster" Hm: Menar ni att man skall följa beskrivningen baklänges för avigsidan då? Dvs tvärtom: 1 kantm, 7 moss-st, 2 am, M.1, 4 am, M.3, 1 am, 5 rm (framkanten)? Tack!
30.11.2016 - 20:07DROPS Design ha risposto:
Hej Sara. Ja, naar du strikker vrangen, strikker du tilbage, saa mönstret skal ogsaa strikkes "baglaens" som du beskriver. Og husk at diagrammet ogsaa skal strikkes "baglaens" (vrangpinden laeses fra venstre mod höjre).
08.12.2016 - 13:37
Inger ha scritto:
Kofta, bakstycket, avm för ärmhålen. Lite kort beskrivning här hur avm påverkar mönstret. Jag antar att mins bara skall påverka det mosstickade partiet? i mitt fall 7 maskor. Tex: avm 3 m, 1 gång. Då blir mosspartiet 5 m. (7m-3m: 5m) därefter avm 2 m 1 gång (5-2:3) osv. Eller skall mosstickningen behålla sitt antal trots minskning och gå in över flätningen? Tack för svar!
26.11.2016 - 00:59DROPS Design ha risposto:
Hej Inger. Der bliver mindre mosstickade masker. Fletten forbliver hvor den er :)
30.11.2016 - 14:42
Sara ha scritto:
Hur skall man göra på avigsidan med diagrammen. Skall man läsa hela beskrivningen baklänges för att få diagrammen att hamna rätt och över varandra? Dvs M2 -M3-M3-M2? Känns inte som att det hänger ihop riktigt..
16.11.2016 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Hej. Varv 1, 3, 5 osv i diagrammet (rätsidan) läses från höger till vänster, varv 2, 4, 6 osv läses från vänster till höger. Lycka till!
17.11.2016 - 12:29
Sara ha scritto:
Hej, Gällande koftan: Diagram M3 skall upprepas 2ggr/ varv - betyder det två rader i M3 diagrammet eller 1 rad? Dvs blir det på varv 3 eller 6 som hjst används där? Varför har M3 inte lika många rader som M1 och M2? Skall man hålla upp med M3 och vänta in de fyra extra varv som M1 och M2 har? Fråga 2: "diagr. ses från rätsidan" Skall jag då läsa varv 2 vänster- höger?
16.11.2016 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Hej. När det står M.3 2 gånger på samma v så upprepar du den raden (det blir alltså inte 2 rader). M.3 har mindre antal v för att flätan vrids med det antal v mellan som uppges, du fortsätter bara med M.3 hela tiden. Varv 2, 4, 6 osv läser du från vänster till höger. Lycka till!
17.11.2016 - 12:25
Bep Van Ree ha scritto:
Dan moet niet in het patroon beschreven staan: Het telpatroon geeft de goede kant van het werk weer.
27.07.2016 - 11:31
Matheo#matheojacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da cardigan con cappuccio, calze e coperta con trecce per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine. Tema: Coperta per bambini.
