Eva ha scritto:
Hallo, wie kommt es, dass bei dem Huhn Maschenzahlen angegeben sind, die nicht durch 4 teilbar sind? Es wird in runden auf dem Nadelspiel gestrickt und es werden nur gleichmäßige Zunahmen angegeben. Viele Grüße Eva
31.01.2024 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Eva, bei dem Huhn wird die Maschenanzahl durch 4 teilbar: 32 Maschen werden angeschlagen, und jeweils 4 Maschen abgenommen. Viel Spaß beim stricken!
01.02.2024 - 07:53
Eba ha scritto:
Was bedeutet bei der Anleitung Drop extra 0 501: gleichzeitig 8 M. abk. ? Wie geht das? Viele Grüße Eva
19.01.2024 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Eba, am Anfang der Osterhase wird man 8 Maschen regelmäßig verteilt abnehmen (und nicht abketten); hier lesen Sie, wie man regelmäßig verteilt ab- (bzw zu-) nimmt. Viel Spaß beim stricken!
22.01.2024 - 08:05
Easter Egg Pals#dropseastereggpals |
|
|
|
Galletto e coniglietto pasquali DROPS infeltriti con 2 capi di "Alpaca".
DROPS Extra 0-501 |
|
Suggerimento per il lavoro: lavorare tutti i gettati nel filo dietro sul f. di ritorno per evitare un buco. Suggerimento per le diminuzioni: Diminuire 4 m. sul f. lavorando insieme le prime 2 m. su ogni f. -------------------------------------------------------- Galletto pasquale: lavorato in tondo con i f. a doppia punta. Avviare 32 m. con i f. a doppia punta n° 5 mm con 2 capi di grano (= 8 m. su ogni f.). Lavorare 1 giro dir., 1 giro rov. e poi 18 giri dir. Ora continuare a lavorare tutte le m. a dir. e allo stesso tempo diminuire 4 m. – leggere il suggerimento per le diminuzioni! - ogni 4 f. per un totale di 5 volte = 12 m. Lavorare 12 giri dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 m. dir., 1 gettato, * ripetere *-* = 18 m. Lavorare 1 giro dir. – leggere il suggerimento per il lavoro! Lavorare il giro successivo come segue: * 2 m. dir., 1 gettato, * ripetere *-* = 27 m. Lavorare 5 giri dir. Lavorare il f. successivo come segue: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 18 m. Lavorare 2 giri dir. Lavorare il giro successivo come segue: *1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 12 m. Lavorare 1 giro dir. Ora passare a 2 capi di arancione e lavorare il becco. Becco: Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 8 m. Lavorare 2 giri dir. Sul giro successivo lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. = 4 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste. Tirare forte e affrancare all’interno. Ali: Avviare 16 m. con i f. n° 5 mm con 2 capi di grano. Lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Intrecciare senza stringere. Cucire alcuni punti al centro del lavoro, tirare forte e si piegherà un pochino. Attaccare le ali delicatamente sul dietro del galletto a circa 10 cm sopra il bordo di avvio. Infeltrimento: per evitare che il collo e la testa si uniscano, mettere una piccola borsa di plastica all’interno del galletto. Affrancare il galletto con una spilla di sicurezza in modo che la borsa non esca durante il lavaggio. Mettere il galletto nella lavatrice con un detersivo normale senza enzimi o sbiancanti. Lavare a 40 ºC con centrifuga normale e senza pre-lavaggio. Alla fine, modellare il galletto ancora umido. Confezione: Usare un capo scuro per gli occhi. Fare un nodo e far passare il filo attraverso. Annodare i capi all’interno. Per far sì che il galletto pasquale stia in piedi, riempire il collo e la testa con l’ovatta o simile. _____________________________________________ Coniglietto pasquale DROPS infeltrito con 2 capi di ”Alpaca”. Misure (dopo l’infeltrimento): circa 15 cm. Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50 g colore n° 101, bianco 50 g colore n° 501, grigio chiaro 50 g colore n° 3140, rosa chiaro Ferri DROPS a doppia punta n° 5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 17 m. x 22 f. a m. rasata con 2 capi di Alpaca su 10 x 10 cm. Uncinetto DROPS n° 2 mm – per il naso Suggerimento per il lavoro: lavorare tutti i gettati nel filo dietro sul f. di ritorno per evitare un buco. Diminuire 8 m. sul giro come segue: lavorare insieme a dir. ritorto le prime 2 m. su ogni f. e lavorare insieme a dir. le ultime 2 m. su ogni f. Suggerimento per gli aumenti: aumentare 1 m. a ogni lato