Yvonne ha scritto:
Lt. Anleitung soll 1 R re auf rechts gesteickt werden. Was bedeutet das, wenn ich doch vorher krausrechts stricke? Dann habe ich doch immer eine linke reihe vorher.
10.05.2023 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Yvonne, mit 1 R. re. auf rechts ist es 1 Hinreihe rechts; und mit 1 R. re. auf links 1 Rückreihe rechts gemeint. Viel Spaß beim stricken!
10.05.2023 - 16:50
Katja ha scritto:
Ich habe das Modell gestrickt. Ohne größere Probleme. Beim Tragen verwandelt sich allerdings die mittellange und weite Jacke immer mehr in einen langen und schmalen Mantel. Das wäre ja bei der kraussrechten Strickweise und doch beachtlichem Gewicht wegen Karisma zu erwarten. Schade, dass ich nicht daran gedacht hatte. Also denkt bitte daran, liebe Strickfans: so fest wie nur möglich stricken!
21.11.2022 - 20:28
Ulrika Nielsen ha scritto:
Hej! På höger framstycke står det att man skall avmaska 1 maska 35 gånger från rätsidan. Jag citerar: "Sticka 1 varv räta på avigsidan. Sedan stickas det så här: Kom ihåg att fortsätta avmaska i början av de AVIGA varven!" Det borde ni väl ändra?
17.05.2022 - 13:36
Leslie ha scritto:
I finally waded through this pattern which was a bit complicated at times, but I'm not getting the last part of the assembly - "sew collar tog mid back and sew to neckline". Specifically, the "dark gray" part (which come to a point on each side), which I really need a visual or something more specific. If someone has a back photo of their completed project, I think even that would help me. Thanks!
06.05.2022 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Dear Leslie, the "dark grey" part on back piece belongs to the collar pieces worked on each front piece (on left front piece, you increase sts at the end of every WS row and on right front piece you decreased sts at the beg of RS row and on right front piece you ). You will find much more pictures of this jacket on Ravelry, maybe it can help you. Happy knitting!
06.05.2022 - 16:09
DeeDee Ralph ha scritto:
I am more of a beginner knitter and I am not convinced that I can successfully do the buttonholes so I would like to eliminate them. I skipped over that part and believe that I have completed the first pleat. I still have 72 stitches and I assume that I cast off at this point. (also, how many pleats do I make?) I am also making mine in the same color so no contrast. Maybe I bit off more than I should have. It wouldn't be the first time! Thanks FOR YOUR HELP!
10.03.2022 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ralph, repeat the short rows until you get the 159 to 179 sts (see size), then work one pleat; now work back and forth (remember to continue decreasing as before) = 131 to 149 sts, then cast off 8-10 sts; work flat for 7cm and work 1 pleast, and continue flat to 15-16 cm, etc. Can this help?
11.03.2022 - 09:55
Vicki ha scritto:
Love the look of the design. According to the instructions two pleats are made for each front, and there is only one pleat in the photo of the garment. I am also unclear on the front band, relative to a second pleat, which I don’t see. Thanks for your help.
07.09.2020 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Dear Vicky, only one of both pleat is worked with the 2nd colour, that's why you can see only one pleat on the photo, but pattern is right like this. Happy knitting!
08.09.2020 - 10:26
Erna Böhre ha scritto:
Ik brei het Li voorpand en ben nu op het punt om de voorbies te breien. Ik begrijp de instructies niet waarbij je 72 steken vanaf de merkdraad moet breien de meerderingen erbij telt en het werk keert. Brei ik dit deel op de heengaande naald maar over een deel van de steken en teruggaand over alle steken?
19.01.2019 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Dag Erna,
Als je op de goede kant van het werk aan het breien bent en je bent bij de markeerdraad, dan brei je op dat moment 72 steken en dan keer je het werk (dus je breit niet de hele naald naar beneden)
23.01.2019 - 10:37
Margaretha Emretsson ha scritto:
Jag vill veta vilket garn jag kan byta till eftersom det aktuella garnet på mönstret inte fanns. Ni frågar hur många trådar men det vet jag inte.
18.01.2019 - 14:55DROPS Design ha risposto:
Hei Margaretha. Denne jakken er strikket i Karisma som fortsatt er en del av vårt sortiment, og selges hos nesten alle våre forhandlere. Om du gjerne vil bytte til et annet garn kan du bruke hvilken garn du vil fra garngruppe B, da disse har samme strikkefasthet. For en oversikt over hvilke garn det er kan du trykke her. God fornøyelse.
23.01.2019 - 15:34
Alexandra ha scritto:
Hej, sitter o läser igenom hur man ska gå tillväga men ser inte hur man gör luvan, står inte det med i beskrivningen?