DROPS Baby 17-2 |
|||||||||||||||||||||||||
GIACCA: GRANA DI RISO: FERRO 1: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*. FERRO 2: Lavorare a dir le m a rov e a rov le m a dir. Ripetere il ferro 2. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3. I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro, lavorando insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e facendo 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 mesi: 3, 8, 13, 18 e 23 cm TAGLIA 6/9 mesi: 5, 10, 15, 20 e 25 cm TAGLIA 12/18 mesi: 5, 11, 17, 23 e 29 cm TAGLIA 2 anni: 5, 11, 16, 21, 27 e 32 cm TAGLIA 3/4 anni: 5, 11, 17, 23, 29 e 35 cm ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 72-80-84 (96-104) m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a coste come segue (primo ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno, * 2 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-*, e finire con 2 m a dir e 1 m vivagno. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri n° 4,5 e lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-8-6 (8-10) m in modo uniforme = 66-72-78 (88-94) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso – vedere le spiegazioni precedenti – 2 m a rov, M.1 (= 15 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.3 (= 6 m), 2 m a rov, M.3 (= 6 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.2 (= 15 m), 2 m a rov, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-26) cm, intrecciare per gli scalfi, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 0-1-2 (3-3) volte e 1 m 2-3-2 (2-2) volte = 56-56-60 (66-72) m. Quando il lavoro misura 26-28-32 (36-39) cm, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir = 50-50-54 (60-66) m. Al ferro successivo, intrecciare le 12-12-16 (20-22) m centrali per il collo e proseguire ogni parte separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m verso il collo = per la spalla rimangono 18-18-18 (19-21) m. Quando il lavoro misura 28-30-34 (38-41) cm, diminuire 6 m in modo uniforme = per la spalla rimangono 12-12-12 (13-15) m. Intrecciare le m al ferro successivo. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro a partire dal centro davanti. Avviare 42-46-50 (54-58) m (comprese 1 m vivagno al lato e 5 m per il bordo davanti) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a coste come segue, a partire dal bordo (1° ferro = diritto del lavoro): 5 m a punto legaccio (m del bordo), * 2 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Ricordarsi le asole sul bordo – vedere le spiegazioni precedenti. Quando il lavoro misura 4 cm passare ai ferri n° 4,5, lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-5-6 (5-6) m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m del bordo davanti) = 38-41-44 (49-52) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, 1 m a rov, M.3 (= 6 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.1 (= 15 m), 2 m a rov, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-26) cm, intrecciare per lo scalfo al lato come fatto per il dietro = 33-33-35 (38-41) m. Quando il lavoro misura 24-26-30 (33-36) cm, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir = 30-30-32 (35-38) m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie / filo le 8-8-10 (12-13) m verso il bordo davanti per lo scollo. Intrecciare ora, per lo scollo, all’inizio del ferro, come segue: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 18-18-18 (19-21) m. Quando il lavoro misura 28-30-34 (38-41) cm, diminuire 6 m in modo uniforme = per la spalla rimangono 12-12-12 (13-15) m; intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come per il davanti destro, ma a specchio; quindi lavorare il primo ferro come segue a partire dal lato: 1 m vivagno, * 2 m a rov, 2 m a dir *, ripetere da *-*, e finire con 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). Lavorare il motivo a fantasia sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso, 2 m a rov, M.2 (= 15 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.3 (= 6 m), 1 m a rov e 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). Non fare le asole! MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 46-46-46 (50-50) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 4 cm a coste, 2 m a dir / 2 m a rov, con 1 m vivagno da ciascun lato. Proseguire con i ferri n° 4,5 e lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-8-8 (10-10) m in modo uniforme = 36-38-38 (40-40) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 12-13-13 (14-14) m a grana di riso, 2 m a rov, M.3 (= 6 m), 2 m a rov, 12-13-13 (14-14) m a grana di riso e 1 m vivagno. Continuare in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7 cm aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere gli aumenti ogni 4 ferri per un totale di 6-7-9 (10-12) volte = 48-52-56 (60-64) m – Lavorare le m aumentate a grana di riso. Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-28) cm, intrecciare per l’arrotondamento delle maniche da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 4 m 1 volta, e poi 2 m finché il lavoro non misura 21-23-26 (30-34) cm; intrecciare ora 3 m da ciascun lato per 1 volta. ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo ferro, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir. Al ferro successivo, intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura ca. 22-24-27 (31-35) cm. CONFEZIONE: Cucire la spalle. CAPPUCCIO: Con i ferri n° 4,5, riprendere tutto attorno al collo, ca. 46 – 68 m (comprese le m dei davanti messe in attesa). Lavorare 2 ferri a dir; ALLO STESSO TEMPO, durante il 2° ferro, distribuire degli aumenti in modo uniforme, così da portare il n° delle m a 68-72-76 (80-84). Proseguire a m rasata rovescia, con 5 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Cucire il cappuccio sulla parte superiore, bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Inserire le maniche. Cucire i lati delle maniche e della giacca all’interno della m vivagno. Cucire i bottoni. ---------------------------------------------------------- CALZINI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.4. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 5-5-6 (6-6) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 5-5-6 (6-6) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 4-4-5 (5-5) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 4-4-5 (5-5) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 9-9-12 (12-12) m. ---------------------------------------------------------- CALZINI: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-36-42 (42-42) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Merino Extra Fine; lavorare 2 cm a coste: 3 m dir / 3 m rov. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m a dir in ognuno dei gruppi di 3 m a dir = 42-42-49 (49-49) m. Lavorare 1 giro a coste: 4 m a dir / 3m a rov. Proseguire come segue: * M.4, 3 m a rov *, ripetere da *-* per un totale di 6-6-7 (7-7) volte. Dopo aver ripetuto il motivo M.4 3 volte in verticale, lavorare le m del M.4 a 2 a 2 insieme a dir = 30-30-35 (35-35) m. Tenere ora le prime 17-17-22 (22-22) m sul ferro per il tallone e mettere in attesa su un ferma maglie/filo le restanti 13 m (= parte superiore del piede). Lavorare 3-3,5-4 (4-4,5) cm a maglia rasata avanti e indietro sulle m del tallone. Inserire un segno nel lavoro e diminuire per il tallone – vedere le spiegazioni precedenti. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 7-8-9 (9-10) m su ciascun lato del tallone e riprendere, sui ferri di lavoro, le m messe in attesa sul fermamaglie/filo = 36-38-43 (43-45) m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO, diminuire come segue da ciascun lato delle 13 m della parte superiore del piede: lavorare insieme a dir ritorto le 2 m che precedono le 13 m della parte superiore del piede e lavorare insieme a dir le 2 m dopo le 13 m. Diminuire ogni 2 ferri per un totale di 5-6-7 (6-6) volte = 26-26-29 (31-33) m. Quando il lavoro misura ca. 8-9-9,5 (11,5-12,5) cm dal segno sul tallone, (mancano ca. 2-2-2,5 (2,5-3,5) cm alla fine del lavoro), inserire 1 segno da ciascun lato in modo che ci siano 13-13-15 (15-17) m per la parte superiore del piede e 13-13-14 (16-16) m per la parte inferiore del piede. Diminuire da ciascun lato dei due segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ogni 2 giri per 2-2-3 (3-5) volte e poi ogni giro per 3-3-3 (3-2) volte = 6-6-5 (7-5) m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e fermarlo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. ---------------------------------------------------------- COPERTA PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Fare tutti gli aumenti sul diritto de lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta, per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere il diagramma M.5. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. --------------------------------------------------------- COPERTA: La coperta è formata da 12 quadrati, uniti in un rettangolo di 3 quadrati x 4. 1 quadrato misura ca: 18 cm in larghezza e 22,5 cm in altezza. QUADRATO 1: Avviare 36 m sui ferri n° 5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 8 ferri a punto legaccio – vedere le spiegazioni precedenti. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10 m in modo uniforme nelle 26 m centrali = 46 m. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: 5 m a punto legaccio, 3 m a dir, 6 m a rov, 4 m a dir, 3 m a rov, 4 m a dir, 3 m a rov, 4 m a dir, 6 m a rov, 3 m a dir e 5 m a punto legaccio. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, M.5 sulle 36 m successive, 5 m a punto legaccio. Lavorare il diagramma M.5 4 volte in verticale, ma durante l’ultima ripetizione, quando rimangono da lavorare 2 ferri del diagramma, lavorare un ferro a dir su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10 m in modo uniforme nelle 36 m centrali = 36 m. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. ATTENZIONE: E’ possibile lavorare i 4 quadrati di una stessa fila insieme, senza intrecciare le m: per farlo è sufficiente iniziare un nuovo quadrato dopo gli ultimi 8 ferri a punto legaccio. CONFEZIONE: Cucire i quadrati insieme, in modo da formare un rettangolo di 3 quadrati x 4. Cucire nell’asola più esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 5 lavorare un bordo tutto intorno alla coperta, come segue: * 1 m.b nella m vivagno, 3 cat, 1 m.b nella prima di queste 3 cat, saltare 1 cm *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #matheojacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 17-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.