Marzena ha scritto:
Dziękuję bardzo!
19.02.2021 - 00:15
Marzena ha scritto:
Witam! Czy mogłabym prosić jeszcze o tłumaczenie tego modelu? Pozdrawiam Marzena
17.02.2021 - 17:23
Carrie ha scritto:
Perché usare i ferri circolari per le coste e per il resto quelli dritti? Grazie..
19.03.2015 - 00:20DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Carrie. Le coste vengono lavorate tutto intorno agli scalfi. Vengono suggeriti i ferri circolari, perché più comodi per riprendere le m quando la lavorazione è in tondo. Buon lavoro!
19.03.2015 - 10:02
LANG ha scritto:
Bonsoir, Sauf erreur de ma part, il y un petit oubli. Pour la réalisation du dos pour la taille S : A 24 cm de hauteur total, augmenter 1 m de chaque côté 4 fois tous les 3 cm. Il manque le nombre de mailles après les augmentations à savoir 72 mailles. Par contre, je ne comprends pas pourquoi faut-il faire plusieurs ranger de point mousse sur toutes les mailles à 39 cm de hauteur pour le devant alors que sur la photo on ne voit pas la différence de point ? Merci
15.04.2013 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Lang, les 72 m de la taille S ont été rajoutées merci. On tricote au point mousse à partir de 50...60 cm (cf taille) sur les mailles du dos uniquement, pas pour le devant. Bon tricot !
16.04.2013 - 09:44
Lisette ha scritto:
Graag de hoeveelheid breigaren ik vind het een mooi vestje is dat ook verkrijgbaar in het zwart
12.02.2013 - 00:17DROPS Design ha risposto:
De hoeveelheid staat in de kop van het patroon onder Materialen: DROPS Cotton Viscose. Je kan ook zwart kiezen. Kijk op de kleurenoverzicht van Cotton Viscose.
12.02.2013 - 11:32
DROPS Design ha scritto:
You have 8 sts rem on back and front piece. Yes, join these.
14.03.2008 - 19:38
Brenda Kenny ha scritto:
If anyone has knitted pattern 107-22 can you tell me if by 'joining shoulder seam' this means the shoulder stitches from the back to the 8 Rib stitches of each front? Pattern isn't clear on this
14.03.2008 - 13:58
Loniy ha scritto:
Super super sød
25.02.2008 - 02:21
Anita Tholen ha scritto:
Leuk, luchtig en niet te bloot. Brei ik zeker, deze zomer.
14.02.2008 - 23:47UNIQUO ha scritto:
Great!! looks like I don't have to spend $$ at sportsgirl and be a lot warmer than wearing 100% acrylic
30.01.2008 - 14:31
DROPS 107-22 |
|
|
|
Top senza maniche DROPS, lavorato con 2 capi del filato "Cotton Viscose". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 107-22 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. GRANA DI RISO: Ferro 1: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-*. Ferro 2: lavorare a rov le m dir e a dir le m rov. Ripetere il ferro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Sul diritto del lavoro: Diminuire come segue dopo 7 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima delle 7 m: lavorare 2 m insieme a dir. Sul rovescio del lavoro: Diminuire come segue dopo 7 m: lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue prima delle 7 m: lavorare 2 m insieme a rov ritorto. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4a m dal centro; al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m intrecciata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 22, 30 e 38 cm. Taglia M: 24, 32 e 40 cm. Taglia L: 25, 33 e 42 cm. Taglia XL: 25, 31, 38 e 44 cm. Taglia XXL: 25, 32, 39 e 46 cm Taglia XXXL: 26, 33, 40 e 48 cm. DIETRO: Avviare, senza stringere troppo il filo, 76-82-90-98-108-118 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4,5 con 2 capi del filato Cotton Viscose. Lavorare 4 ferri a punto legaccio – vedere sopra. Proseguire a maglia rasata rovescia. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato ogni 3 cm per un totale di 6 volte = 64-70-78-86-96-106 m. Quando il lavoro misura 21 cm, lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire a grana di riso – vedere sopra. Quando il lavoro misura 24 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 3-3-3-4-4-4 cm per un totale di 4 volte = 72-78-86-94-104-114 m. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, diminuire per lo scalfo da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 4 m 0-0-1-1-1-1 volta, 3 m 1-1-1-2-2-3 volte, 2 m 2-2-2-2-3-3 volte e 1 m 1-3-3-3-5-6 volte = 56-58-58-60-62-64 m. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm, proseguire a punto legaccio. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare le 38-40-40-42-44-46 m centrali per lo scollo; al ferro successivo, diminuire 1 m per lo scollo = per ogni spalla rimangono 8 m. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Avviare 45-48-52-56-61-66 m (compresa 1 m vivagno al lato e 7 m per il bordo davanti) sui ferri n° 4,5 con 2 capi del filato Cotton Viscose. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire a maglia rasata rovescia con 7 m a punto legaccio verso il centro (=bordo davanti). Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire al lato come indicato per il dietro = 39-42-46-50-55-60 m. Quando il lavoro misura 21 cm, lavorare 4 ferri a punto legaccio su tutte le m. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole sul bordo davanti – vedere sopra. Lavorare ora il ferro successivo come segue, dal centro davanti: 7 m a punto legaccio per il bordo, grana di riso sulle 31-34-38-42-47-52 m successive, 1 m vivagno. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 24 cm, aumentare 1 m al lato come indicato per il dietro = 43-46-50-54-59-64 m. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, diminuire per lo scalfo al lato, come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm, lavorare 2 ferri a punto legaccio avanti e indietro solo sulle 7 m del bordo davanti (non lavorare le rimanenti m), lavorare 2 ferri a punto legaccio su tutte le m; lavorare poi altri 2 ferri solo sulle 7 m del bordo davanti. Proseguire ora su tutte le m. Quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm, diminuire per lo scollo - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – come segue: 1 m ogni ferro per un totale di 27-28-28-29-30-31 volte = 8 m. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire i lati all’interno di 1 m vivagno. Scalfi: Con i ferri n° 4 e 2 capi del filato Cotton Viscose, riprendere 85-90-95-100-105-110 m intorno agli scalfi. Lavorare 1 giro a rov e proseguire a coste come segue: * 3 m dir / 2 m rov *, ripetere da *-*. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare le m lavorandole a coste. RIVESTIMENTO PER I BOTTONI: Con l’uncinetto n° 3 e 1 capo del filato Cotton Viscose, preparare 3-3-3-4-4-4 rivestimenti per i bottoni, come segue: Giro 1: Avviare 4 cat (= 1a m.a), 15 m.a nella prima cat = 16 m.a, unire in tondo con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Giro 2: 1 m.b in ogni m.a e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’ inizio del giro (= 16 m.b). Giro 3: 3 cat, * saltare 1 m.b, 1 m.a *, ripetere da *-* = 8 m.a, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’ inizio del giro. Mettere i bottoni all’interno del rivestimento, cucire intorno al bordo del rivestimento e stringere il filo. Attaccare i bottoni in corrispondenza delle asole. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 107-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.