Maggie ha scritto:
Hi there, I am using a thicker yarn and am struggling to adapt the pattern to it. I cast on the 101 stitches for the medium size but now, as I come to the completion of the ribbing of the back section, I can see that it nearly measures 59 cm ! Is it this wide for the ribbing ? I think of casting off a few sections and then keeping some of this ribbing to wrap around the front instead... so I don't waste time / yarn. Any other ideas? thank you.
13.11.2014 - 03:31DROPS Design ha risposto:
Dear Maggie, you can get help from the written pattern as well as from measurements in chart calculating with your tension - for any individual assistance, remember you can get help from your DROPS store where you bought your yarn or from any knitting forum. Happy knitting!
13.11.2014 - 09:33
G Von Beers ha scritto:
Goedendag ik ben een vest aan het breien met sjaalkraag maar er staat alleen de steken van de kraag op een hulpnld zetten , maar verder ? staat niet vermeld dus weet ik het niet meer , ik brei niet zoveel dat ik dat niet kan oplossen Bijvoorbaat Hartelijk dank
13.02.2014 - 17:51DROPS Design ha risposto:
Hoi G. Van Beers. Je kan het lezen bij Afwerken, hier staat er: Sluit de kraag in het middenachter en zet de kraag vast langs de hals. Dwz, hier naai je de st van de hulpnld aan elkaar ;-)
14.02.2014 - 10:49Elnaz ha scritto:
Thanks for your excellent work. I have a request please take a photo from back neck of this jacket and add here.
04.12.2010 - 09:14
Helen ha scritto:
Jättesnygg skall sticka den i höst
11.08.2008 - 14:15Treacy ha scritto:
Great style...luv it :)
25.07.2008 - 10:19
Jodi ha scritto:
Love this, great for fall!
01.07.2008 - 19:15
Bettina ha scritto:
Jeg har altid gerne ville have sådan en trøje. Enkel og flot. Glæder mig til at kunne strikke den!
25.06.2008 - 19:25
Kamilla ha scritto:
Sånn jakke har jeg alltid hatt lyst på! Vil veldig gjerne strikke den!
18.06.2008 - 18:32
Angela Quade ha scritto:
Super! Endlich eine schöne Longjacke, die ich auch gern stricken möchte.
16.06.2008 - 12:15Alex ha scritto:
One of my favourites. A beautiful basic piece. Love its simplicity.
06.06.2008 - 15:44
DROPS 110-5 |
|
![]() |
![]() |
Cardigan DROPS lungo, con coda in ”Alpaca” e ”Vivaldi” con cintura e basco in ”Fabel” e ”Alpaca”, lavorato da lato a lato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 110-5 |
|
CARDIGAN: M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-*. BORDO DAVANTI: Lavorato con 3 capi – 1 Vivaldi + 1 Alpaca di ogni colore – a m legaccio su 6 m verso il centro davanti. Il resto del cardigan è lavorato a 2 capi. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° e la 5° m dal centro davanti e avviare 2 nuove m sul f di ritorno. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura 36, 48 e 60 cm per tutte le taglie. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, applicato al collo: Aumentare facendo 1 gettato all’interno di 1 m. Sul f di ritorno lavorare nel filo dietro dei gettati per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, applicato alla scollatura: Diminuire per la scollatura all’interno del bordo davanti + aumenti per il collo. Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro come segue: Dopo il bordo davanti + m per il collo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Prima delle m del bordo + m del collo: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------- DIETRO: Avviare 95-101-113-125-137-149 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare a coste come segue (1° ferro = diritto del lavoro): Taglia S: 1 m di vivagno, 3 m rov, * 3 m dir, 3 m rov *; ripetere *-*, e finire con 1 m di vivagno. Taglie M, L, XL, XXL e XXXL: 1 m di vivagno, 3 m dir, * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-*, e finire con 1 m di vivagno. Quando le coste misurano 12 cm passare ai f n° 5 mm e a 1 capo di nero + 1 capo di Alpaca grigio scuro. Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-16-18-20-22-24 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f = 80-85-95-105-115-125 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14 cm diminuire 1 m a ogni lago ogni 4-4-4-5-5-5 cm per un totale di 8-8-8-7-7-7 volte = 64-69-79-91-101-111 m. Quando il lavoro misura 47-47-47-48-48-48 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 4-4-5-6-6-6 cm per un totale di 5-5-4-3-3-3 volte = 74-79-87-97-107-117 m. Quando il lavoro misura 66 cm per tutte le taglie intrecciare per lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 4 m 0-0-0-0-1-1 volte, 3 m 1-1-1-2-2-3 volte, 2 m 1-2-3-3-3-3 volte e 1 m 2-2-3-3-3-4 volte = 60-61-63-67-69-71 m. Quando il lavoro misura 83-84-85-86-87-88 cm intrecciare le 16-17-17-19-19-19 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Diminuire 1 m sulla scollatura sul f successivo = 21-21-22-23-24-25 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 85-86-87-88-89-90 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 52-55-61-67-73-79 m (compresa 1 m di vivagno a lato e 6 m per il bordo verso il centro davanti) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare il 1° f come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo davanti – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno. Quando le coste misurano 12 cm, passare ai f n° 5 mm e a 1 capo di Alpaca nero e 1 capo di grigio scuro. Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-8-9-10-11-12 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 45-47-52-57-62-67 m. Quando il lavoro misura 14 cm diminuire a lato come descritto per il dietro = 37-39-44-50-55-60 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 36 cm intrecciare per le asole sul bordo davanti – LEGGERE SOPRA. ORA LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 47-47-47-48-48-48 cm aumentare a lato come descritto per il dietro. COLLO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 63 cm aumentare 1 m per il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – a f alterni 8 volte e poi ogni 4 f 6 volte = 20 m a m legaccio in totale. SCOLLATURA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 65 cm intrecciare per modellare la scollatura – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: 1 m a f alterni 6 volte e poi 1 m ogni 4 f 8-8-8-9-9-9 volte = 35-35-36-37-38-39 m. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 66 cm intrecciare per lo scalfo come descritto per il dietro. Quando il lavoro misura 85-86-87-88-89-90 cm intrecciare 21-21-22-23-24-25 m sulla spalla verso la scollatura – le 14 m rimaste = collo. Continuare come segue dal diritto del lavoro: * 2 f a m legaccio su tutte le m, 2 f s m legaccio solo sulle 8 m verso il centro davanti *, ripetere *-* fino a quando il collo misura 6-6-6-7-7-7 cm sul lato più corto della spalla. Trasferire le m su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Come il davanti destro, ma a specchio e senza asole. MANICHE: Avviare 44-44-44-50-50-50 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare 15 cm a coste, 3 m dir/3 m rov, con 1 m di vivagno a ogni lato. Passare ai f n° 5 mm e capo nero + 1 capo grigio scuro di Alpaca. Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 17 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 4-3-2,5-3-2-1,5 cm per un totale di 8-10-11-10-12-14 volte = 60-64-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-46-45-44 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte, 1 m 2-3-4-5-6-7 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (cucire le m del fermamaglie con le m duplicate) e attaccarlo alla scollatura. Attaccare le maniche. Cucire i lati e le maniche all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. CINTURA: Avviare 10 m con 1 capo di Vivaldi nero + 1 capo di Alpaca grigio scuro con i f n° 4,5 mm. Lavorare a m legaccio fino a quando la cintura misura 130-140-150-160-170-180 cm e intrecciare. ---------------------------------------------- BASCO: FERRI ACCORCIATI: Per modellare il basco e renderlo più ampio al centro lavorare a ferri accorciati come segue – vedere anche la fig-1, iniziare da A. E’ importante tirare il filo quando si gira al centro del lavoro: * lavorare il ferro fino al segnapunti-4, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-1, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-3, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-2, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-5, girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (= fino ad A), girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-4, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-1, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-3, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-2, girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (= fino a B), girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (fino ad A) *, ripetere *-*. Quindi 1 ripetizione = 12 ferri. ---------------------------------------------- BASCO: Lavorato da lato a lato. Avviare senza stringere 34 m con 1 capo di ogni qualità con i f n° 5 mm. Inserire 5 segnapunti come segue: segnapunti-1 dopo 2 m, segnapunti-2 a 6 m dal segnapunti-1, MT-3 a 8 m dal segnapunti-2, segnapunti-4 a 12 m dal segnapunti-3, segnapunti-5 a 4 m dal segnapunti-4 = 2 m rimaste. Lavorare 2 f dir su tutte le m e ora continuare a FERRI ACCORCIATI – leggere sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il basco misura 48 cm sul bordo inferiore (all’altezza di A), intrecciare senza stringere. Riprendere 80 m lungo il bordo inferiore con i f n° 5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 4 f dir, 1 f rov e intrecciare senza stringere dal diritto del lavoro. Cucire il basco al centro dietro. Far passare un filo nel basco in cima, tirare bene e affrancare. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 110-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.