Danielle ha scritto:
Bonjour Je suis entrain de faire le dos de la veste. Je me retrouve avec des "erreurs" au niveau des torsades: lorsque je regarde l endroit du tricot alors que toutes les mailles des torsades sont à l endroit, j'ai parfois des mailles envers . Il y a donc quelque chose qui ne va pas. Nous sommes d'accord que pour les diagrammes M1 M2 Etc... on lis les rangs endroits de droite à gauche Et les rangs envers de gauche à droite, n'est ce pas ? Merci
17.02.2025 - 18:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Danielle, tout à fait, sur l'envers, on lit les diagrammes de gauche à droite, mais notez bien que sur l'envers, on va parfois tricoter les mailles différemment du rang précédent sur l'endroit car les mailles ont été décalées. Placez éventuellement un marqueur entre chaque diagramme pour mieux les repérer. Bon tricot!
18.02.2025 - 09:11
Beate ha scritto:
Hei! Jeg holder på med bakstykket til jakke i størrelse 12/18 måneder, og lurer på hvordan jeg skal felle til ermehullene. Det står at jeg skal felle på "begge av hver pinne i hver side" – kan du forklare? Skal det felles både i vrangen og rett og mens jeg strikker pinnene skal det da strikkes mønster?
13.01.2025 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Hej Beate, du skal felle i begyndelsen/starten af hver pinne, det vil sige først 3 masker i hver side (i starten af de næste 2 pinde), så 2 masker i starten af de næste 2 pinde. Ja du fortsætter med at strikke mønster over de andre masker :)
15.01.2025 - 07:18
Paola ha scritto:
Salve per quanto riguarda la lavorazione della copertina non ho ben capito nella descrizione si dice che durante l’ultima ripetizione del diagramma quando mancano due ferri quindi subito prima di quello dove c’è la nocciolina bisogna lavorare un ferro tutto a dritto con le diminuzioni; Dopo questo ferro come si prosegue? Non si lavorano gli ultimi 2 del diagramma si passa direttamente a quelli del legaccio? Dall’immagine nell’ultima ripetiz la nocciolina non c’è. Grazie
02.11.2024 - 20:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, è corretto, sull'ultima ripetizione si deve fermare prima della nocciolina e lavorare il ferro a diritto con le diminuzioni come indicato. Buon lavoro!
02.11.2024 - 23:47
Paola ha scritto:
Salve Ci dev’essere un errore nel diagramma M5 la fine del diagramma non corrisponde con la parte finale di ciascun modulo riportato in immagine della copertina Potreste aiutarmi Grazie
29.10.2024 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola, non ci sono errori nelle spiegazioni del diagramma: i diagrammi si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra per i ferri di andata e da sinistra a destra per i ferri di ritorno. Buon lavoro!
02.11.2024 - 12:06
Aurélie ha scritto:
Bonjour, Je souhaite faire la veste. J'ai vu que pour l'échantillon vous proposez de faire uniquement du jersey. Or, ce modèle ayant des torsades, celles-ci réduisent le tricot. Comment faire pour savoir si notre travail va correspondre aux dimensions du modèle ? Merci d'avance pour votre retour.
14.02.2024 - 14:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurélie, si votre échantillon en jersey est juste, et que vous conservez la même tension en tricotant par la suite, alors les mesures finales seront justes car les ajustements sont faits dans le nombre de mailles pour chaque taille. Bon tricot!
14.02.2024 - 16:28
Lene Hallingore ha scritto:
Jeg kan ikke se i vejledningen, hvad jeg skal strikke mellem diagrammerne på vrangpindene.
27.11.2023 - 09:52DROPS Design ha risposto:
Hei Lene. Fra vrangen strikker vrangmaskene rett og perlestrikk over perlestrikk. Om du ser på bildet vil du se at det bare er vrangmasker mellom f.eks diagram M.3 og M.1. mvh DROPS Design
27.11.2023 - 10:30
Anne-Berit Storrød ha scritto:
Hei. Jeg strikker jakken i str 6/9 mnd og holder på med bakstykket. Når jeg har felt til ermer har jeg 56 m på pinnen. Da er det kun mønster og vrangmaskene før, mellom og etter igjen. (Det er felt 8 masker i hver side og det utgjør 7 m perlestrikk og 1 stk kantmaske.) Skal man da ikke fortsette med 1 stk kantmaske ?
21.01.2023 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Hei Anne-Berit, Nei, det er ikke nødvendig med kantmasker langs ermhullene. Ermene sys i vrangmaskene. God fornøyelse!
22.01.2023 - 08:23
Kati Salonius ha scritto:
Voisiko ohjeen tehdä ilman huppua?
18.09.2022 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Voit neuloa jakun ilman huppua. Poimi tällöin silmukoita pääntien reunasta ja neulo esim. joustinneuleinen pääntien reunus.
20.09.2022 - 18:44
Valentina ha scritto:
Potete verificare nello schema M5 che la treccia centrale, quella con la nocciolina, sia corretta? Ho seguito tutto lo schema ma non viene come nella foto. Grazie mille
11.09.2022 - 22:24DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, in quale punto trova difficoltà? ha seguito lo schema dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra? Buon lavoro!
