Janine ha scritto:
Help - Stuck on yoke. Making size M. Have 228 sts on needle. After decreasing every 4th row 13 times I have 176 sts. After decreasing every other row 2 times I have 168 sts. Put 10 sts each side mid front leaves me with 148 stitches. I understand that at neck have to bind off 2 sts 3 times every row (-12sts) which leaves me with 136 stitches then 1 stitch 5 times (-10) which leaves me with 126 sts. I’m supposed to be left with 66 sts. Can anyone tell me where I have gone wrong?
18.02.2016 - 06:27
Coffeefairy ha scritto:
Bei der Anleitung für die Ärmel steht für Größe S, man soll alle 9 1/2 cm auf beiden Seiten der Markierungsfäden je 1 M. aufnehmen, und das insgesamt 5 Mal. Dann würde man aber auch noch nach dem Muster M1 aufnehmen, denn ein Muster ist ja ca. 8 cm hoch. Ich denke, es soll heißen alle 8 cm. Die Zunahme soll doch in M1 ausgeführt werden, oder? Ich freue mich auf Eure Rückmeldung.
20.02.2015 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Die Zunahmen sind vom Muster unabhängig. Sie werden wie beschrieben alle 9,5 cm ausgeführt, die erste Zunahme machen Sie nach 8 cm. Dann folgen also noch weitere 4 Zunahmen im Abstand von 9,5 cm = 8 cm + 4 x 9,5 cm = 46 cm, bei 46 cm machen Sie also die letzte Zunahme, unabhängig davon, dass M1 eher (bei ca. 44 cm) endet.
21.02.2015 - 09:52
Sara ha scritto:
Nello schema M2 il disegno non corrisponde alla spiegazione!!AIUTOO!
22.07.2014 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara, in che senso il disegno non corrisponde alla spiegazione? si ricordi di leggere il diagramma da destra verso sinistra. Buon lavoro!!
22.07.2014 - 14:33
Ina ha scritto:
Vilken sida minskar man på? Avig eller rät?
31.03.2014 - 21:47DROPS Design ha risposto:
Hej Ina. Der skal minskes paa rätsidan.
01.04.2014 - 13:37
Ina ha scritto:
Ska man minska på rätsidan eller avigsidan?
31.03.2014 - 21:46
Jorunn ha scritto:
Svar til admin: Eg prøvde å kun felle éi maske, men måtte rekke opp fleire omganger då det viste seg at eg ikkje klarte å få knappen gjennom. No har eg prøvd meg fram, og fann ut at to masker er passelig.
09.10.2013 - 16:07
Jorunn ha scritto:
Kan det stemme at ein kun skal felle éi maske til knapphull? Eg har kjøpt knappane som er nevnt i oppskrifta, og dei er i alle fall altfor store til å koma gjennom eit så lite knapphull. Reknar med eg må felle tre eller fire masker for at knappen skal passe.
09.10.2013 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Hei Jorunn. Det skulle vaere fint om du bare lukker 1 maske af til knapphull. Garnet er elastisk og lukker du mere af, da bliver hullet med brug for stort og den vil ikke lukke ordentligt.
09.10.2013 - 15:25
Pen Robinson ha scritto:
This jacket is so beautiful, and the Celtic knotwork of the cabling suggests an elvish name. How about calling it "Arwen's Jacket".
24.08.2013 - 13:04
Loredana ha scritto:
C'e' un errore nel diagramma: passare 1m dietro,2 m dritto,a dritto la maglia sul ferro aus anziche': passare 1 m dietro,lavorare 2m dritto,a ROV la maglia sul ferro aus.
17.11.2012 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Grazie infinite! E' stato corretto!
