VALERIE VATIN ha scritto:
Bonjour je ne trouve pas la repartition .des marqueur pour la réalisation du beret. Sur la diagramme il n y a ni notion de maille, ni de cm. Est-ce possible de l avoir? Merci
13.12.2022 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vatin, les marqueurs sont placés juste après le rang de montage, cf Répartir 5 marqueurs ainsi : le 1er après 2 m, le 2ème à 6 m .... . Les rangs raccourcis se tricotent en suivant les explications écrites ou le schéma fig.1 - où chaque chiffre correspond au marqueur et A le début de rang sur l'endroit, B la fin de rang sur l'endroit/le début de rang sur l'envers. Bon tricot!
13.12.2022 - 11:27
Marion ha scritto:
Hallo. Ich versuche gerade die Abnahmen für den Halsausschnitt zu verstehen. \"Innerhalb der äussersten M. und den neuen Kragenmaschen abn. \" Dann kommt kurz danach die Unterscheidung ob nach oder vor den Blenden/Kragenmaschen die Abnahmen erfolgen, dann so oder so abn. Aber wenn ich innerhalb der äussersten M und den neuen Kragenmaschen abn, dann ist das ja weder vor noch nach den Blendenblabla M. sondern direkt in den neuen Kragenmaschen.
18.02.2019 - 22:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, die neuen Maschen für den Kragen sind nach der 1. Masche der Reihe /vor der 1. Masche der Reihe zugenommen. Für den Halsausschnitt nehmen Sie so ab: Re. Vorderteil: nach den Kragenmaschen (= die zugenommen Maschen) + den Blendemaschen - Li.Vorderteil: vor den Blendemaschen + den Kragenmaschen - dh die Maschenanzahl der Partien glatt rechts gestrickt wird abnehmen. Viel Spaß beim stricken!
19.02.2019 - 09:23
Laure ha scritto:
Je démarre le projet et suis confuse avec la première notion de l explication : "VESTE point mousse tricoté en aller retours: tricoter tous les rangs à l'endroit" Et le fait que le corps du travail est en jersey (je comprends cela comme un rang endroit un rang envers en aller-retour). Ce projet n'est donc pas fait au point mousse? Merci
19.01.2019 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laure, les explications de la veste commencent avec "Réalisation/Dos". Au début des explications du modèle lui même, on ajoute toujours quelques explications sur les techniques utilisées dans le modèle, par ex ici comment tricoter du point mousse, les côtes etc.. Cette veste se tricote bien en jersey après les côtes du bas. Bon tricot!
21.01.2019 - 09:54
Victoria ha scritto:
Hola. Preciosa chaqueta. ¿Sois conscientes que en español falta parte del patrón escrito? Por ejemplo el inicio de la espalda. Gracias.
03.02.2018 - 00:40DROPS Design ha risposto:
Hola Victoria. Gracias por avisar, ya está publicado el texto completo.
04.02.2018 - 19:44
Helle Kalmar ha scritto:
Når man tager ud til kraven, er det så med samme garn som forkanten (dvs. Både Alpaca og Vivaldi garn?). Eller tager man kun ud i alpaca garnet?
05.01.2018 - 20:34DROPS Design ha risposto:
Hei Helle. Når vrangborden måler 12 cm, byttes det til pinne 5 og man strikker videre med bare Alpaca (1 tråd sort + 1 tråd mørk grå), men stolpen strikkes hele veien med 3 tråder (1 tråd Vivaldi + 1 tråd sort Alpaca + 1 tråd mørk grå Alpaca). Når du starter med økningen til kragen, strikkes den med garn lik stolpen. God Fornøyelse
10.01.2018 - 11:10
Laura ha scritto:
Non capisco come confezionare il basco Z-349
22.09.2017 - 18:21DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, il basco è lavorato in piano nel senso della lunghezza utilizzando la tecnica dei ferri accorciati: alla fine lo deve cucire al centro dietro e deve cucire l'apertura in alto facendo passare un filo nelle maglie, tirando e affrancando. Buon lavoro!