12.09.2022 - 21:44
Velma ha scritto:
Im starting the back now and you only give instructions for the first row. What do i knit for the second row and does these 2 rows form the pattern
17.07.2022 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Dear Velma, in fact, the rib pattern is formed by the first row already. For second row you knit stitches just as you see it: i.e. 1 edge st, P2, K2, ... Happy knitting!
18.07.2022 - 15:22
Matheo#matheojacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da cardigan con cappuccio, calze e coperta con trecce per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine. Tema: Coperta per bambini.
DROPS Baby 17-2 |
|||||||||||||||||||||||||
GIACCA: GRANA DI RISO: FERRO 1: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*. FERRO 2: Lavorare a dir le m a rov e a rov le m a dir. Ripetere il ferro 2. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3. I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro, lavorando insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e facendo 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 mesi: 3, 8, 13, 18 e 23 cm TAGLIA 6/9 mesi: 5, 10, 15, 20 e 25 cm TAGLIA 12/18 mesi: 5, 11, 17, 23 e 29 cm TAGLIA 2 anni: 5, 11, 16, 21, 27 e 32 cm TAGLIA 3/4 anni: 5, 11, 17, 23, 29 e 35 cm ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 72-80-84 (96-104) m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a coste come segue (primo ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno, * 2 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-*, e finire con 2 m a dir e 1 m vivagno. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri n° 4,5 e lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-8-6 (8-10) m in modo uniforme = 66-72-78 (88-94) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso – vedere le spiegazioni precedenti – 2 m a rov, M.1 (= 15 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.3 (= 6 m), 2 m a rov, M.3 (= 6 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.2 (= 15 m), 2 m a rov, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-26) cm, intrecciare per gli scalfi, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 0-1-2 (3-3) volte e 1 m 2-3-2 (2-2) volte = 56-56-60 (66-72) m. Quando il lavoro misura 26-28-32 (36-39) cm, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir = 50-50-54 (60-66) m. Al ferro successivo, intrecciare le 12-12-16 (20-22) m centrali per il collo e proseguire ogni parte separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m verso il collo = per la spalla rimangono 18-18-18 (19-21) m. Quando il lavoro misura 28-30-34 (38-41) cm, diminuire 6 m in modo uniforme = per la spalla rimangono 12-12-12 (13-15) m. Intrecciare le m al ferro successivo. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro a partire dal centro davanti. Avviare 42-46-50 (54-58) m (comprese 1 m vivagno al lato e 5 m per il bordo davanti) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a coste come segue, a partire dal bordo (1° ferro = diritto del lavoro): 5 m a punto legaccio (m del bordo), * 2 m a dir, 2 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Ricordarsi le asole sul bordo – vedere le spiegazioni precedenti. Quando il lavoro misura 4 cm passare ai ferri n° 4,5, lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-5-6 (5-6) m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m del bordo davanti) = 38-41-44 (49-52) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, 1 m a rov, M.3 (= 6 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.1 (= 15 m), 2 m a rov, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-26) cm, intrecciare per lo scalfo al lato come fatto per il dietro = 33-33-35 (38-41) m. Quando il lavoro misura 24-26-30 (33-36) cm, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir = 30-30-32 (35-38) m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie / filo le 8-8-10 (12-13) m verso il bordo davanti per lo scollo. Intrecciare ora, per lo scollo, all’inizio del ferro, come segue: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 18-18-18 (19-21) m. Quando il lavoro misura 28-30-34 (38-41) cm, diminuire 6 m in modo uniforme = per la spalla rimangono 12-12-12 (13-15) m; intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come per il davanti destro, ma a specchio; quindi lavorare il primo ferro come segue a partire dal lato: 1 m vivagno, * 2 m a rov, 2 m a dir *, ripetere da *-*, e finire con 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). Lavorare il motivo a fantasia sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno, 4-7-8 (11-11) m a grana di riso, 2 m a rov, M.2 (= 15 m), 4-4-6 (8-11) m a rov, M.3 (= 6 m), 1 m a rov e 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). Non fare le asole! MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 46-46-46 (50-50) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 4 cm a coste, 2 m a dir / 2 m a rov, con 1 m vivagno da ciascun lato. Proseguire con i ferri n° 4,5 e lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-8-8 (10-10) m in modo uniforme = 36-38-38 (40-40) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 12-13-13 (14-14) m a grana di riso, 2 m a rov, M.3 (= 6 m), 2 m a rov, 12-13-13 (14-14) m a grana di riso e 1 m vivagno. Continuare in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7 cm aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere gli aumenti ogni 4 ferri per un totale di 6-7-9 (10-12) volte = 48-52-56 (60-64) m – Lavorare le m aumentate a grana di riso. Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-28) cm, intrecciare per l’arrotondamento delle maniche da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 4 m 1 volta, e poi 2 m finché il lavoro non misura 21-23-26 (30-34) cm; intrecciare ora 3 m da ciascun lato per 1 volta. ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo ferro, lavorare le 6 m del M.3 a 2 a 2 insieme a dir. Al ferro successivo, intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura ca. 22-24-27 (31-35) cm. CONFEZIONE: Cucire la spalle. CAPPUCCIO: Con i ferri n° 4,5, riprendere tutto attorno al collo, ca. 46 – 68 m (comprese le m dei davanti messe in attesa). Lavorare 2 ferri a dir; ALLO STESSO TEMPO, durante il 2° ferro, distribuire degli aumenti in modo uniforme, così da portare il n° delle m a 68-72-76 (80-84). Proseguire a m rasata rovescia, con 5 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Cucire il cappuccio sulla parte superiore, bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Inserire le maniche. Cucire i lati delle maniche e della giacca all’interno della m vivagno. Cucire i bottoni. ---------------------------------------------------------- CALZINI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.4. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 5-5-6 (6-6) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 5-5-6 (6-6) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 4-4-5 (5-5) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 4-4-5 (5-5) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 9-9-12 (12-12) m. ---------------------------------------------------------- CALZINI: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-36-42 (42-42) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Merino Extra Fine; lavorare 2 cm a coste: 3 m dir / 3 m rov. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m a dir in ognuno dei gruppi di 3 m a dir = 42-42-49 (49-49) m. Lavorare 1 giro a coste: 4 m a dir / 3m a rov. Proseguire come segue: * M.4, 3 m a rov *, ripetere da *-* per un totale di 6-6-7 (7-7) volte. Dopo aver ripetuto il motivo M.4 3 volte in verticale, lavorare le m del M.4 a 2 a 2 insieme a dir = 30-30-35 (35-35) m. Tenere ora le prime 17-17-22 (22-22) m sul ferro per il tallone e mettere in attesa su un ferma maglie/filo le restanti 13 m (= parte superiore del piede). Lavorare 3-3,5-4 (4-4,5) cm a maglia rasata avanti e indietro sulle m del tallone. Inserire un segno nel lavoro e diminuire per il tallone – vedere le spiegazioni precedenti. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 7-8-9 (9-10) m su ciascun lato del tallone e riprendere, sui ferri di lavoro, le m messe in attesa sul fermamaglie/filo = 36-38-43 (43-45) m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO, diminuire come segue da ciascun lato delle 13 m della parte superiore del piede: lavorare insieme a dir ritorto le 2 m che precedono le 13 m della parte superiore del piede e lavorare insieme a dir le 2 m dopo le 13 m. Diminuire ogni 2 ferri per un totale di 5-6-7 (6-6) volte = 26-26-29 (31-33) m. Quando il lavoro misura ca. 8-9-9,5 (11,5-12,5) cm dal segno sul tallone, (mancano ca. 2-2-2,5 (2,5-3,5) cm alla fine del lavoro), inserire 1 segno da ciascun lato in modo che ci siano 13-13-15 (15-17) m per la parte superiore del piede e 13-13-14 (16-16) m per la parte inferiore del piede. Diminuire da ciascun lato dei due segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ogni 2 giri per 2-2-3 (3-5) volte e poi ogni giro per 3-3-3 (3-2) volte = 6-6-5 (7-5) m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e fermarlo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. ---------------------------------------------------------- COPERTA PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Fare tutti gli aumenti sul diritto de lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta, per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere il diagramma M.5. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. --------------------------------------------------------- COPERTA: La coperta è formata da 12 quadrati, uniti in un rettangolo di 3 quadrati x 4. 1 quadrato misura ca: 18 cm in larghezza e 22,5 cm in altezza. QUADRATO 1: Avviare 36 m sui ferri n° 5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 8 ferri a punto legaccio – vedere le spiegazioni precedenti. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10 m in modo uniforme nelle 26 m centrali = 46 m. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: 5 m a punto legaccio, 3 m a dir, 6 m a rov, 4 m a dir, 3 m a rov, 4 m a dir, 3 m a rov, 4 m a dir, 6 m a rov, 3 m a dir e 5 m a punto legaccio. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, M.5 sulle 36 m successive, 5 m a punto legaccio. Lavorare il diagramma M.5 4 volte in verticale, ma durante l’ultima ripetizione, quando rimangono da lavorare 2 ferri del diagramma, lavorare un ferro a dir su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10 m in modo uniforme nelle 36 m centrali = 36 m. Lavorare 8 ferri a punto legaccio su tutte le m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. ATTENZIONE: E’ possibile lavorare i 4 quadrati di una stessa fila insieme, senza intrecciare le m: per farlo è sufficiente iniziare un nuovo quadrato dopo gli ultimi 8 ferri a punto legaccio. CONFEZIONE: Cucire i quadrati insieme, in modo da formare un rettangolo di 3 quadrati x 4. Cucire nell’asola più esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 5 lavorare un bordo tutto intorno alla coperta, come segue: * 1 m.b nella m vivagno, 3 cat, 1 m.b nella prima di queste 3 cat, saltare 1 cm *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #matheojacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 17-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.