Tsvetina ha scritto:
How to make K2 in one stitch. I can make K1, P1 in one st, but I can not make K2. Is there any video that will help me?
08.05.2012 - 17:24DROPS Design ha risposto:
It's many times called to kfb, meaning knit front back of stitch. There is a video for that: garnstudio.com/lang/us/video.php?id=8&sort=2&thumbnails=on
08.05.2012 - 23:55
Monique ha scritto:
Een geweldig patroon. Past goed, zit lekker en blijft mooi. Maat M = 42 (bovenmaat)
23.10.2009 - 22:51
Drops Design ha scritto:
Du slår 26 nye masker op i hver side ved at lave små løkker på pinden (som når du slår op)
23.09.2009 - 09:31
Margaretha Andersen ha scritto:
Efter udtagning af 2m 2 gange, skal man tage 26m ud 1 gang.....hvordan tager man 26m ud på en gang
23.09.2009 - 08:42
Agneta Lindberg ha scritto:
När man skall dela arbetet tar man måttet på den övre eller nedre delen på måttskissen, t ex 25 cm längd, innan framstycket sätts på en tråd. F ö mycket fint kabelmönster.
22.09.2009 - 20:50
DROPS Design ha scritto:
Yes, the pattern and the gauge is based on this thickness.
02.02.2009 - 21:20
Katarina ha scritto:
But why? Is it just because I want the sweater to be thicker? Thanks
02.02.2009 - 21:12
DROPS Design ha scritto:
You knit this garment with two threads, double yarn, two strands :-)
02.02.2009 - 21:04
Katarina ha scritto:
Hi there, does anyone knows what cast on with 2 threads mean? I have never heard it before. Thanks
02.02.2009 - 19:46
Drops Design ha scritto:
Du strikker 1 r, slipper m ikke fra venstre pinne og strikker 1 r til.
25.11.2008 - 08:44
DROPS 103-34 |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, con maniche corte, lavorata in due direzioni e con 2 capi del filato "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 103-34 |
||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Nelle tre taglie più piccole, sul davanti e sul dietro ci sono solo 2 trecce (= M.1); nelle tre taglie più grandi ci sono tre trecce. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. DIVIDERE IL LAVORO IN 2 PARTI: Lavorare prima la parte superiore da lato a lato, dalla manica sinistra alla manica destra. Lavorare avanti e indietro sui ferri circolari per via del numero elevato di m. Poi cucire la parte superiore insieme ai lati. Riprendere le m e lavorare verso il basso per completare la maglia. PARTE SUPERIORE: Avviare 91-95-103-103-109-115 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con 2 capi del filato Alpaca. Lavorare il primo ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: Taglia S: 1 m vivagno, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.2 sulle 21 m successive, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov e 1 m vivagno. Taglia M: 1 m vivagno, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.2 sulle 21 m successive, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir e 1 m vivagno. Taglie L e XL: 1 m vivagno, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.2 sulle 21 m successive, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov e 1 m vivagno. Taglia XXL: 1 m vivagno, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.2 sulle 27 m successive, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov e 1 m vivagno. Taglia XXXL: 1 m vivagno, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.2 sulle 33 m successive, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov e 1 m vivagno. Per tutte le taglie: Proseguire con il motivo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8-7-5-4-3-2 cm, aumentare per le maniche da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte e 26-26-26-46-46-46 m 1 volta = 151-155-163-203-209-215 m. Lavorare le nuove m seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Alla fine di tutti gli aumenti il motivo risulta impostato come segue, visto sul diritto del lavoro: Taglia S: 1 m vivagno, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, lavorare le 89 m successive come prima, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov e 1 m vivagno. Taglia M: 1 m vivagno, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, lavorare le 93 m successive come prima, 4 m rov, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir e 1 m vivagno. Taglia L: 1 m vivagno, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, lavorare le 101 m successive come prima, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov e 1 m vivagno. Taglia XL: 1 m vivagno, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, lavorare le 101 m successive come prima, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1 e 1 m vivagno. Taglia XXL: 1 m vivagno, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, lavorare le 107 m successive come prima, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1 e 1 m vivagno. Taglia XXXL: 1 m vivagno, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1, lavorare le 113 m successive come prima, diagramma M.1, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, diagramma M.1 e 1 m vivagno. Per tutte le taglie: proseguire come impostato. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-27-29 cm, mettere in attesa sul filo di scarto 1 (o sul ferma maglie 1) le 80-82-86-106-109-112 m sulla sinistra (= davanti) = sui ferri rimangono 71-73-77-97-100-103 m (= dietro). Proseguire seguendo il motivo come impostato finché il lavoro non misura 38-39-40-43-45-47 cm. Mettere queste m in attesa sul filo di scarto 2 (o sul ferma maglie 2). Riportare sui ferri di lavoro 74-76-80-100-103-106 m dal filo di scarto 1 / ferma maglie 1 (lasciare sul filo di scarto / ferma maglie 6 m per lo scollo). Proseguire con il motivo – ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scollo sul lato destro del lavoro ogni 2 ferri, come segue: 3 m 2 volte, 2 m 2 volte e 1 m 1 volta = 63-65-69-89-92-95 m. Proseguire con il motivo. Quando il lavoro misura 34-35-36-39-41-43 cm, aumentare per lo scollo sul lato destro del lavoro, ogni 2 ferri, come segue: 1 m 1 volta, 2 m 2 volte e 3 m 2 volte, avviare poi 6 nuove m = 80-82-86-106-109-112 m. Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul filo di scarto 2 / ferma maglie 2 = 151-155-163-203-209-215 m. Assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri sul davanti e sul dietro per poter proseguire correttamente con il motivo. Proseguire seguendo il motivo su tutte le m come prima. Quando il lavoro misura 49-52-56-61-66-71 cm, intrecciare da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 26-26-26-46-46-46 m 1 volta e 2 m 2 volte = 91-95-103-103-109-115 m. Proseguire seguendo il motivo con 1 m vivagno da ciascun lato. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.60-62-64-68-72-76 cm – Assicurarsi che le maniche siano lunghe uguali. Piegare all’altezza delle spalle e cucire sotto le maniche e i lati, all’interno della m vivagno. PARTE INFERIORE: Si lavora in tondo sui ferri circolari ! Con i ferri circolari n° 5 e 2 capi del filato Alpaca, riprendere 144-162-180-204-228-246 m lungo il bordo inferiore, all’interno della m vivagno. Lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir. Proseguire a coste – vedere le spiegazioni sopra - per 20 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 5 e 2 capi del filato Alpaca, riprendere 84-90-90-96-96-102 m (comprese le m messe in attesa sul filo di scarto / ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir. Proseguire a coste per 14-14-15-15-16-16 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. BORDO DELLE MANICHE: Con i ferri circolari corti n° 5 e 2 capi del filato Alpaca, riprendere 84-84-90-90-96-104 m intorno agli scalfi. Lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir. Proseguire a coste per 7 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CORDINO: Lavorare avanti e indietro sui ferri circolari corti. Con i ferri circolari corti n° 5 e 2 capi del filato Alpaca, avviare 6 m e lavorare come segue: * 1 m dir, portare i fili sul davanti del lavoro, passare 1 m a rov senza lavorarla, riportare i fili sul dietro del lavoro *, ripetere da *-* fino alla fine del ferro. Girare e ripetere da *-* su tutti i ferri. Intrecciare le m quando il cordino misura ca.230-250-270-290-310-330 cm. Legare il cordino in cintura, facendo due giri. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 103-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.