22.09.2017 - 19:46
Guddi ha scritto:
Hallo, ich bin jetzt hier: Von der rechten Seite: * 1 Krausrippe über alle M., 1 Krausrippe nur über die äussersten 8 M. (= gegen die Mitte) *, von *-* wiederholen bis der Kragen von der Schulter her, an der kurzen Seite 6-6-6-7-7-7 cm misst. 1 Krausrippe über alle M gestrickt, werden jetzt die 8 M von der Mitte her gestrickt? Wenn ja, dann wie weiter? Jetzt bin ich mitten in der Reihe, jetzt Arbeit wenden? Und dann? So komme ich nicht mehr dazu alle M zu stricken!? Bitte bitte Hilfe
05.03.2016 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Guddi, ja Sie wenden die Arbeit dann. Es sind verkürtze Reihen, damit der Kragen schön fällt und die Kante nicht spannt. Schauen Sie sich am besetn die beiden verlinkten Videos zum Thema "Verkürzte Reihen kraus rechts" an, dann wird es sicher klarer, wie gestrickt werden soll.
06.03.2016 - 08:03
Lecat ha scritto:
Bonjour je n arrive pas à poster au bonne endroit je voudrais savoir si je peux remplacer le fils vivaldi par le fils alpaca merci
07.10.2015 - 09:22DROPS Design ha risposto:
Voir réponse ci-dessous.
07.10.2015 - 10:10
Lecat ha scritto:
Bonjour je voudrais savoir si je peux remplacer le fils Vivaldi par le fils alpaga merci et désoler je n ais pas poster au bonne endroits ma question hier
07.10.2015 - 08:38
Lecat ha scritto:
Bonjour je voudrais savoir si je ne mes pas le fil Vivaldi et que je le remplace par un fil alpaga si sa change beaucoup par rapport au modèle merci
06.10.2015 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lecat, pour conserver le même effet, vous pouvez remplacer Vivaldi par Brushed Alpaca Silk ou 2 fils Kid-Silk. Voir aussi ici. Bon tricot!
07.10.2015 - 10:13
DROPS 110-5 |
|
![]() |
![]() |
Cardigan DROPS lungo, con coda in ”Alpaca” e ”Vivaldi” con cintura e basco in ”Fabel” e ”Alpaca”, lavorato da lato a lato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 110-5 |
|
CARDIGAN: M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-*. BORDO DAVANTI: Lavorato con 3 capi – 1 Vivaldi + 1 Alpaca di ogni colore – a m legaccio su 6 m verso il centro davanti. Il resto del cardigan è lavorato a 2 capi. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° e la 5° m dal centro davanti e avviare 2 nuove m sul f di ritorno. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura 36, 48 e 60 cm per tutte le taglie. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, applicato al collo: Aumentare facendo 1 gettato all’interno di 1 m. Sul f di ritorno lavorare nel filo dietro dei gettati per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, applicato alla scollatura: Diminuire per la scollatura all’interno del bordo davanti + aumenti per il collo. Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro come segue: Dopo il bordo davanti + m per il collo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Prima delle m del bordo + m del collo: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------- DIETRO: Avviare 95-101-113-125-137-149 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare a coste come segue (1° ferro = diritto del lavoro): Taglia S: 1 m di vivagno, 3 m rov, * 3 m dir, 3 m rov *; ripetere *-*, e finire con 1 m di vivagno. Taglie M, L, XL, XXL e XXXL: 1 m di vivagno, 3 m dir, * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-*, e finire con 1 m di vivagno. Quando le coste misurano 12 cm passare ai f n° 5 mm e a 1 capo di nero + 1 capo di Alpaca grigio scuro. Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-16-18-20-22-24 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f = 80-85-95-105-115-125 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14 cm diminuire 1 m a ogni lago ogni 4-4-4-5-5-5 cm per un totale di 8-8-8-7-7-7 volte = 64-69-79-91-101-111 m. Quando il lavoro misura 47-47-47-48-48-48 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 4-4-5-6-6-6 cm per un totale di 5-5-4-3-3-3 volte = 74-79-87-97-107-117 m. Quando il lavoro misura 66 cm per tutte le taglie intrecciare per lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 4 m 0-0-0-0-1-1 volte, 3 m 1-1-1-2-2-3 volte, 2 m 1-2-3-3-3-3 volte e 1 m 2-2-3-3-3-4 volte = 60-61-63-67-69-71 m. Quando il lavoro misura 83-84-85-86-87-88 cm intrecciare le 16-17-17-19-19-19 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Diminuire 1 m sulla scollatura sul f successivo = 21-21-22-23-24-25 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 85-86-87-88-89-90 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 52-55-61-67-73-79 m (compresa 1 m di vivagno a lato e 6 m per il bordo verso il centro davanti) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare il 1° f come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo davanti – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno. Quando le coste misurano 12 cm, passare ai f n° 5 mm e a 1 capo di Alpaca nero e 1 capo di grigio scuro. Continuare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-8-9-10-11-12 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 45-47-52-57-62-67 m. Quando il lavoro misura 14 cm diminuire a lato come descritto per il dietro = 37-39-44-50-55-60 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 36 cm intrecciare per le asole sul bordo davanti – LEGGERE SOPRA. ORA LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 47-47-47-48-48-48 cm aumentare a lato come descritto per il dietro. COLLO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 63 cm aumentare 1 m per il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – a f alterni 8 volte e poi ogni 4 f 6 volte = 20 m a m legaccio in totale. SCOLLATURA: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 65 cm intrecciare per modellare la scollatura – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: 1 m a f alterni 6 volte e poi 1 m ogni 4 f 8-8-8-9-9-9 volte = 35-35-36-37-38-39 m. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 66 cm intrecciare per lo scalfo come descritto per il dietro. Quando il lavoro misura 85-86-87-88-89-90 cm intrecciare 21-21-22-23-24-25 m sulla spalla verso la scollatura – le 14 m rimaste = collo. Continuare come segue dal diritto del lavoro: * 2 f a m legaccio su tutte le m, 2 f s m legaccio solo sulle 8 m verso il centro davanti *, ripetere *-* fino a quando il collo misura 6-6-6-7-7-7 cm sul lato più corto della spalla. Trasferire le m su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Come il davanti destro, ma a specchio e senza asole. MANICHE: Avviare 44-44-44-50-50-50 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca grigio scuro + 1 capo di Vivaldi nero. Lavorare 15 cm a coste, 3 m dir/3 m rov, con 1 m di vivagno a ogni lato. Passare ai f n° 5 mm e capo nero + 1 capo grigio scuro di Alpaca. Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 17 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 4-3-2,5-3-2-1,5 cm per un totale di 8-10-11-10-12-14 volte = 60-64-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-46-45-44 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte, 1 m 2-3-4-5-6-7 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (cucire le m del fermamaglie con le m duplicate) e attaccarlo alla scollatura. Attaccare le maniche. Cucire i lati e le maniche all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. CINTURA: Avviare 10 m con 1 capo di Vivaldi nero + 1 capo di Alpaca grigio scuro con i f n° 4,5 mm. Lavorare a m legaccio fino a quando la cintura misura 130-140-150-160-170-180 cm e intrecciare. ---------------------------------------------- BASCO: FERRI ACCORCIATI: Per modellare il basco e renderlo più ampio al centro lavorare a ferri accorciati come segue – vedere anche la fig-1, iniziare da A. E’ importante tirare il filo quando si gira al centro del lavoro: * lavorare il ferro fino al segnapunti-4, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-1, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-3, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-2, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-5, girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (= fino ad A), girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-4, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-1, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-3, girare il lavoro, lavorare il ferro fino al segnapunti-2, girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (= fino a B), girare il lavoro, lavorare tutte le m sul ferro (fino ad A) *, ripetere *-*. Quindi 1 ripetizione = 12 ferri. ---------------------------------------------- BASCO: Lavorato da lato a lato. Avviare senza stringere 34 m con 1 capo di ogni qualità con i f n° 5 mm. Inserire 5 segnapunti come segue: segnapunti-1 dopo 2 m, segnapunti-2 a 6 m dal segnapunti-1, MT-3 a 8 m dal segnapunti-2, segnapunti-4 a 12 m dal segnapunti-3, segnapunti-5 a 4 m dal segnapunti-4 = 2 m rimaste. Lavorare 2 f dir su tutte le m e ora continuare a FERRI ACCORCIATI – leggere sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il basco misura 48 cm sul bordo inferiore (all’altezza di A), intrecciare senza stringere. Riprendere 80 m lungo il bordo inferiore con i f n° 5 mm con 2 capi di Alpaca. Lavorare 4 f dir, 1 f rov e intrecciare senza stringere dal diritto del lavoro. Cucire il basco al centro dietro. Far passare un filo nel basco in cima, tirare bene e affrancare. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 110-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.