all’interno della m. di vivagno facendo 1 gettato. F. successivo – leggere il suggerimento per il lavoro! Coniglietto pasquale: lavorato in tondo con i f. a doppia punta. Avviare 40 m. con i f. n° 5 mm con 1 capo di bianco e 1 capo di grigio chiaro. Lavorare 1 giro dir., 1 giro rov. e poi lavorare 20 giri dir. Ora continuare a lavorare a dir. tutte le m. e allo stesso tempo diminuire 8 m. – leggere il suggerimento per le diminuzioni! - ogni 4 f. per un totale di 3 volte = 16 m. Lavorare 6 giri dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 m. dir.,1 gettato *, ripetere *-* = 24 m. Lavorare 1 giro dir. – leggere il suggerimento per il lavoro! Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m. dir., 1 gettato *, ripetere *-* = 32 m. Lavorare 6 giri dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 24 m. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 16 m. Lavorare 1 giro dir. Sul giro successivo lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. = 8 m. Ripetere sul giro successivo = 4 m. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare forte e affrancare le codine all’interno. Orecchie: avviare 9 m. con i f. n° 5 mm con 1 capo di bianco e 1 capo di grigio chiaro. Lavorare a m. rasata avanti e indietro per circa 5 cm. Mettere un segnapunti nella m. centrale. Sul f. successivo (dal diritto del lavoro) iniziare a diminuire come segue: lavorare a m. rasata fino a quando rimane 1 m. prima del segnapunti, passare 1 m. a dir. senza lavorarla, lavorare 2 m. insieme a dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Continuare a diminuire in questo modo a f. alterni fino a quando rimane 1 m. sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso la m. rimasta. Attaccare le orecchie delicatamente a ogni lato della testa del coniglio. Naso: Il naso è lavorato all’uncinetto. Lavorare 3 cat. con l’uncinetto n° 2 mm con 1 capo di rosa chiaro e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. Lavorare 1 cat. e poi 6 m.b. nell’anello. Finire con 1 m.bss. nella cat. di inizio giro. Lavorare 3 cat., poi lavorare 1 m.a. in ogni m.b., finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. Tagliare il filo. Tirare forte e cucire il naso al centro davanti sulla testa del coniglio. Affrancare il filo delicatamente. Sacco: il sacco può essere lavorato a strisce usando le rimanenze di altri colori in Alpaca. Avviare 10 m. con i f. n° 5 mm con 2 capi di rosa chiaro. Lavorare a m. legaccio fino alla fine del lavoro. Allo stesso tempo sul 2° f. aumentare 1 m. a ogni lato – leggere il suggerimento per gli aumenti! - a f. alterni per un totale di 8 volte = 26 m. Poi lavorare 12 f. dir. prima di intrecciare senza stringere. Cucire il sacco sul dietro del coniglio in modo che i 12 f. superiori senza aumenti siano cuciti dove sono state fatte le diminuzioni per il collo. Infeltrimento: per evitare che il collo e la testa si uniscano, mettere una piccola borsa di plastica all’interno del coniglietto. Affrancare il coniglietto con una spilla di sicurezza in modo che la borsa non esca durante il lavaggio. Fare lo stesso con il sacco del coniglietto. Mettere il coniglietto nella lavatrice con un detersivo normale senza enzimi o sbiancanti. Lavorare a 40 ºC con centrifuga normale e senza pre-lavaggio. Alla fine, modellare il coniglietto ancora umido. Confezione: Usare un capo scuro per gli occhi. Fare un nodo e far passare il filo attraverso. Annodare i capi all’interno. Per far sì che il coniglietto pasquale stia in piedi, riempire il collo e la testa con l’ovatta o simile. DOPO L'INFELTRIMENTO: Se il capo non si infeltrisce abbastanza e risulta troppo grande: lavarlo un'altra volta in lavatrice quando ancora bagnato e aggiungere un asciugamano di spugna di circa 50 x 70 cm - NOTA: non usare un programma corto. Se il capo si è infeltrito troppo ed è troppo piccolo: mentre ancora bagnato, tirarlo fino alla forma corretta; se il lavoro è asciutto, fare in modo di bagnarlo prima. Ricordate: tutti i lavaggi seguenti devono essere eseguiti come per un normale capo di lana. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropseastereggpals o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-501
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.