12.12.2018 - 03:51DROPS Design ha risposto:
Hei Alexandra. Det er ingen hette på denne jakken, men sjalskragen går ut i en spiss bak på ryggen. Denne strikkes som en del av forstykket, ved at du øker masker på slutten av omgangene fra vrangsiden. Først økes det 8-8-8-8-10-10 masker, og videre økes det 1 maske totalt 35-35-35-35-37-37 ganger. Kragen syes sammen midt bak tilslutt, som forklart under montering. God fornøyelse
12.12.2018 - 07:52Maureen Troake ha scritto:
Hello from South Africa. I love this pattern and want to make it for a friend. However, she wants a hood as well. Is it possible for someone to assist in adapting the collar design to become a hood?
14.06.2018 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Troake, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every individual request, for any indiividual assistance for adjustements, you are welcome to contact the store where you bought the yarn (even per mail or telephone) or to request help from a knitting forum. Happy knitting!
15.06.2018 - 08:23
Pleasing in Pleats |
|
![]() |
![]() |
Cardigan DROPS con pieghe lavorato da lato a lato a m legaccio in ”Karisma ”. Taglie: S - XXXL. Filato alternativo ”Merino Extrafine”.
DROPS 110-1 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: La m legaccio diventa molto elastica. L’indumento quindi risulterà più lungo e ampio delle misure nello schema. PIEGHE: Lavorare le pieghe in grigio scuro. 1 piega a f accorciati: lavorare 72 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 60 m, girare e lavorare il f di ritorno lavorare 52 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 44 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 36 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 28 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 20 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 12 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare 12 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 20 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 28 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 36 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 44 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 52 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 60 m, girare e lavorare il f di ritorno, lavorare 72 m, girare e lavorare il f di ritorno. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: Misurare dal f di avvio e misurare dove la piega è più stretta. ASOLE: ALLO STESSO TEMPO sul 3° f lavorato su tutte le m intrecciare per 2 asole come segue: intrecciare la 73° e la 74° m dal segnapunti (cioè le 2 m dopo il giro) e intrecciare l’86° e 87° m dopo il segnapunti (= 11 m tra le asole). Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. --------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Tutto il lavoro è lavorato a m legaccio, cioè a dir su tutte le m. Iniziare a lato. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Avviare senza stringere 94-96-98-99-101-102 m con i f n° 5 mm con antracite. Lavorare 5-7-7-13-15-21 f a m legaccio (ferro 1 = diritto del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine del f successivo (dal rovescio del lavoro) avviare 3 m per lo scalfo e ora avviare 3 m alla fine di ogni 4° f dal rovescio del lavoro per un totale di 0-1-2-3-4-5 volte. Alla fine del f successivo dal rovescio del lavoro avviare 26-24-23-22-20-19 m 1 volta = 123-126-130-133-136-139 m. Visto dal diritto del lavoro, le m sul lato destro del lavoro = verso la scollatura e le m sul lato sinistro del lavoro = verso il bordo inferiore. Continuare a m legaccio su tutte le m fino a quando il lavoro misura 7-9-11-14-16-19 cm dal f di avvio (aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro). Passare al grigio scuro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ora lavorare 1 piega – leggere sopra. Alla fine della piega, lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro su tutte le m. Passare al antracitee continuare avanti e indietro su tutte le m fino a quando il lavoro misura 17-19-21-24-26-29 cm – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE MISURE! Ora intrecciare 3 m all’inizio del f dal diritto del lavoro per il collo = 120-123-127-130-133-136 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 25-27-29-32-36-39 cm e ora aumentare 3 m alla fine del f dal rovescio del lavoro = 123-126-130-133-136-139 m. Continuare avanti e indietro su tutte le m fino a quando il lavoro misura 32-34-36-39-43-46 cm (aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro). Passare al grigio scuro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e poi lavorare 1 piega. Alla fine della piega lavorare 1 f dir su tutte le m dal rovescio del lavoro e passare al antracite. Continuare fino a quando il lavoro misura 40-42-45-48-52-55 cm e ora intrecciare 26-24-23-22-20-19 m all’inizio del f dal diritto del lavoro per lo scalfo = 97-102-107-111-116-120 m. Sul f successivo dal diritto del lavora intrecciare 3 m all’inizio del f e ora intrecciare 3 m all’inizio del f ogni 4 f dal diritto del lavoro per un totale di 0-1-2-3-4-5 volte = 94-96-98-99-101-102 m. Lavorare 5-7-7-13-15-21 f avanti e indietro su tutte le m. Il lavoro ora misura circa 42-46-50-56-62-68 cm. Intrecciare senza stringere. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare dal lato verso il centro davanti. Avviare senza stringere 94-96-98-99-101-102 m sul f n° 5 mm con il antracite. Lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f e avviare nuove m per lo scalfo come descritto per il dietro = 123-126-130-133-136-139 m. Quando il lavoro misura 7-9-11-14-16-19 cm (aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro) passare al grigio scuro. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ora lavorare 1 piega – leggere sopra. Alla fine della piega lavorare 1 f dir su tutte le m dal rovescio del lavoro e ora passare al antracite. Continuare avanti e indietro sui f su tutte le m fino a quando il lavoro misura 17-19-21-24-26-29 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURE! Inserire 1 segnapunti all’inizio del f (visto dal diritto del lavoro) e continuare avanti e indietro su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-8-8-8-10-10 aumenti alla fine del f successivo dal rovescio del lavoro = 131-134-138-141-146-149 m. Ora aumentare 1 m alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro per un totale di 35-35-35-35-37-37 volte. ALLO STESSO TEMPO dopo 7-7-7-7-9-9 aumenti passare al grigio scuro sul f successivo dal diritto del lavoro. Lavorare 1 f dir e 1 f dir dal rovescio del lavoro. Ricordarsi di continuare ad aumentare 1 m alla fine del f! Ora lavorare 1 piega (Nota! Il n° di m nella piega è dal segnapunti, gli aumenti sono in più). Alla fine della piega lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f dir dal rovescio del lavoro (aumentare anche su questo f). Ora ci sono 160-163-167-170-177-180 m sul f. Ora lavorare il bordo davanti/collo (ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare 1 m alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro) come segue: * lavorare 72 m (dal segnapunti, gli aumenti sono in più), girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno *. Ripetere *-* per un totale di 3 volte. Ora tutti gli aumenti sono finiti = 166-169-173-176-183-186 m sul f. Intrecciare senza stringere. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare dal centro davanti verso il lato. Avviare senza stringere 166-169-173-176-183-186 m sul f n° 5 mm con il grigio scuro. Inserire 1 segnapunti a 43-43-43-43-47-47 m dall’inizio del f (dal diritto del lavoro). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO iniziare a diminuire 1 m all’inizio di ogni f (dal diritto del lavoro) per un totale di 35-35-35-35-37-37 volte. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e continuare come segue: Ricordarsi di continuare a diminuire 1 m all’inizio di ogni f! * lavorare 72 m (dal segnapunti, gli aumenti prima del segnapunti sono in più), girare il lavoro e lavorare il f di ritorno, lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare tutte le m sul f, girare il lavoro e lavorare il f di ritorno *. Ripetere *-* per un totale di 3 volte. RICORDARSI DI INTRECCIARE PER LE ASOLE! – LEGGERE SOPRA. Ora ci sono 159-162-166-169-176-179 m sul f. Lavorare 1 piega. Alla fine della piega (= 139-142-146-149-156-159 m sul f), lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro (diminuire anche su questo f), lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e passare al antracite. Lavorare 14-14-14-14-18-18 f avanti e indietro su tutte le m. Tutte le diminuzioni ora sono finite = 131-134-138-141-146-149 m sul f. All’inizio del f successivo (dal diritto del lavoro) intrecciare 8-8-8-8-10-10 m = 123-126-130-133-136-139 m. Inserire un segnapunti nel lavoro e misurare il lavoro da qui. Continuare avanti e indietro su tutte le m fino a quando il lavoro misura 7 cm dal segnapunti e passare al grigio scuro (aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ora lavorare 1 piega (la piega sarà sul lato sinistro del lavoro visto dal diritto del lavoro, cioè dallo stesso lato della piega sul dietro). Alla fine della piega lavorare 1 f dir su tutte le m (dal rovescio del lavoro) e ora passare al antracite. Continuare avanti e indietro su tutte le m fino a quando il lavoro misura 15-15-16-16-16-16 cm dal segnapunti e ora intrecciare le prime 26-24-23-22-20-19 m sul f (dal diritto del lavoro) = 97-102-107-111-116-120 m. Intrecciare 3 m all’inizio del f successivo dal diritto del lavoro e ora intrecciare 3 m all’inizio di ogni 4° f dal diritto del lavoro per un totale di 0-1-2-3-4-5 volte = 94-96-98-99-101-102 m sul f. Lavorare 5-7-7-13-15-21 f e intrecciare senza stringere. MANICA: Lavorata avanti e indietro sul f. Avviare 44-46-48-48-50-52 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 5 mm con antracite. Lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f. Quando il lavoro misura circa 6 cm diminuire 1 m a ogni lato e ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 14 cm = 40-42-44-44-46-48 m. Ora finire la manica a m rasata rovescia. Quando il lavoro misura 18 cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 5-4,5-3,5-2,5-2-2 cm per un totale di 6-7-9-10-12-12 volte = 52-56-62-64-70-72 m. Quando il lavoro misura 48-48-48-46-45-43 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m a ogni lato per lo scalfo. Intrecciare per modellare l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 2 m 3-3-4-3-4-2 volte, 1 m 0-1-0-5-4-10 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 54-55-55-56-56-57 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 55-56-56-57-57-58 cm. CONFEZIONE: Cucire i margino delle spalle (le pieghe sul davanti e sul dietro devono combaciare in cima alla spalla). Attaccare le maniche. Cucire i margini delle maniche e dei lati all’interno di 1 m di vivagno. Cucire il collo al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 110-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.