19.11.2012 - 12:49
Katka ha scritto:
Právě doplétám tento super kabátek tak sand se dílko podaří:)
26.10.2012 - 14:40
Celtic Charm |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS in "Alaska" con trecce, maniche a raglan e cappuccio. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 109-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 giro a dir, 1 giro a rov MOTIVO: Vedere i diagrammi M1 e M2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro è troppo stretta, il raglan sarà troppo corto e le maniche troppo strette. Si può correggere lavorando, a intervalli regolari, 1 ferro aggiuntivo senza diminuzioni tra i ferri con diminuzioni. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN: Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto del lavoro: Iniziare 2 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir, segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ASOLE: Intrecciare le m per le asole lungo il davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° m a partire dal bordo; al ferro successivo, avviare 1 m in corrispondenza della m chiusa. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 16, 23, 30, 37, 44 e 52 cm. Taglia M: 16, 23, 30, 38, 46 e 54 cm. Taglia L: 16, 24, 32, 40, 48 e 56 cm. Taglia XL: 16, 23, 30, 37, 44, 51 e 58 cm. Taglia XXL: 16, 23, 30, 37, 44, 52 e 59 cm. Taglia XXXL: 16, 23, 30, 37, 45, 53 e 61 cm. DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari iniziando dal centro davanti. Avviare 220-228-244-260-276-292 m (comprese 8 m per i bordi davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Alaska. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e proseguire come segue: 8 m a punto legaccio (bordo davanti, al centro), coste 4 m dir / 4 m rov sulle 200-208-224-240-256-272 m successive, finire con 4 m dir e 8 m a punto legaccio (bordo davanti, al centro). Quando il lavoro misura 4 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5 e proseguire come segue sul diritto del lavoro: 8 m a punto legaccio, 6-6-6-6-14-14 m a maglia rasata rovescia, M.1 (= 24 m), 40-40-48-56-56-64 m a maglia rasata rovescia, M.1, 16-24-24-24-24-24 m a maglia rasata rovescia, M.1, 40-40-48-56-56-64 m a maglia rasata rovescia, M.1, 6-6-6-6-14-14 m a maglia rasata rovescia e finire con 8 m a punto legaccio. Attenzione: le 4 m dir del motivo M.1 devono trovarsi sopra a 4 m dir delle coste. Inserire 2 segni nel lavoro: il 1° dopo le prime 59-61-65-69-73-77 m e il 2° prima delle ultime 59-61-65-69-73-77 m (= tra i due segni ci sono 102-106-114-122-130-138 m per il dietro). Proseguire seguendo il diagramma. Ricordarsi la tensione del lavoro! Quando il lavoro misura 8 cm diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni (= 4 diminuzioni per ferro) ogni 2 cm per un totale di 11 volte = 176-184-200-216-232-248 m. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole – vedere le spiegazioni precedenti. Dopo aver ripetuto il diagramma M.1 quattro volte in verticale (il lavoro misura ca. 36 cm), lavorare 1 volta in verticale il diagramma M.2 sopra il diagramma M.1; lavorare le restanti m a maglia rasata rovescia = 152-160-176-192-208-224 m. Al ferro successivo, passare ai ferri n° 5 e finire il lavoro a punto legaccio – vedere le spiegazioni precedenti. Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare 8 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono ciascuno dei 2 segni) = 136-144-160-176-192-208 m. Mettere da parte il lavoro. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 40-40-40-48-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 con il filato Alaska. Lavorare 4 cm a coste 4 m dir / 4 m rov. Passare ai ferri a doppia punta n° 5,5 e lavorare il giro successivo come segue: 10-10-10-18-18-18 m a maglia rasata rovescia, M.1 (= 24 m) e finire con 6-6-6-6-6-6 m a maglia rasata rovescia. Attenzione: le 4 m dir del motivo M.1 devono trovarsi sopra a 4 m dir delle coste. Al giro successivo aumentare 2-4-6-0-2-4 m in modo uniforme = 42-44-46-48-50-52 m; non aumentare in corrispondenza delle m del motivo M.1 Inserire un segno nel lavoro 9-10-11-12-13-14 m dopo il motivo M.1 = centro, sotto la manica. Proseguire seguendo il motivo M.1 e a maglia rasata rovescia. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 9,5-7,5-7,5-6-5-5 cm per un totale di 5-6-6-7-8-8 volte. Dopo aver ripetuto il diagramma M.1 5 volte in verticale (il lavoro misura ca. 44 cm), lavorare 1 volta in verticale il diagramma M.2 sopra il diagramma M.1; lavorare le restanti m a maglia rasata rovescia. Passare ai ferri n° 5 e terminare il lavoro a punto legaccio. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, sul ferro ci sono 46-50-52-56-60-62 m. Quando il lavoro misura 50-50-49-49-48-48 cm – misure più piccole nelle taglie maggiori perchè l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe – intrecciare le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno, per lo scalfo = 38-42-44-48-52-54 m. Mettere da parte il lavoro e lavorare l’altra manica. SPRONE: Vedere il suggerimento per il lavoro! Passare le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state chiuse le m per gli scalfi = 212-228-248-272-296-316 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare lo sprone a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri. Lavorare 2-1-0-1-0-1 ferri; diminuire ora per il raglan – vedere il suggerimento per le diminuzioni! Diminuire ogni 4 ferri per 13-13-14-13-13-13 volte e poi ogni 2 ferri per 0-2-2-5-7-8 volte. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 53-55-57-59-60-62 cm mettere in attesa, su due ferma maglie, le 10 m da ciascun lato, per il collo. Intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 3-3-6-8-9-9 volte e 1 m 5-5-2-0-0-0 volte. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono 66-66-72-76-80-86 m. Lavorare 1 ferro a dir e distribuire 8-8-12-16-16-22 diminuzioni in modo uniforme = 58-58-60-60-64-64 m. CAPPUCCIO: Riprendere 25-25-28-28-30-30 m su ciascun dei due davanti (comprese le m messe in attesa sui fermamaglie) = 108-108-116-116-124-124 m. Passare ai ferri n° 5,5 e lavorare 4 ferri a punto legaccio; allo stesso tempo, diminuire 18 m in modo uniforme durante il primo ferro = 90-90-98-98-106-106 m. Inserire un segno al centro sul dietro (dopo 45-45-49-49-53-53 m). Proseguire a maglia rasata rovescia con 8 m a punto legaccio da ciascun lato. Allo stesso tempo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 8 ferri per un totale di 4 volte = 98-98-106-106-114-114 m. Intrecciare quando il cappuccio misura 38-38-39-39-40-40 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni. Piegare il cappuccino in 2 e cucire insieme la parte superiore sul diritto del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 109-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.